• Non ci sono risultati.

L'architettura di sopravvivenza. Strategie progettuali e dispositivi per la periferia di Asawasi Kumasi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'architettura di sopravvivenza. Strategie progettuali e dispositivi per la periferia di Asawasi Kumasi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ghana Kumasi Asawasi area diprogetto analisiurbana N N

IMPLICAZIONIAMBIENTALI STATO ATTUALE

scarsa ventilazione difficoltà accesso

IMPLICAZIONISOCIALI STATO ATTUALE

sovraffollamento

IMPLICAZIONISOCIALI NUOVO INTERVENTO

densificazione

IMPLICAZIONIAMBIENTALI NUOVO INTERVENTO

favorimento ventilazione accessiindividuali

sezione AA’_1:100 pianta piano primo_1:200 pianta piano terra_1:200

prospetto lato corte_1:100 unità abitative originarie

aggiunte +++ --- -rete principale retisecondarie strade interne

UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI CAMERINO

_Scuol

a di

Archi

tettura e Desi

gn “Eduardo Vi

ttori

a”

_sede di

Ascol

i

Pi

ceno

_Laurea Magi

stral

e i

n Archi

tettura A.A. 2014/2015

Rel

atore: prof

. Massi

mo Perri

cci

ol

i

Laureando: Grazi

a Tona

TITOLO TESI:

Obiettivo del progetto è delineare una strategia di intervento che permetta di migliorare le condizioni abitative deigruppia più basso reddito e regolare ilprocesso dicrescita della periferia diKumasi, faci -litando l’accesso alle reti infrastrutturali di primaria importanza, in particolare idrica e sanitaria. La proposta progettuale parte dunque dall’analisi di Asawasi, sulla base di tre livelli investigativi: urbano, architettonico e tecnologico, per arrivare infine ad elaborare due ipotesi di intervento. La prima consiste nell’aumento di densità di un’unità abitativa, per mezzo dell’aggiunta di un piano alla costruzione esistente. In questo modo si potrà sostituire la stessa superficie delle baracche che occu-pano lo spazio della corte interna.

La seconda ipotesiprevede la costruzione diuna nuova unità che pur mantenendo la stessa organi zza-zione spaziale degli edifici circostanti, ne migliora la qualità costruttiva, grazie all’utilizzo di elementi strutturali prefabbricati dati in dotazione e di parti aggiuntive a scelta dell’utenza, facilmente sostitui -bili a seconda delle necessità di ciascuno.

(2)

N N

confini connessioni modulo nodi

pianta piano terra_1:200 pianta piano primo_1:200

prospetto lato strada_1:100

prospetto lato corte_1:100 sezione CC’_1:100

sezione AA’_1:100 rete idrica centrale

nuovo allaccio

fontane semi-private vasche diraccolta

rete sanitaria centrale sistema decentralizzato tombini

plug in toilet

1

2

1.intervento sull’unità esistente 2.proposta nuova costruzione

(3)

LEGENDA

1.struttura esistente

2.plug-in:serviziigieniciprefabbricati in pannellidicls

3.chiusura orizzontale leggera

tela o cannucciato (a scelta dell’utenza) t

traviin legno lamellare (60x80mm)

4.struttura dielevazione in legno lamellare: pilastriaccoppiati(180x20mm)

traviprincipali(80x240mm) travetti(40x80mm)

5.chiusura orizzontale intermedia in tavolato dilegno (35mm)

6.struttu

6.struttura dielevazione in legno lamellare: pilastriaccoppiati(160x150mm)

traviprincipali(80x160mm) travetti(40x80mm)

7.chiusura verticale superiore pannellitipo SIP

15mm dicompensato 50mm isolamento lana di

50mm isolamento lana diroccia 1,5mm compensato

infissiregolabiliin legno e alluminio

8.chiusura orizzontale leggera

tela o cannucciato (a scelta dell’utenza)

9.chiusura orizzontale superiore lamie

lamiera ondulata (5mm)

profilicavidisezione quadrata (3mm) travireticolari SISTEMA COSTRUTTIVO

1

2

3

6

4

5

7

8

9

blocchitipo “sandcrete” intonaco di calce e argilla cannucciato tela cannucciato tela bonsamdua utile emeri bubinga idigbo wawa

posa in opera deglielementi prefabbricatiin cls

montaggio della struttura dielevazione in legno lamellare su plintidicemento

ancoraggio della trave reticolare dicopertura suipilastriin legno lamellare

fissaggio della lamiera ondulata su profili metallici

posa deipannelliautoportantidichiusura e partizione verticale superiore

fissaggio della chiusura leggera in tela o cannucciato sulle travidichiusura superiori FASIDIMONTAGGIO

1.dotazione iniziale 2.costruzione assistita 3.costruzione assistita

manodopera qualificata manodopera mediamente qualificata manodopera mediamente qualificata

4.scelta dell’utenza

manodopera non qualificata

5.scelta dell’utenza

manodopera non qualificata FASICOSTRUTTIVE

(4)

wawa idigbo bubinga ofram cannucciato yaya

blocchitipo “sandcrete”

blocchitipo “hydraform” mattonidiargilla

1

2

3

6

4

5

7

8

FASICOSTRUTTIVE

montaggio della struttura dielevazione in legno lamellare su elementidiancoraggio in acciaio

ancoraggio della trave reticolare dicopertura suipilastriin legno lamellare

fissaggio della lamiera ondulata su profili metallici

posa deipannellio deltavolato ligneo di chiusura e partizione verticale superiore costruzione a umido delle chiusure verticali

inferiorinon portanticon materialiscelti dall’utente

fissaggio della chiusura leggera in tela o cannucciato sulle travidichiusura superiori posa in opera deglielementi

prefabbricatiin cls e fissaggio degli elementidiancoraggio in acciaio

FASIDIMONTAGGIO

1.dotazione iniziale 2.costruzione assistita 3.costruzione assistita 6.scelta dell’utenza

manodopera qualificata manodopera mediamente qualificata manodopera mediamente qualificata manodopera non qualificata 4.scelta dell’utenza

manodopera non qualificata

5.scelta dell’utenza

manodopera non qualificata

SISTEMA COSTRUTTIVO

LEGENDA

1.struttura portante (dotazione iniziale) pannelliprefabbricaticls

blocco scala prefabbricato cls

2.plug-in (dotazione iniziale) serviziigienicip

serviziigieniciprefabbricatiin pannellidicls

3.chiusura verticale inferiore muratura a scelta dell’utenza cordolo cls (200x200mm)

4.chiusura orizzontale intermedia: traviin legno lamellare (100x200mm) ta

tavolato dilegno (35mm)

5.struttura dielevazione in legno lamellare: pilastridisezione quadrata (100x100mm) travetti(50x80mm)

6.chiusura verticale superiore a scelta dell’utenza: pannellitipo SIP in compensato e lana diroccia (100mm)

ta

tavolato dilegno cannucciato

7.chiusura orizzontale leggera in tela o cannucciato

8.chiusura orizzontale superiore lamiera ondulata (5mm)

profilicavidisezione quadrata (3mm) travireticolari

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla data di comunicazione dell’accoglimento della richiesta di contributo l’impresa richiedente ha 6 mesi di tempo per la realizzazione di quanto preventivato

Devianzae varianza •Per una distribuzione unitariadi un carattere quantitativo, la devianzaèdefinita come •Per una distribuzione di frequenzanon in classi •Se il carattere

Sull’ambito soggettivo di applicazione delle disposizioni in materia di trasparenza e degli indirizzi in materia di prevenzione della corruzione dettati dal PNA, l’Autorità ha già

I nuovi scenari aperti dalla crisi del 2008, in termini di minori risorse private delle famiglie per accedere alle cure dentali private, di maggiori diseguaglianze di salute e di

Sono state considerate utili alla prevenzione secondaria delle patologie oncologiche tutte le applicazioni, rivolte sia a cittadini che professionisti sanitari, che fornissero: (a)

6) Lancia A et al. La valutazione della suscettibilità alla rosolia nelle donne in età fertile; l’esperienza della Asl Roma C. Ig Sanita Pubbl. Miglioramento delle

Gli sforzi della Sanità pubblica con una delle discipline più praticate (Educazione sanitaria, ora Educazione alla salute) 7 per rendere i destinatari capaci di compiere scelte e

Nel medio e lungo periodo, il miglioramento delle condizioni di vita delle persone in misura di sicurezza, e la rea- lizzazione di Piani Diagnostico Terapeutici e Riabilitativi