• Non ci sono risultati.

Utilizzo di tecniche estrattive non convenzionali per il recupero di polifenoli da Arthrospira (Spirulina) platensis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Utilizzo di tecniche estrattive non convenzionali per il recupero di polifenoli da Arthrospira (Spirulina) platensis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Utilizzo di tecniche estrattive non convenzionali per il

recupero di polifenoli da Arthrospira (Spirulina) platensis

Milena Fernandes da Silva

a,b

, Pier Francesco Ferrari

b

, Alessandro Alberto

Casazza

b

, Bahar Aliakbarian

b

, Attilio Converti

b

, Raquel Pedrosa Bezerra

c

, Ana

Lucia Figueiredo Porto

c

, Patrizia Perego

b

aCentro di Bioscienze, Università Federale del Pernambuco, Av. Prof. Moraes Rego 1235, Cidade Universitária, 50670-420

Recife, PE, Brasile

bDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, via Opera Pia 15, 16145

Genova

cDipartimento di Morfologia e Fisiologia Animale, Università Rurale Federale del Pernambuco, Av. Dom Manoel de

Medeiros s/n, 52171-900 Recife, PE, Brasile

Negli ultimi decenni, i cianobatteri sono stati considerati ottimi produttori non solo di metaboliti primari, quali proteine, acidi grassi e carboidrati, ma anche di metaboliti secondari come i polifenoli. Tali microrganismi unicellulari presentano una spiccata velocità di crescita e sono in grado di adattarsi facilmente anche a condizioni ambientali estreme. Tra questi, Arthropira (Spirulina) platensis ha da sempre ricoperto un ruolo di primo piano. L’estrazione di molecole ad attività antiossidante da tale cianobatterio, con bassi costi ed alte rese, è tuttora una grande sfida. Infatti, tra i fattori che rappresentano un limite per l’impiego degli estratti di derivazione microalgale vi sono sia le difficoltà correlate al processo di estrazione stesso sia la successiva purificazione dei composti fenolici. In questo studio, sono state valutate diverse tecniche estrattive, quali l’estrazione assistita da ultrasuoni (UAE), da microonde (MAE) e l’estrazione condotta ad alte pressioni sfruttando alte temperature (HPTE). Inoltre, tutte queste tecniche estrattive non convenzionali sono state confrontate con l’estrazione solido-liquido (SLE) classica in termini di resa di estrazione di polifenoli e potere antiradicalico (ARP), impiegando come solvente a basso impatto ambientale una miscela di etanolo:acqua. La maggiore resa in polifenoli totali (TP) (3.32 mgGAE/gDB) e il più elevato ARP (58.30 µmolTrolox/gDB) si sono

presentati analizzando gli estratti ottenuti con HPTE, mentre la maggiore resa in flavonoidi totali (TF) (2.80 mgCE/gDB) si è avuta con l’impiego della MAE. Una volta dimostrato come l’HPTE fosse la metodica estrattiva

migliore per la biomassa in esame, è stato applicato un modello fattoriale 32 al fine di valutare gli effetti combinati

di temperatura (T) (90 < T < 180 °C) e quantità di etanolo impiegata (20 < etanolo < 100 %) su TP, TF e ARP mediante la metodologia delle superfici di risposta. Questa ha messo in evidenza come le condizioni ottimali per l’estrazione dei polifenoli (26.00-28.04 mgGAE/gDB) e dei flavonoidi (10.25 mgCE/gDB) siano quelle a T più

alta (180°C) e con una quantità di etanolo compresa tra il 20 ed il 60 %. Considerando, invece, l’ARP, questo ha raggiunto il valore più alto (69.02 µmolTrolox/gDB) alle T minori e impiegando una bassa quantità di etanolo.

Gli estratti a più alto contenuto in polifenoli e flavonoidi sono stati analizzati mediante cromatografia liquida ad alta pressione. I cromatogrammi ottenuti hanno indicato che la catechina (3.45-3.61 mg/100 gDB), l’acido

vanillico (1.06-2.02 mg/100 gDB), l’acido gallico (1.64-1.71 mg/100 gDB) e l’acido siringico (0.99-1.26 mg/100

gDB) sono tra i composti fenolici maggiormente presenti negli estratti. Tali composti, considerati nel complesso,

hanno un ruolo di primo piano nella determinazione di TP e TF, come confermato da una correlazione lineare soddisfacente (R2 = 0.848 e 0.883, rispettivamente), mentre nessuno contribuisce all’ARP. Questo lavoro getta

nuove prospettive per l’impiego di HPTE come una tecnica altamente promettente per il recupero di antiossidanti in estratti idroalcolici da A. platensis. Tali estratti potranno trovare applicazione come fonte naturale di composti bioattivi per la formulazione di integratori alimentari, alimenti funzionali e prodotti cosmetici.

Riferimenti

Documenti correlati

La maggior parte delle sostanze fenoliche conosciute, (con più di 8000 varianti strutturali), sono di origine vegetale. In tabella 1 sono riportate le principali classi

Lo scopo dell’analisi con DEFINIENS DEVELOPER è la classificazione degli image objects. L’analisi è basata su questo semplice principio: la ricerca automatica di objects

L’aspetto rilevante dell’attività estrattiva è l’impatto ambientale sul territorio, diseconomie che l’attività estrattiva può generare come le esternalità negative

Ambiti di tutela della risorsa idrica sotterranea presenti sull ’intero territorio comunale di Casalgrande compreso le superfici interessate dal comparto

costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell'art. nei confronti di Tre Esse Italia s.r.l., concessionaria del servizio di.. riscossione Ici del Comune di

With regard to high order processing of emotional cues, neurophysiological investigations have indicated functional connectivity between the cerebellum and

Le metodiche di calcolo in grado di fornire la composizione di alimenti multi ingredienti sono differenti (Infoods method; British method; Retention factor

Volta” Bomporto (MO) A2-Estrazioni di radice.. ESPRESSIONI