• Non ci sono risultati.

Diversi approcci di integrazione in sport di resistenza: Studio di intervento nutrizionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diversi approcci di integrazione in sport di resistenza: Studio di intervento nutrizionale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

PARTE GENERALE

CAPITOLO 1

1.1 Sistemi energetici dell’organismo umano ……….. Pagina 5

1.2 Accenno ai vari tipi di fibre muscolari ... “ 11

CAPITOLO 2 2.1 Alimentazione applicata all’attività’ fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari ... Pagina 12 2.2 Acqua e Sport: un modo naturale per migliorare la prestazione sportiva ... “ 13

CAPITOLO 3 3.1 Integratori Proteici Introduzione ………... Pagina 17 3.2 Qualità delle Proteine ………. “ 21

3.2.1 Proteine del Siero ( di latte ) e Caseine ………….... “ 24

3.3 Studi PRO e CONTRO sugli integratori proteici …………... “ 27

CAPITOLO 4 4.1 Integratori di carboidrati: ruolo dei carboidrati nello sport Introduzione ……….... Pagina 34 4.1.1 Indice glicemico e carico glicemico ………... “ 35

4.1.2 Il Glicogeno ……….... “ 36

4.2 Strategie nutrizionali ………. “ 38

4.3 Prodotti a base di carboidrati ……… “ 41

(2)

4.3.2 Razionale dell’integrazione con carboidrati ……….. “ 44

4.4 Efficacia: Studi PRO sugli integratori di carboidrati ……….... “ 48

CAPITOLO 5 5.1 Integratori di amminoacidi essenziali e non essenziali e ramificati Introduzione ……….. Pagina 54 5.2 Analisi dei singoli amminoacidi ed il loro ruolo nell’esercizio fisico: 5.2.1 L-fenilalanina ( Phe ) ……… “ 56 - L-tirosina ( Tyr ) 5.2.2 L-lisina ………. “ 57 - L-carnitina 5.2.3 Metionina ………. “ 59 - Creatina 5.2.4 Triptofano ……… “ 62 5.2.5 Arginina ……… “ 64 5.2.6 Glutammina ... “ 66 5.2.7 Ornitina e OKG ………... “ 69

5.2.8 BCAA ( aminoacidi a catena ramifica ) ………... “ 71

- Leucina ed Isoleucina - Valina CAPITOLO 6 6.1 Integratori Multivitaminici/Minerali ... “ 76 6.1.1 Vitamine ... “ 77 6.1.2 Minerali ... “ 84 6.1.3 Antiossidanti ... “ 89 CAPITOLO 7 7.1 Aspetti etici, legali e doping ... “ 90

(3)

CAPITOLO 8

Razionale dell’utilizzo degli integratori nello sport:

8.1 Quali componenti nutrizionali assumere PRIMA, DURANTE e DOPO l’attività sportiva per una migliore riuscita ... Pagina 94

PARTE SPERIMENTALE:

STUDIO D’INTERVENTO NUTRIZIONALE

CAPITOLO 9

9.0 Introduzione ... Pagina 99

9.1 Caratteristiche dello studio ... “ 104

9.1.1 Tipo ed Ipotesi di Studio ... “ 104

9.1.2 Protocollo ... “ 106

9.1.2.1 Materiali e Metodi utilizzati ... “ 110

9.1.2.2 Registrazione e Analisi dei risultati ... “ 114

9.1.2.3 Conclusioni Preliminari ... “ 128

→ Riferimenti Bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

Nei primi quindici giorni dall’intervento, per rispettare i tempi di cicatrizzazione della ferita, soprattutto in presenza di drenaggio, è consigliato

Figura 1 Concentrazioni plasmatiche della hs-PCR a digiuno e dopo i pasti test effettuati dopo la dieta relativamente ricca in carboidrati e ricca in fibre e a basso indice

1.identificazione aziende "tipo" che consentano un monitoraggio del territorio 2.quantificazione delle differenze nelle caratteristiche nutrizionali del latte dovute

Sono state state descritte descritte alcune alcune famiglie famiglie di di obesi obesi monogenici monogenici con con mutazioni mutazioni in in leptina. leptina oo leptina

Un ringraziamento va a tutto lo staff di MGS che mi ha accolto nella propria organizzazione con disponibilità e simpatia, dandomi, quando ciò si è reso necessario,

Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli di valori che sostituiti alla incognita rendono la diseguaglianza vera.. Risolvere una

Lo studente iscritto all’ultimo anno di un corso di laurea triennale (part-time o full time), che prevede di laurearsi prima dell’inizio della mobilità Erasmus+, può

Periodo d’età: 6-10 anni – Obiettivo: imparare delle tecniche (periodo d’iniziazione) Forma d’intervento dei genitori: siccome sono all’origine dell’iniziazione sportiva,