• Non ci sono risultati.

Sul limitare del Mediterraneo: Antonelli e la fortificazione di Gibilterra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sul limitare del Mediterraneo: Antonelli e la fortificazione di Gibilterra"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN

Anna MAROTTA, Roberta SPALLONE (Eds.)

(2)
(3)

DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN

(4)
(5)

PROCEEDINGS of the International Conference on Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast FORTMED 2018

DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN

Vol. IX

Editors Anna Marotta, Roberta Spallone

Politecnico di Torino. Italy

(6)

Series Defensive Architectures of the Mediterranean General editor

Pablo Rodríguez-Navarro

The papers published in this volume have been peer-reviewed by the Scientific Committee of FORTMED2018_Torino

© editors

Anna Marotta, Roberta Spallone

© papers: the authors

© 2018 edition: Politecnico di Torino

ISBN: 978-88-85745-12-4

(7)

V

Defensive Architecture of the Mediterranean. / Vol IX / Marotta, Spallone (eds.) © 2018 Politecnico di Torino

Organization and Committees

Organizing Committee

Anna Marotta. (Chair). Politecnico di Torino. Italy Roberta Spallone. (Chair). Politecnico di Torino. Italy

Marco Vitali. (Program Co-Chair and Secretary). Politecnico di Torino. Italy Michele Calvano. (Member). Politecnico di Torino. Italy

Massimiliano Lo Turco. (Member). Politecnico di Torino. Italy Rossana Netti. (Member). Politecnico di Torino. Italy Martino Pavignano. (Member). Politecnico di Torino. Italy

Scientific Committee

Alessandro Camiz. Girne American University. Cyprus Alicia Cámara Muñoz. UNED. Spain

Andrea Pirinu. Università di Cagliari. Italy

Andreas Georgopoulos. Nat. Tec. University of Athens. Greece Andrés Martínez Medina. Universidad de Alicante. Spain Angel Benigno González. Universidad de Alicante. Spain Anna Guarducci. Università di Siena. Italy

Anna Marotta. Politecnico di Torino. Italy Annalisa Dameri. Politecnico di Torino. Italy Antonio Almagro Gorbea. CSIC. Spain

Arturo Zaragozá Catalán. Generalitat Valenciana. Castellón. Spain Boutheina Bouzid. Ecole Nationale d’Architecture. Tunisia Concepción López González. UPV. Spain

Faissal Cherradi. Ministerio de Cultura del Reino de Marruecos. Morocco Fernando Cobos Guerra. Arquitecto. Spain

Francisco Juan Vidal. Universitat Politècnica de València, Spain Gabriele Guidi. Politecnico di Milano. Italy

Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze. Italy Gjergji Islami. Universiteti Politeknik i Tiranës. Albania

João Campos, Centro de Estudios de Arquitectura Militar de Almeida. Portugal John Harris. Fortress Study Group. United Kingdom

Marco Bevilacqua. Università di Pisa. Italy Marco Vitali. Politecnico di Torino. Italy

Nicolas Faucherre. Aix-Marseille Université – CNRS. France

Ornella Zerlenga. Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Italy Pablo Rodríguez-Navarro. Universitat Politècnica de València. Spain

Per Cornell. University of Gothenburg. Sweden

Philippe Bragard. Université catholique de Louvain. Belgium Rand Eppich. Universidad Politécnica de Madrid. Spain Roberta Spallone. Politecnico di Torino. Italy

Sandro Parrinello. Università di Pavia. Italy

Stefano Bertocci. Università degli Studi di Firenze. Italy Stefano Columbu, Università di Cagliari. Italy

Teresa Gil Piqueras. Universitat Politècnica de València. Spain Víctor Echarri Iribarren. Universitat d’Alacant. Spain

(8)

VI

Note

The Conference was made in the frame of the R & D project entitled "SURVEILLANCE AND DEFENSE TOWERS OF THE VALENCIAN COAST. Metadata generation and 3D models for interpretation and effective enhancement" reference HAR2013-41859-P, whose principal investigator is Pablo Rodríguez-Navarro. The project is funded by National Program for Fostering Excellence in Scientific and Technical Research, national Sub-Program for Knowledge Generation, Ministry of Economy and Competitiveness (Government of Spain).

(9)

VII

Organized by

Partnerships

(10)
(11)

IX

Defensive Architecture of the Mediterranean. / Vol IX / Marotta, Spallone (eds.) © 2018 Politecnico di Torino

Table of contents

Preface………XV Contributions

DIGITAL HERITAGE

Quivi surgeva nel lido estremo un sasso: la torre dell’Arma………..925 M. Abbo, F. L. Buccafurri

Il Castello di Gorizia, analisi geometrica e rilievo con tecnologie avanzate………..933 G. Amoruso, P. Cochelli, V. Riavis

“Turris ad nocturnum navigantibus lumen”………...……….…….…..….941 M. Arena, F. Fatta

Dalla dismissione alla valorizzazione: progetti e interventi per il Forte di Exilles (To) negli

anni 1978-2018………..………..…...….949 C. Bartolozzi, F. Novelli

Rilievo digitale dell’area archeologica costiera della Rocca di San Silvestro..………..…957 S. Bertocci, A. Lumini

New tools for the valorization and dissemination of the results of TOVIVA project………965 S. Bertocci, P. Rodriguez-Navarro, M. Bercigli

Sperimentazioni cinquecentesche dei Sangallo verso le fortificazioni toscane. Il caso del Forte Sangallo a Nettuno………..973 D. Calisi, M. G. Cianci

Dalla nuvola di punti al progetto di restauro. L’estrazione di dati per la valorizzazione

dell’antica fortificazione di Casertavecchia………981 V. Cera, L. A. Garcia

Da castello a castello, il problema della difesa della costa ionica: i casi delle fortificazioni di

Catania e Aci Castello……….………989 G. Di Gregorio

Lastorresvigíasartilladas de FelipeII en la Región delMurcia.Representacióntridimensional virtual de la Torre Navidad……….997 J. García León, P. E. Collado Espejo, M. Ramos Martínez, L. Cipriani, F. Fantini

(12)

X

Rappresentando il Forte di Gavi: ieri, oggi, domani……….………...….1005 A. Marotta, V. Cirillo, O. Zerlenga

RappresentazionesincronicaericostruzionidiacronichedellaRoccadiSenigallia.Unapproccio

di conoscenza integrato……….………....…1013 A. Meschini, E. Petrucci

I sotterranei dei castelli di Otranto e di Gallipoli: dal rilievo laser scanner 3D all’analisi Strutturale...……….……….1021 G. Muscatello, A. Quarta, C. Mitello

Rilievo tridimensionale del palazzo fortificato di Entella………...………….…….1029 R. Netti

Torri costiere nella Sicilia sud-orientale: il rilievo per la conoscenza e la messa in valore delle

emergenze architettoniche………...………1037 G. Nicastro

Sistemi fortificati dell’Adriatico centrale: indagini storiche, rappresentazioni contemporanee e ricostruzioni digitali………...……….1045 C. Palestini, A. Basso

Augmented Iconography. AR applications to the fortified Turin in the Theatrum Sabaudiae……….1053 V. Palma, M. Lo Turco, R. Spallone, M. Vitali

Il rilievo della torre degli Appiani a Marciana Marina……….………1061 G. Pancani

Nuvole di punti per l’accessibilità universale del patrimonio storico: il caso studio del castello

di Francolise…………...………...1067 L. M. Papa, S. D’Auria

La Documentazione delle mura di Verona Rilievo, analisi e schedatura delle fortificazioni

veronesi………...………...…1075 S. Parrinello, P. Becherini

Sul limitare del Mediterraneo: Antonelli e la fortificazione di Gibilterra………..………1083 S. Parrinello, F. Picchio, R. De Marco, A. Dell’Amico

Rappresentare l'architettura militare. Il bastione di Santa Croce a Cagliari in epoca sabauda………..1091 A. Pirinu, N. Contini, M. Utzeri

Il castello di Populonia: dal rilievo alla documentazione visuale……….……….1097 P. Puma, A. Guidi

Método para el levantamiento del patrimonio construido mediante técnicas digitales: Puerta

de la Colada de la muralla de Ciudad Rodrigo (Salamanca)……….1101 A. Sánchez Corrochano, A. Greco, D. Besana, E. Martínez Sierra

(13)

XI

Unnavigatorepermonumenti:propostadiapplicazionesoftwarepervalorizzareimonumenti

culturalmente e storicamente con soluzioni informatiche, GIS e GPS.……….………1109 L. Serra

Partimonio costruito e BIM: il palazzo di Francesco de' Medici nella Fortezza Vecchia di

Livorno fa un secondo passo nell'epoca digitale………1117 G. Verdiani, V. Donato, L. Pianigiani, F. Marsugli

Cannons, galleries, ruins and Digital Survey: a first report about the “Molo Cosimo” after

seventy years of abandon………...1125 G. Verdiani, A. Frascari

CULTURE AND MANAGEMENT

IlcastellonormannodiGinosa(TA).Progettodisalvaguardiaevalorizzazionediunamemoria…….1133 A. Albanese, F. Allegretti, C. Castellana, A. Colamonico, F. Fiorio, M. Marasciulo

The fortification system on the Elba Island: analysis of thestrategicevolutionandthe

military technologies………..………..….1141 G. Baldi, A. Mancuso, A. Pasquali, M. Pucci

Un percorso virtuale nel Forte di Fenestrelle tra memoria e attualità………...……….1149 O. Bucolo, D. Miron, R. Netti

La fruizione multimediale del Castello di Lecce…………...………1157 G. Cacudi

Some aspect of relationships of old and new in moroccan fortification……….1165 M. Cherradi

Tutela,recupero,valorizzazionedelletorricostierecomeparteintegrantedisistemiterritoriali

complessi. La “nuova vita” della Torre di Cerrano (Abruzzo, Italia)……….….…..1171 A. Colecchia

Estudio integral de la Torre Navidad, en Cartagena (España), para su correcta conservación,

puesta en valor y musealización……….1179 P. E. Collado Espejo, J. García León, J. F. García Vives

FortifiedarchitectureinSpanishchainParadoresdeTurismo.90years ofheritagemanagement

for touristic purposes………..1187 P. Cupeiro López

Difendere la Terra d’Otranto. Le torri di avvistamento della Serie di Nardò………1195 G. Danesi, A. Gagliardi

Il castello Ursino a Catania: la costa scostata………1203 G. Di Gregorio, F. Condorelli

(14)

XII

Conservation of Martinengo Bastion, Famagusta, Cyprus………1209 R. Eppich, M. Pittas, M. Zubiaga de la Cal

Paesaggi sublimi: un parco ecomuseale per valorizzare il patrimonio paesaggistico militare

delle colline del Golfo della Spezia………1217 E. Falqui, D. Reitano, L. Marinaro

Il parco multimediale delle mura di Padova: valorizzazione di paesaggi e percorsi culturali

in un'ottica creativa e innovativa………1223 A. Ferrighi

Paesaggi militari della Sardegna tra XVIII e XX secolo. Scenari di riconversione e di riuso

integrato……..………..…….1229 D. R. Fiorino, S. M. Grillo, E. Pilia, M. Porcu, M. Vargiu

Conoscenza e approccio architettonico per la conservazione del Castello di Mirto Crosia in

Calabria (Italy)………...…1237 C. Gattuso

Le fortezze della famiglia Ruffo in Calabria (Italia)….………1245 C. Gattuso, P. Gattuso

Accessibilità integrata per architetture inaccessibili. I castelli della Sardegna (XIV-XV sec.)……….1253 C. Giannattasio, A. Pinna, V. Pintus, M. S. Pirisino

LungoleMuradelCassarodiPalermo.Studierilieviarchitettonicieproposteperilturismo culturale……….1261 G. Girgenti

Atlante delle Opere Fortificate: unprogettoambiziosoapplicatoalleoperefortificatealpine

della Val Pellice……….1269 L. Grande, S. Pons

"Rodi antica, medievale e cavalleresca": exemplary restoration of a Walled City during the

Italian Colonialism……….………...………….1277 M. M. Grisoni

Esclusione – Inclusione. Eptapyrgio, la fortezza di Salonicco....….……….………1285 S. Gron, E. Gkrimpa

Attraversare paesaggi, collegare il patrimonio: trasformazioni militari inLiguriasecondoil

pensiero e i progetti di Napoleone……….………1293 L. Marinaro, P. Granara, S. Di Grazia

PorunplanautonómicoparalagestióndeloscastillosenlaComunidadValenciana(España)………1301 J. A. Mira Rico

La musealización del patio y el almacén del Palau del Castell de Castalla (Alicante, España):

nuevas aportaciones para el contexto de la provincia de Alicante………..………1309 J. A. Mira Rico, M. Bevià i Garcia, J. R. Ortega Pérez

(15)

XIII

Archeologiadelladistruzione:iseicenteschi“CastellidelMare”pressoCastelfranco,aFinale Ligure (SV). Individuazione del tracciato e dei resti di una delle più imponenti fortezze del

Ponente, contributo per la salvaguardia e la valorizzazione di un sito fragile e dimenticato…………1317 G. Pertot

Improntedel passato, forme del futuro: la valorizzazione dei siti fortificati attraversol’arte Contemporanea………..1325 S. Pons

ProgrammetocapitalizethefortifiedculturalheritageinEuropeResearch-Tourism-Marketing-

Networking………..………..1331 D. Röder

Memoria dell’antico in alcune fortificazioni microasiatiche..……….…..1335 E. Romeo

UnaverificanellagestionedellaconservazioneprogrammatadeicastellirecettodellaValtenesi

a dieci anni dalle prime azioni: valutazioni, esiti e nuovi indirizzi………...……….1341 B. Scala

Il patrimonio fortificato della Repubblica di Venezia: per un'ipotesi di riformulazione della

candidatura UNESCO………...……….1349 E. Zanardo

MISCELLANY

Fortificación del siglo XX en la orilla norte del estrecho de Gibraltar………..1357 A. Atanasio-Guisado, A. Martínez-Medina

FortificazioninelMediterraneo:disegnidiambitospagnolonellasecondametàdelXVIsecolo…….1365 P. Davico

Geometria e rappresentazione nell’architettura militare e civile a Malta………..1373 A. Mollicone

El 'aura' del 'residuo': aproximación estética y fenomenológica en torno a la ruina militar

Moderna……….1379 R. Nicolau Tejedor, A. Martínez-Medina

L’opera di Punta Rossa, Caprera. Strategie di conoscenza e di progetto per un patrimonio costruito militare e il suo paesaggio………..….1387 S. Pieri

Protection of a UNESCO transnational site: three different legislations for the "Venetian Works of Defence between the 16th and 17th Centuries: Stato da Terra – Western Stato da Mar"………..…...1395 S. Rocco

(16)
(17)

1083

Defensive Architecture of the Mediterranean. / Vol IX / Marotta, Spallone (eds.) © 2018 Politecnico di Torino

Sul limitare del Mediterraneo: Antonelli e la fortificazione di

Gibilterra

Sandro Parrinelloa, Francesca Picchiob, Raffaella De Marcoc, Anna Dell’Amicod

aUniversity of Pavia, Pavia, Italy, sandro.parrinello@unipv.it, bUniversity of Pavia, Pavia, Italy,

francesca.picchio@unipv.it, cUniversity of Pavia, Pavia, Italy, raffaella.demarco@unipv.it, dDIDA-Department of

Architecture, University of Florence, Firenze, Italy, anna.dellamico@unifi.it

Abstract

The Rock of Gibraltar rises on the West, on the European side, closing the Mediterranean basin, and corresponds to the Phoenician Calpe, one of the two Hercules’ columns that in antiquity bordered the limit of the world. Inhabited since prehistoric times, the small peninsula is characterized by a promontory with cliffs overlooking the sea and it has an history intimately linked to its strategic position and therefore characterized by military events and the development of fortifications to defend the important commercial port and outpost control of Mediterranean. First military structures date back to Arab conquest even if not much remains of the high-medieval fortresses, especially as result of numerous conquer wars that alternated from 1309, when King of Castile Ferdinando IV tried to reclaim the peninsula, until 1501 when the city was finally incorporated into the dominions of Queen Isabella of Castile. In 1552 Carlo I sent Giovanni Battista Antonelli, an Italian military engineer at the service of Spanish Crown, to erect bastions and a military wall to fortify the city. The remains of Antonelli’s fortresses are still visible today and it is possible to virtually reconstruct the development of the fortified system that characterized Gibraltar during the successive wars, until the treaty of Utrecht which sanctioned the dominion of Great Britain and beyond the Great Siege of Gibraltar that saw the Spanish trying in vain to subtract the peninsula from the British. Through inspections and photogrammetric surveys, the contribution presents a reflection for the study of Antonelli’s defensive system in the desire to document what remains of the military system designed by the Italian engineer. The elaboration of 3D models of analysis, from architectural scale to wall masonry detail, identifies methodological processes of digitization for the development of a possible project of enhancement of the wall circuit within the modern urban and infrastructural asset of the Rock.

Keywords: Antonelli’s fortress, digital survey, SfM survey, Gibraltar.

1. La rocca di Gibilterra e l’evoluzione del suo sistema difensivo (S.P.)

"Questo stretto è fra due monti, Abilia in Africa e Calpe in Europa, ultimi termini delle fatiche d’Ercole. Per la qual cosa gli uomini del paese le chiamano le colonne di quel Dio, e tengono che essendo rotto, egli vi facesse entrare il mare, che prima non v’entrava, e così si mutasse aspetto e natura delle cose". (Plinio Il Vecchio. Naturalis historia. libro I).

Dove l’Oceano Atlantico incontra il Mar Mediterraneo, tra Europa ed Africa, si erge il

promontorio di Gibilterra [1], la Calpe degli antichi e una delle due colonne d’Ercole che delimitavano la fine del mondo conosciuto. La nascita del promontorio calcareo risale al periodo Giurassico come risultato dello scontro tra la placca africana e quella euroasiatica e fin dalla preistoria la rocca ha accolto insediamenti poi consolidati in virtù della posizione strategica come avamposto a controllo del commercio nel Mar Mediterraneo. La penisola fu meta di numerosi popoli che volevano affermare la propria supremazia nel Mediterraneo: dai fenici alle popolazioni arabe e spagnole per arrivare al

(18)

1084

dominio inglese del XVIII secolo. Giungendo alla Línea de la Concepción dalla Baia de Algeciras, la visione della rocca è quella di una montagna isolata, che si staglia verso il cielo, avvolta da una suggestiva coltre di nubi che ne evocano subito la sua immagine mitologica. Il promontorio roccioso, con estensione di circa 6 km per una larghezza di 1 km, culminando nel punto più alto a 426 m s.l.m., era unito alla Penisola Iberica da una striscia sabbiosa di circa 1200 m. Ad Oriente e a sud le scogliere a picco sul mare, accessibili in rari punti della costa, costituivano una difesa naturale mentre nel versante occidentale, maggiormente riparato perché rivolto verso il golfo di Algeciras, l’andamento del promontorio meno scosceso ha permesso lo sviluppo del centro urbano e del porto. Negli anni, il promontorio venne reso inespugnabile grazie alla creazione di un complesso sistema di fortificazioni che si fondeva con i tratti naturali della Rocca. Abd al-Mu’min, emiro almohade del Marocco, fu il primo a fortificare la Rocca nel 1115. Informazioni circa le opere edificate si trovano in due manoscritti indirizzati ai suoi figli Abu Said Utman, allora governatore di Granada, e Abu Yaqub Yusuf, governatore di Siviglia, ai quali ordinò l’immediata costruzione di una piccola cittadella fortificata sulla montagna di Tariq. Abu Yaqub Yusuf ordinò ai suoi migliori architetti, falegnami e stuccatori di recarsi a Gibilterra. Al-Hajj Yaish fu nominato come urbanista generale, mentre, Ahmed ibn Basu, famoso architetto moresco, fu incaricato di supervisionare l'intero progetto. Decisero di

costruire la città nella parte nord ovest della Rocca, dove ancora oggi è situata. Abd al-Mu'min quando visitò la città a lavori terminati rimase talmente impressionato che decretò, che Jabal Tariq sarebbe stata conosciuta come Jabal al Fath (la Montagna della Vittoria) e la sua nuova città come Madinat al Fath. Il castello, costruito seguendo il progetto di Abd al-Mu’min, a causa dell’andamento impervio del terreno prese le sembianze di una torre di avvistamento angolare fortificata e le mura circondavano la città e la fortezza, alla quale si accedeva tramite l’unico ingresso attraverso la Porta della Vittoria (Bab al Fath) posto nella parete sud inglobato tra due torri difensive. La costruzione era a base di tapia, una malta di sabbia rossa e calce, prodotta localmente, conferendo al complesso una calda tonalità rossastra [2]. Viene attribuito a questo periodo la costruzione di una moschea, un palazzo per il sovrano, mura difensive con un accesso unico al continente, un mulino a vento sulla cima della roccia, un sistema di canalizzazione dell'acqua, cisterne, un grande serbatoio d'acqua ed un porto (Fa, Finlayson, 2006). Verso la seconda metà del XIII secolo, i monarchi castigliani avanzarono verso sud con l'obiettivo di controllare lo Stretto di Gibilterra e rimuovere la minaccia di nuove invasioni dal Nord Africa. Gibilterra fu conquistata nel 1309, il loro dominio durò 33 anni durante i quali venne costruita una Atarazana (Galley House) nell’area costiera ai piedi della cittadella, accessibile attraverso la Porta dell’Acqua. A seguito di due assedi consecutivi nel 1333 Gibilterra cade per mano dei merinidi,

Fig. 1- Particolare di una stampa del XIX secolo raffigurante l'area del castello, dalla quale si può vedere la collocazione della porta di Bab al Fath

Fig. 2- Veduta di Gibilterra, con il perimetro delle mura spagnole della città vecchia. Le mura segnano sul versante occidentale la dimensione della terra ferma prima dell’ampliamento urbano del secolo scorso

(19)

1085

che rientrandone in possesso prevedono un ampliamento e intensificazione delle fortificazioni tramite la costruzione di un muro completo di torri e passaggi sui versanti occidentale e meridionale. Muhammad V, sovrano di Granada, nel 1379 la mise a capo dei territori della sponda settentrionale dello stretto, radendo al suolo il territorio di Algeciras. Gibilterra rappresentava all’epoca la porta per la conquista islamica dell’occidente. In epoca Merinide e Nasride la città occupava la parte settentrionale della città attuale con il castello e la relativa Qasbah, mentre sul fianco orientale, più vulnerabile agli attacchi, venne costruita la Torre dell’Omaggio (Tower of Homage); a nord ovest, un muro a zig-zag andava a delimitare il margine fino al centro storico, posto sul livello del mare nel quale si trovava la Porta di Granada, punto di accesso alla città vecchia. La città era divisa in tre quartieri principali: il centro storico appena sotto il castello, conosciuto in epoca spagnola come “Villa Vieja”; l'area portuale sottostante con mura, torri e tre porte d'accesso separate (in seguito chiamata la “Barcina” dagli spagnoli); e un quartiere residenziale a sud conosciuto come “Turba al Hamra” (letteralmente “sabbie rosse”, a causa della natura del suolo). Una grande torre difensiva si trovava all'angolo nord-ovest della Barcina, attualmente sede del Bastione Nord. Le tre porte della zona portuale erano la Porta di Terra (più tardi conosciuta come Puerta de España, ora Landport), la Porta del Mare (in seguito Puerta de la Mar, modificata in epoca britannica e ora conosciuta come Casemates Gates) e il cancello che porta al Turba, in seguito la Puerta de la Barcina (Fa, Finlayson, 2006). Le mura meridionali della cittadella avevano diverse torri a pianta quadrata e una porta (Gate House) attribuita ai Nasridi (un'iscrizione ancora esistente nel XVIII secolo registra la sua dedica a Yusuf I di Granada) [3]. La porta forniva l'unico accesso diretto alla Qasbah e la posizione della cittadella e delle mura era così ben pianificata che, in generale, le guarnigioni successive si limitarono a modificare e sviluppare le difese esistenti.

2. Le difese rinascimentali e l’esperienza di Battista Antonelli (F.P.)

Nel 1462, dopo la conquista spagnola, Gibilterra entrò in un periodo di lento declino, inoltre la scoperta del Nuovo Mondo e il nuovo tragitto verso le Indie di Vasco da Gama fecero sì che l’attività navale si spostasse sui lidi di Lisbona, Barcellona e Siviglia. Il progressivo decadimento strategico di Gibilterra corrispose ad una cessazione di adeguamenti al sistema difensivo e solo nel 1552 Carlo V, a seguito di un attacco pirata guidato dal turco Hali Hamat, durante il quale venne saccheggiato il Santuario di nostra Signora, fu costretto ad inviare l'ingegnere italiano Giovanni Battista Calvi per rafforzare le difese della Rocca. A Calvi è attribuita la costruzione del muro di Carlo V posto a sud. Nel 1560 Filippo II inviò Giacomo Fratino per sviluppare ulteriormente le fortificazioni, il quale fu probabilmente responsabile di una serie di piccoli bastioni e piattaforme, tra cui il Reduto de San Joachim (vicino alla batteria di Willis), il Baluarte de San Pablo (Bastione Nord), la Plataforma de San Andres (sul sito dell'attuale Bastione Montagu) e un bastione più piccolo successivamente incorporato nel Baluarte de Nuestra Señora del Rosario (Bastione del Sud). Durante questo periodo venne costruita la torre del Diavolo, una torre di avvistamento demolita Fig. 3- Mappa dell'assedio di Gibilterra durante la Guerra di successione spagnola (1704-1705) con informazioni su villaggi, fortificazioni, luoghi portuali e l’orografia del territorio

(20)

1086

durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla fine del ‘500 il Regno di Spagna di Filippo II necessitava di fortificazioni costiere che garantissero il dominio delle vie di comunicazione sia terrestri che marittime e la corona spagnola si affidò alla famiglia degli Antonelli, nativi di Gatteo, ingegneri, ed esperti maestri nella costruzione di sistemi difensivi e fortificazioni. La loro attività come architetti militari al servizio dei re spagnoli si colloca tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII. Nel 1559 Giovanni Battista Antonelli venne ingaggiato per lavorare alla costruzione delle fortificazioni del Levante spagnolo: servì Filippo II in due periodi, il primo, dal 1560 al 1580, durante il quale progettò le fortificazioni nel tratto di costa da Alicante a Cadice e realizzò il porto di Tangeri (Africa del Nord). Il secondo, dal 1580 al 1588, a seguito dell’annessione del Portogallo al Regno di Spagna, lo impegnò nella realizzazione di una grande opera idraulica al fine di rendere navigabili i grandi fiumi della penisola, in particolare il collegamento tra Toledo e Lisbona attraverso il fiume Tago. A seguito della guerra in Portogallo molte delle fortificazioni andarono distrutte e Filippo II gli ordinò di occuparsi sia del ripristino che della costruzione di nuove fortificazioni. Il fratello minore, Battista Antonelli, venne chiamato a Madrid dal fratello data la grande mole di lavoro. Nel 1581 Giovanni Battista abbandonò i progetti delle opere militari per dedicarsi alla bonifica dei grandi fiumi e il fratello divenne uno degli ingegneri militari più importanti di tutta la Spagna. Battista, fu presto inviato dal re Filippo II in Centro America per la costruzione delle fortificazioni dei Caraibi,

iniziando così un periodo (1581-1638) d’intensa attività che lo vide protagonista della pianificazione del sistema insediativo spagnolo nel nuovo mondo [4] (Morato-Moreno, 2008). Nel 1660 Battista rientrato definitivamente in Spagna cominciò la sua attività sul Mediterraneo con gli incarichi per la realizzazione del molo del porto di Gibilterra, e le fortificazioni a della costa a sud di Tangeri in Marocco. In occasione della sistemazione del Porto, consolida e aggiorna il sistema difensivo delle mura, apportando modifiche ai bastioni fronte mare sul lato occidentale. Le condizioni in cui Antonelli trova la muraglia di Gibilterra si possono riscontrare nel primo trattato completo sulle fortificazioni di Gibilterra illustrativo della struttura e dell'evoluzione della città, datato 1627, prodotto da un ingegnere che si occupava, su richiesta del re Filippo IV, della riparazione e del rafforzamento delle strutture difensive, Don Luis Bravo de Acuña. Nella relazione, Bravo fornisce le descrizioni dettagliate dei tre fronti principali elencando i lavori terminati e le proposte d’intervento future. Il Fronte nord rivolto verso la Spagna risulta ben fortificato con la Muralla de San Bernardo (in seguito Grand Battery) completamente adattata all’inserimento delle cannoniere con piccoli casematte supplementari e le porte, Villavieja (precedentemente Granada) ed España, oltre ad un camminamento coperto. Nel trattato viene mostrato il Vecchio Molo che non compare negli schizzi del 1567 di Wyngaerde [5], e che probabilmente riportava problemi di insabbiamento che ne hanno motivato la richiesta di interventi di modifica. La descrizione del fronte occidentale, tra il vecchio e il nuovo molo,

Fig. 4- Schizzo grafico delle mura medievali della Rocca. La cittadella originaria formata dalle difese del castello è chiaramente visibile, così come Charles V Wall più a sud. La torre di Tuerto e il suo forte alla New Mole sono visibili all'estrema destra. (Anton Van den Wyngaerde, 1567)

(21)

1087

mostra come il Muro di linea fosse stato rinforzato con un numero di piattaforme di artiglieria e un grande bastione all'estremità meridionale (Nuestra Señora del Rosario). Quest'ultimo, insieme al Baluarte de Santiago, proteggeva la nuova Porta dell'Africa. Il Baluarte de Santiago viene descritto come un bastione piatto, con i suoi volti quasi paralleli alla facciata continua su entrambi i lati. Un secondo muro (Muralla de San Reymondo) è datato verso la fine del XVI secolo ed è chiamato il muro Filippo II. Una delle preoccupazioni di Bravo era la grande separazione tra le due aree principali del sistema difensivo (nord-sud) che necessitavano di un sistema di difesa, il New Mole Fort. Bravo, che sottolinea l’importanza e la necessità di mantenere le strutture portuali, motiva il completamento dei lavori su entrambi, vecchio e nuovo molo, evidenziando la necessità di ridisegnare e rinforzare il sistema difensivo suggerendo la creazione di un corno per difendere meglio il Porto. Se gli indirizzi di progetto non furono immediatamente seguiti per dare priorità alle difese di Cadice, il nuovo punto cardine delle strategie politiche, militari e navali della regione, il lavoro di Antonelli per l’adeguamento del porto si inserisce in questa particolare condizione in cui si trovava l’intero complesso di Gibilterra. La riorganizzazione del porto e dei bastioni fronte mare, di cui restano porzioni solo nei pressi del versante sud, vicino ai Bastioni di Calvi, trova delle similitudini, in termini di proporzioni e qualità decorativa con i resti di Panama Vieja, per quel poco che è possibile apprezzare dalle rovine dei bastioni fronte mare all’estremità del perimetro urbano dell’antica capitale e con San Juan de Ulua in Messico, nella porzione disegnata dall’ingegnere italiano. Purtroppo dell’opera di Antonelli resta ben poco in quanto oggi la linea costiera si è notevolmente spostata e dove il

bastione incontrava l’acqua si trova invece la nuova strada che attraversa la città fuori dal perimetro murario. Riguardo alle successive vicende di Gibilterra, nel 1704 la flotta anglo-olandese prese possesso della Rocca. Nel 1713 venne firmato il trattato di Utrecht, sancendo per la Spagna l’impegno di cedere alla Gran Bretagna la piena e completa proprietà della città, del castello, del porto e delle sue fortificazioni per sempre senza alcuna eccezione. Durante i primi anni vennero aggiornate e mantenute le strutture esistenti, ma a seguito dei ripetuti attacchi spagnoli mirati alla riconquista del dominio le difese della Rocca vennero rafforzate. Fu nuovamente allestita la Line Wall e vennero costruiti il Prince Albert’s Front e la Zoca Flank Battery. Nel Bastione del re furono costruite caserme difendibili che attraversavano la gola e venne aggiunto il Wellington Front, un avancorpo che si estendeva tra il bastione del re (King’s Bastion) e del sud (Southern Bastion).

3. Il rilievo fotogrammetrico dei bastioni spagnoli (R.D.M.)

L’andamento del circuito murario di Gibilterra risulta ancora evidente nella morfologia degli apparati urbani, nonostante lo sviluppo del centro abitato abbia inglobato i resti delle antiche fortezze. La conformazione del sistema fortificato, fortemente relazionata allo studio del contesto evolutivo storico e militare della città, è parte di un più ampio progetto di ricerca, attivo dal 2005, per la documentazione e l’analisi delle fortezze antonelliane tra Europa e America. Le attività pregresse hanno riguardato il rilievo metrico e la documentazione delle strutture fortificate degli Antonelli nei siti di Peniscola, Bernia e di alcune torri lungo la costa orientale della Spagna, oltre alle fortezze monumentali di Cuba, Panama, Porto Rico, e del Messico (Parrinello & Picchio, 2017). Nell’ambito del sistema fortificato di Gibilterra, il Laboratorio Sperimentale DAda dell’Università degli Studi di Pavia ha condotto una missione di documentazione concentrata sulla porzione di bastione sud compresa tra Regged Staff Gates, l’odierna Southport Gate [6] e Prince Edward’s Gate [7]. L’indagine è stata sviluppata prevalentemente alla scala urbana, per lo studio Fig. 5- Disegno storico del Landport (Anton

(22)

1088

dei rapporti formali ancora esistenti tra fortezza e città, con un grado di dettaglio approfondito fino all’analisi architettonica di segni e dettagli presenti nell’apparato murario, caratterizzanti il progetto di Gibilterra e complessivamente l’intera opera degli Antonelli. Il primo sopralluogo (2017), volto all’analisi e alla documentazione delle porzioni murarie, ha evidenziato complessità di stratificazione urbana e morfologia territoriale per il riconoscimento delle porzioni di cinta rimaste, spesso destrutturate con l’inserimento del sistema viario o inglobate all’interno di unità urbane e complessi edilizi. Il bastione sud, in particolare, ha riscontrato uno sviluppo perimetrale interessato da ripidi dislivelli altimetrici, a partire dalla quota di riferimento di Regged Staff Gates con un primo livello a circa 5 metri da Southport Gate e un secondo a circa 8 metri dal Prince Edward’s Gate. L’accessibilità alle porzioni murarie, data la discontinuità morfologica del terreno e l’estesa presenza di vegetazione, ha vincolato la metodologia di indagine per l’acquisizione metrica, favorendo l’applicazione di procedure fotogrammetriche Structure from Motion da camera manuale, permettendo agli operatori una maggiore adattabilità di ripresa per la restituzione complessiva della forma fortificata. L’area del bastione è stata suddivisa in 4 chunk di acquisizione (Prince Edward Gate, il tratto del Trafalgar cemetery, South Port Gate e la porzione di bastione di Ragged Staff Road), elaborati singolarmente in modalità high-poly

(circa 350,000 polyfaces/mq) e successivamente allineati. L’elaborazione unificata dei livelli di cinta ha permesso la rappresentazione complessiva della struttura del bastione sud, fornendone una rappresentazione continua dell’impianto architettonico come base di studio. 4. La creazione di un modello 3D per lo studio difensivo (A.D.A.)

Il sistema difensivo oggi è stato fagocitato dallo sviluppo urbano massivo degli ultimi anni, nuove costruzioni si innestano su un tessuto urbano che si stratifica senza una logica pianificazione che rispetti il valore dell’immagine storica. Gli edifici si addossano alle mura, alcuni ne inglobano porzioni, altri si ergono sopra di esse o vi si sostituiscono del tutto, con il risultato di una perdita di leggibilità dell’impianto difensivo, alterato nelle proporzioni e nell’immagine complessiva. Lo schema difensivo di Gibilterra è oggi compromesso al punto da essere un tutt’uno con la maglia e con i volumi dell’impianto urbano. L’elaborazione di un modello tridimensionale funzionale a rappresentare lo stato dell’arte e in grado di esaltare il rapporto tra il sistema difensivo e gli edifici della città è stato considerato all’interno della ricerca una priorità per definire le qualità dell’impianto fortificato e per riuscire a studiare compiutamente le fortezze nelle loro specifiche qualità morfometriche. Lo sviluppo di modello 3D come sistema informativo per l’archiviazione di metadati sulla storia delle fortezze di Gibilterra, che possa essere strumento di tutela del patrimonio e tramite il quale poter accedere alle informazioni storiche sui singoli bastioni per potere ricostruire e fruire virtualmente un ipotetico percorso che illustri l’evoluzione dell’impianto difensivo, si è configurato come obiettivo della ricerca. In questo senso il modello tridimensionale è stato disegnato per prevedere uno strumento di gestione delle mura, pensando alle possibilità di valutare compiutamente il valore monumentale delle rovine al fine di prevedere processi virtuosi di manutenzione programmata funzionale alla riqualificazione del sistema murario. Tramite il rilievo diviene così possibile tematizzare e definire i descrittori funzionali ad un’analisi sull’aspetto conservativo del paramento murario, Fig. 6- Modello SfM del bastione sud, porzioni di

(23)

1089

oltre che sugli specifici aspetti costruttivi e competitivi che qualificano le diverse fasi dell’impianto. Il modello, che rappresenta un’elaborazione critica dello spazio reale, riesce a mettere in luce quelle porzioni di mura che oggi risultano occultate o nascoste tra vegetazioni infestanti, discariche o spazi di risulta tra i vari edifici che ne rendono inaccessibili numerose parti. Il modello, che contiene al suo interno informazioni sull’orografia delle diverse zone, permette di valutare l’accessibilità sulla base di criteri descrittivi associati allo studio degli spazi aperti, suggerendo possibili percorsi di approfondimento nello spazio urbano che possono anche essere sviluppati, se non nella pianificazione reale, a livello virtuale tramite sistemi di interazione VR con la città disegnata e con i suoi monumenti. Il disegno di Gibilterra diviene così una piattaforma dalla quale elaborare un progetto di pianificazione per la riqualificazione della Rocca e delle fortificazioni. Nella città antica mancano percorsi, pannelli informativi o una segnaletica adeguata per sottolineare l’importanza dei monumenti storici, tutto è orientato a veicolare il turismo verso il centro commerciale urbano nel quale la cittadina è stata malamente trasformata. I modelli tridimensionali elaborati dall’acquisizione fotogrammetrica sono stati opportunamente referenziati su capisaldi e punti noti appartenenti alla cartografia. La definizione di uno schema geometrico per il calcolo delle diverse variabili di tiro, condotto sul modello permette di considerare la strategia progettuale che ha caratterizzato l’impianto fortificato. Il dato acquisito è stato

tradotto in un modello tridimensionale NURBS di più semplice gestione rispetto alla maglia poligonale output del rilievo fotogrammetrico per permette maggiore libertà nel controllo delle singole informazioni nelle fasi di post-produzione per la realizzazione di video e piattaforme virtuali dalle quali valutare compiutamente la geometria dei singoli elementi costruttivi. Le informazioni derivanti dalla nuvola di punti fotogrammetrica sono state la base per la produzione di elaborati bidimensionali che, importati all’interno del software Rhinoceros, hanno permesso la modellazione dei singoli elementi che compongono il bastione. Le corrispondenti unità fortificate, o gli elementi costruttivi che le compongono, possono essere così indicizzate ed andare a confluire in un abaco tipologico. 5. Verso protocolli di documentazione per la valorizzazione della cinta fortificata (R.D.M.) La generazione di modelli reality-based ad alta risoluzione di immagine, allineati e uniti per l’estrazione di sistemi 3D di rappresentazione parametrica, metrica e materica, indirizza la ricerca sulla documentazione fortificata verso apparati digitali di alta qualità descrittiva delle porzioni murarie, comprensivi dello stato di conservazione di superfici e portali fino alle caratteristiche stilistiche e patologie di degrado dei singoli blocchi murari. La ricostruzione dei perimetri di cinta e la loro seguente scomposizione semantica e costruttiva permette di sviluppare una banca dati complessiva sulle fortificazioni di Gibilterra ordinata ed implementata su stato di conservazione e

Fig. 7- Modello tridimensionale di Gibilterra nel quale si evidenzia il rapporto tra la struttura difensiva e la maglia urbana

Fig. 8- Veduta del modello 3D del Bastione Sud in corrispondenza della connessione tra il perimetro murario e la circonvallazione

(24)

1090

geometrie caratteristiche dell’architettura militare. Lo strumento gestionale del sistema fortificato favorisce il monitoraggio delle mura, permettendo la valorizzazione di rapporti spaziali e sistemi costruttivi percettivamente dispersi ed incontrollati nel tessuto urbano.

Notes

(1) Gibilterra deriva Gebel Ṭāriq “La montagna di Tarik”, condottiero berbero che avviò la conquista islamica della Spagna visigota nel 711 (2) La tecnica impiegata per la costruzione degli edifici consisteva nella costruzione del muro per sezioni, tale tecnica venne poi riapplicata anche alle roccaforti almohade come quella di Siviglia e all’Alcazaba di Rabat.

(3) Le pareti, originariamente di tapia dal caratteristico colore rosato, erano decorate con un motivo di cuciture di calce bianca per simulare la muratura a battuta regolare. Le costruzioni successive erano in pietra e laterizio poi rifinite con tapia.

(4) Le opere di Battista Antonelli in sud America sono state in larga parte dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

(5) Anton van den Wyngaerde (1525-1571) fu disegnatore e cartografo fiammingo dal 1557 a servizio di re Filippo II di Spagna, disegnando vedute di 62 città spagnole tra cui Gibilterra. (6) In questa posizione sorgeva la Porta d’Africa sulla quale era scolpito lo stemma del regno di Carlo V con due colonne avvolte da pergamene che recitano “plus ultra” riferimento diretto alle Colonne d’Ercole. Gli altri due stemmi raffigurati sono uno quello di Gibilterra (a sinistra) e quello dell’allora governatore spagnolo (a destra). (7) La porta, intitolata al principe Edward, fu costruita nel 1790 come ampliamento delle mura cinquecentesche intitolate a Carlo V. Il Gate era posizionato al fianco del bastione con orecchioni per il tiro radente lungo le mura sulle quali erano presenti due Garitte per le vedette di guardia. Sul lato nord della porta è posta un’iscrizione che recita “God and the soldier all men adore in time of trouble and no more, for when war is over and all things righted God is neglected and the old soldier slighted”.

References

Bertocci, S. & Parrinello S. (2015) Digital Survey and Documentation of the Archaeological and Architectural Sities. Unesco World Heritage List. Firenze, Edifir-Edizioni Firenze.

Fa, D. & Finlayson, C. (2006) The Fortification of Gibraltar. Oxford, Osperey publishing.

Morato-Moreno, M. (2008) Los Antonelli, una saga de arquitectos e ingenieros militares al servicio de la Corona española. [Online] Available from: https://personal.us.es/mmorato/Ingegraf%20Valencia.pdf Parrinello, S. & Picchio, F. (2017) Sistemi di documentazione per l’analisi ed il progetto di recupero del

Forte San Lorenzo el Real del Chagre, Colón, Panama. In: Restauro Archeologico. Firenze, Firenze university press, pp. 54-73.

Parrinello, S., Bertocci, S. & Pancani G. (eds.) (2012) Between East and West. Transposition of Cultural Systems and Military Technology of Fortified Landscapes. Firenze, Edifir.

Parrinello, S. & Bertacchi, S. (2014) Geometric proportioning in the sixteenth century fortifications: the design proposal of Italian military engineer Giovanni Battista Antonelli. NEXUS NETWORK JOURNAL, 17, 400-423.

Parrinello, S. & Bertacchi, S. (2014) The Fort of Bernia by Giovanni Battista Antonelli. NEXUS NETWORK JOURNAL, 16, 699-722.

Parrinello, S. & Pirinu, A. (2016) The documentazione of the fortress of Peniscola: integrated survey for the formal analysis of the defensive system of the historic city. In: Verdiani, G. (ed.) (2016) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 4: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 10-12 November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp. 29-36.

(25)
(26)

Riferimenti

Documenti correlati

Fra i personaggi che qui godono fama di virtù e che sarebbero bene accolti da ogni autorità sono: Salvay vicario generale di Alba, Garga vicario generale di Novara, Bottino

per l’affidamento del Servizio delle Pubbliche Affissioni su impianti di proprietà di Roma Capitale, la loro manutenzione e prestazioni accessorie con il criterio di

Or nella congiuntura che la città di Pa- lermo avrà l'onore d'esser sede d'un con- gresso scientifico, questo Gasino delle Arti ha pensato cogliere la favorevole occasione per

3 novembre 2020, aventi domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in qualsiasi area del territorio nazionale, per quelli che esercitano le attività dei servizi di

Nella modernità si costituisce una forma di potere nuovo che vuole incidere sul bios , incide sulla vita: per questo la sessualità è importante perché determinarla

10 del 23/03/2017, secondo le modalità e termini definiti nel Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015 modificato con Decreto del Ministro

In generale il pediatra che seguirà il bam- bino deve essere consapevole che non potrà disporre di una anamnesi familiare, né di informazioni sulle condizioni prenatali e perinatali e

165/2001 e successive modificazioni, alla Dr.ssa Adelaide ANTONELLI è conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello non generale di Responsabile