• Non ci sono risultati.

Il contesto epidemiologico e normativo negli anni 2000-2007 e i risultati attesi - AGNESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il contesto epidemiologico e normativo negli anni 2000-2007 e i risultati attesi - AGNESI"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

www.ulss.tv.it

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO E NORMATIVO NEGLI ANNI 2000-2007; IL DISEGNO

DELLO STUDIO E I RISULTATI ATTESI

dott. Roberto Agnesi dott.ssa Michela Veronese

SPISAL ULSS 9 SPISAL ULSS 16

Padova 19-novembre-2014

Ricerca finalizzata 2009 – Ministero della Salute

«PREVENTION OF WORK INJURIES. EVALUATING THE EFFECTIVENESS OF SAFETY INTERVENTIONS CARRIED OUT BY OCCUPATIONAL HEALTH SERVICES OF LOCAL HEALTH AUTHORITIES IN THE WHOLE VENETO REGION (NORTHEASTERN ITALY) FROM 2001 TO 2007»

(2)

“… l’utilità dipende molto

più dall’esecuzione che

dall’intento …”

Alessandro Manzoni

(3)

COSA ATTENDERSI ?

Azioni SPISAL Fattori influenti sulle Aziende Gli infortuni

Effetti diretti

vigilanza, assistenza sull’azienda

Normativi

Formazione D.L., RSPP Valutazione dei rischi e

prevenzione

Formazione lavoratori Ruolo RLS, lavoratori e org.

sindacali

«RISCHIOSITA’» lavorazione

Effetti indiretti (alone)

Azioni di prevenzione e promozione a carattere generale, formazione, vigilanza

in altre aziende, copertura del territorio, sanzioni Economici Dimensione aziendale Somministrazione lavoro Appalti esterni Straordinari Lavoro nero

Andamento del mercato Tecnologia produttiva

ORE LAVORATE

(4)

COSA ATTENDERSI ?

Stati Uniti: valutato l’effetto delle ispezioni dell’OSHA

1979-85 -19%

1987-91

-11%

1992-98

- 1%

(non significativo)

1998-05

-19

÷

25%

che non si verificava nei luoghi di lavoro

con meno di 20 o con più di 250 dipendenti e per le ispezioni senza sanzioni

.

Anche nel primo periodo è stato evidenziato che la

riduzione si ottiene negli interventi con sanzioni.

(5)

COSA ATTENDERSI ?

Gli autori, pur formulando diverse ipotesi, non

giungono a considerazioni conclusive.

Con riferimento alla situazione italiana, è lecito

chiedersi, in primo luogo se:

È efficace la sanzione ?

…. oppure la sanzione è l’indicatore di una

situazione in cui l’intervento di vigilanza è più

efficace ?

(6)

COSA ATTENDERSI ? Il contesto epidemiologico 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 M o rt a li T o ta le d e n u n ci a ti

ITALIA - Infortuni denunciati INAIL dal 1960 al 2008

Totale denunciati Mortali Lineare (Totale denunciati) Lineare (Mortali)

(7)

COSA ATTENDERSI ? In Veneto 1990-2001

(8)

COSA ATTENDERSI ? In Veneto 1990-2001

VENETO 1990-2001

(9)
(10)

COSA ATTENDERSI ? In Veneto 2003-2012 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ANNI

GRUPPO AGENTE DELLA DEVIAZIONE ESAW

Non codif icato altro

f enomeni f isici dispositivi sicurezza esseri viventi sostanze materiali e rif iuti

dispositivi e mezzi trasporto macchine utensili e attrezzature impianti edif ici CRISI ECONOMICA D.Lgs 81/08 DPCM 17/12/2007

(11)

COSA ATTENDERSI ?

MODELLO DI INTERVENTO

LE VARIE TIPOLOGIE D’INTERVENTO NON

HANNO LO STESSO RISULTATO SU TUTTE

CAUSE

COME SONO DISTRIBUITE LE CAUSE

I GRUPPI DI CAUSE SONO DIVERSI PER

(12)

COSA ATTENDERSI ? Le situazioni evidenti

(13)

COSA ATTENDERSI ? Le situazioni evidenti

(14)

COSA ATTENDERSI ? Le situazioni evidenti

(15)
(16)
(17)

COSA ATTENDERSI ?

Semplificando ed estremizzando, per schematizzare, nel

tempo e nello spazio, diversa proporzione di:

Aziende in cui vi sono molte situazioni di non osservanza

della normativa, facili da evidenziare con il sopralluogo e

relativamente facili (?) da risolvere; potenzialmente causa

di molti infortuni.

SANZIONE !

Aziende in cui i problemi di sicurezza in relazione alla

normale produzione sono (apparentemente) risolti;

potrebbero essere presenti rischi in fase di anomalia, di

manutenzione, di lavorazioni occasionali, difficili da

evidenziare; potenzialmente causa residua di alcuni

infortuni più difficili da prevenire con il sopralluogo.

(18)

Il rischio

cambia

in tempi medio-lunghi

Per l’adeguamento tecnologico (automazione,

sicurezza intrinseca).

Per la diversa proporzione di aziende manifatturiere

e del terziario che presentano rischio minore

(delocalizzazione, crisi economica).

Per la progressiva attuazione delle normative

relative alla sicurezza.

(19)

PAT e ADDETTI Il contesto produttivo 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 P A T t o ta li N u m e ro P A T p e r co m p a rt o

PAT INAIL per GRUPPO ATECO 2002

Servizi Sanità Trasporti Commercio Manifatturiero Costruzioni Altri Totale 0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 A D D E T T I to ta li N u m e ro A D D E T T I p e r co m p a rt o

addetti stimati INAIL per GRUPPO ATECO 2002

Servizi Sanità Trasporti Commercio Manifatturiero Costruzioni Altri Totale Una prima riduzione del manifatturiero del

2002 come numero di aziende (tessile) Una seconda riduzione generalizzata con la crisi del 2008 che ha coinvolto anche altri settori con rischi elevati come l’edilizia.

(20)

Quale è il target delle aziende in questo studio ?

Numero aziende per classe addetti nel 2004 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 100000 T ra s p o rt i A lt ri C o m m e rc io C o s tr u z io n i M a n if a tt u ri e ro S a n it à S e rv iz i

anno 2004 - composizione per dimensione aziendale nei principali comparti

oltre 30 da 10,1 a 30 da 3,1 a 10 fino a 3 ADDETTI: 17,7% settore industria e servizi 45,7% del manifatturiero ADDETTI: 8,62 % settore industria e servizi 22,2 % del manifatturiero ADDETTI: 26,3 % TOTALE settore industria e servizi 67,9 % del manifatturiero N U M E R O D I P A T ( A Z IE N D E )

(21)

Come sono andati gli infortuni ? 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 D E N UN C I AT I E R I C O N O S C I UTI ( C O N E S E N Z A E S C L US I O N I ) Totale denunciati Totale definiti POSITIVI

Totali positivi con esclusioni (itinere, studenti, etc)

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso grezzo di incidenza

per AZIENDA (con ESPORTATI, senza IMPORTATI)

per EVENTI DEL TERRITORIO (infortuni NEL VENETO, CON IMPORTATI SENZA ESPORTATI) per AZIENDA avvenuti nel TERRITORIO (SENZA IMPORTATI e ESPORTATI) 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso standardizzato di incidenza

per AZIENDA (con ESPORTATI, senza IMPORTATI)

per EVENTI DEL TERRITORIO (infortuni NEL VENETO, CON IMPORTATI SENZA ESPORTATI) per AZIENDA avvenuti nel TERRITORIO (SENZA IMPORTATI e ESPORTATI)

(22)

Come sono andati gli infortuni ? Luci e ombre -60 -50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 % r is p e tt o a ll 'i n ci d e n za n e l 2 0 0 1

Andamento tasso grezzo infortuni in Veneto

- Industria e artigianato - non in itinere Per categoria di gravità

Permanenti e mortali Inabilità temporanea: da 04 a 07 da 08 a 30 da 31 a 40 più di 40 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 P e rc e n tu a le i n v a li d a n ti e m o rt a li P e rc e n tu a le T 3 0

Percentuale gravi sul totale in Industria e Servizi

(23)

Come sono andati gli infortuni ?

Nel periodo dello studio:

• I trend degli infortuni è in diminuzione

• La continuità del trend tempo suggerisce una effettiva riduzione del

rischio (le variazioni a breve termine sono più dovute a situazioni economiche contingenti)

• La diminuzione si registra anche con i tassi grezzi e standardizzati

• Verosimilmente una parte della riduzione degli infortuni totali dipende

dalla sottonotifica dei casi lievi (più evidente nelle aziende con meno di 30 addetti).

Ciò rende indispensabile considerare, per la valutazione di efficacia, l’effetto degli

interventi sui casi gravi anche perché è auspicabile che proprio la riduzione dei gravi sia il risultato di un intervento di prevenzione appropriato.

(24)

GLI INTERVENTI DELLE ASL E L’ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

copertura PAT Veneto con interventi di vigilanza

osservazione PRE

osservazione POST

(25)

La continuità …alcuni esempi

(vale per le ULSS ma anche per le aziende ….) y = 0,5002x + 11,183 R2 = 0,6773 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00

Tasso stand. Incidenza infortuni 2002

T a ss o s ta n d a rd iz za to i n c id e n za i n fo rt u n i 2 0 0 6 -2 0 0 7 y = 0,3343x + 4,8179 R2 = 0,4194 5,00 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 8,00 8,50 9,00 9,50 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00

Tasso stand. Incidenza infortuni GRAVI 2002

T a ss o s ta n d . in c id e n za i n fo rt u n i G R A V I 2 0 0 6 -2 0 0 7

Tasso infortuni TOTALI x ULSS Tasso infortuni GRAVI x ULSS

y = 0,2236x + 0,2574 R2 = 0,4979 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00

Tasso stand. Inci denza infortuni TOTALI

T a ss o s ta n d a rd iz za to i n c id e n za i n fo rt u n i G R A V I

Correlazione Tasso infortuni TOTALI e GRAVI x ULSS

y = 0,9311x + 0,0086 R2 = 0,5661 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% Tasso copertura 2002 T a ss o c o p e rt u ra 2 0 0 6 -2 0 0 7

(26)

GLI INTERVENTI DELLE ASL E L’ANDAMENTO

DEGLI INFORTUNI

“Molti studiano come

allungare la vita, quando

invece bisognerebbe

allargarla”

Tonino Capone in

“Storia della filosofia greca” Luciano De Crescenzo

… ovvero, la completezza dell’intervento: - Totalità dell’estensione dell’azienda

(27)

GLI INTERVENTI DELLE ASL E L’ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI y = 64,221x + 31,321 R2 = 0,1043 25,0 27,0 29,0 31,0 33,0 35,0 37,0 39,0 41,0 43,0 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% COPERTURA 2002 T a ss o s ta n d a rd iz za to i n c id e n za 2 0 0 3 -2 0 0 5 y = -6,5492x + 36,063 R2 = 0,1427 25,0 27,0 29,0 31,0 33,0 35,0 37,0 39,0 41,0 43,0 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% % aziende sanzionate 2002 T a ss o s ta n d a rd iz za to i n ci d e n za 2 0 0 3 -2 0 0 5

(28)

Segue ….

LO STUDIO:

(29)

www.ulss.tv.it

Riferimenti

Documenti correlati

Risoluzione corretta limitatamente al disegno in prospettiva (anche in presenza del numero non esatto di cubetti oppure in presenza del numero esatto di cubetti ma non

Valutazione: risposta in italiano o in lingua straniera con meno di 30 parole 0 punti; calcolo del 68% di 25 1 punto; risposta esatta a partire dalla configurazione “1+16” +1

5986, con la quale il Ministro della salute trasmette la proposta di modifi ca di riparto, tra le Regioni e Province autonome di Tren- to e Bolzano, delle risorse

Identifi cazione e valutazione dei rischi di errori signifi cativi del bilancio .... Strategia generale di

Tipologia Unità di misura Algoritmo di calcolo Fonte dei dati Ultimo valore Risultato atteso. altra tipologia di indicatore percentuale

Metodo di calcolo Valore attività riconosciute / totale attività rendicontate Fonte dei dati Relazioni finali delle commissioni.

L'amicizia fra le città di San Gimignano e Meersburg è iniziata grazie al gemellaggio siglato nel 2002 a seguito del quale sono iniziate relazioni fra varie associazioni culturali e

Il decreto del 2010 introduce, in secondo luogo, una definizione più completa del ruolo delle Unioni regionali, con l’assegnazione diretta di competenze (le “funzioni di