• Non ci sono risultati.

l'introduzione accidentale di insetti esotici: il caso del flatide neartico metcalfa pruinosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "l'introduzione accidentale di insetti esotici: il caso del flatide neartico metcalfa pruinosa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

FACOLTA’ DI AGRARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

SCIENZE DELLA PRODUZIONE E DIFESA DEI VEGETALI curriculum Difesa dei vegetali

TESI FINALE

L’INTRODUZIONE ACCIDENTALE DI INSETTI

ESOTICI: IL CASO DEL FLATIDE NEARTICO

METCALFA PRUINOSA

(SAY) (HOMOPTERA

FULGOROIDEA)

Anno Accademico 2006-2007

Candidato:

Filippo Pieri

Relatori:

Dr. Andrea Lucchi (Università di Pisa) Dr. Roberto Romani (Università di Perugia)

Riferimenti

Documenti correlati

L’irrorazione con acqua, da eseguirsi solo nelle ore serali per non danneggiare le piante e gli insetti pronubi che durante il giorno si nutrono di melata, fa cadere un gran numero

Anche quest’anno, sulla pagina inferiore delle foglie di numerose piante arboree e arbustive hanno fatto la loro comparsa le forme giovanili di Metcalfa pruinosa.. Questo

La progressiva espansione del fitofago nella Regione Calabria, in particolare nel territorio della Piana di Gioia Tauro e Lamezia Terme e l’inefficacia del controllo

Nel presente lavoro si sono considerate le specie segnalate almeno una volta in natura sul territorio nazionale, individuandole in base ai risultati di una precedente indagine

AD UN CERTO PUNTO DELLA LORO VITA SUBISCONO UNA METAMORFOSI (=TRASFORMAZIONE).. LA FARFALLA INFATTI PRIMA È UN BRUCO E DA ADULTA SI TRASFORMA IN

homemademamma. gli

1-3 Un fondato so- spetto diagnostico di ernia vescica- le viene posto sulla base dei sinto- mi clinici e della palpazione di una tumefazione fluttuante della parete addominale

Figura 2 - Esemplari adulti di Cheyletiella parasitovorax (in alto a sinistra) e Leporacarus gibbus (in basso a destra) in un esame tricoscopico di coniglio... Anno 29, n°1,