• Non ci sono risultati.

Forme di vita. Le confessioni di Zeno e di Vitangelo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forme di vita. Le confessioni di Zeno e di Vitangelo"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti bibliografici

Agamben, G.

1995 Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi. 2002 L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, Bollati Boringhieri. 2003 Stato di eccezione. Homo sacer, II, I, Torino, Bollati Boringhieri.

Anceschi, L.

1943 Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, Firenze, Hoepli. 1946 Primo tempo estetico di Eliot, prefazione a T.S. Eliot, Il bosco sacro,

Milano, Muggiani.

1952 Linea lombarda, Varese, Magenta.

Andersson, G.

1966 Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane Luigi Pirandello, Stock-holm, Almqvist & Wiksell.

Ara, A. e Magris, C.

1982 Trieste. Un’identità di frontiera, Torino, Einaudi, 2007.

Arendt, H.

1958 Vita activa. La condizione umana, trad. it. Milano, Bompiani, 2005.

Auerbach, E.

(2)

Babini, V.

1982 La responsabilità nelle malattie mentali, in V.P. Babini, M. Cotti, F. Minuz e A. Tagliavini, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana

nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino.

1996 La «psicologia scientifica» di Théodule Ribot, introduzione a Théo-dule Ribot, Scritti di psicologia, Bologna, Clueb.

2006 La storia della psichiatria italiana del Novecento: i primi venti anni, in «Psicoterapia e Scienze Umane», vol. 40, n. 3, pp. 617-648.

Bàrberi Squarotti, G.

1976 Poesia e ideologia borghese, Napoli, Liguori.

Barbina, A.

1980 La biblioteca di Luigi Pirandello, Roma, Bulzoni.

Barilli, R.

1964 La barriera del naturalismo. Studi sulla narrativa italiana

contem-poranea, Milano, Mursia.

2003 La linea Svevo-Pirandello, Milano, Mondadori (già Milano, Mursia, 1972).

Battistini, A.

1990 Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il Muli-no.

Bazlen, R.

1974 Intervista su Trieste, in Scritti (a cura di A. Calasso), Milano, Adel-phi.

Bazzocchi, M.A.

2005 Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori.

Benedetti, C.

1984 La soggettività nel racconto. Proust e Svevo, Napoli, Liguori. 1999 L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata,

Mila-no, Feltrinelli.

Benjamin, W.

1921a Destino e carattere, trad. it. in Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1962.

1921b Sulla critica della violenza, trad. it. in Angelus Novus, cit. 1935 I «passages» di Parigi, trad. it. Torino, Einaudi, 2000.

(3)

1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, trad. it. Torino, Einaudi, 1991.

1940 Sul concetto di storia (a cura di G. Bonola e M. Ranchetti), trad. it. Torino, Einaudi, 1997.

Bodei, R.

2004 Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze, Mila-no, Feltrinelli.

Bonifacino, G.

2006 Allegorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda, Bari, Palomar.

Bouissy, A.

1966 Les fondements idéologiques de l’oeuvre d’Italo Svevo, in «Revue des études italiennes», vol. 12, n. 3, pp. 209-245.

Bourdieu, P.

1992 Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario (a cura di A. Boschetti), trad. it. Milano, Il Saggiatore, 2005.

Brunetière, F.

1892 Le roman naturaliste, Parigi, Phénix, 2002.

Cacciari, M.

1976 Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a

Wit-tgenstein, Milano, Feltrinelli.

1977 La Vienna di Wittgenstein, in «Nuova Corrente», nn. 72-73, pp. 59-106.

Candeloro, G.

1981 Storia dell’Italia moderna. Vol. IX – Il fascismo e le sue guerre, Mi-lano, Feltrinelli.

Cattaneo, G.

1968 Esperienze intellettuali del primo Novecento, Milano, Mondadori.

Cavarero, A.

1997 Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Mi-lano, Feltrinelli.

Costanzo, M.

1973 Per un’edizione critica di Uno, nessuno e centomila, in «Quaderni dell’Istituto di studi pirandelliani», n. 1, pp. 109-119.

(4)

Curi, F.

1987 L’estetizzazione della politica, in Tra mimesi e metafora. Studi su

Marinetti e il movimento futurista, Bologna, Pendragon, 1995.

1988 Pirandello, l’umorismo, la modernità letteraria, ora in Il possibile

verbale. Tecniche del mutamento e modernità letteraria, Bologna,

Pendragon, 1997.

David, M.

1966 La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.

Debenedetti, G.

1970 Il personaggio-uomo, Milano, Il Saggiatore. 1998 Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti.

De Certeau, M.

1980 La possession de Loudun, Parigi, Gallimard.

De Lauretis, T.

1976 La sintassi del deisderio. Struttura e forme del romanzo sveviano, Ravenna, Longo.

Del Boca, A.

2005 Italiani, brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza, Neri Pozza.

Deleuze G. e Guattari, F.

1972 L’anti-edipo. Capitalismo e schizofrenia, trad. it. Torino, Einaudi, 1975.

Dostoevskij, F.

1864 Ricordi dal sottosuolo, trad it. di T. Landolfi, Milano, Adelphi, 1995

Dörner, K.

1969 Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1975.

Eco, U.

1962 Del modo di formare come impegno sulla realtà, in «Il Menabò di letteratura», n. 5, pp. 198-237; ora in Id., Opera aperta, Milano, Bompiani, 1989.

(5)

Falret, J.-P.

1864 Des maladies mentales et des asiles d’aliénes. Leçons cliniques et

considérations générales, Parigi, Bailliere.

Ferraris, M.

1988 Storia dell’ermeneutica, Milano, Bompiani.

Foucault, M.

1970 L’ordine del discorso, testo della lezione inaugurale al Collège de France (2 dicembre), trad. it. in Id. (2001).

1973 La verità e le forme giuridiche (conferenze pronunciate presso la Pon-tificia università cattolica di Rio de Janeiro, 21-25 maggio – a cura di L. D’Alessandro), trad. it. Napoli, La Città del Sole, 2007.

1974 Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), trad. it. Milano, Feltrinelli, 2006.

1975a Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), trad. it. Mi-lano, Feltrinelli, 2000.

1975b Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. Torino, Einau-di, 1993.

1976 La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, trad. it. Milano, Fel-trinelli, 1988.

1981 Intervista a Michel Foucault, concessa a J. François e a J. De Wit (22 maggio), trad. it. in Id. (2001).

1982 L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), trad. it. Milano, Feltrinelli, 2004.

1984 La cura della verità, intervista con F. Ewald, trad. it. in Id. (2001). 1999 I corsi al Collège de France. I Résumés (a cura di A. Pandolfi e J.

Revel), trad. it. Milano, Feltrinelli.

2001 Il discorso, la storia, la verità. Interventi 1969-1984 (a cura di M. Bertani), Torino, Einaudi.

Freud, S.

1899 L’interpretazione dei sogni, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

1913 Totem e tabù. Concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei

ne-vrotici (introduzione di K. Kerényi), trad. it. Torino, Bollati

Borin-ghieri, 1991.

1919 Il perturbante, trad. it. in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il

lin-guaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

1929 Il disagio della civiltà, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1995.

Fusco, M.

(6)

Fusillo, M.

1998 L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze, La nuova Ita-lia.

Ganeri, M.

2001 Pirandello romanziere, Soveria Mannelli, Rubettino.

Genette, G.

1972 Figure III. Discorso del racconto, trad. it. Torino, Einaudi, 1986.

Gentile, E.

1993 Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia

fasci-sta, Roma-Bari, Laterza.

Giacanelli, F.

1975 Appunti per una storia della psichiatria in Italia, in Dörner (1969).

Ginzburg, C.

1995 Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi.

Gioanola, E.

1979 Un killer dolcissimo. Indagine psicanalitica sull’opera di Italo

Sve-vo, Genova, Il Melangolo.

1983 Pirandello la follia, Genova, Il Melangolo.

2007 Pirandello’s story. La vita o si vive o si scrive, Milano, Jaca Book.

Giovanelli, P.D.

1994 Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani, Modena, Mucchi.

Giudice, G.

1963 Luigi Pirandello, Torino, Utet.

Goffman, E.

1959 La vita quotidiana come rappresentazione, trad. it. Bologna, Il Muli-no, 2002.

1961 Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della

violenza, trad. it. Torino, Einaudi, 1968.

1963 Stigma. L’identità negata, trad. it. Verona, ombre corte, 2003.

Grignani, M.A.

(7)

Guasco, C.

1954 Ragione e mito nell’arte di Luigi Pirandello, Roma, Editoriale arte e storia.

Guglielmi, G.

1986 La prosa italiana del Novecento. Umorismo, metafisica, grottesco, Torino, Einaudi.

Guglielminetti, M.

1964 Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento, Mila-no, Silva.

Kafka, F.

1925 Il processo, trad. it. di P. Levi, Torino, Einaudi, 1983.

Klein, M.

1927 Tendenze criminali nei bambini normali, trad. it. in Ead., Scritti.

1921-1958, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.

Kuhn, T.

1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche, trad. it. Torino, Einaudi, 1999.

Lavagetto, M.

1986 L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, n.e. Torino, Einaudi. 2002 La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, n.e. Torino,

Ei-naudi.

Leed, E.J.

1991 La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1992.

Lejeune, P.

1975 Il patto autobiografico, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1986.

Leone De Castris, A.

1971 Storia di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1992.

1989 Il decadentismo italiano. Svevo, Pirandello, d’Annunzio, Roma-Bari, Laterza (già Bari, De Donato, 1974).

Levi, P.

1947 Se questo è un uomo. La tregua, Torino, Einaudi, 1989. 1986 I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi.

(8)

Loch, W.

1977 Some Comments on the Subject of Psychoanalysis and Truth, in J. Smith (a cura di), Thought, Counsciousness and Reality, Yale Uni-versity Press, New Haven.

Locke, J.

1694 Saggio sull’intelligenza umana, 2 voll., trad. it. Roma-Bari, Laterza, 2006.

Macchia, G.

1969 Luigi Pirandello, in Storia della letteratura italiana. Il Novecento, vol. IX, Milano, Garzanti.

1973 Introduzione a L. Pirandello, Tutti i romanzi (a cura di M. Costanzo), Milano, Mondadori.

1981 Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori.

Maier, B.

1968 La letteratura triestina del Novecento, Trieste, Lint.

1972 Saggi sulla letteratura triestina del Novecento, Milano, Mursia.

Marx, K. e Engels, F.

1848 Manifesto del Partito comunista, trad. it. Torino, Einaudi, 1948.

Mauss, M.

1938 Une categorie de l’esprit humain: la notion de personne, celle de

«moi», in «Journal of the Royal Anthropological Institute», vol. 68,

pp. 263-281; trad. it. in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965

Mazzacane, A.

2002 Letteratura, processo e opinione pubblica: le raccolte di cause

cele-bri tra bel mondo, avvocati e rivoluzione, in M. Marmo e L. Musella

(a cura di), La costruzione della verità giudiziaria (atti del convegno svolto a Napoli il 25 febbraio 2002 presso il dipartimento di Disci-pline storiche dell’Università Federico II), Napoli, Cliopress, 2003.

Mazzacurati, G.

1974 Un «jeu de trompe l’œil»: la lettera alla madre, in Id., Forma &

I-deologia, Napoli, Liguori; ora in Id. (1998).

1982 Dentro il silenzio di Svevo: crisi, morte e metamorfosi della

«lettera-tura», in F.P. Botti, G. Mazzacurati e M. Palumbo, Il secondo Svevo,

Napoli, Liguori; ora in Mazzacurati (1998).

1991 Lo strabismo di Svevo, in G. Ulysse (a cura di) L’exil et l’exclusion

dans la culture italienne, Aix-en-Provence, Publications de

(9)

1993 Prefazione a L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Torino, Einaudi; ora in Mazzacurati (1998).

1994 Introduzione a L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Torino, Ei-naudi; ora in Mazzacurati (1998).

1995 Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino.

1998 Stagioni dell’apocalisse. Verga Pirandello Svevo, Torino Einaudi.

Merola, N.

2007 La linea siciliana nella narrativa moderna. Verga, Pirandello & C., Soveria Mannelli, Rubettino.

Minkowski, E.

1933 Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, trad. it. Torino, Einaudi, 2004.

Misch, G.

1969 Geschichte der Autobiographie, 4 voll., Bern, Francke.

Nancy, J.-L.

1983 L’imperativo categorico, trad. it. Nardò, Besa, 2007.

Petrolini, E.

1993 Il teatro (a cura di G. Antonucci), Roma, Newton.

Pestarino, P.

1978 Ipotesi sulle redazioni manoscritte di Uno, nessuno e centomila, in «La Rassegna della letteratura italiana», LXXXII, pp. 442-465.

Pizzi, K.

2007 Trieste. Italianità, triestinità e male di frontiera, Bologna, Gedit.

Pizzorno, A.

1960 Saggio sulla maschera, trad. it. in «Studi Culturali», vol. 2, n. 1, 2005, pp. 85-109.

Pupino, A.R.

2001 La maschera e il nome. Interventi su Pirandello, Napoli, Liguori.

Pupo, I. (a cura di)

2002 Interviste a Pirandello. «Parole da dire, uomo, agli altri uomini», Soveria Mannelli, Rubettino.

(10)

Roda, V.

1991 Homo duplex. Scomposizioni dell’io nella letteratura italiana

mo-derna, Bologna, Il Mulino.

Roscioni, L.

2007 Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa, Torino, Einaudi.

Saccone, E.

1973 Commento a «Zeno». Saggio sul testo di Svevo, Bologna, Il Mulino.

Said, E.W.

1978 Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1999.

1993 Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto

colonia-le dell’Occidente, trad. it. Roma, Gamberetti, 1998.

Sassatelli, R.

2005 La maschera e l’identità. Conversazione con Alessandro Pizzorno, in «Studi Culturali», vol. 2, n. 1, pp. 69-84.

Schafer, R.

1983 L’atteggiamento analitico, Milano, Feltrinelli, 1984.

Schiavulli, A.

2007 La guerra lirica. Ducumenti per il dibattito dei letterati italiani

sul-l’impresa di Libia (1911-1912), Ravenna, Allori.

Schopenhauer, A.

1851 Parerga e paralipomena, trad. it. Torino, Boringhieri, 1963.

1859 Il mondo come volontà e rappresentazione (a cura di A. Vigliani), trad. it. Milano, Mondadori, 1989.

Schmitt, C.

1921 La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta

di classe proletaria, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1975.

1922 Teologia politica, trad. it. in Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino, 1998.

Sedita, L.

1988 La maschera del nome. Tre saggi di onomastica pirandelliana, Ro-ma, Istituto dell’enciclopedia italiana.

(11)

Simmel, G.

1890 La differenziazione sociale, a cura di B. Accarino, Roma-Bari, La-terza, 1982.

1907 Schopenhauer e Nietzsche, trad. it. Firenze, Ponte alle Grazie, 1995.

Slataper, S.

1954 Scritti politici (a cura di G. Stuparich), Milano, Mondadori.

Spagnoletti, G.

1954 La giovinezza e la formazione letteraria di Italo Svevo, in «Studi ur-binati di storia filosofia e letteratura», vol. 28, nn. 1-2, pp. 179-221.

Sparti, D.

1993 Spiegazione come narrazione. Donald P. Spence e la natura della

spiegazione psicoanalitica, in «Psicoterapia e scienze umane», vol.

28, n. 1, pp. 33-45.

1996 Soggetti al tempo. Identità personale tra analisi filosofica e

costru-zione sociale, Milano, Feltrinelli.

2000 Identità e coscienza, Bologna, Il Mulino.

Spence, D.P.

1982 Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazione in

psi-coanalisi, trad. it. Firenze, Martinelli, 1987.

Starace, G.

2004 Il racconto della vita. Psicoanalisi e biografia, Torino, Bollati Bo-ringhieri.

Taine, H.

1864 De l’intelligence, 2 voll., Parigi, Hachette, 1906.

1873 Lettre a François Guizot, in Sa vie et sa correspondence, 4 voll., Pa-rigi, Hachette, 1902-1907.

Tilgher, A.

1928 Studi sul teatro contemporaneo, Roma, Libreria di scienze e lettere.

Valentini, M.

1990 Shakespeare e Pirandello, Roma, Bulzoni.

Venè, G.F.

1981 Pirandello fascista. La coscienza borghese tra ribellione e

(12)

Vicentini, C.

1970 L’estetica di Pirandello, Milano, Mursia, 1985.

Viderman, S.

1979 The Analytic Space : Meanings and Problems, in «Psychoanalytic Quarterly», n. 48, 257-291.

Vittorini, F.

2003 Svevo: guida alla Coscienza di Zeno, Roma, Carocci. 2004 Commento a La coscienza di Zeno, in RC.

Zambrano, M.

1943 La confessione come genere letterario, trad. it. Milano, Bruno Mon-dadori, 1997.

Zola, E.

1871 Prefazione a La fortuna dei Rougon, trad. it. Milano, Garzanti, 1992. 1880 Il romanzo sperimentale, trad. it. Parma, Pratiche, 1980.

(13)

Abbreviazioni

Opere di Italo Svevo

E: Epistolario (a cura di B. Maier), Milano, dall’Oglio, 1966.

RC: Romanzi e «continuazioni» (a cura di M. Lavagetto, edizione critica con apparato genetico e commento di N. Palmieri e F. Vittorini), Mi-lano, Mondadori, 2004.

RSA: Racconti e scritti autobiografici (a cura di M. Lavagetto, edizione critica con apparato genetico e commento di C. Bertoni), Milano, Mondadori, 2004.

TS: Teatro e saggi (a cura di M. Lavagetto, edizione critica con apparato

genetico e commento di F. Bertoni), Milano, Mondadori, 2004.

Opere di Luigi Pirandello

N: Novelle per un anno (a cura di G. Macchia e M. Costanzo), 3 voll.,

Milano, Mondadori, 1985. (Il numero romano indica il volume). R: Tutti i romanzi, (a cura di G. Macchia con la collaborazione di M.

Costanzo), 2 voll., 1973. (Il numero romano indica il volume). SI Saggi e interventi (a cura di F. Taviani), Milano, Mondadori, 2006.

Riferimenti

Documenti correlati

preferita spiegazione “interna” all’individuo (personale) se si tratta del comportamento altrui. e spiegazione “esterna” (situazionale) se si tratta del

Anche poi nelle rarissime ipotesi in cui le motivazioni siano tali perché assurte allo stato di coscienza, ove la preoccupazione sia davvero quella di svolgere l’indagine

L’indagine è stata realizzata dall’ 1 all’8 ottobre 2018 attraverso 1005 interviste CATI/CAWI ad un campione rappresentativo della popolazione italiana maschi e

• La gravidanza: vissuti ed emozioni della coppia in attesa, le competenze sensoriali del feto e la sua vita psichica, lo sviluppo dell’attaccamento.. prenatale, gli effetti

La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Bologna, l'unico percorso universitario disponibile a livello regionale, rilascia il titolo di

A tale impegno istituzionale ha dedicato volumi quali IL SOGGETTO PSICOLOGO E L’OGGETTO DELLA PSICOLOGIA nel Codice Deontologico degli Psicologi italiani, Giuffrè Editore, 2000;

servire e aiutare gli altri nella loro crescita spirituale come cristiani: «si cono- scano sufficientemente e si faccia uso non soltanto dei principi della teologia, ma anche

5.. 3) Quando inizi a percepire i pensieri che innescano la tua ansia, spesso senti che il pericolo sta diventando insormontabile e che un pensiero negativo porterà ad un altro