• Non ci sono risultati.

Rischio di Credito: Regolamentazione, Modelli, Decisioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rischio di Credito: Regolamentazione, Modelli, Decisioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

INDICE

INTRODUZIONE………p. I CAPITOLO I

REGOLAMENTAZIONE SUI REQUISITI PATRIMONIALI E SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: ACCORDI DI BASILEA ……….p.1

1.1. Primo Accordo di Basilea………..2

1.1.1. Il coefficiente Patrimoniale secondo Basilea I………..3

1.1.2. Limiti di Basilea I……….5

1.2. Basilea II………...6

1.2.1. I Pilastri del Nuovo Accordo………7

1.2.2. Il Primo Pilastro: Requisiti Minimi di Capitale…………...7

1.2.2.1. Nuovo Approccio Standard………8

1.2.2.2. Approccio basato su Rating Interni (IRB)………...12

1.2.2.3. Macro-categorie di esposizioni………...13

1.2.2.4. Componenti di Rischio……….16

1.2.2.5. Requisiti minimi per applicare un modello IRB………..18

1.2.2.6. Calcolo dei requisiti patrimoniali (IRB)………...19

1.2.2.7. Calcolo della EAD e di K per le esposizioni verso corporate, governi, banche………..………...……20

1.2.2.8. LGD nell’approccio IRB foundation………...21

1.2.2.9. LGD nell’approccio IRB advanced……….22

1.2.3. Il Secondo Pilastro: il Ruolo delle Autorità di Vigilanza…...23

1.2.4. Il Terzo Pilastro: Disciplina di Mercato……….24

(4)

1.3. La Prociclicità degli Accordi di Basilea...25

CAPITOLO II RISCHIO DI CREDITO E “RATING”………..29

2.1 Rischio di Credito 2.1.1. Definizione di Rischio di Credito………...30

2.1.1. Tipologie di Rischio di Credito………..31

2.1.2. Perdita attesa………...32 2.1.3. Perdita Inattesa………33 2.2. I sistemi di Rating………...34 2.2.1. Agenzie di Rating………...34 2.2.2. Rating Esterni………...36 2.2.3. Rating Interni………..37

2.2.4. Dai Rating alla Probabilità di Default………...38

2.2.5. Tassi di Migrazione e Matrici di Transizioni……….39

2.2.6. Rating Validation………40

2.2.6.1. Criteri qualitativi ………41

2.2.6.2. Criteri quantitativi………...41

CAPITOLO III MODELLI PER L’ANALISI DEL RISCHIO………...43

3.1. Modello di Merton………..44

3.1.1. Sviluppo del Modello………..44

3.1.2. Pregi e Limiti del Modello………..48

3.2. VaR: Value at Risk 3.2.1. Nascita del VaR……….………...49

3.2.2. Sviluppo del Modello………..50

3.2.3. Approcci per il calcolo del VaR………..…....53

(5)

3.2.3.2. Approccio attraverso simulazione storica………60

3.2.3.3. Approccio ibrido……...………64

3.2.3.4. Simulazioni storiche con “volatilità pesata”………...65

3.2.3.5. Simulazione Monte Carlo………..66

3.2.4. Il Backtesting………..72

3.2.4.1. Test dell’Unconditional coverage………...73

3.2.4.2. Test della Conditional coverage………...75

3.2.4.3. Backtesting secondo Basilea……….78

3.2.5. Stress-Testing………..80

3.2.6. Expected Shortfall………...82

3.2.7. VaR Creditizio………....83

3.2.8. Limiti del VaR………85

3.3. Modello Z-Score……….86

3.3.1 Limiti dei modelli di Scoring………..90

3.4. Modello Sviluppato da KMV………...91

3.4.1. Sviluppo del Modello………..91

3.4.2. Pregi e Limiti del Modello………..95

3.5. Modelli di Portafoglio………...97

3.5.1. CreditMetricsTM………...97

3.5.2. Stima del rischio in un portafoglio composto da un solo titolo………98

3.5.2.1. Definizione della matrice di transizione………...99

3.5.2.2. L’orizzonte del rischio di credito………100

3.5.2.3. Identificare la formazione dei prezzi futuri………100

3.5.2.4. Stima della variazione del Valore del titolo………...101

3.5.3. Stima del rischio in un portafoglio di due esposizioni…….103

3.5.4. Il caso di un portafoglio composto da n titoli…………...107

3.5.5. Pregi e limiti del modello……….109

(6)

3.5.6.1. PortfolioManager………...110

3.5.6.2. CreditPortfolio View………...111

3.5.6.3. CreitRisk+………...…112

3.6. Considerazioni finali ai Modelli………115

CONCLUSIONI

………...117

Evoluzione della crisi finanziaria e scenari futuri nella nuova regolamentazione ………...121

APPENDICE

Appendice 1.A………...131 Appendice 2.A………...140 Appendice 3.A………..146 Appendice 3.B………..161

Bibliografia

………169

Siti Internet di riferimento

………...175

Riferimenti

Documenti correlati

Even if significant errors are probably present, on account of the uneven distribution of data in time and of the sample length, it can be noticed that the turbulence

Provare a far entrare in base x 4 e discutere quante soluzioni ottime ammette il problema (Es4, soluzione ottima non di base con

 Modelli matematici: funzione obiettivo e vincoli sono espressi come relazioni matematiche tra le variabili decisionali (vedi dispense, pagg. 2-3).  Cosa

Ogni infermiere lavora 5 giorni consecutivi, indipendentemente da come sono collocati all’interno della settimana, e poi ha diritto a due giorni consecutivi di

Ofcom defined the relevant market at the retail level as including packages of premium movies channels (i.e. first pay TV window) and Subscription Video on Demand

Relying on the PPML estimation technique with high-dimensional fixed effects our results have shown that asymmetry in cross-country cultural proximity matters for FDI flows:

To verify the immunogenic response of rabbits inoculated with PVX6His2ACP proteins (Fig. 5C), western blotting analysis were carried out using their sera against proteins purified

However, a retro- spective case – control study by Dacey and colleagues 13 found a 45% reduction in perioperative mortality among coronary artery bypass graft (CABG) surgery