• Non ci sono risultati.

Laboratorio vs cattedra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio vs cattedra"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

21 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation: Laboratorio vs cattedra

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is a pre print version of the following article:

(2)

SCATOLA DI S/MONTAGGIO - CONTRADDIZIONI/3

DIDATTICA LABORATORIALE vs INSEGNAMENTO TRASMISSIVO

I più recenti documenti programmatici del MIUR, relativi sia al primo sia al secondo ciclo di istruzione, sono infarciti di una retorica, più o meno di maniera, sullo sviluppo di una didattica attiva e organizzata per laboratori, fondata sul coinvolgimento attivo dello studente e su forme di mediazione didattica non solo basate sul dire, ma sul fare e sullo sperimentare. Sul sito ministeriale, ad esempio, nel presentare i punti salienti della riforma della scuola superiore, si parla con enfasi di centralità dei laboratori e degli insegnamenti tecnico-pratici e di incremento delle attività formative in collegamento con il mondo del lavoro e con il territorio.

Ogni persona che ha esperienza di scuola sa che l’impiego di una didattica attiva e laboratoriale necessita di un ambiente di apprendimento adeguato, in termini di spazi idonei, numero di allievi congruo, tempi distesi, strutture ed attrezzature a disposizione. La didattica non è fatta solo di principi e buoni propositi, ma anche di setting, manufatti, strumenti e condizioni di lavoro; se la funzione prioritaria dell’insegnante consiste nel predisporre un ambiente di apprendimento stimolante per l’allievo, si tratta in primo luogo di disporre delle risorse necessarie per allestirlo.

Sul piano delle condizioni organizzative e strutturali, la politica scolastica di questi anni si è nei fatti orientata verso provvedimenti che rendono più difficile l’impiego di metodologie attive e spingono inevitabilmente verso l’adozione di modelli didattici trasmissivi e frontali. Aumento del numero di allievi per classe, eliminazione delle compresenze, riduzione dei finanziamenti per attrezzature e sussidi, riduzione delle ore di insegnamento della maggioranza delle discipline, maggiori rigidità nella gestione dell’organico: sono alcuni esempi dei devastanti processi di razionalizzazione che stanno subendo i diversi gradi scolastici, che determinano, come inevitabile conseguenza, una diminuzione delle opportunità a disposizione delle scuole per sviluppare una didattica attiva e coinvolgente. Ancora una volta prevale il segno meno: non + laboratori, ma – laboratori. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una contraddizione tra piano del dichiarato, nel quale si sbandierano principi di didattica laboratoriale e di centralità del fare, e piano dell’agito, nel quale si smantellano puntigliosamente le risorse a disposizione delle scuole per realizzare una didattica attiva. Si tratta di un ennesimo esempio di doppio legame, per richiamare l’espressione impiegata da Watzlawich per designare eventi comunicativi basati su uno iato tra che cosa si dice e come lo si dice, tra le parole e le azioni; iato che tende a generare in colui a cui la comunicazione è destinata uno stato di incertezza e disorientamento in rapporto all’effettivo significato del messaggio che riceve (fino ad arrivare a vere proprie patologie schizofreniche).

In questo caso le vittime di questo disorientamento sono gli insegnanti, da un lato investiti da richieste di riqualificazione della propria didattica e di svecchiamento dai modi tradizionali del fare scuola, dall’altro costretti a condizioni di lavoro che sempre meno consentono loro di utilizzare modelli differenti da quello trasmissivo e frontale (che fareste voi con 30 allievi da gestire da soli e con materiali ed attrezzature sempre più risicate?). Ancora una volta ciò che ne risulta è un messaggio, più o meno implicito di inadeguatezza:

(3)

vi incoraggiamo in tutti i modi a rinnovare il vostro modo di fare scuola, ma fannulloni come siete…

Come diceva Mc Luhan “il medium è messaggio”: il contesto organizzativo della scuola istituisce il processo didattico dell’insegnante. La didattica non si fa con le buone intenzioni e con le affermazioni di principio, bensì si costruisce innanzi tutto a partire dal contesto spazio-temporale, organizzativo, ambientale entro cui si svolge la relazione formativa; da quegli elementi del cosiddetto “curricolo implicito”, sovraordinati rispetto all’azione del singolo insegnante, che definiscono le possibilità di gestione del processo di insegnamento/apprendimento.

Niente ipocrisie, quindi, da parte della politica ministeriale: se si crede che l’unica didattica possibile (o compatibile con le risorse che si ritiene di investire) nella scuola italiana del terzo millennio sia quella frontale, con la classe intera e di tipo trasmissivo, meglio dirlo con chiarezza, non solo farlo passare surrettiziamente attraverso le scelte organizzative e amministrative. La foglia di fico del “laboratorio è bello” e dell’”imparare facendo” non riesce a coprire le sconcezze di una politica scolastica che si muove in direzione contraria, almeno per chi non conosce la scuola solo attraverso il TG1 e il sito del Ministero.

Riferimenti

Documenti correlati

Il denominatore di questi indicatori è rappresentato dal numero totale di dataset e di servizi monitorati (DSi1.1 - Numero di dataset e serie di dataset, DSi1.2 - Numero di

Come si ricorderà, proprio l’esigenza di rispettare il principio – probabilmente avente natura di principio supremo – secondo cui occorre assicurare la “necessaria,

Obiettivo dei metodi per la riduzione di dimensionalità (dimensionality reduction) è quello di eseguire un mapping dallo spazio iniziale

L’uso del prodotto DuraTec ® , oltre alla riduzione del numero di applicazioni, permette di raggiungere risultati qualitativi elevati grazie ad una nutrizione più razionale

La presenza dei soldati americani sul suolo italiano negli anni ’44 e ’45, il viaggio di De Gasperi oltreoceano e il lancio del Piano Marshall nel ’47 hanno dato avvio alla fase di

14 del TUSL prevede che il provvedimento debba essere adottato in caso di impiego di personale “in nero” in misura pari o superiore al 10% del totale dei lavoratori

Ma, accanto a questo, vi è una serie di norme dell'accordo che, se tradotte in legge, farebbero della flessibilità il principio dominatore incontrastato della regolazione degli

The experiment shows the separate conceptualisation processes involving numbers as sign of a quantity and number sequences on one side and recursive addition,