• Non ci sono risultati.

Basilea 3 e l'approvvigionamento di capitale delle banche. Il caso Unicredit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Basilea 3 e l'approvvigionamento di capitale delle banche. Il caso Unicredit"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI ECONOMIA

Corso di Laurea Specialistica in

Banca, Borsa e Assicurazioni

Tesi di Laurea:

Basilea 3 e l’approvvigionamento di capitale delle banche.

Il caso Unicredit.

Relatore

Prof.ssa Maria Cristina Quirici

Candidato

Andrea Pantanella

(2)
(3)

INDICE

pag.

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO PRIMO: BASILEA 3 3

1.1 La strada verso Basilea 3 3

1.2 Il nuovo accordo sul capitale 8

1.2.1 Caratteri introduttivi 8

1.2.2 Caratteri peculiari della riforma e suoi riflessi sulle banche 22

1.3 Il rating bancario 27

1.3.1 Introduzione al rating 27

1.3.2 L’aspetto quantitativo 32

1.3.3 L’aspetto qualitativo 37

1.3.4 L’analisi andamentale delle aziende 39

1.3.5 Le agenzie di rating 43

CAPITOLO SECONDO: L’APPROVVIGIONAMENTO DEL CAPITALE 47

2.1. L’Ipo (Initial Pubblic Offering): riflessi definitori e relative fasi 47

2.2. Gli aumenti di capitale 53

2.2.1 Aspetti introduttivi 53

2.2.2 L’emissione mediante offerta in opzione 54

2.2.3 Il diritto d’opzione: il quadro normativo 55

2.2.4 Tipologie di aumenti di capitale 57

2.2.5 Tipologie di offerte delle nuove azioni 59

2.2.6 Il diritto di opzione: un’analisi economico-finanziaria 59

2.2.7 Il prezzo teorico optato 61

2.2.8 Scostamento tra il valore teorico e il valore di mercato del diritto d'opzione 64

2.2.9 L’effetto “quasi-split” 65

(4)

CAPITOLO TERZO: IL CASO: AUMENTO DI CAPITALE UNICREDIT SPA 69

3.1. Unicredit: La storia 69

3.2. L’aumento di capitale del 4 gennaio 2012 76

3.2.1 Caratteri introduttivi 76

3.2.2 I motivi dell’aumento di capitale 77

3.2.3 Il risultato dell’aumento di capitale 78

3.2.4 L’impatto dell’aumento di capitale sul Core Tier 1 80

3.3 L’emissione di bond del 2012 82

3.3.1 Commento sull’emissione obbligazionaria 84

3.4 Obiettivo Core Tier 1: la situazione delle grandi banche italiane 85

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 89

ELENCO GRAFICI 93

BIBLIOGRAFIA 95

Riferimenti

Documenti correlati

Come si può notare la distribuzione di tali eventi è del tutto casuale anche se la concentrazione maggiore è evidente a livello dello stretto di Messina Bearzi et al., 2010 in

Between the experience of the Collegi dei probiviri (until 1925) and the “pretori d’assalto” (literally storming magistrates) (from 1973), Italy lived through the totalitarian

They have to grant access to every migrant asking for international protection, at least until the admissibility of their asylum request is under examination, in respect of

Data sources for page 2: duration of commuting between work and home ( qoe_ewcs_3c3 ), inability to face unexpected financial expenses ( ilc_mdes04 ), Eurofound survey: Living,

We seek to understand why immigrants encounter labor market integration difficulties and thus propose a model that combines ethnic and occupational rankings to predict which

Media literacy is set as one of the goals in the educational process in strategic documents. However, the consulted media literacy experts argue that there are no clear indicators,

destination market (Chinese market analysis, consumers study, fairs and exhibitions, brochures, etc.) Their percentage of Good Performances on the Chinese market, made by mixing

At the same time the population of the Javakheti region (primarily. Some demand to be returned to their historic homeland: Georgia. Labor emigration of persons displaced from