• Non ci sono risultati.

Sergio Bernasconi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sergio Bernasconi pdf"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

Universit

Universit à à di Parma di Parma

[email protected] [email protected]

(2)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(3)

2001 2003

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(4)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni.

Peso alla nascita nei nati singoli uguale o inferiore a –2 DS (< 3° centile) per l’età

gestazionale, basato sulle tabelle di Gagliardi e comunque inferiore a 2500 gr.

Età al momento della proposta di somministrazione del GH uguale o superiore ai 4 anni;

Statura inferiore o uguale a –2.5 DS e velocità di crescita inferiore al 50° centile.

(5)

• Terapia con GH : efficacia sulla statura finale

• Efficacia su altri parametri

• Eterogeneità dei risultati

• Safety

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(6)

Selezione dei pazienti

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(7)

• Esclusione di altre cause di bassa statura;

• Valutazione secrezione GH ?

- no tests, IGF-1 basale

• Parametri auxologici

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(8)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA - Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni.

Peso alla nascita nei nati singoli uguale o inferiore a –2 DS (< 3° centile) per l’età

gestazionale, basato sulle tabelle di Gagliardi e comunque inferiore a 2500 gr.

Età al momento della proposta di somministrazione del GH uguale o superiore ai 4 anni;

Statura inferiore o uguale a –2.5 DS e velocità di crescita inferiore al 50° centile.

(9)

It is proposed that SGA children aged between 2–4 yr who show no evidence of catch-up with a height less than 2.5 sd should be eligible for GH treatment.

In addition, for those SGA children over 4 yr old who are showing no

evidence of catch-up, there was discussion about whether the cutoff for GH treatment should be at a height SDS of less than 2 or less than 2.5.

J Clin Endocrinol Metab 92: 804–810, 2007

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(10)

Selezione dei pazienti

Terapia con GH : efficacia sulla statura finale

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(11)

Pediatrics 2009

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(12)

Pediatrics 2009

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(13)

Pediatrics 2009

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(14)

Selezione dei pazienti

Terapia con GH: efficacia sulla statura finale

Efficacia su altri parametri

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(15)

TERAPIA CON GH

SVILUPPO SVILUPPO

NEUROCOGNITIVO NEUROCOGNITIVO:

•QI

•Comportamento

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(16)

Horm Res 2005

….adolescents born SGA, with a GH-induced

improved height, had in many aspects a

better QoL than untreated adolescents born SGA, according to the disorder- specific questionnaire.

(17)

In conclusion, the

findings of our study do not support an

improvement of cognitive

function and behavioral

profile after 2 years of

GH therapy in young

prepubertal short SGA

children

.

(18)

TERAPIA CON GH

COMPOSIZIONE CORPOREA COMPOSIZIONE CORPOREA:

•BMI

•Massa grassa/massa magra

•BMD

SVILUPPO SVILUPPO

NEUROCOGNITIVO NEUROCOGNITIVO:

•QI

•Comportamento

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(19)

J Clin Endocrinol Metab 2000

(20)

J Clin Endocrinol Metab 2008

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Discontinuation of GH treatment is, however,also associated with an increase in percent body fat and with a decrease in lean body

mass,without changes in fat distribution.

(21)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(22)

Selezione dei pazienti

Terapia con GH: efficacia sulla statura finale Efficacia su altri parametri

Eterogeneità dei risultati

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(23)
(24)

Eterogeneità dei risultati

- eterogeneità delle cause degli SGA

(25)

Endocrine Reviews 2007

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(26)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Horm Res 2009

(27)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Horm Res 2008

(28)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma J Clin Endocrinol Metab 2009

(29)

SGA men carrying at least one C allele copy of

rs1042725 show an

increased height catch-up frequency at adulthood

(PdomZ0.03; PaddZ0.07)

(30)

Eterogeneità dei risultati

- eterogeneità delle cause degli SGA

- target genetico

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(31)

J Clin Endocrinol Metab 2003

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(32)

Eterogeneità dei risultati

- eterogeneità delle cause degli SGA - target genetico

- età di inizio della terapia

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(33)

J Clin Endocrinol Metab 2003

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(34)

0 0,5 1 1,5 2 2,5

< 8 anni

> 8 anni

Guadagno di statura finale (SDS) in funzione dell’età di inizio della terapia con GH (da 10 studi pubblicati)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(35)

Eterogeneità dei risultati

- eterogeneità delle cause degli SGA - target genetico

- età di inizio della terapia

- dose di GH

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(36)

2001 2003 Cianfarani 2008

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(37)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

European Journal of Endocrinology 2009

(38)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Clinical Endocrinology 2009

(39)

Eterogeneità dei risultati

- eterogeneità delle cause degli SGA - target genetico

- età di inizio della terapia - dose di GH

- polimorfismo del recettore del GH

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(40)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

J Clin Endocrinol Metab 2007

J Clin Endocrinol Metab 2008

(41)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Horm Res 2009

(42)

Terapia con GH: efficacia sulla statura finale Efficacia su altri parametri

Eterogeneità dei risultati

Safety

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(43)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

INSULINO-RESISTENZA

Rischio stimato maggiore in soggetti SGA che vanno incontro a catch-up growth spontaneo

non candidati alla terapia con GH

SGA + fattori di rischio per insulino-resistenza

(familiarità per DM tipo II, obesità, segni clinici di resistenza insulinica)

Attenta valutazione tolleranza glucidica prima, durante e dopo la terapia.

(44)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

J Pediatr 2009

(45)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

Endocrine Reviews 2007

(46)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

J Clin Endocrinol Metab 2007

(47)

2001 2003

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(48)

S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma

(49)

Riferimenti

Documenti correlati

..in popolazioni a maggior rischio, quali i nati LGA, SGA, con IUGR o EUGR, implementare programmi di continuità assistenziale che, dalla nascita, siano in grado di intercettare

 Tutti i bambini nati da madre HBsAg positiva sono stati sottoposti ad immunizzazione attiva e passiva alla nascita. e hanno eseguito le successive vaccinazioni secondo il

 Sviluppo mammario (Tanner B2 o maggiore) in bambine di età inferiore agli 8 anni o incremento del volume testicolare (&gt;4 ml) in bambini di età inferiore ai 9 anni..  Aumento

La colestasi neonatale in TIN è una sindrome clinica plurieziologica i cui fattori di rischio sono rappresentati da: bassa età gestazionale, basso peso alla nascita, basso

-Uno studio condotto in bambini con almeno 3 IRR negli ultimi 6 mesi, mostra una rilevante riduzione della incidenza delle IRR in soggetti di età inferiore ai 6 anni.

• bambini di età inferiore o uguale a 1 anno all’inizio della stagione epidemica affetti da displasia bronco- polmonare e che abbiano ricevuto terapia medica -

Tra i bambini che frequentano questa struttura, dodici (piccoli) sono di età inferiore ai diciotto mesi e sono affidati a quattro insegnanti nella sezione nido. Altri venti

Ulteriori studi sono necessari per definire i limiti di prescri- zione di questa terapia, come l’utilizzo nei bambini di età inferiore ai 6 anni, nei pazienti con asma grave