• Non ci sono risultati.

Formazione a distanza Inclusione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formazione a distanza Inclusione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“DE SANCTIS - DELEDDA”

LICEO LINGUISTICO - LICEO delle SCIENZE UMANE ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (Chimica, materiali e biotecnologie)

VIA SULCIS 14 - 09100 CAGLIARI

tel. 070280267 - fax 070288172 ; e-mail: ca is026001 @istruzione.it; web: http://desanctis deledda . edu.it Sedi operative: Via Sulcis 14 (tel. 070280267) - Via Cornalias 169 (tel. 070284995)

Circ. N° 176 del 4/02/2021

Ai Sigg. Docenti Alla DSGA

Loro sedi Oggetto: Percorso di Formazione a Distanza su tematiche inerenti l’Inclusione

Si comunica che questa Istituzione Scolastica, Scuola Polo per l’Inclusione della Provincia di Cagliari, (Decreto del D.G. dell’USR Sardegna prot. N.9815 del 01/07/2019) è in procin(Decreto di avviare un percorso di Forma -zione a distanza sui temi dell’Inclusione rivolto ai docenti in servizio presso le Scuole della provincia di Ca-gliari. Il corso si sviluppa in 4 distinte Unità Formative per una durata complessiva di 41 ore; sarà possibile partecipare all’intero corso o anche alle singole Unità Formative.

Descrizione proposta

Il percorso formativo si terrà sulla Piattaforma Meet GSuite e sarà strutturato secondo il seguente calenda-rio

UNITÀ

FOR-MATIVA Destinatari Docenti della CALENDARIO

UF 1

12 ore Scuola dell’infanzia/Primaria lunedì 1 marzo 14:00 – 16:30 lunedì 8 marzo 17:00 – 19:00 lunedì 12 aprile 14:00 – 16:00 lunedì 19 aprile 16:30 – 18:30 lunedì 10 maggio 14:00 – 16:00 lunedì 17 maggio 16:30 – 18:00 Secondaria primo grado lunedì 1 marzo 17:00 – 19:30 lunedì 22 marzo 14:00 – 16:00 lunedì 12 aprile 16:30 – 18:30 lunedì 26 aprile 14:00 – 16:00 lunedì 10 maggio 16:30 – 18:30 lunedì 24 maggio 14:00 – 15:30 Secondaria secondo grado lunedì 8 marzo 14:00 -16.30

lunedì 22 marzo 16:30 -18:30 lunedì 19 aprile 14:00 – 16:00 lunedì 26 aprile 16:30 – 18:30 lunedì 17 maggio 14:00 – 16:00 lunedì 24 maggio 16:00 – 17:30 UF 2

12 ore Scuola dell’Infanzia/PrimariaScuola di primo grado Scuola di secondo grado

venerdì 19 febbraio 15:00 18.00 venerdì 5 marzo 15:00 18.00 venerdì 19 marzo 15:00 18.00 venerdì 9 aprile 15:00 18.00 UF 3 Scuola dell’Infanzia/Primaria mercoledì 24 marzo 16:00-19:00

(2)

12 ore Scuola di primo grado Scuola di secondo grado

mercoledì 31 marzo 16:00-19:00 mercoledì 14 aprile 16:00-19:00 mercoledì 21 aprile 16:00-19:00 UF 4

5 ore Scuola dell’infanzia/Primaria martedì 23 marzo 15:00 17:30 martedì 30 marzo 15:00 17:30 Secondaria primo grado giovedì 11 marzo 15:00 17:30

giovedì 25 marzo 15:00 17:30 Secondaria secondo grado martedì 2 marzo 15:00 17:30

martedì 9 marzo 15:00 17:30 Il calendario potrebbe subire variazioni che saranno comunicate tempestivamente.

Unità Formativa 1 Formatore: Dott.ssa Marchei Francesca - Neuropsichiatra

Autismo: quadri clinici, criteri diagnostici del disturbo pervasivo dello sviluppo, strumenti di screening e caratteristiche cognitive delle persone con autismo; la gestione dei comportamenti- problema nei conte-sti

scolastici;

Funzione intellettivo limite e ritardo cognitivo ADHD

Disturbo Oppositivo Provocatorio Disturbo della condotta

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e disturbi evolutivi specifici Cosa si intende per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale

Nuove procedure di certificazione e documentazione per individuazione alunni con Disabilità; Strategie e metodologiedidattiche

Unità Formativa 2 Formatore: Dott.ssa Erriu Michela - Psicologa

Individuazione e rilevazione dei BES presenti nella scuola - PEI su base ICF

- La lettura dei bisogni - Strategie di intervento

- Approccio compensativo-dispensativo vs facilitazione - Progettazione dell’intervento didattico inclusivo - Criteri di valutazione

- PEI e PDP

- Il Patto con la famiglia

- Rilevazione e valorizzazione delle risorse sia della scuola che dell’alunno con BES - Protocollo accoglienza alunni con disabilità

- Protocollo accoglienza alunni con DSA - Protocollo accoglienza alunni stranieri - Protocollo accoglienza alunni con Autismo Le azioni a livello di istituzione scolastica:

- il lavoro di concertazione con il Consiglio di classe - il ruolo e le funzioni del GLI

- il ruolo e le funzioni del GLO (D Lgs96/2019)

- elaborazione del PAI – Piano Annuale per l’Inclusività

- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività della scuola

Unità Formativa 3 Formatore: Prof. Campana Valter – Dirigente Scolastico

Normativa di riferimento per gli alunni con BES - L 170/2010

(3)

- DLgs 63/2017 - DLgs 66/2017 - DLgs 96/2019 - L170/2010

- Gruppi di lavoro per l'inclusione scolastica - Valutazione degli alunni con disabilità - Linee guida alunni adottati

- Linee guida alunni stranieri - Linee guida alunni con DSA

-Rilevazione,monitoraggioevalutazione dell’inclusività

- Ruolo della figura del docente di sostegno e dei docenti curricolari - Figuradell’AssistenteEducativoSpecialistico

Unità Formativa 4 Formatore: Prof. Broccia Andrea - Docente

Inserimento materiale in piattaforme online e gestione dei materiali riguardanti gli alunni con BES Google Drive

Inserimento documenti

Adattamento e formattazione moduli PEI e PDP a seconda dei bisogni dell’alunno Condivisione materiali con consiglio di classe

Gestione dei documenti nel rispetto della normativa sulla privacy

In considerazione dell’importanza dell’iniziativa si invitano pertanto i Dirigenti Scolastici a provvedere entro il giorno 12 febbraio 2021, all’iscrizione del personale docente nel numero massimo di 1 docente per istitu-to scolastico; si comunica altresì che, qualora dovessero risultare eventuali ulteriori disponibilità, sarà data tempestiva comunicazione circa la possibilità di iscrivere oltre il n. 1 docenti precedentemente indicati. Nel ricordare che la partecipazione al percorso di formazione è gratuita, ai fini dell’iscrizione occorre compi -lare entro il 12 febbraio 2021 il modulo

https://docs.google.com/forms/d/1fVHPSARUu0XyprELQGeaJih4-zsg2HZ2FgRLskz4CeY/edit

Si invita a rispettare la data di scadenza in quanto la piattaforma non consentirà l’iscrizione in date successi-ve.

La circolare è consultabile nel sito istituzionale e registro elettronico

La Dirigente Scolastica

Prof. ssa Maria Rosaria De Rosa

Riferimenti

Documenti correlati

- Curriculum vitae dell’attività didattica, scientifica e professionale in formato europeo ai fini della accessibilità delle informazioni, ai sensi del D.Lgs. 33

[r]

all’andamento degli scrutini previsti: si prega di controllare questo calendario e l’email d’istituto per eventuali comunicazioni in merito e di collegarsi con un certo

DOLETE MARIA COLLABORATORE SCOLASTICO 11.. FARINATO PATRIZIA COLLABORATORE SCOLASTICO

DA LUNEDÌ A VENERDÌ 10:00 - 12:30 E DALLE 15:00 - 18:00 TUTTI I LOTTI SONO GARANTITI AUTENTICI E NELLE CONDIZIONI DESCRITTE IN CATALOGO.. I LOTTI SARANNO CONSEGNATI AL RICEVIMENTO

Riso carnaroli con gambero rosso di Mazara, pistacchi e burrata di bufala 15 Carnaroli rice with red Mazara shrimps, pistachios and bufala burrata *. Bucatino con sarde e

q) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado, compreso con alcun professore appartenente al Consiglio di Dipartimento (o altro organo competente

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a