• Non ci sono risultati.

Il pendolo dell'articolo 81 nella traballante costituzionalizzazione del Fiscal Compact.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il pendolo dell'articolo 81 nella traballante costituzionalizzazione del Fiscal Compact."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ALESINA A. – GIAVAZZI F., La riforma da blindare in Corriere della sera del 3 marzo 2012.

ALGOSTINO A. Diritti flessibili nell’era dei feudi aziendali. Considerazioni intorno all’accordo su democrazia e rappresentanza del 28 giugno 2011 e all’art. 8 della manovra finanziaria-bis (l. 148 del 2011) in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

AZZARITI G., La regola d’oro indiscussa in Il manifesto del 6 marzo 2012. BAGNAI A., Crisi finanziaria e governo dell’economia in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

BIFULCO R., Il custode della democrazia parlamentare. Nota a prima lettura alla sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 7 settembre 2011 sui meccanismi europei di stabilità finanziaria in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, rivista n. 3/2011.

BIFULCO R., Il pareggio di bilancio in Germania: una riforma costituzionale postnazionale? in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, rivista n. 3/2011. BIFULCO R., Jefferson, Madison e il momento costituzionale dell’Unione. A proposito di riforma costituzionale sull’equilibrio di bilancio in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, Rivista n 2/2012.

BILANCIA F., Note critiche sul c.d.”Pareggio di bilancio” in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, Rivista n. 2/2012.

(2)

BOGNETTI G., Costituzione e bilancio dello stato. Il problema delle spese in deficit (Note ispirate dalla lettura di un libro di G Rivosecchi) in “Nomos” n.3/2008.

BONINI M., Dai signori dei Trattati al “dominus del bilancio”: principio democratico, meccanismo europeo di stabilità e forma di governo parlamentare nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht tedesco in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, rivista n. 4/2011.

BRANCASI A., Debito e Costituzione, maneggiare con cura in www.sbilanciamoci.info, 31 ottobre 2011.

BRANCASI A., L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione affrettata della Costituzione, in “Forum di quaderni costituzionali”, 10 gennaio 2012.

BRANCASI A., La nuova regola costituzionale del pareggio di bilancio. Effetti su rapporti Parlamento-Governo e sugli indirizzi delle politiche sociali: il caso italiano, Agosto 2012.

BUCCI G., Le fratture inferte dal potere monetario e di bilancio europeo agli ordinamenti democratico - sociali in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2012. BUCHANAN J. e WAGNER R.E., La democrazia in deficit. L’eredità politica di Lord Keynes, Roma, Armando Ed., 1997.

CABRAS D., Il pareggio di bilancio in costituzione: una regola importante per la stabilizzazione della finanza pubblica in “Forum di quaderni costituzionali”, 27 gennaio 2012.

CARETTI P., Introduzione al convegno “La Costituzione alla prova della crisi finanziaria mondiale”, Lecce, 14-15 settembre 2012.

(3)

CASELLA R., Il Consiglio costituzionale francese e il trattato sul Fiscal compact in “Forum di quaderni costituzionali”, 26 ottobre 2012.

CIOLLI I., I paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari in “Associazione Italiana dei Costituzionalisti”, rivista n. 1/2012.

CIOLLI I., I diritti sociali al tempo della crisi economica in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2012.

CIOLLI I., Crisi economica e vincoli di bilancio, in occasione del convegno “La Costituzione alla prova della crisi finanziaria mondiale”, Lecce 14-15 settembre 2012.

D’AMICO N., Olpà: il pareggio di bilancio non c’è più, Briefing paper dell’Istituto Bruno Leoni n. 107 del 12 dicembre 2011.

DELLA CANANEA G., L’Unione economica e monetaria vent’anni dopo: crisi e opportunità in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

DI GASPARE G., Innescare un sistema in equilibrio della finanza pubblica ritornando all’art. 81 della Costituzione, in www.amministrazioneincammino.it, 2005.

DI MARIA R., Aspettando la costituzionalizzazione del principio del “pareggio di bilancio”: brevi considerazioni sulla natura giuridico-economica del medesimo e rilievo di alcune questioni (ancora) aperte sulla sua potenziale ricaduta, a livello sia interno sia sovranazionale in “Forum di quaderni costituzionali”.

(4)

FITOUSSI J.P., Il dittatore benevolo. Saggio sul governo dell’europa, Bologna, Il Mulino, 2003.

GAMBALE P., La partecipazione dei Parlamenti nazionali alla fase “ascendente” del diritto comunitario: modelli stranieri e novità dell’ordinamento italiano in www.amministrazioneincammino.it.

GAMBINO S. - NOCITO W., Crisi dello Stato, governo dell’economia e diritti fondamentali: note costituzionali alla luce della crisi finanziaria in atto in www.astrid.eu.it.

GRASSO G., Crisi dei mercati e sovranità dello Stato: qualche elemento di discussione in Il diritto dell’economia, Modena, 2012.

GUARINO G., L’Europa imperfetta. UE: problemi, analisi, prospettive in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

KELSEN H., La Democrazia, Bologna, Il mulino, 1998.

LUCIANI M., Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana. Relazione al Convegno annuale AIC su Costituzionalismo e Costituzione nella vicenda unitaria italiana, Torino, 28 ottobre 2011.

LUPO N., Costituzione europea, pareggio di bilancio ed equità tra le generazioni. Notazioni sparse in www.amministrazioneincammino.it.

LUPO N., National Parliaments' law-making activity with stricter Constitutional budget limits: constraints and opportunities. Relazione al convegno ECPRD, Roma, 7-8 giugno 2012.

LUPO N. e RIVOSECCHI G., Quando l’equilibrio di bilancio prevale sulle politiche sanitarie regionali in “Forum di quaderni costituzionali”.

(5)

MARTINI E., Onida: «Il pareggio di bilancio in Costituzione? È segno di impotenza politica» in Il manifesto del 8 settembre 2011.

NARDINI M., La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio secondo la teoria economica. Note critiche in www.amministrazioneincammino.it.

NARDINI M., La “tutela degli equilibri di bilancio” delle Regioni nella sentenza n. 70/2012 della Corte Costituzionale, alla luce dei nuovi articoli 81 e 119 della Costituzione (nota a sentenza del 28 marzo 2012, n. 70) in www.amministrazioneincammino.it.

ONIDA V., Le leggi di spesa nella Costituzione, Milano, 1969.

PASSALACQUA M., «Pareggio» di bilancio contro intervento pubblico nel nuovo art. 81 della Costituzione, in www.amministrazioneincammino.it.

PATRUNO L., La “teologia economica” dell’Europa e il “banco da macellaio” (Schlachtbank) della Storia in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

PEDONE A., Su alcune recenti proposte di riforma del bilancio pubblico in Economia italiana, n. 1/2008.

PINELLI C., L’incontrollato potere delle agenzie di rating in Costituzionalismo.it, fascicolo 2/2012

PISAURO G., Pareggio in Costituzione? “Vaste programme…” in www.lavoce.info, 8 agosto 2011.

PIVETTI M., La lotteria del capitalismo e il disastro dell’Europa in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

(6)

RIVOSECCHI G., Il governo europeo dei conti pubblici tra crisi economico-finanziaria e riflessi sul sistema delle fonti in “Osservatorio sulle fonti”, fascicolo 1/2011.

RIVOSECCHI G., Il parlamento di fronte alla crisi economica finanziaria in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, rivista n. 3/2012.

RIVOSECCHI G., Il c.d. pareggio di bilancio tra corte e legislatore, anche nei suoi riflessi sulle regioni: quando la paura prevale sulla ragione in “Associazione italiana dei costituzionalisti”, rivista n. 3/2012.

RODOTA’ S., Lo scippo della Costituzione in Repubblica del 20 giugno 2012. RUGGERI A., Art. 94 della Costituzione vivente: ‘Il Governo deve avere la fiducia dei mercati’. Nota minima a commenta della nascita del Governo Monti, in www.federalismi.it, 23 novembre 2011.

RUSSO F., L’Unione europea come fuga dalla democrazia? in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2011.

SALERNO G.M., Alla prova del nove la via europea e sovranazionale per la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, in “Guida al diritto – Sole 24 ore”n. 4, 21 gennaio 2012.

(7)

DOCUMENTI ISTITUZIONALI

Indagini conoscitive delle Commissioni riunite I e V della Camera dei Deputati, resoconti stenografici del 17, 18, 24, 25, 26 ottobre 2011.

Servizio studi-Camera dei Deputati, Dossier n. 551 “Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”.

Servizio studi-Senato, Dossier n. 322 “Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta cstituzionale”.

Resoconti stenografici delle sedute della Camera dei deputati del 23, 29, 30 novembre 2011; 5 e 6 marzo 2012.

Resoconti stenografici delle sedute del Senato del 14 e 15 dicembre 2011; 29 marzo, 11 e 17 aprile 2012.

Documento di economia e finanza per il 2012.

Raccomandazione del consiglio europeo 2011/C 215/02.

Conclusioni del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo 2011 (c.d. Patto Euro Plus).

Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2012 n. 2011/2546(RSP) sulle conclusioni del Consiglio europeo dell'8 e 9 dicembre 2011 su un progetto di accordo internazionale per un'Unione di Stabilità Fiscale .

Relazioni al convegno “The European Economic and Financial Crisis and the Role of Parliaments” organizzato dall’Europian Centre for Parliamentary Research and Documentation, Roma, 7 e 8 giugno 2012.

(8)

SITOGRAFIA  www.amministrazioneincammino.luiss.it  www.associazionedeicostituzionalisti.it  www.astrid.eu  www.bundesverfassungsgericht.de  www.camera.it  www.conseil-constitutionnel.fr  www.consilium.europa.eu  www.corriere.it  www.cortecostituzionale.it  www.costituzionalismo.it  www.ec.europa.eu  www.epi.org  www.eur-lex.europa.eu  www.europarl.europa.eu  www.federalismi.it  www.forumcostituzionale.it  www.il manifesto.it  www.ilsole24ore.com  www.lavoce.info  www.mef.gov.it  www.osservtoriosullefonti.it  www.parlamento.it  www.repubblica.it  www.sbilanciamoci.info  www.senato.it  www.unita.it

Riferimenti

Documenti correlati

uomo, spartiti tra le varie sezioni in cui il libro è suddiviso, L’uomo di massa, L’uomo di fatica, L’uomo di lettere, L’uomo sensibile, L’uomo in lotta, L’uomo in

Nella prassi la violazione dell’obbligo di copertura e` denunciato in via incidentale dalla Corte dei conti in sede di controllo preventivo di legittimita` degli atti non aventi

Dal Patto di Stabilità e Crescita, al two e six pack per approdare al Fiscal Compact ed al Meccanismo Europeo di Stabilità, pur nel differenziarsi dei provvedimenti e della

In tal caso l’imprenditore (e gli.. azionisti) non si accollano interamente il costo della CSR, ma lo condividono con alcuni stakeholder. Le semplici considerazioni che

We used the eastern part of the disc instead of the full disc because the south-east to north-west surface brightness asymmetry of the disc cannot be reproduced with our

4.12 DVHs of the main organs at risk for the clinical plan (solid line), the iCycle dose distribution (dotted line) and the autoVMAT plan (dashed line) for patient GDGCProspIM42..

E’ stato eseguito un rilevamento morfometrico della Grotta dell’Orso (Monti Lessini), attraverso l’uso di un laser scanner terrestre che ci ha permesso di ottenere

Actually, the proposed protocol is very similar to the rosbridge protocol; the tests are limited to a few simulated robots, and the results obtained in the performing of a