RIASSUNTO
I neonati piccoli per l’età gestazionale, sono a maggior rischio di morbidità e mortalità neonatale, a lungo termine possono presentare bassa statura e disturbi neurocomportamentali (deficit di attenzione, iperattività, disturbi cognitivi).
Studi epidemiologici recenti hanno messo in evidenza, in popolazioni diverse, un aumentato rischio di sviluppare diabete tipo 2, dislipidemia, malattia cardiaca coronarica in adulti nati SGA.
Tuttavia fattori di rischio cardiovascolare sembrano essere presenti nei nati SGA già durante l’infanzia e l’adolescenza.
Scopo dello studio è stato di valutare, in coppie di gemelli discordanti per il peso alla nascita (SGA e AGA), l’accrescimento, gli indici ematochimici, endocrini e la massa ossea per riconoscere eventuali differenze e la presenza di fattori di rischio cardiovascolare.
Lo studio è stato condotto su 34 coppie di gemelli discordanti per il peso alla nascita di cui uno sia piccolo per l’età gestazionale (AGA e SGA), di età gestazionale di 34 settimane, e di età anagrafica compresa tra i 2-6 anni; per un totale di 69 soggetti gemellari di cui tre nati da una gravidanza trigemina. 20 coppie sono dizigoti (DZ), 14 sono monozigoti (MZ).
Parametri auxologici (peso, altezza e circonferenza cranica) e velocità di accrescimento;
Assetto lipidico (colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, apoliproteine A e B);
Quadro ormonale (insulina, cortisolo, ormone tireotropo (TSH) e tiroxina libera (FT4));
Inibina B;
Esame emocromocitometrico; Emoglobina glicosilata (Hb1Ac); IGF-1, IGF-BP3 e leptina;
Indici per valutare la massa ossea (AD-SoS, AD-SoS Score, BTT Z-Score, valutati tramite ecografia ossea, e la fosfatasi alcalina (PA));
Ecografia renale.
Durante una visita ambulatoriale abbiamo misurato peso, altezza e circonferenza cranica di ogni soggetto;abbiamo effettuato un prelievo ematico per la valutazione dell’emocromo, della concentrazione dei lipidi, dell’ emoglobina glicosilata, e dei vari dosaggi ormonali; un’ ecografia ossea, e un’ ecografia renale.
Abbiamo comparato i valori ottenuti per ogni parametro studiato, prima nei due gruppi SGA e AGA, e poi all’interno di ogni singola coppia SGA/AGA con una differenza di peso alla nascita superiore al 15% per poter analizzare la diversa influenza esercitata dai fattori genetici (identici nei gemelli MZ) e ambientali (uguali per ogni singola coppia), sulla discordanza di peso alla nascita,
sull’accrescimento di questi bambini e sulla presenza di eventuali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e alterazioni endocrino metaboliche.
La valutazione dei risultati e il calcolo statistico è in corso.
I gemelli SGA hanno livelli significativamente superiori di trigliceridi e di Pressione Arteriosa Sistolica e significativamente inferiori di IGF-1 e leptina rispetto ai gemelli AGA.