• Non ci sono risultati.

Profili di tutela del contraente debole nel contratto transfrontaliero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Profili di tutela del contraente debole nel contratto transfrontaliero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO IL PRESIDENTE

AVV. VINCENZO PECORELLA AVV. MAURIZIO BIANCO

CONSIGLIO DELL’ORDINE

DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI

29

novembre ORE 11

La partecipazione darà diritto a 3 crediti formativi

DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI

Indirizzo di saluto Avv. Maurizio BIANCO

Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Relazioni:

Introduce e Modera

Avv. Umberto ALEOTTI, Docente Diritto Internazionale, SSML Maddaloni

Relatori

Le obbligazioni contrattuali tra la legge 218/95 e regolamenti comunitari

Prof. Antonio LANZARO, Docente diritto internazionale Università Parthenope

La proroga di giurisdizione nel Regolamento 1215/12

Avv. Prof. Salvatore GUZZI, Vice Coordinatore Commissione Diritto dell’Unione

Europea del COA Napoli

Profili di tutela del contraente debole nel contratto transfrontaliero

Prof. Adriano MAFFEO, Università degli Studi di Napoli Federico II Conclusioni e dibattito

Comitato Scientifico

Avv. Umberto Aleotti, Avv. Francesco Avolio, Avv. Anna battaglia, Avv. Tiziana Campese, Avv. Maurizio Carrabba, Avv. Salvatore Guzzi, Avv. Debora Tiziana Oliviero

Promemoria evento della

Commissione di Diritto

dell’Unione Europea ,

inserito nel POF – Piano

dell’Offerta Formativa

Settembre/Dicembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il Trattato di Lisbona ha modificato anche la procedura di revisione: è previsto, infatti, che il Consiglio si pronunci a maggioranza semplice su una proposta di revisione

La progressiva giuridificazione del rule of law nel processo di integra- zione europea e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia in particolare, di cui la violazione sistemica

I vini rosati che beneficiano della menzione "Vin de Domme" presentano un colore intenso e risultano molto espressivi al naso, con note di frutti rossi.. Al palato,

Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. DEBOLEZZA DEL CONTRIBUENTE E RIMEDI NEI CONFRONTI

— la seconda prova orale riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto ci- vile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile

in seguito, in direzione ovest dalla strada statale 47 per un quarto di miglio verso l’isoipsa di 1000 piedi, proseguendo a sud e poi a sud-ovest lungo l’isoipsa di 1000 piedi

“comportamenti opportunistici da parte dell’investitore” derivanti dal fatto che “durante il periodo di sospensione degli effetti del contratto le condizioni di mercato

potrebbe definirsi monista-funzionalista: da una lettura complessiva di quanto disposto dall’ordinamento europeo in materia di (tutela della) concorrenza tra