• Non ci sono risultati.

nagel-prima-parte (1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "nagel-prima-parte (1)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Global justice

T. Nagel, E’ possibile una giustizia globale?, Paragrafi 1-5

(2)

• Punto di partenza: «Non viviamo in un mondo giusto»

• Cosa significa giustizia su scala

mondiale? (N.B. Stiamo parlando di giustizia socio-economica)

(3)

• Le teoria della giustizia a livello nazionale sono chiare e strutturate

• Incertezza delle teorie della giustizia a livello globale

• Centralità dello Stato-nazione come sede della legittimità politica (pag 4) nonostante la globalizzazione e l’emergere di attori

(4)

• Due questioni fondamentali attraverso cui il problema della giustizia globale viene

affrontato:

• 1) Giustizia/sovranità (Hobbes) • 2) Giustizia/eguaglianza (Rawls)

(5)

• Se Hobbes ha ragione la giustizia globale non ha senso in assenza di un governo globale

• Se Rawls ha ragione può esistere giustizia e ingiustizia nelle relazioni tra Stati, ma è un tipo di giustizia diverso da quello che vige negli Stati-nazione

(6)

• Difficoltà di resistere alla tesi hobbesiana sul legame giustizia/sovranità: gli individui non hanno motivazioni ad agire per

proprio conto in conformità a istituzioni • Tale tesi vale anche per quei teorici che

hanno una visione antropologica diversa da quella di Hobbes

(7)

• Hobbes: il fine della giustizia (sicurezza collettiva e interesse personale di ciascun individuo) si può realizzare solo mediante Stati sovrani separati

• Nella prospettiva hobbesiana, l’assenza di una sovranità a livello globale non è un

(8)

• Un limite del modello hobbesiano secondo Nagel: la giustiza comprende molto di più di pace, sicurezza, stabili diritti di proprietà

• Differenze tra giustizia («relazioni tra le

condizioni di classi differenti di persone e le

cause di diseguaglianza tra loro», p. 14) e doveri umanitari (bisogno assoluto, non relativo).

Ricordiamo: in questo testo si parla di giustizia, e, più precisamente, di giustizia sociale.

(9)

• Due concezioni di giustizia:

COSMOPOLITISMO e CONCEZIONE POLITICA

• Cosmopolitismo:eguale considerazione degli individui, a prescindere dalle

condizioni contingenti (collocazione geografica, nazionalità, ecc.)

(10)

• Secondo i teorici del cosmopolitismo l’assenza di uno Stato globale è un ostacolo alla

realizzazione della giustizia globale

• Concezione politica (Rawls, Dworkin): gli Stati sovrani non sono solo strumenti per realizzare la giustizia, ma la loro esistenza rende possibile la realizzazione della giustizia.

(11)

• Secondo la concezione politica la giustizia è un obbligo associativo: «La giustizia è

qualcosa che dobbiamo tramite le nostre istituzioni condivise solo a coloro con i

quali intratteniamo una relazione politica forte» (p. 17).

• I requisiti di giustiza non si applicano al mondo intero (p. 18).

(12)

• Cosmopolitismo e concezione politica: la giustizia globale richiede una sovranità globale.

• Per il cosmopolitismo c’è da rammaricarsi • Per la concezione politica non c’è da

(13)

• Concezione politica di Rawls

• MONISMO (per es. utilitarismo) Vs. DUALISMO (Rawls)

• Dualismo rawlsiano nello Stato-nazione: i principi di giustizia non si applicano

(14)

• DUALISMO a livello globale:

• L’egualitarismo non si applica alle relazioni tra Stati né fra individui di Stati differenti

• Dal punto di vista di Rawls, le unità di rilevanza morale sono i popoli, non gli individui

(15)

• Fascino morale e appeal politico del

cosmopolitismo. Nagel non lo confuta, ma presenta la concezione politica.

• La giustizia socio-economica, dal punto di vista della concezione politica, è puramente

associativa: «dipende da diritti positivi che non abbiamo nei confronti di tutte le altre persone o gruppi» (p. 27), ma solo nei confronti dei nostri connazionali.

(16)

• Problema teorico: come mai un teorico che contesta l’arbitrarietà morale di alcune doti personali, non pone obiezioni al peso

dell’arbitrarietà morale quando si parla di connazionali?

• «Non ci meritiamo di essere nati entro una particolare società, non di più di quanto ci meritiamo di essere nati in una particolare famiglia» (p. 29)

(17)

• Spiegazione dell’apparente paradosso:

«speciale coinvolgimento della capacità di agire o della volontà che è inseparabile

dall’appartenenza a una società politica» (p. 30)

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda gli aspetti tecnologi- ci, la trasformazione delle olive da mensa per scopi commerciali è effettuata quasi esclusivamente con olive verdi delle va- rietà

Cinque dei contributi qui presentati sono parte di quel convegno, ordinati e revisionati nell’ottica di offrire un vivace e stimolante dialogo tra esperti di più discipline

Mi convince molto, invece, l’ipotesi avanzata da Marco Meriggi, secondo il quale proprio il fatto di essere sta- te investite, sul piano simbolico come su quello pratico, di

è sottoposta al controllo del giudice per le indagini preliminari, al quale al termine della fase delle indagini (fase procedimentale), il P.M. Nei procedimenti

Muovendo da questa enunciazione dello jus naturae, Grozio introduce una ripartizione completamente nuova rispetto allo scritto del 1604-06, e separa il diritto naturale in

In definitiva, sciogliendo i riferimenti impliciti della metafora dettata della personificazione di Conrad con Marlow, è il racconto stesso che possiede la forza morale

Partecipano: Andrea Orlando, Ministro della Giustizia; Franco Gallo, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana; John Bessler, Professore di Diritto Georgetown University

We show the feasibility of using microcantilever resonator arrays to effectively identify total aflatoxins and ochratoxin A, at low concentrations (3 ng/mL and less than 6