• Non ci sono risultati.

Come ragionano I giudici: Razionalità, euristiche e illusioni cognitive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come ragionano I giudici: Razionalità, euristiche e illusioni cognitive"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

26 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Come ragionano I giudici: Razionalità, euristiche e illusioni cognitive

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

This is the author's manuscript

(2)

Edizioni ETS

2 0 1 7

(3)

G

USTAVO

C

EVOLANI

V

INCENZO

C

RUPI

COME RAGIONANO I GIUDICI: RAZIONALITÀ, EURISTICHE E ILLUSIONI COGNITIVE

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Pensieri lenti e pensieri veloci. – 3. Illusioni cognitive e trappole

mentali nel ragionamento giudiziario. – 3.1. Ancore irrilevanti. – 3.2. (S)ragionare con l’incertezza: Linda e Dina. – 3.3. (S)ragionare con l’incertezza: intuizione e statistica. – 4. Una giustizia prevedibilmente irrazionale? – Riferimenti bibliografici.

1. Introduzione

In un ormai famoso studio del 2011, gli autori esaminarono le decisioni di otto giudici israeliani che si avvicendarono su due tribunali lungo un periodo di dieci mesi. Furono raccolti i dati relativi a cinquanta sedute giornaliere, durante le qua-li il giudice doveva decidere a favore o contro la richiesta di qua-libertà condizionale avanzata dai detenutidi quattro grandi istituti penitenziari (in totale furono regi-strate 1112 decisioni, il 64% delle quali contro la concessione della libertà condi-zionale). Lo scopo dello studio era registrare la percentuale di decisioni positive (cioè a favore del detenuto) e l’andamento giornaliero di questo numero. A que-sto scopo, ogni giornata fu divisa in tre periodi, separati dalle due pause che il giudice si prendeva per riposare e consumare una merenda o un pranzo (l’orario delle pause era a discrezione del giudice). I risultati furono eclatanti: la percen-tuale di decisioni a favore della libertà condizionale si attestava regolarmente at-torno al 65% all’inizio di ognuno dei tre periodi (quindi all’apertura mattutina della seduta, subito dopo la prima pausa e subito dopo la seconda), per poi scen-dere inesorabilmente quasi a zero (e comunque ampiamente sotto al 20%) verso la fine dello stesso periodo. In altre parole, sembra che un detenuto possa nutrire buon speranze di vedersi concessa la libertà condizionale se il suo caso viene di-scusso da un giudice “fresco”, all’inizio del giorno o dopo una pausa; ma che le sue chance si riducano drasticamente man mano che la seduta procede e siano quasi nulle se si arriva in vista della prossima pausa, quando il giudice è

Riferimenti

Documenti correlati

E’ stata inoltre studiata l’espressione dei geni chiave, quali LOX, ADH, HPL, PPO, STS, PAL, FLS e TER, coinvolti nella biosintesi di polifenoli e VOCs tramite

This case study is based on the premise that, in literature, many papers refer about vibrations carried in the substrate as an old and ubiquitous communica- tion channel for animals

La parte destra del cervello cerca di dire il colore ma la sinistra insiste per leggere il

Però, anche se sembra strano lo sono, inoltre tutti i quadrati bianchi e neri sono estattamente uguali in altezza e larghezza.. Le zone bianche sono quadrati

 Il blocco istruzioni è racchiuso da parentesi graffe, opzionali se è composto da una sola istruzione; il codice del blocco (non le.. eventuali parentesi) deve essere scritto

Il cerchio esterno nella figura di sinistra appare più grande di quello interno nella figura di destra.. •

• uno composto (formato da due parole), che serve per esprimere un evento che sarebbe acca- duto nel passato a condizione che – sempre nel passato – ne fosse accaduto un

ordine, in primo luogo, epistemologico e, in secondo, culturale. 3) Lo statuto di universalità delle teorie scientifiche viene ad essere ridefinito, attraverso l’euristica