• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Estero (calendario australe) Suppletiva 2008– Problema 2

1/ 2 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Calendario australe) 2008 –

Suppletiva

PROBLEMA 2

È assegnato il settore circolare AOB con 𝑂𝐵̅̅̅̅ = 𝑂𝐴̅̅̅̅ = 𝑟 e 𝐴𝑂̂𝐵 = 60°.

a)

Sia CDLK il rettangolo inscritto nel settore circolare con il lato CD su OA. Si esprimano in funzione di 𝐴𝑂̂𝐿 = 𝑥 le dimensioni del rettangolo.

Osserviamo che 0 ≤ 𝑥 ≤ 60°. Si ha: 𝐷𝐿= 𝑂𝐿(𝑠𝑒𝑛𝑥) =𝑟𝑠𝑒𝑛𝑥= 𝐾𝐶 , 𝑂𝐷 = 𝑟𝑐𝑜𝑠𝑥, 𝑂𝐶 = 𝐾𝐶(𝑡𝑔(30°)) = (𝑟𝑠𝑒𝑛𝑥)√3 3 Quindi: 𝐶𝐷= 𝑂𝐷 − 𝑂𝐶 = 𝑟𝑐𝑜𝑠𝑥 − (𝑟𝑠𝑒𝑛𝑥)√3 3 b)

Si determini per quale valore di x il rettangolo ha area massima.

L’area del rettangolo è: 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐶𝐷𝐿𝐾) = 𝐶𝐷 ∙ 𝐷𝐿 = (𝑟𝑐𝑜𝑠𝑥 − (𝑟𝑠𝑒𝑛𝑥)√3

3) (𝑟𝑠𝑒𝑛𝑥) = = 𝑟2(𝑠𝑒𝑛𝑥𝑐𝑜𝑠𝑥 −√3

3 𝑠𝑒𝑛

2𝑥). Tale area è massima se lo è la funzione:

𝑦 = 𝑠𝑒𝑛𝑥𝑐𝑜𝑠𝑥 −√3 3 𝑠𝑒𝑛 2𝑥 , 𝑐𝑜𝑛 0 ≤ 𝑥 ≤ 60° . Ma risulta: 𝑦 = 𝑠𝑒𝑛𝑥𝑐𝑜𝑠𝑥 −√3 3 𝑠𝑒𝑛 2𝑥 =1 2𝑠𝑒𝑛(2𝑥) − √3 3 ∙ 1 − cos(2𝑥) 2 = = 1 6(3𝑠𝑒𝑛(2𝑥) + √3 cos(2𝑥) − √3) = √3 6 (√3𝑠𝑒𝑛(2𝑥) + cos(2𝑥) − 1) =

(2)

Estero (calendario australe) Suppletiva 2008– Problema 2 2/ 2 www.matefilia.it = √3 3 ( √3 2 𝑠𝑒𝑛(2𝑥) + 1 2cos(2𝑥) − 1 2) = √3 3 [𝑠𝑒𝑛(2𝑥 + 30°) − 1 2]

Questa espressione è massima se lo è 𝑠𝑒𝑛(2𝑥 + 30°), che assume il valore massimo quando: 𝑠𝑒𝑛(2𝑥 + 30°) = 90° , 𝑥 = 30° .

Il rettangolo ha area massima quando 𝑥 = 30°.

c)

Il settore AOB è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani ortogonali al lato OA sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di S.

Rappresentiamo il settore circolare in un sistema di riferimento con origine O e asse x coincidente con la retta OA.

La retta OB ha equazione 𝑦 = (𝑡𝑔(60°)𝑥 = √3𝑥; l’arco AB ha equazione: 𝑦 = √𝑟2− 𝑥2 Il lato del quadrato sezione da O a K è 𝑎 = √3𝑥, quello del quadrato sezione da k ad A è 𝑏 = √𝑟2− 𝑥2. Le aree dei due generici quadrati sono quindi: 𝐴(𝑥) = 𝑎2 = 3𝑥2 e

𝐵(𝑥) = 𝑏2 = 𝑟2− 𝑥2. Notiamo poi che 𝑂𝐾 = 𝑂𝐵𝑐𝑜𝑠(60°) =1

2𝑟. Quindi: 𝑉 = ∫ 3𝑥2𝑑𝑥 𝑟 2 0 + ∫ (𝑟2− 𝑥2) 𝑟 𝑟 2 𝑑𝑥 = [𝑥3]0 𝑟 2+ [𝑟2𝑥 −1 3𝑥 3] 𝑟 2 𝑟 = = 1 8𝑟 3+ [𝑟31 3𝑟 3− (1 2𝑟 3 1 24𝑟 3)] =1 8𝑟 3+2 3𝑟 311 24𝑟 3 = (1 3𝑟 3) 𝑢3 Il solido ha volume (1 3𝑟 3) 𝑢3.

Riferimenti

Documenti correlati

– solare (Fonti energetiche rinnovabili) O-16 Energia elettrica. – ,produzione

[r]

del ricorso della Amministrazione, l’affermazione secondo cui l’assoggettamento ad imposizione IRAP dei soggetti esercenti arti o professioni richiede la prova

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido

[r]

Tutoraggio Analisi

Tornando alla matrice di Hilbert H, vediamo in Matlab valori del numero di condizionamento in norma 2. [3, p.140]) K 2 (A) = |λ n |.. |λ

Si determini l’area della regione finita di piano racchiusa da λ e dalla retta s, simmetrica di r rispetto all’asse x.. Si determini il volume del solido di base S le cui