• Non ci sono risultati.

EDITORIALE: Alfred Adler fra “tradizione” e “cambiamento”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EDITORIALE: Alfred Adler fra “tradizione” e “cambiamento”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

GIUSEPPEFERRIGNO

Alfred Adler, fra “tradizione” e “cambiamento”

Il numero 60 della Rivista di Psicologia Individuale continua il percorso di ricerca e d’approfondimento degli aspetti teorici, metodologici e clinici del modello bio-psico-sociale adleriano in una prospettiva di studio sempre dialetticamente oscillante fra due poli: “ tradizione ” e “cambiamento”, “continuità” e “apertura”.

Il modello adleriano consente, infatti, ampi margini di sviluppo e apre inaspettati orizzonti epistemologici proprio per la sua intima natura “complessa”, ma al contempo “flessibile”. «Il messaggio di fondo – ribadisce Gian Giacomo Rovera – è che nel futuro della ricerca l’adlerismo dovrà confrontarsi costantemente con altri modelli e indirizzi, non dovendo peraltro venir meno ai principi teorico-pratici compatibili con la

metodologia scientifica e con il recupero del significato profondo dell’individuo umano.

Una futura ricerca dovrà essere articolata a un rinnovarsi della teoria e della prassi, utilizzando nuovi strumenti per le indagini scientifiche, metodologie corrette per la ricerca, studi coerenti per gli interventi. Essi dovranno tener conto dell’unità del modello bio-psico-sociale, ma ramificato sia nelle scienze della vita sia nelle scienze del vivente sia nelle scienze dell’informazione».*

* ROVERA, G. G., DELSEDIME, N., FASSINO, S., PONZIANI. U. (a cura di, 2004), La ricerca

in Psicologia Individuale, CSE, Torino: XIII. 003-EDITORIALE.60 8-01-2007 17:54 Pagina 3

(2)

In quest’ottica si muove l’articolo d’apertura di Pier Luigi Pagani “Dalla pulsione aggressiva al sentimento sociale: sulle tracce del pensiero di Adler”, che partendo dal concetto di “pulsione” segue le orme della magica eresia adleriana la quale, dopo i primi passi effettuati all’interno della

Società psicoanalitica di Vienna, non tarderà ad immettersi nel cammino

“eterodosso” dell’affrancamento dal determinismo causalistico freudiano, imboccando la strada “irta e scoscesa” del soggettivismo fenomenologico

finzionale.

«E noi – come ribadisce Pagani*– fieri di aver raccolto l’eredità della

“banda di Adler”, procediamo sulle tracce dei pionieri lungo la linea direttrice interpersonale, fenomenologica, relazionale, coerente e armonica che ci hanno indicato, adeguando e adattando in ragione dei nuovi tempi il pensiero originario».

* PAGANI, P. L. (2006), Presentazione, in FERRIGNO, G. ET ALII (2006), Alfred Adler nei Verbali

della “Società psicoanalitica di Vienna” (1906-1911), Quaderni della Rivista di Psicologia

Individuale, Milano: 9.

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto al problema delle simulazioni, i neuropsichiatri del tempo dovevano valutare pro- blemi pensionistici e di idoneità a stare in prima linea, di idoneità alla vita militare,

Subsequent mixing of the LP-magma with the HP-magma in the shallow reservoir produced a new mixed magma with a higher Sr isotope ratio, from which the mineral rims crystallized

Effect of fire on soil properties beneath Quercus Calliprinos in Lebanon and its impact on regeneration and leave components. Tesi di dottorato di ricerca

With scientific interests spanning different areas of microbiology including virology, bacteriology, diagnostic microbiology and molecular biology, Professor Fadda has

Thus, the aim of this work was to focus on the methodology for atlas generation and on a work flow for automatic contouring using MIM MAESTRO (MIM Software Inc., Cleveland, OH)

Non a caso gli abitati sembrano distri- buirsi prevalentemente in prossimità della strada romana (iter a Por- tu Tibulas Caralis) che si sviluppava lungo la costa orientale

A partire dalla riflessione sul ruolo della formazione universitaria per la preparazione delle professioni educative e formative, l’articolo propone un esercizio di rilettura delle