• Non ci sono risultati.

L’EVOLUZIONE DELLA CONCESSIONE NELLA TEORIA DEI BENI PUBBLICI: MERCATO, TUTELA E VALORIZZAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’EVOLUZIONE DELLA CONCESSIONE NELLA TEORIA DEI BENI PUBBLICI: MERCATO, TUTELA E VALORIZZAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONI FINALI DOTTORATO

Ilde Forgione

Matricola 540653

Tutor: prof. Alberto Fioritto

Relazione I anno

ATTIVITÀ SVOLTE

Attività di studio e ricerca

Lo studio ha avuto riguardo ai temi della qualità della legislazione, degli appalti pubblici e delle politiche di open government. In particolare si sono approfondite le modifiche introdotte nel settore dei contratti pubblici dal nuovo Codice e le principali pronunce della giurisprudenza interna e ed europea sulle questioni più rilevanti. Si è indagato il tema della qualità della legislazione con riferimento alle cause del fenomeno della cattiva qualità della legislazione, alle ricadute in tema di cattiva amministrazione ed ai possibili rimedi al fenomeno. Si è poi studiato il tema delle politiche di governo aperto, con riguardo ai temi della partecipazione e della trasparenza e si sono analizzati i principali strumenti normativi ed amministrativi utilizzati per l'attuazione delle politiche.

Partecipazione a convegni e seminari

12 Novembre 2015 Seminario “The role of public institutions in the protection of consumers in financial

markets”. Attività di studio volontaria

19 Novembre 2015 Convegno “Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario” Attività di studio volontaria

3-4 Dicembre 2015 Convegno “Crisi economica, istituzioni democratiche e decisioni di bilancio” 18 Dicembre 2015 Seminario “French experiences and issues with Public Private Partnership” Attività di studio volontaria.

11-12 Gennaio 2016 Convegno “Governo vs. Parlamento? Evoluzioni del potere di normazione al tempo

della crisi economica”

12 Febbraio 2016 Seminario “Il partenariato pubblico privato”. Attività di studio volontaria

24 Febbraio 2016 Seminario “Troppe leggi, poche decisioni. Eccessi, limiti e distorsioni della produzione

normativa in Italia.” Attività di studio volontaria

3 Marzo 2016 Seminario “European Experiences and Issues with Public Private Partnership” Attività di studio volontaria

(2)

28 – 29 Aprile 2016 convegno “Efficienza e legittimazione delle istituzioni pubbliche” Attività di studio volontaria

15 – 16 Giugno 2016 Convegno “La nuova governance del “sistema trasporti” tra riforme del diritto interno

e diritto dell'Unione europea”

24 Giugno 2016 Seminario “Il partenariato pubblico-privato alla luce delle nuove direttive europee.

Seminario di discussione dei risultati”. Attività di studio volontaria

7 – 8 Ottobre 2016 Convegno “Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme” Attività di studio volontaria

9 Ottobre 2016 Seminario “Open Government: la realtà oltre il mito”. Attività di studio volontaria 27 Ottobre 2016 Convegno “Poteri normativi del Governo ed effettività dei diritti sociali”

Si è partecipato al convegno in qualità di relatore, con un intervento dal titolo “Trasparenza, tecnologie informatiche e diritti sociali: l'open government come strumento di effettività dei diritti”

Altre attività

Gennaio – marzo 2016 Corso di inglese

Si è frequentato il corso di inglese organizzato dal CLI per i dottorandi. Il corso ha avuto come scopo principale quello di fornire ai dottorandi le competenze necessarie per scrivere un paper per una rivista internazionale, per preparare un progetto di ricerca e scrivere un abstract in lingua inglese, per discutere un intervento durante un convegno internazionale. Il corso ha compreso, inoltre, uno studio della grammatica e della sintassi inglese, orientato all'ambito accademico, ed un'attività di conversazione, al fine di migliorare pronuncia e scorrevolezza del dialogo in lingua.

Il corso ha previsto un esame finale, la cui votazione è stata excellent.

Sostegno alle attività del corso di dottorato

Trascrizione di una parte delle relazioni di chiusura dei convegni finali organizzati nell’ambito del PRIN 2010-2011

Trascrizione di due dei seminari afferenti al PRA 2015 sul partenariato Compilazione del database sui decreti legge istituito dall’Università di Pisa

Relazione II anno

ATTIVITÀ SVOLTE

In generale l’attività dell’anno si è concentrata sullo studio, individuale o sotto la guida del tutor. Si è preferito approfondire materie specifiche, oggetto di pubblicazioni o della tesi, piuttosto che

(3)

partecipare ad attività che avevano meno attinenza al percorso di ricerca. Si è scelto di partecipare a giornate di studio ulteriori, esterne a quelle organizzate dal corso di dottorato, per approfondire temi di ricerca di cui ci si era già occupati, come quelli della privacy, dei big data e della digitalizzazione della p.a., oppure relativi al tema della tesi di dottorato.

Una parte dell’impegno è stato dedicato alla collaborazione al PRA Politiche pubbliche e strumenti giuridici per riconversione e recupero di siti industriali dismessi” per attività di supporto al progetto.

Attività di studio e ricerca

L’attività di studio si è concentrata sull’approfondimento di un tema già studiato durante il primo anno del dottorato, ovvero la digitalizzazione della pubblica amministrazione, e sullo studio relativo al tema oggetto della tesi di dottorato, le concessioni pubbliche.

In primo luogo si è rivisto e approfondito lo studio svolto per la partecipazione al convegno “Poteri

normativi del Governo ed effettività dei diritti sociali”, a seguito del quale è stato pubblicato il volume

contenente le relazioni. Si sta studiando il tema del rapporto tra le tecnologie informatiche e gli istituti del diritto amministrativo, che si ritiene di particolare attualità ed interesse; lo studio è stato anche finalizzato alla stesura di una pubblicazione, che verrà conclusa nelle prossime settimane.

Si è presentato l’indice della tesi che avrà ad oggetto i modi di utilizzo dei beni pubblici, in particolare l’evoluzione dell’istituto della concessione demaniale. Gran parte dell’anno accademico è stato dedicato allo studio in funzione della stesura della tesi di dottorato. Al momento si stanno raccogliendo materiali di studio e si sta preparando una prima bibliografia, per iniziare entro il mese corrente alla stesura del primo capitolo.

Partecipazione a convegni e seminari

Si dichiara di aver frequentato almeno il 70% delle attività obbligatorie organizzate dal Corso di Dottorato. Di seguito si riportano le attività ulteriori a cui si è preso parte in quanto di interesse con riferimento al percorso di ricerca intrapreso.

16-17 Dicembre 2016 Convegno per ricordare il prof. Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa

2 Marzo 2017 Convegno “Big Data & Privacy by Design con il Regolamento UE 2016/679”

10 – 11 Maggio 2017 Partecipazione all’iniziativa in favore della legalità organizzata dall’Università di Pisa 25 Maggio 2017 Convegno “Le concessioni demaniali marittime tra vincoli Ue ed autonomia degli stati” 31 Maggio 2017 Seminario “Il nuovo volto delle società pubbliche partecipate, fra tradizione e innovazione. Dialoghi a margine della riforma Madia”

6 Ottobre 2017 Panel “Agenda digitale”, organizzato nel contesto dell’internet Festival

7 Ottobre 2017 Seminario “Next generation, Internet e diritti digitali”, organizzato nel contesto dell’internet Festival

(4)

Insieme con altri dottorandi ci si è occupati della stesura di una prima bibliografia per il PRA “Politiche pubbliche e strumenti giuridici per riconversione e recupero di siti industriali dismessi”.

Inoltre, in collaborazione con altri dottorandi, si è curata la stesura di un glossario specifico, nell’ambito del medesimo progetto.

Elenco delle pubblicazioni

“Trasparenza, tecnologie informatiche e diritti sociali: l’open government nel nuovo Codice dell’amministrazione digitale”, in Poteri normativi del Governo ed effettività dei diritti sociali. Atti incontro di studi: Università di Pisa 27 ottobre 2016, a cura di L. Azzena, E. Malfatti, Pisa University Press, 2017.

Relazione III anno

ATTIVITÀ SVOLTE

In generale l’attività dell’anno si è concentrata sullo studio finalizzato alla stesura della tesi di dottorato, svolto in modo individuale o sotto la guida del tutor. Si è preferito approfondire materie specifiche, oggetto di pubblicazioni o della tesi, piuttosto che partecipare ad attività che avevano meno attinenza al percorso di ricerca. Si è scelto di partecipare a giornate di studio ulteriori, esterne a quelle organizzate dal corso di dottorato, per approfondire temi di ricerca inerenti a progetti di ricerca di ateneo, come la rigenerazione urbana, oppure relativi al tema della tesi di dottorato. Inoltre, si è svolto un periodo di studio presso la biblioteca della Corte Costituzionale.

Una parte dell’impegno è stato dedicato alla collaborazione al PRA “Politiche pubbliche e strumenti giuridici per riconversione e recupero di siti industriali dismessi” per attività di supporto al progetto.

Attività di studio e ricerca

L’attività di studio si è concentrata principalmente sull’approfondimento del tema oggetto della tesi di dottorato, le concessioni pubbliche. Gran parte dell’anno accademico è stato dedicato allo studio in funzione della stesura della tesi di dottorato. Al momento è stato consegnato al tutor il primo capitolo della tesi ed è in corso di conclusione il secondo.

Oltre all’attività di studio relativa alla tesi, si è presentato un contributo relativo all’uso di un software per la gestione del procedimento amministrativo, in particolare si è analizzata la pronuncia del TAR Lazio relativa all’assegnazione delle sedi ai docenti. L’articolo, dopo essere stato sottoposto a peer review, è stato pubblicato sul Giornale di Diritto Amministrativo n. 5 del 2018.

Sempre con riferimento alle pubblicazioni scientifiche è in corso di stampa il volume relativo al PRA menzionato sopra, nell’ambito del quale si è presentato uno studio sul tema della rigenerazione del patrimonio edilizio.

Infine, si è stati coinvolti in alcuni progetti di tipo non scientifico, ma compilativo. In particolare, si è curata la stesura di un capitolo per un volume relativo al nuovo Codice dell’amministrazione digitale e si è partecipato alla stesura di un commentario al Codice dei beni culturali.

(5)

Partecipazione a convegni e seminari

Si dichiara di aver frequentato almeno il 70% delle attività obbligatorie organizzate dal Corso di Dottorato. Di seguito si riportano le attività ulteriori a cui si è preso parte in quanto di interesse con riferimento al percorso di ricerca intrapreso:

30.11.2017 convegno "Dalla data protection alla data governance: il Regolamento UE 679/2016”, organizzato dall’Università di Milano;

13.12.2017 convegno "L'interesse legittimo tra i vincoli del diritto europeo e la tutela dei beni comuni", organizzato dalla Società italiana degli avvocati amministrativisti e dall’Avvocatura dello Stato; 11.05.2018 convegno “Dall’urbanistica per piani al governo rigenerativo del territorio alla luce della l.r. Emilia-Romagna n. 24/2017”, organizzato dall’Università di Bologna.

Altre attività

Docenza presso il master in Gestione dell’amministrazione digitale. Lezione del 22.06.2018 avente ad oggetto “open government e smart city”.

Elenco delle pubblicazioni

- G. Famiglietti, M. Nisticò, N. Pignatelli (a cura di), Codice dei beni culturali ragionato, Nel Diritto Editore, 2018. Commento a: D.M. 173/2007; D.P.C.M. 231/2000;

- E. Guarnaccia, M. Mancarella (a cura di), Il Codice dell’amministrazione digitale 2018, Dike, 2018. Stesura del capitolo VII “Open government e open data”;

- Commento alla sentenza T.A.R. Lazio Sez. III bis, 14 febbraio 2017, n. 3769 “Il caso dell’accesso al software MIUR per l’assegnazione dei docenti”, Giornale di diritto amministrativo n. 5 del 2018;

- A. Fioritto, M. Passalacqua, S. Rusci, “Ri-conoscere la rigenerazione”, Maggioli, 2018. Contributo dal titolo “quali regole per la rigenerazione sostenibile del patrimonio edilizio”.

Riferimenti

Documenti correlati

13 R ÖSLER , pp. 11 s., sottolinea come possa essere riduttiva una lettura dell’io poetico nei termini di un contrasto netto tra un «io biografico» e un «io fittizio»:

Nell’ambito delle iniziative che si dovranno intraprendere per la definizione e la promozione della difesa integrata, e anche per favorire il perfezionamento del piano

[r]

Il corso di lezioni persegue obiettivi formativi su la teoria generale del diritto pubblico, teoria dello Stato e della Costituzione, sulle fonti normative, sui diritti di

Dal tema delle fonti – e della loro incidenza all’interno degli ordinamenti degli Stati membri – al tema della tutela dei diritti fondamentali, passando per il ruolo delle

270 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica

Dal lato della domanda di lavoro, i dottori delle discipline umanistiche da sempre hanno un accesso inferiore ai mercati del lavoro non universitari dei loro colleghi nelle

In particolare, la convenzione dovrà esplicitare: la data di inizio della cotutela e la durata prevista, il titolo della tesi e il settore disciplinare, l’università che sarà