• Non ci sono risultati.

Quasi-città e centri minori Italia Centro-Settentrionale, XIII-XV secolo. Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quasi-città e centri minori Italia Centro-Settentrionale, XIII-XV secolo. Bibliografia"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

QUASI-CITTA E CENTRI MINORI,

ITALIA CENTRO-SETTETRIONALE, XIII-XV SECOLO.

Dimensioni demografiche, funzioni economiche, sociali, politiche, culturali e

religiose, configurazione e evoluzione urbanistica, autonomie e fiscalità

BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento generale

L’ambizione di essere città. Piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, a c. di E. Svalduz,

Venezia, Istituto di Scienze, Lettere e Arti, 2004

Ante quam essent episcopi erant civitates. I centri minori dell’Italia tardomedievali, atti del

convegno, a c. di F. P. Tocco, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2010 ARNOUX M. (2013), Districts industriels, régions de production, marchés (Europe, XIIe-XVe siècle).

Quelques pistes de réflexion in Les industries rurales dans l’Europe médiévale et moderne v., pp.

13-28

BARLUCCHI A. (2017), Industria e artigianato nelle aree extraurbane in Storia del lavoro in Italia, vol. II: Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, a c. Di F. Franceschi, Roma, Vecchiarelli, 2017, pp. 246-279

Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell’Italia centrosettentrionale (secoli XII-XIV), a c. di R. Comba, F. Panero, G. Pinto, Cuneo, Società per

gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 2002

I centri minori della Toscana nel Medioevo, a c. di G. Pinto e P. Pirillo, Firenze, Leo S. Olsckhi Ed.,

2013 (introduzione dei curatori, conclusioni di G. Chittolini)

I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), atti del convegno internazionale della Fondazione Centro di

Studi sulla Civiltà del tardo medioevo (San Miniato 2016), a c. di G. M. Varanini e F. Lattanzio, Firenze, FUP, 2018

CHITTOLINI G.(1990),"Quasi-città". Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, «Società

e Storia», 47, 1990, pp. 3-26, poi in ID.,Città, comunità e feudi v., pp. 85-104

CHITTOLINI G. (1994), Centri ‘minori’ e città fra Medioevo e Rinascimento nell’Italia

centro-settentrionale in Colle di Val d’Elsa diocesi e città v., pp. 11-37 poi in ID.,Città, comunità e feudi

v., pp. 1-17

CHITTOLINI G. (1996), Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano,

Unicopli, 1996

CHITTOLINI (2008a), Ascesa e declino di piccoli stati signorili (Italia centro-settentrionale, metà

trecento-inizi cinquecento). Alcune note, «Società e Storia», 121, 2008, pp. 455-498

CHITTOLINI G. (2010), Urban Population, urban territories, small towns: some problems of the

history of urbanisation in northern and central Italy in Power and persuasion. Essays in the art of State Building in honour of W.P. Blockmans, a c. di P. Hoppenbrouwers, A. Janse, F. Stein,

Tournhout, Brepols, 2010, pp. 227-241, ora in trad. it. in ID., L’Italia delle civitates v., pp. 73-89

CHITTOLINI G.(2012),Considerazioni conclusive. Firenze e le sue bourgades, in Il castello, il borgo,

la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, a c. di P. Pirillo e A. Zorzi, Firenze, Le Lettere,

2012, pp. 299-340

CHITTOLINI G.(2015), L’Italia delle civitates, Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, 2015.

(2)

Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), a c. di A. Cortonesi e F. Viola, «Rivista Storica del

Lazio», XIII-XIV, 21, 2005-2006 (saggi di F. Panero, P. Grillo, L. Chiappa Mauri, M. Venticelli e altri)

CORTESE M. E. (2014), Gli insediamenti minerari e metallurgici (secoli XI-XV) in Attività

economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli. Omaggio a Giuliano Pinto, a c. di E. Lusso,

Cherasco, CISIM, 2014, pp. 137-169

DYER C. (2015), Medieval Small Towns and the Late Medieval Crisis in Crisis in the late Middle

Ages: beyond the Postan-Duby paradigm, a c. di J. Drendel, Turnhout, Brepols, 2015, pp. 35-52 Dynamiques du monde rural dans la conjoncture de 1300, dir. par M. Bourin, F. Menant e L. To

Figueras, Roma, École Française de Rome, 2014

Les élites rurales dans l’Europe médiévale et moderne, actes des XXVIIe Journées Internationales

d’Histoire de l’Abbaye de Flaran (septembre 2005), dir. par F. Menant et J. P. Jessenne, Presse Université du Mirail, 2007

FOLIN M. (2000), Sui criteri di classificazione degli insediamenti urbani nell’Italia

centrosettentrionale, secoli XIV-XVIII, «Storia urbana», 92, 2000, pp. 5-23

FOLIN M.(2003), Città e “quasi città” e piccoli stati nell’Italia di antico regime, «Storia Urbana», 102, 2003, pp. 5-23

FOLIN M.(2004), Il principe architetto e la “quasi città”: spunti per un’indagine comparativa sulle

strategie urbane nei piccoli stati italiani del Rinascimento in L’ambizione di essere città v., pp.

45-80

Fondare abitati in età medievale. Successi e fallimenti, a c. di P. Pirillo, Firenze, Edifir 2017

Fratres de familia. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), a c. di G. M. Varanini e Let. Pellegrini, «Quaderni di storia religiosa», 2011

GINATEMPO M. (2014), “Vivere a modo di città”: i centri minori italiani nel Basso Medioevo.

Autonomie, privilegio fiscalità, in Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze, Leo S. Olschki Ed., 2014, pp. 1-30

GINATEMPO M.- SANDRI L. (1990), L'Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e

Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 1990

GIORGI A.-MOSCADELLI S- (2009), Ut ipsa acta illesa serventur. Produzione documentaria e archivi

di comunità nell’alta e media Italia tra medioevo ed età moderna in Archivi e comunità tra Medioevo e età moderna, a c. di A. Bartoli Langeli, A. Giorgi e S. Moscadelli, Roma, Ministero

del Beni e Attività Culturali, 2009, pp. 1-110

GUIDONI E.(1977), Città e ordini mendicanti: il ruolo dei conventi nella crescita e nella progettazione

urbana del XIII e XIV secolo, «Quaderni medievali», 4, 1977, pp. 69-106

Les industries rurales dans l’Europe médiévale et moderne, a c. di J. Minovet, C. Verna e L. Hilaire-

Pérez, Toulouse, Presse Université du Mirail, 2013

JANSEN P. (2014), Élites urbaines et élites rurales dans l’Italie médiévale (XI-XV siècles) un double

paradigme de représentation? in Le concept d’élites en Europe de l’Antiquité à nos jours, Ed.

Laurent Coste, Pessac 2014, pp. 271-94

LA RONCIÈRE CH.M.DE (2005), Firenze e le sue campagne nel Trecento. Mercanti, produzioni,

traffici, trad. it. Firenze, Leo S. Olschki Ed., 2005 (ediz. orig. in ID., Florence: centre économique

régional au XIVe siècle: le marché des denrées de première nécessité à Florence et dans sa campagne et les conditions de vie des salariés, 1320-1380, Aix-en-Provence 1976, parte III)

LE GOFF J.(1968), Apostolat mendiant et fait urbain dans la France médiévale: l’implantation des

ordres mendiants. Programme questionnaire pour une enquete, «Annales ESC», 23, 1968, pp.

335-348

LE GOFF J.(1970), Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale, «Annales ESC», 25,

1970, pp. 924-46

Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale (v. 1220-v.1350), «Mélanges de l’Ecole Française

(3)

MALANIMA P. (1998), Italian Cities 1300-1800. A quantitative approach, «Rivista di Storia

Economica», 1998, n. 2, pp. 91-126

MALANIMA P. (2005), Urbanisation and Italian economy during the last millennium, «European Economic History», 9, 2005, pp. 97-122

MERLO G.G. (1991), Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi, Ed. Porziuncola,1991

MUSGRAVE P. (1995), The small towns of northern Italy in the seventh and eighteenth century: an

overview in Small towns in early modern Europe, a c. di P. Clark, Cambridge Univ. Press 1995 La moneta in ambiente rurale nell’Italia tardomedievale, a c. di P. Delogu e S. Sorda, Roma, Istituto

italiano di Numismatica, 2002 (saggi di P. Grillo, P. Mainoni, G. Cherubini)

Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale (v. 1220-v.1350), «Mélanges de l’Ecole Française

de Rome», 89, 1977

PELLEGRINI LU. (1984), Insediamenti francescani nell’Italia del Duecento, Roma, Laurentianum,

1984

PELLEGRINI LU.(1999), Che sono queste novità? Le religiones novae in Italia meridionale, Napoli,

Liguori, 1999

Les petites villes du Moyen Age à nos jours, dir. J. P. Poussou e P. Loupès, Paris, Ed du CNRS, 1987

PINTO G.(2007),La “borghesia di castello” nell’Italia centrosettentrionale (secoli XII-XV). Alcune

considerazioni, in Città e territori nell’Italia del Medioevo: studi in onore di Gabriella Rossetti,

Napoli, Clueb-Liguori, 2007, pp. 155-170 (anche in versione ridotta, in francese in Les élites

rurales dans l’Europe médiévale, v. pp. 91-110)

PINTO G. (2008a), I nuovi equilibri tra città e campagna in Italia fra XI e XII secolo, in Città e

campagna nei secoli altomedievali, LVI Settimana di studio (2008), Spoleto, CISAM, 2009, pp.

1055-1082

PINTO G. (2014), Tra demografia, economia e politica: la rete urbana italiana (XIII-inizio XVI

secolo), «Edad Media: Revista de historia», 15, 2014, pp. 37-57

PINTO G. (2016), Manifatture rurali, attività mercantili e mobilità sociale nei piccoli centri dell’Italia

comunale (secoli XIV-XV) in La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali, Roma, Viella, 2016, pp. 103-127

PIRILLO P. (2009), Città nuove e comunità nell’Italia centro-settentrionale in La costruzione del

dominio cittadino sulle campagne. Italia centrosettentrionale, secoli XII-XIV, a c. di R.

Mucciarelli, G. Piccinni e G. Pinto, Siena, Protagòn Ed., 2009, pp.- 27-57

La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, a c. di G. Alfani, A, Carbone, B Del Bo, R.

Rao, Udine, Forum Editrice Universitaria udinese, 2016 (saggi di Alfani, Fornasin-Lorenzini, Rao, Del Tredici, Bussini-Lanari, Albini)

SETTIA A. (1988), Da villaggio a città: lo sviluppo dei centri minori nell’Italia del Nord in Città

murate del Veneto a c. di S. Bortolami, Milano-Venezia, Silvana Ed., 1988, pp. 23-34

La sidérurgie alpine en Italie (XII-XVII s.), a c. di P. Braustein, Roma, École française de Rome, 2001 Small towns in early modern Europe, a c. di P. Clark, Cambridge Univ. Press 1995

Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l’Ottocento, a c. di G. M.

Varanini, Firenze, FUP, 2013

SVALDUZ E.(2004),Città e quasi-città: I giochi di scala come strategia di ricercain L’ambizione di

essere città v., pp. 7-43

VAN LUJICK B. (1964), Gli eremiti neri nel Dugento, Pisa, Il Telegrafo, 1964

VAN LUJICK B. (1974), Agostiniani, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, Roma, Edizioni Paoline,

1974, pp. 327-340

VARANINI G. M. (1994), L’organizzazione del distretto cittadino nell’Italia padana nei secoli

(4)

Germania, secoli XIII-XIV, a c. di G. Chittolini e D. Willoweit, Bologna, Il Mulino, 1994, pp.

133-233

VARANINI G.M. (2005), Qualche riflessione conclusiva in Poteri signorili e feudali nelle campagne

dell’Italia settentrionale v., pp. 249-263

VARANINI G. M. (2018), Studi sulle “comunità” nel tardo medioevo: appunti per un bilancio

storiografico sull’area italiana (XX sec.) in Comunità e società nel Commonwealth veneziano, atti

del convegno (Venezia 2017), a c.di O. J. Schmitt, E. Orlando e G- Ortalli, Venezia, Istituo Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2018, pp. 3-26

VAUCHEZ A. (2001), Gli ordini mendicanti e la città nell’Italia dei comuni XIII-XV sec. Alcune

riflessioni vent’anni dopo, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV a c. di G. Chittolini e K. Elm, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 31-44

Piemonte

ALFANI G.(2014), L’economia di Biella nella prima età moderna in Mosaico. Asti, Biella e Vercelli

v., pp. 133-140

BARBERO A. (2005), Guida-ritratto di Pinerolo, Torino, Editris Duemila, 2005

BARBERO A. (2008), Storia del Piemonte. Dalla Preistoria alla globalizzazione, Torino, Einaudi,

2008 (pp. 171-179)

BERTONI L. (2009), L’apogeo dello sviluppo: economia e società in Storia di Fossano vol. I, pp.

219-268

BERTONI L.(2010), Le attività economiche dei fossanesi in Storia di Fossano v., vol. II, pp. 251-288

BERTONI L.(2011), Attività artigianali nella Fossano del Quattrocento in Storia di Fossano v., vol. III, pp. 135-154

BERTONI L (2012), Attività economiche nel Cebano e nell’Alta Val di Tanaro nello specchio degli

statuti in Ceva e il suo marchesato v., pp. 103-116

BORDONE R. (1997), Origini e sviluppi del Comune di Testona, 1170-1230 in Il rifugio del vescovo.

Testona e Moncalieri nella diocesi medievale di Torino, a c. di G. Casiraghi, Torino, Scriptorium,

1997, pp. 89-116

BORDONE R.-GUGLIELMOTTI-VALLERANI M. (2000), Definizioni del territorio e reti di relazione nei

comuni piemontesi nei secoli XII e XIII in Städtelandschaft- Städtenetz-zentralörtliches Gefüge, Ansätze und Befunde zur Geschichte der Stäte im hohen und späten Mittelalter, a c. di M. Escher,

A. Haverkamp, F. G. Hirschmann, Mainz, Kliomedia, 2000, pp. 191-232

Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale, a c. di R. Comba, A Longhi e R. Rao,

Cuneo, Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 2015

I borghi nuovi (secoli XII-XIV), Atti del Convegno internazionale (Cuneo1989), a c. di R. Comba e

A.A. Settia, Cuneo, Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 1993

BUFFO P. (2014), Prassi documentarie e gestione delle finanze nei comuni del principato di

Savoia-Acaia (Moncalieri, Pinerolo, Torino, fine secolo XIII-prima metà secolo XIV), «Scrineum.

Rivista», 11 2014, pp. 217-259

CAFFÙ D. (2005), Costruire un territorio: strumenti, forme e sviluppi locali dell’espansione del

comune di Chieri nel Duecento, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 2005, f. 2, pp.

401-444

CAFFÙ D. (2007), Città e territorio nel succedersi delle dominazioni: Chieri nei secoli XII-XV in Lo

spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea (atti convegno Alessandria

2004), Alessandria, Ed Dell’Orso, 2007 a c. di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini e A. Torre, pp. 79-88

(5)

CANOBBIO E. (2002), “Item tenantur dare…ubi ecclesiam et domos facere possit”: l’organizzazione

ecclesiastica di ville e borghi nuovi. Esempi dall’Italia nord-occidentale (secoli XII-XIII) in Borghi nuovi e borghi franchi v., pp. 409-426

CAMILLA P.(1970),Cuneo 1198-1382, Cuneo 1970

Ceva e il suo marchesato. Nascita e primi sviluppi di una signoria territoriale «Bollettino della

Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo», 146, 2012 (saggi di P. Grillo, R. Rao, G. Gullino e L. Bertoni, pp. 45-82 e 103-116)

Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova, a c. di F. Panero, Cuneo, Società per gli studi Storici,

Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 1994

COLOMBO E. (2014), Credito istituzionale e informale tra Asti, Vercelli e Biella, in Mosaico. Asti,

Biella e Vercelli v., pp. 109-116

COMBA R. (1988), Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari, Laterza, 1988 COMBA R. (2001), Produzioni metallurgiche nel Piemonte sud-occidentale (secoli XIII-XV) in La

sidérurgie alpine en Italie (XII-XVII) v., pp. 49-69

COMBA R. (2002a), Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale in Storia di Cuneo e

del suo territorio v., pp. 241-268

COMBA R.(2002b),Francescani e società comunale: tracce di un rapporto inStoria di Mondovì v.,

vol. II, pp. 177-194

COMBA R. (2009), Forme della religiosità: dalla presenza gerosolimitana all’insediamento dei frati

minori in Storia di Fossano v., vol. I, pp. 195-213

COMBA R.(2010), Il crollo demografico e le sue conseguenze sull’economia fossanese in Storia di

Fossano v., vol. II, pp. 289-306

COMBA R.(2011a), Lo sviluppo demografico e la ripresa economica in Storia di Fossano v., vol. III,

pp. 89-116

COMBA R.(2011b), Merci, mercanti, rapporti commerciali in Storia di Fossano v., vol. III, pp.

117-134

COMBA R.-PANERO F. (2002), Aspetti strutture e tendenze della vita economica, in Storia di Cuneo e

del suo territorio v., pp. 211-240

Cuneo dal XIII al XVI secolo. Impianto e evoluzione di un tessuto urbano, a c. di R. Comba, Cuneo,

Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 1989

DAVISO DI CHARVENSOD M. C. (1937), I più antichi catasti del comune di Chieri (1253), «Bollettino

Storico bibliografico subalpino», 1937, pp. 66-102,

DAVISO DI CHARVENSOD M. C. (1956), I catasti di un comune agricolo piemontese nel XIII secolo,

«Bollettino Storico bibliografico subalpino», 1956, pp. 41-74 (Moncalieri)

DEL BO B.(2003), Presenze forestiere nella Saluzzo di Ludovico I inLudovico I Marchese di Saluzzo

v., pp. 253-270

DEL BO B.(2009), Uomini e strutture di uno stato feudale. Il Marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano, LED Ed. Universitarie, 2009

DEL BO B. (2017), Esiti demografico-economici dei centri di fondazione in Fondare abitati in età

medievale. Successi e fallimenti, a c. di P. Pirillo, Firenze, Edifir, 2017, pp. 20-32

DELL’ORO G. (2000), Il “circuito economico” prealpino: ragioni e fattori della decadenza della città

di Biella e dello sviluppo decentrato della protoindustria nella sua provincia, «Studi e ricerche

sull’industria biellese», n. 15, 2000, pp. 69-91

DELL’ORO G. (2002), Cenni storici sulla città di Biella. Cronologia dei principali eventi riguardanti

la città di Biella, «Studi e ricerche sul biellese», 2002, pp. 115-128

FALOPPA A.(2010), Comuni minori in Piemonte. Linee interpretative per una tipologia in Ante quam

essent episcopi erant civitates v., pp. 45-60

(6)

27-46

GRILLO P. (2002a), L’età comunale, in Storia di Cuneo e del suo territorio v., pp. 11-48

GRILLO P. (2002b), L’età sabauda, in Storia di Cuneo e del suo territorio v., pp. 124-180

GRILLO P. (2002c), La monarchia lontana: Cuneo angioina, in Storia di Cuneo e del suo territorio

v., pp. 49-123

GRILLO P. (2003), Comunità e signori del Saluzzese nell’età di Ludovico Iin Ludovico I Marchese di

Saluzzo v., pp. 207-234

GRILLO P. (2009), La costruzione del territorio di Fossano, in Storia di Fossano v., vol. I pp.

124-133

GRILLO P.(2010), I fossanesi e il principe in Storia di Fossano v., vol. II, pp. 183-201

GRILLO P.(2012), Ceva e i suoi marchesi nel mondo dei comuni, in Ceva e il suo marchesato v., pp.

45-56

GUGLIELMOTTI P. (1995a), L'incidenza dei nuovi comuni di Cuneo e Mondovì nel Piemonte

meridionale del Duecento, «Società e Storia», 67, 1995, pp. 1-44

GUGLIELMOTTI P. (1995b), Territori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio

politico nel Piemonte meridionale, «Quaderni Storici», 90, 1995, pp. 765-798

GUGLIELMOTTI P. (2001), Le origini del comune di Mondovì: progettualità politica e dinamiche

sociali fino agli inizi del Trecento in Storia di Mondovì v., I, pp. 47-188

GUGLIELMOTTI P. (2001), Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma, Viella, 2001

GULLINO G. (1976), La formazione territoriale e urbanistica del comune di Savigliano, «Bollettino della Società di Studi Storici Archeologici e artistici della Provincia di Cuneo», 1976, pp. 33-48 GULLINO G. (1996), Una “quasi-citta” dell’Italia nordoccidentale. Popolazione, insediamento e

agricoltura a Bra fra XIV e XVI secolo, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1996

GULLINO G. (2007), Il tardo medioevo. Assetto urbanistico, demografia, paesaggio agrario in Storia

di Bra v., vol. I, pp. 425-521

GULLINO G. (2010), Popolazione e economia agraria in un centro rurale del Piemonte

sud-occidentale nella prima metà del Trecento: il registro bonorum di Bra del 1337, «Bollettino della

Società per gli studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo» 143, 2, 2010, pp. 125-150.

GULLINO G. (2012), Gli Statuti di Ceva in Ceva e il suo marchesato v., pp. 71-82

LA ROCCA C.(1986), Da Testona a Moncalieri. Vicende del popolamento nella collina torinese,

Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1986

LANZARDO D., Il dinamismo economico e la questione delle bealere e L’artigianato, il commercio e

le fiere di Bra in Storia di Bra v., vol. I, pp. 341-344 e 391-408

LOSITO L. (1998), Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento, Cuneo, Società per gli studi Storici,

Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 1998

Ludovico I Marchese di Saluzzo. Un Principe tra Francia e Italia (1416-1475), a c. di R. Comba,

Cuneo, Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 2003

Mosaico. Asti, Biella e Vercelli tra Quattro e Cinquecento a c. di B. A. Raviola, Asti, Gruppo Cassa

di Risparmio, 2014

NEGRO F.(2004), Prime ricerche sugli estimi di Biella nel XIV e XV, «Bollettino Storico Vercellese», 62, 2004, pp. 15-43

NEGRO F. (2007), Fra riordinamento e reinvenzione. L'archivio storico della città di Biella dal

Medioevo al XX secolo, «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., a. III (2007), pp. 499-530

NEGRO F.(2008), Scheda storico-territoriale del comune di Biella in http://www.centrocasalis.it, pp. 1-109

(7)

NEGRO F.(2014),Biella fra Quattrocento e Cinquecento in Mosaico. Asti, Biella e Vercelli v., pp.

29-47

PANERO F. (1994), L’inurbamento delle popolazioni rurali e la politica territoriale deli comuni

piemontesi nei secoli XII e XIII, in Demografia e società nell'Italia medievale, a c. di R. Comba e

I. Naso, Cuneo, Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 1994, pp. 418 ss

PANERO F. (1995), Autonomie urbane e rurali nel Piemonte comunale: aspetti e problemi, in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a c. di

R. Dondarini, Cento, Deputazione di storia patria per le province ferraresi, 1995, pp. 291-319 PANERO F.(2002),La costruzione dei distretti comunali dei grandi borghi nuovi del Piemonte

centro-meridionale (secoli XII-XIII) in Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali v., pp. 331-356 (v. soprattutto carta a p.356)

PANERO F. (2007), Il comune di Bra fino alla metà del Trecento in Storia di Bra v., vol. I, pp.

201-253

PROVERO L.(1995), L'invenzione di una città: Saluzzo da castello a capoluogo del Marchesato (secoli

XI-XIII), «Nuova Rivista Storica», 1995, pp. 1-26

RAO R.(2002),Beni comunali e bene comune: il conflitto tra Popolo e Hospitia in Storia di Mondovì

v., vol. II, pp. 11-78

RAO R.(2008), Comunia. Le risorse collettive nel Piemonte comunale, Milano, LED, 2008

RAO R.(2010), Le dinamiche istituzionali e l’affermarsi del potere signorile in Storia di Fossano v.

vol. II, pp. 131-171

RAO R. (2012), Ceva, i suoi marchesi e gli Angiò in Ceva e il suo marchesato v., pp. 57-70

RAO R. (2016), Demografia e insediamento nel Vercellese tra Quattro e Cinquecento in La

popolazione italiana del Quattrocento v., pp. 57-67

RAO R. (2018), Dinamiche sociali nei centri di nuova fondazione del Piemonte sud-occidentale

(XIII-XIV) in I centri minori italiani nel tardo medioevo v., pp. 133-148

ROTELLI C.(1967), L’economia agraria di Chieri (secoli XIV-XVI), Torino, Einaudi, 1967

SETTIA A.A.(1978), Sviluppo e struttura di un borgo medievale: Casale Monferrato in Gli Statuti di

Casale Monferrato del XIV secolo a c. di P. Cancian, Alessandria, Società di Storia e

Archeologia-Accademia degli Immobili, 1978, pp. 31-91

SETTIA A.A. (1983), Monferrato. Strutture di un territorio medievale, Torino, Celid, 1983

SETTIA A. A. (1985), Sont inobediens et refusent servire. Il principe e l’esercito nel Monferrato

dell’età avignonese in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino, Einaudi, 1985, pp. 86-121

Storia di Bra dalle origini alla Rivoluzione francese, vol. I: Le origini di Bra. Il medioevo a c. di F.

Panero, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2007

Storia di Cuneo e delle sue valli, Cuneo, Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della

provincia di Cuneo, II: Fra Asti e Milano. Origini e primi sviluppi di Cuneo comunale nel declino

della potenza sveva (1198-1259), a c. di R. Comba, 1999; III: Cuneo 1259-1347. Fra monarchi e signori. In ricordo di Piero Camilla, a c. di R. Comba, P. Grillo e R. Rao, 2013

Storia di Cuneo e del suo territorio, 1198-1799, a c. di R. Comba, Savigliano (CN), Editrice Artistica

Piemontese, 2002

Storia di Fossano e del suo territorio, Fossano, Co. Re, Editrice, vol. I: Dalla preistoria all’inizio del Trecento, a c. di R. Comba e R. Rao, 2009; vol. II: Il secolo degli Acaia (1314-1418), a c. di R.

Comba e B. Del Bo, 2010; vol. III: Nel ducato sabaudo (1418-1536), a c. di R. Comba e R. Rao, 2011

Storia di Mondovì e del Monregalese, a c. di R. Comba, G. Griseri e G.M. Lombardi, Cuneo, Società

per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, vol. I: Le origini e il

(8)

Lombardia

ALBINI G. (1978), Aspetti della finanza di un comune lombardo tra dominazione milanese e

veneziana: dazi e taglie a Crema dal 1445 al 1454 in Felix olim Lombardia v., pp. 699-761

ALBINI G.(1987), Storia di Mozzanica. Dall’XI al XIX secolo, Bergamo, Grafica e Arte, 1987

ALBINI G. (1993a), Contadini-artigiani in una comunità bergamasca: Gandino sulla base di un estimo della seconda metà del ‘400,«Studi di Storia medievale e di Diplomatica», 14, 1993, pp. 111-192 (seminario su Produzioni «industriali» e strutture v.)

ALBINI G.(1993b), Popolazione e vita economica nel Quattrocento, in Gandino e la sua valle v., pp.

121-152

ALBINI G. (1997),Tra agricoltura, allevamento, manifattura, in Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal secolo XIV agli inizi del secolo XX), Bologna,

Clueb, 1997, pp. 675-685 (per Gandino)

ALBINI G.(1998), Da castrum a città. Crema fra XII e XV secolo, «Società e Storia», 42, 1998, pp.

819-854

ALBINI G.(1999),La popolazione di Bergamo e del territorio nei secoli XIV e XV in Storia economica

e sociale di Bergamo v., pp. 213-255 (per Vertova, Almenno e Gandino)

ALIANI A. (2016), “Boni fideles et legales servitores”. Il giuramento degli uomini di Viadana a

Gianfrancesco Gonzaga: nuova edizione dei documenti in Il destino di una comunità: la dedizione di Viadana ai Gonzaga (1415), Atti della giornata di studi (Viadana 2015), a c. di G. Chittolini,

Viadana, Società Storica Viadanese, 2016, pp. 53-104

ANDENNA G. (1993), Dall’irrigazione dei prati all’arte della lana, dalla terra ai commerci.

L’economia del borgo di Monza in età medievale attraverso i suoi statuti, in Gli statuti medievali di Monza v., pp. 129-149

ANDENNA G. (1998), Territorio e popolazione in Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la

Lombardia, Torino, Utet, 1998 (vol. VI di Storia d’Italia dir. da G. Galasso , pp. 21-46

ARNOUX M.(2001),Innovation, organisation industrielle et marché du fer en Valtelline (XIIIe-XIVe siècles in La sidérurgie alpine en Italie (XII-XVII) v., pp. 215-251 (per Bormio)

BATTIONI G.(1999), La città di Bergamo tra signoria viscontea e signoria malatestiana inStoria economica e sociale di Bergamo v., pp. 183-211 (per autonomie di Treviglio, Romano e

Martinengo)

BECKER C. (2002), Il comune di Chiavenna nel XII e XIII secolo. L’evoluzione

politico-amministrativa e i mutamenti sociali in un comune periferico lombardo, Centro di Studi storici

Valchiavennaschi,Chiavenna 2002 (ediz. orig. Frankfurt am Main 1995)

Il borgo franco di Castelleone, atti del convegno di studio (Castelleone 1988), Comune di Castelleone

(CR), 1991

CATTINI M.-ROMANI M.A. (1998), Bergamo e la sua economia fra Quattrocento e Seicento in Storia

economica e sociale di Bergamo v., III, t.2, pp.

CENGARLE F.(2005),La comunità di Pecetto contro i Mandelli feudatari (1444): linguaggi politici a

confronto in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale v., pp. 105-126

CENGARLE F.(2009), L’archivio della comunità di Pecetto in un dibattito processuale in Archivi e

comunità tra Medioevo e età moderna v., pp. 278-292

CHIAPPA F.(1974), I dazi comunali palazzolesi nei secoli XV e XVI, Tipografia Masneri, Palazzolo (BS) 1974

CHIAPPA MAURI L.(1993), Gerarchie insediative e distrettuazione rurale nella Lombardia del secolo

XIV, in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, Milano, La Storia, 1993, pp.

269-301 (per i borghi del milanese: Monza, Lecco, Treviglio e altri)

(9)

Vigevano e i territori circostanti v., pp. 81-109

CHIAPPA MAURI L(2003), Statuti rurali e autonomie locali in Lombardia (XIII-XIV secolo) in Città

e contado in dialogo v., pp. 227-26

CHIAPPA MAURI L(2005-2006), Statuti rurali e autonomie locali in Lombardia (secoli XIII-XIV).

Qualche riflessione in Le comunità rurali e i loro statuti v., pp. 77-104

CHIAPPA MAURI L(2007), Abbiategrasso alla fine del Medioevo: qualche traccia e molti indizi in La

chiesa e il convento di Santa Maria Annunziata ad Abbiategrasso, a c. di P. Del Vecchi e G. Bora,

Milano Università degli Studi, 2007, pp. 197-211

CHIESI G. (1988), Bellinzona ducale. Ceto dirigente e politica finanziaria a Bellinzona nel '400,

Bellinzona, Casagrande, 1988,

CHITTOLINI G.(1978), I Capitoli di dedizione delle comunità lombarde a Francesco Sforza: motivi di

contrasto tra città e contado, in Felix olim Lombardia v., pp. 673-698, poi in ID., Città, comunità

e feudi v., pp. 39-60

CHITTOLINI G.(1983), Le terre separate nel ducato di Milano in età sforzesca in Milano nell'età di

Ludovico il Moro, Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, 1983, pp. 115-128,

poi in ID., Città, comunità e feudi v., pp. 61-104

CHITTOLINI G. (1984), Legislazione statutaria e autonomie nella pianura bergamasca, in Statuti

rurali, statuti di valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII, atti del convegno Bergamo

1983, a c. di M. R. Cortesi, Provincia di Bergamo, Assessorato istruzione e cultura, Centro Documentazione beni culturali, Bergamo, 1984, pp. 93-114, poi inID.,Città, comunità e feudi v.,

pp. 105-125 (in partic. su Romano e Martinengo)

CHITTOLINI G.(1990), “Quasi città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, «Società

e Storia», 47, 1990, pp. 3-26, poi in ID., Città, comunità e feudi v., pp. 85-104

CHITTOLINI G.(1991),Per la storia di una terra separata nel Quattrocento: spunti e documentiin Il

borgo franco di Castelleone, v., pp. 71-85

CHITTOLINI G.(1992), Terre, borghi e città in Lombardia alla fine del Medioevo in Metamorfosi di

un borgo v., pp. 7-30

CHITTOLINI G. (1995), A proposito di statuti e copiaticci: ius proprium e autonomie. Qualche nota

sulle statuizioni delle comunità non urbane nel tardo medioevo lombardo, in Dal dedalo statutario, «Archivio Storico Ticinese», XXXII, 1995, pp. 171-192

CHITTOLINI G. (1996), Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centrosettentrionale, Milano,

Unicopli, 1996

CHITTOLINI G.(2002), La validità degli statuti cittadini nel territorio (Lombardia, sec. XIV-XV),

«Archivio Storico Italiano», 2002, f. 1, pp. 44-78

CHITTOLINI G.(2007),Note sugli spazi lacuali nell’organizzazione territoriale lombarda alla fine del

medioevo in Città e territori nell’Italia del medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, Napoli

Liguori, 2007, pp. 75-94

CHITTOLINI G. (2008b), Centri minori del territorio, terre separate, piccole città in Storia di

Cremona, Il Quattrocento v., pp. 64-79

Città e contado in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a c. di L.

Chiappa Mauri, Milano, Cisalpino, 2003

COVINI M. N. (2005), In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i feudi

“accomprati” in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale v., pp.

127-174

D’ARCANGELO P. (2012),Anatomia di un territorio. Pizzighettone nel secondo Quattrocento, Milano,

Unicopli 2012

D’ARCANGELO P. (2018), Terre ricche e pien di popolo. Comunità, gestione del territorio ed élites

tra Adda e Oglio (secoli XIV-XVI) in I centri minori italiani v., pp. 175-201

DE ANGELIS CAPPABIANCA L(1997),Vogheria oppidum opulentissimus. Voghera e il suo territorio

(10)

DE ANGELIS CAPPABIANCA L(2003)., Terra e società a Voghera nel secondo Medioevo in Storia di

Voghera, v., pp. 225-282

DE ANGELIS CAPPABIANCA L.(2004), Voghera alla fine del Trecento. Fiscalità signorile, demografia,

società, Milano, Franco Angeli, 2004

DEL TREDICI F. (2013), Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, Unicopli, 2013 (v. pp. 29-93, in partic. pp. 47-50)

DEL TREDICI F. (2016), Dopo la caduta. Osservazioni attorno all’andamento demografico del

Milanese nel XV secolo in La popolazione italiana del Quattrocento v., pp. 83-98 (Abbiategrasso,

Cantù, Gallarate)

DEL TREDICI F. (2018), Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta

pianura lombarda nel tardo medioevo in I centri minori italiani nel tardo medioevo v., pp.

149-174

DELLA MISERICORDIA M.(2006), Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e

territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel Tardo Medioevo, Milano, Unicopli, 2006

DELLA MISERICORDIA M.(2007a), Paesaggio, istituzioni, identità locali di una valle alpina nel tardo

medioevo. Elementi per una storia sociale della Valfurva, «Bollettino della Società Storici

valtellinesi», 60, 2007, pp. 26-69 (per Bormio)

DELLA MISERICORDIA M.(2007b), La comunità sovralocale. Università di valle, di lago, e di pieve

nell’organizzazione politica del territorio nella Lombardia nei secoli XIV-XVI in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea (atti convegno Alessandria 2004),

Alessandria, Ed Dell’Orso, 2007 a c. di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini e A. Torre, pp. 99-112

DELLA MISERICORDIA M.(2009),Mappe di carta. Le scritture e gli archivi delle comunità rurali della

montagna lombarda nel basso medioevo in Archivi e comunità tra Medioevo e età moderna v., pp.

155-278

DELLA MISERICORDIA M.(2012a), I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in

Valcamonica nel tardo medioevo, 2a ediz., Morbegno, Ad Fontes, 2012

DELLA MISERICORDIA M. (2012b), Dalla Lombardia alle Alpi. Le trasformazioni degli spazi

economici nelle valli dell’Adda e della Mera prima e dopo il 1512, in 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna, a cura di F. Hitz, A. Corbellini, Sondrio-Poschiavo 2012, pp.

93-113

DELLA MISERICORDIA M. (2012c), I confini dell’economia. Dividere le risorse e delimitare il

possesso nella montagna lombarda del tardo medioevo, in Nell’età di Pandolfo Malatesta v., pp.

241-324

DELLA MISERICORDIA M. (2012d), Spazi politici e spazi economici. Territori, istituzioni comunitarie

e mercati nella montagna lombarda del tardo medioevo, in La costruzione del paesaggio agrario nell’età moderna, a cura di G. Bonini, A. Brusa, R. Cervi, Gattatico (RE), Istituto Alcide Cervi

(Quaderni n. 8), 2012, pp. 15-26

DELLA MISERICORDIA M. (2013), I confini dei mercati. Territori, istituzioni locali e spazi economici

nella montagna lombarda del tardo medioevo, Morbegno, Ad Fontes, 2013

DI TULLIO M.(2011), La ricchezza della comunità. Guerra, risorse, cooperazione nella Geradadda

nel Cinquecento, Venezia, Marsilio, 2011 (per Treviglio e Caravaggio)

Economia e società in Valtellina e contadi nell’età moderna, a cura di G. Scaramellini e D. Zoia,

Sondrio, Fondazione Galleria Credito Valtellinese, 2006

EPSTEIN S. R. (1993), Manifatture tessili e strutture politico-istituzionali nella Lombardia

tardo-medievale. Ipotesi di ricerca, «Studi di Storia medievale e di Diplomatica», 14, 1993, pp. 453-477

(seminario su Produzioni «industriali» e strutture sociali v.)

Felix olim Lombardia. Studi di Storia padana dedicati a G. Martini, Milano, Tipolitografia Ferraris,

1978

FORZATTI GOLIA G. (1997),Estimi e strutture ecclesiastiche in Lomellina in Vigevano e i territori

(11)

FORZATTI GOLIA G. (2003), Il distretto pievano vogherese nel medioevo: aspetti istituzionali e

configurazione territoriale inStoria di Voghera, v., pp. 297-370

GAMBERINI A.(2003), Il contado di Milano nel Trecento. Aspetti politici e giurisdizionale in Città e

contado in dialogo v., pp. 83-137

GAMBERINI A. (2008), Cremona nel Quattrocento. La vicenda politica e istituzionaleinStoria di Cremona, Il Quattrocento v., pp. 2-39 anche in ID.,Oltre la città: assetti territoriali e culture

aristocratiche, Roma, Viella, 2011, pp. 53-81

GAMBERINI A.(2011),Oltre la città: assetti territoriali e culture aristocratiche, Roma, Viella, 2011

Gandino e la sua valle. Studi storici dal medioevo all’età moderna, Villa di Serio 1993

GRILLO P.(1993),«Vicus Lanificio Insignis». Industria laniera e strutture sociali del borgo lariano di Tomo nel XV secolo in «Studi di Storia medievale e di Diplomatica», 14, 1993, pp. 91- 110 (seminario su Produzioni «industriali» e strutture sociali v.)

GRILLO P.(1995),Le strutture di un borgo medievale. Torno, centro manifatturiero nella Lombardia

viscontea, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

GRILLO P.(2002), La politica territoriale delle città e l’istituzione di borghi franchi: Lombardia

occidentale e Lombardia orientale a confronto, in Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione v., pp., pp. 45-97

GRILLO P.(2003a), Comuni urbani e poteri locali nel governo del territorio in Lombardia (XII-inizi

XIV secolo) in Citta e contado in dialogo v., pp. 41-81

GRILLO P.(2003b), Istituzioni e società fra XII e XV secolo,in Storia di Voghera, v., pp. 165-224

MAINONI P. (1992), Viglaebium opibus primum. Uno sviluppo economico nella Lombardia del

Quattrocento in Metamorfosi di un borgo v., pp. 193-266

MAINONI P. (1993), Politiche fiscali, produzioni rurali e controllo del territorio nella signoria

viscontea in «Studi di Storia medievale e di Diplomatica», 14, 1993, pp. 25-54 (seminario su Produzioni «industriali» e strutture sociali v.)

MAINONI P.(1997), Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997(p. 33 per Almenno)

MAINONI P.(1999a), Economia e finanza a Chiavenna, un borgo alpino del Duecento, «Clavenna» 1999, pp. 74-88

MAINONI P.(1999b), L’economia di Bergamo dal XIII al XV secolo in Storia economica e sociale di

Bergamo v., pp. 257-338

MAINONI P.(2003), La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima

metà del Trecento. Materiali per un confronto in Le città del Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale, Pistoia, CISSA, 2003, pp. 141-221

MAINONI P., Attraverso i valichi svizzeri: merci oltremontane e mercati lombardi (secoli XII-XV), in

Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini, a cura di G. M. Varanini, Napoli,

Liguori, 2004, pp. 99-121

MAINONI P.(2012), Per una storia di Lecco in età viscontea, in Lecco viscontea, Gli atti dei notai di

Lecco e del territorio, 1343-1409, a c. di C. Guzzi, P. Mainoni, F. Zelioli Pini, Lecco, Fondazione

Ercole Carcano-Cattaneo Ed., 2102, vol. I, pp. 17-60

MEDIN A.(1886),Descrizione delle città e terre bresciane, «Archivio Storico Lombardo», XIII, 1886,

pp. 676-686

MENANT F.(1993), Campagnes lombardes au moyen âge. L’économie et la société rurales dans la

région de Bergame, de Cremone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma, École Française de Rome, 1993

MENANT F.(1999),Bergamo comunale: storia economia e società in Storia economica e sociale di Bergamo, II, t.2, v., pp. 15-181 (pp. 83 ss per Treviglio, Gandino, Almenno, Ardesio e Vertova)

MENANT F.(2001),Aspects de l’économie et de la société dans les vallées lombardes aux derniers siècles du Moyen Âge IN La sidérurgie alpine en Italie (XII-XVII) v., pp. 3-30

(12)

Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo-sforzesca, a c. di G. Chittolini, Milano, Franco

Angeli, 1992 (saggi di G. Chittolini, G. Andenna, M. Ansani, P. Mainoni v., E. Roveda)

Nell’età di Pandolfo Malatesta signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura

di G. Chittolini, E. Conti, M. N. Covini, Brescia, Editrice Morcelliana, 2012

NOBILI P. G. (2009), Vertova. Una comunità rurale nel medioevo. Vita del territorio, economia

agricola e governo locale in un villaggio lombardo nella seconda metà del Duecento (1279-1282),

Firenze, Nerbini, 2009

NOBILI P. G. (2012), Alle origini della città. Credito, fisco e società nella Bergamo del Duecento,

Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2012

NOBILI P. G. (2013), I contadi organizzati. Amministrazione e territorialità dei comuni “rurali” in

quattro distretti lombardi (1210-1250), «Reti medievali. Rivista», 14/1, 2013, pp. 81-130

OSTINELLI P.(1998), Il governo delle anime: strutture ecclesiastiche nel bellinzonese e nelle Valli

ambrosiane, XIV-XV secolo, Locarno, Dado, 1998

PARZANI D.(1983),Il territorio di Brescia intorno alla metà del Quattrocento, «Studi bresciani», 12,

1983, pp. 49-75

PEDERZANI I.(1992), Venezia e lo "Stado de Terraferma". Il governo delle comunità nel territorio

bergamasco, Milano, Unicopli, 1992

PEDERZANI I. (1998), L’organizzazione amministrativa del territorio. Venezia e la Bergamasca in

Storia economica e sociale di Bergamo v., III, t. 2, pp. 145-173

PEZZOLO L (1998), Finanza e fiscalità nel territorio di Bergamo (1450 – 1630) in Storia economica

e sociale di Bergamo v., III, t. 2, pp. 49-69

PIAZZA A. (2003), Gli ordini mendicanti: la lunga preminenza del minoritismo in Storia di Voghera,

v., pp. 411-434

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, atti del convegno di studi Milano 2003, a c. di F. Cengarle, G.

Chittolini, G. M. Varanini, Firenze, University Press, 2005 (anche in «Reti medievali- Rivista», 5, 2004, 1)

Produzioni «industriali» e strutture sociali fra tardo Medioevo e prima Età moderna, Milano giugno

1991, a c. di R. Comba e P. Mainoni, atti in «Studi di Storia medievale e di Diplomatica», 14, 1993 RICCI A. (2010), Borghi, castelli e quasi-città. Un panorama storiografico sui centri minori di area

padano-veneta nei secoli medievali in Ante quem essent episcopi v., pp. 65-88

ROMAGNOLI D. (1981), Voghera: popolazione e società all’inizio del XV secolo, «Bollettino della

Società pavese di Storia patria», 1981, pp. 117-145

ROMAGNOLI D. (1982), Una città burocratica e rurale. Voghera nella prima metà del XV secolo, in

ROSSINI A.(1992), Le campagne bresciane nel Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 47-51 e 276 284

SANUDO M. (1878-1903), I diarii. I-LVIII, a c. di R. Fulin, F. Stefani, N. Barozzi, e M. Allegri, Venezia 1878-1903

SCAGLIA B.(2004), Chiari 1200-1780. dagli albori al secolo d’oro dei clarensi, GAM, Rudiano (BS), 2004

SCHARF G. P. (2006), Gli statuti duecenteschi di Vertova e Leffe in Statuti rurali lombardi del secolo

XIII v., pp. 91-104

SETTIA A. A. (2003), Dall’Alto medioevo all’età sveva in Storia di Voghera, v., pp. 111-164

Gli Statuti medievali di Monza. Saggi critici, a c. di A. Padoa Schioppa, Milano, Motta, 1993 Statuti rurali lombardi del secolo XIII, a c. di Chiappa Mauri L, Milano, Unicopli, 2006

Storia di Cremona, Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Bergamo, Bolis

(13)

Storia di Voghera, I, Dalla preistoria all’età viscontea, a c. di E. Cau, P. Paoletti e A. A. Settia,

Voghera, Ed. Oltrepò, 2003

Storia economica e sociale di Bergamo, II: I primi millenni, t. 2: Il comune e la Signoria a c. di G.

Chittolini e III: Il tempo della Serenissima, t.2: Il lungo Cinquecento, a c. di M. Cattini e M. A. Romani, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale-Bolis, 1999 e 1998

STORTI STORCHI C., Istituzioni monzesi tra XIV e XV secolo in Gli statuti medievali di Monza v., pp.

37- 47

Vigevano e i territori circostanti alla fine del medioevo, a c. di G. Chittolini, Milano, Unicopli, 1997,

ZALIN G.(1978), Introduzione a Relazioni dei Rettori veneti di Terraferma. Provveditorato di Salò,

Milano, Giuffré, 1978, pp. XXXVI ss (per la riviera bresciana del Garda e i suoi centri)

ZOIA D., I rapporti economici fra Valtellina-Valchiavenna e Grigioni, Sondrio 2004 (distribuito in

rete da www.castellomasegra.org)

Emilia

ALBINI G. (2011), La popolazione: Parma e il suo territorio nel Medioevo in Storia di Parma, vol. III, 2: Parma medievale: economia, società, memoria, a c. di R. Greci, Parma, Monte-Università di Parma, 2011, pp. 6-49

ANDREOZZI D.(1993), Nascita di un disordine: una famiglia signorile e una valle piacentina tra XV

e XV secolo, Milano, Unicopli, 1993

Un’area di strada: L’Emilia occidentale. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a c. di R.

Greci, Bologna, Clueb, 2000,

BOCCHI F.(1986), Carpi, Bologna, Grafis 1986

FABBRICI G.(2004),Correggio tra XV e XVII secolo. Cenni di storia urbanistica in L’ambizione di

essere città v., pp. 183-201

FEDERZONI L.(2001),Viabilità medievale e fonti cartografichein Un’area di strada v., pp. 19-48

FOLIN M.(2001), Rinascimento estense: politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma, Laterza, 2001

FOLIN M.(2004), Il principe architetto e la “quasi città”: spunti per un’indagine comparativa sulle

strategie urbane nei piccoli stati italiani del Rinascimento in L’ambizione di essere città v., pp.

45-80

GAMBERINI A. (2003), La città assediata: poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma,

Viella, 2003

GAMBERINI A. (2004), La territorialità nel basso medioevo: un problema chiuso? Osservazioni in

margine alla vicenda di Reggio in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale v., pp. 47-72, anche in ID, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche

costituzionali, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 203- 230

GAMBERINI A. (2010), Il contado di fronte alla città in Storia di Parma III, 1: Parma medievale:

poteri e istituzioni, a c. di R. Greci, Parma, Monte-Università di Parma, 2010, pp. 169-212

GAMBERINI A.(2011),Oltre la città: assetti territoriali e culture aristocratiche, Roma, Viella, 2011

GAMBI L. (2000), I transiti viabili dell’Appennino tosco-emiliano e le Descriptiones del Cardinale

Anglic de Grimoard in Itinerari medievali e identità europea v., pp. 131-136

GENTILE M. (2001), Terra e poteri, Parma e il parmense nel ducato visconteo all’inizio del

Quattrocento, Milano, Unicopli, 2001, pp. 47-54 e 129-150

GHIZZONI M. (2004), Ordinamenti politici e strategie signorili: note di storia urbanistica carpigiana

tra medioevo e Rinascimento in L’ambizione di essere città v., pp. 121-153

GRECI R. (2000), Vie di comunicazione, economia, fonti economiche in Un’area di strada v., pp.

(14)

GRECI R.(2007),Tra Emilia e Toscana. Borgo San Donnino e la ricerca di una dignità urbana, in

Quel mar che la terra inghirlanda. Studi sul Mediterraneo in ricordo di Marco Tangheroni, a c.

di F. Cardini e M. Lui, Pisa, Pacini, 2007, pp. 419-447

GUIDONI E. (1981), Una città quattrocentesca: l’urbanistica di Carpi tra Medioevo e Rinascimento

in Società, politica e cultura a Carpi v., pp. 719-724

Itinerari medievali e identità europea, a c. di R. Greci, Bologna, Clueb, 1999

LEONARDI G. (2002), Borgo Val di Taro e i Fieschi: note demografiche economiche e sociali in La

Montagna tosco-ligure-emiliana v., pp. 177-192

LEPRAI S.(2011),Il governo del disordine ai confini di uno stato. Borgotaro e gli Sforza, Bologna,

Clueb, 2011

La Montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio. Borgo val di Taro e i Fieschi, atti del convegno (Borgo Val di Taro 1998) a c. di D. Calcagno, Borgo Val di Taro, Istituto

di Studi sui conti di Lavagna, 2002

MUSINA A.(2011),Centri di nuova fondazione nel territorio di Piacenza in Organizzare lo spazio, pianificare il territorio in età medievale, Atti del seminario, San Giovanni Valdarno 2010, a c. di

P. Galetti e P. Pirillo, «Ricerche Storiche», XLI, 2. 2011, pp. 313-332

PINI A.I. (1981), Commercio, artigianato e credito nella Carpi di Alberto III Pio e l’istituzione del

Monte di Pietà in Società, politica e cultura a Carpi, v., pp. 461-636

PINI A.I. (2000), La politica territoriale del comune città-stato nell’Italia padana: i casi di Parma e

Piacenza in Un’area di strada v., pp. 139-157

ROCCHETTA M.R.(2000), Ospitalità e sensibilità religiosa a Castell’Arquato nei secoli XIII e XIV in

Un’area di strada v., pp. 291-305

ROCCHETTA M. R. (2002), L’archivio della Collegiata di Castell’Arquato in La via Francigena

nell’Emilia occidentale v., pp. 175-207

SALOMONI D. (2017), Guastalla nel corso del lungo Quattrocento. Mobilità sociale e proprietà

fondiaria in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a c.

di A. Gamberini, Roma, Viella, 2017, pp. 355-375

SESTAN E. (1981), Politica, società economia nel principato di Carpi fra Quattro e Cinquecento in

Società, politica e cultura a Carpi v., pp. 677-691

Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova, Antenore, 1981

SOLDI G. (2000), Aree di strada, terre, signori: la via Francigena, le sue varianti de Lombardia in

Tusciam in Un’area di strada v., pp. 159-177

Storia di Carpi I: La città e il territorio dalle origini all’affermazione dei Pio, a c. di P. Bonacini e

A. M. Ori e II: La città e il territorio dai Pio agli Estensi, a c. di M. Cattini e A. M. Ori, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2008-2009

Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, a c. di R. Greci, Bologna, Clueb,

2001

SVALDUZ E.(2001),Da castello a città. Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma, Officina, 2001

SVALDUZ E.(2004),Città e quasi-città: I giochi di scala come strategia di ricercain L’ambizione di

essere città v., pp. 7-43

VARANINI G.M. (2009), I Pio di Carpi e la signoria carpigiana nel sistema politico italiano

(1336-1550 ca) in Storia di Carpi v., II, pp. 3-24

La Via Francigena nell’Emilia occidentale, a c. di R. Greci, Bologna, Clueb, 2002

Veneto

At the centre of the old world. Trade and manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, ed. by P. Lanaro, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2006

(15)

BELLAVITIS A. (1994), Noale. Struttura sociale e regime fondiario di una podesteria nella prima metà

del XVI secolo, Treviso, Fondazione Benetton, 1994

BELLAVITIS A.(2004), “Quasi città” e terre murate in area veneta in L’ambizione di essere città v., pp. 97-114

BORTOLAMI S. (1988a), Città e terre murate del Veneto medioevale: le ragioni di una storia e le

ragioni di un libro inCittà murate del Veneto v., pp. 13-22

BORTOLAMI S.(1988b), Este da città romana a città medioevale: appunti per una storia delle sue

difese murarie in Città murate del Veneto v., pp. 65-71

BORTOLAMI S.(1988c), Le medioevali pietre asolane e la “piccola città addormentata” in Città

murate del Veneto v., pp. 51-64

BORTOLAMI S.(1988d), Alle origini di un borgo franco medioevale: Cittadella e le sue mura in Città

murate del Veneto v., pp. 181-188

BORTOLAMI S.(1994), Monselice “oppidum opulentissimus”: formazione e primi sviluppi di una

comunità semiurbana del Veneto medievale in Monselice. Storia, cultura e arte v., pp. 101-171

BORTOLAMI S.(1995), La difficile libertà di decidere. Bassano tra Vicenza e Padova nei secoli XII e

XIII, in Atti della Giornata di studi bassanesi in memoria di G. Fasoli, a c. di R. Del Sal, Bassano,

Museo-Biblioteca-Archivio, 1995, («Bollettino del Museo Civico di Bassano», 13-15), pp. 31-62 BORTOLAMI S.(1999a),Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali, Roma, Herder, 1999

BORTOLAMI S.(1999b), Le chiese delle villenove e dei borghi franchi nel Veneto medioevale. Una

questione storica da approfondire ora in ID., Chiese, spazi, società v., pp. 365-388

BORTOLAMI S. (2001), “Per acresiere et moltiplicare il suo territorio”. Villaggi e borghi di

fondazioni preordinata nelle Venezie medievali in Castelfranco nel quadro delle nuove fondazioni

v., pp. 81-138, anche in versione ridotta in Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di

costruzione v., pp. 19-44

BORTOLAMI S.(2003),Monselice medievale e le sue difese. La città murata, il castello, la rocca, in

Monselice. La rocca, il castello, a c. di A. Businaro, Cittadella (PD), Biblos, 2003, pp. 19-40

BORTOLAMI S.(2004), Alle origini di Cittadella: la città “di pietra” e la città “vivente” in Cittadella

terra murata, Cittadella (PD) 1990; 3° ediz. aggiornata, a c. di S. Bortolami e C. Ceschi, Cittadella

(PD), Biblos, 2004, pp. 96-123

BORTOLAMI S.(2005), La comunità di Monselice e i suoi iura (secoli XII-XIV). Note per la storia di

una “quasi città”, in Il Liber iurium del comune di Monselice (secoli XII-XIV), a c. di Id. e L.

Caberlin, Roma, Viella, 2005, pp. IX-LIX.

BORTOLAMI S.(2006),Montagnana nel medioevo. Nascita di una terra ‘murata’ in Montagnana.

Storia e incanto v., pp. 39-65

BORTOLAMI S.(2007), Cittadella. Le origini e i primi sviluppi in Storia di Cittadella: tempi, spazi,

gerarchie sociali, istituzioni a c. di L. Scalco, vol. I: Dalla preistoria all’età napoleonica,

Cittadella (PD), Edizioni del Comune di Cittadella, 2007, pp. 49-71

BORTOLAMI S.(2015), Urbs antiquissima et clara: studi su Padova nell’età comunale a c. di Marco

Bolzanella, Padova, Cleup, 2015 (v. Bibliografia degli scritti di Sante Bortolami alle pp. XLI, XLII, XLV, XLVIII, XLIX e L)

BORTOLAMI S.-PIGOZZO F.(2014-15), Le origini di Bassano e le vicende politico-istituzionali dal sec.

X alla fine del Duecentoin Storia di Bassano v., pp. 89-131

BULIAN L. (2001), Asolo. Paesaggio, proprietà e credito nel territorio asolano del secolo XVI,

Treviso, Canova, 2001

CAGNIN G. (1988), I primi secoli di Castelfranco Veneto: evoluzione urbanistica ed organizzazione

sociale in Città murate del Veneto v., pp. 155-180

CAGNIN G. (2001), La nascita di Castelfranco (1195-1199): specificità di un modello in Castelfranco

nel quadro delle nuove fondazioni v., pp. 17-81

(16)

CANZIAN D. (2000), Vescovi, signori, castelli. Conegliano e il cenedese nel medioevo, Firenze,

Nardini, 2000

CANZIAN D.(2018), L’élite intellettuale e professionale di Conegliano Veneto fra Tre e Quattrocento in I centri minori italiani nel tardo medioevo v., pp. 203-220

Castelfranco nel quadro delle nuove fondazioni medievali, a c. di S. Bortolami e G. Cecchetto,

Comune di Castelfranco Veneto, 2001

CHIAPPA B.-DELLA RIVA S.-VARANINI G. M.(1997),L'anagrafe e le denunce fiscali di Legnago (1430-32), Verona, Fondazione Matilde Avrese-Ed. Anabasi, 1997

Città murate del Veneto a c. di S. Bortolami, Milano-Venezia, Silvana Ed., 1988

COLLODO S. (1988), Il ‘castello’ di Montagnana genesi e sviluppo di un capoluogo del contado

padovano in Città murate del Veneto v., pp. 103-106

COLLODO S.(1989),La società rodigina nel basso medioevo, in Eresie, magie e società nel Polesine fra ‘500 e ‘600, a c. di A. Olivieri, Rovigo, Minelliana, 1989, pp. 327-343 ora in EAD., Società e

istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca, Firenze, Nardini 1999, pp. 171-187

DELLAI G.(1997), Marostica e il suo territorio nel Duecento, Vicenza, La Serenissima, 1997

DEMO E.(2001), L’”anima della città”. L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano,

Unicopli, 2001

DEMO E. (2004), Un’area a forte vocazione manifatturiera. Marostica e il territorio vicentino tra

Medioevo e età moderna (secc. XV-XVII) in Marostica. Profilo istituzionale di un centro urbano

v., pp. 193-227

DEMO E. (2006), Wool and silk. The textile urban industry of the Venetian Mainland (15th-17th centuries in At the centre of the old world v., pp. 217-143

Gli estimi della podesteria di Treviso a c. di F. Cavazzana Romanelli e. Orlando, Roma, Ministero

dei Beni e attività culturali, 2006

FASOLI G.(1934),Un comune rurale veneto nel Duecento. Bassano,«Archivio Veneto», XV, 1934,

pp. 1-44

FASOLI G. (1980),Dalla preistoria al dominio veneto, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa,

Comitato per la Storia di Bassano, 1980, pp. 3-51

FAVARETTO L. (1998), L’Istituzione informale. Il territorio padovano dal Quattrocento al

Cinquecento, Milano, Unicopli, 1998

GALLETTI G.(1994), Bocche e biade: popolazione e famiglie nelle campagne trevigiane dei secoli

XV e XVI, Treviso, Fondazione Benetton, 1994 (primo dei voll. derivati dalla ricerca collettiva

sulle campagne trevigiane attraverso i loro estimi)

GALLO D.(1988), Per la storia di Monselice nel Medioevo: dal ‘castrum’ alla ‘terra murata’ in Città

murate del Veneto v., pp. 79-102

GALLO D.(1994a), L’epoca delle signorie: Scaligeri e Carraresi (1317-1405) in Monselice. Storia,

cultura e arte v., pp. 173-189

GALLO D.(1994b), Il primo secolo veneziano (1405-1509) in Monselice. Storia, cultura e arte v., pp.

191-209

LUZZATTO G.(1900),La popolazione del territorio padovano, «Nuovo Archivio Veneto», 1900, pp.

373-384

Marostica. Profilo istituzionale di un centro urbano nell’età della Serenissima, Vicenza, La

Serenissima, 2004

Monselice. Storia, cultura e arte di un centro minore, a c. di A. Rigon, Monselice, Canova, 1994 Montagnana. Storia e incanto, a c. di L. Olivato e. M. Dal Pozzolo, Terra Ferma, Vicenza, 2006

ORLANDO E. (2006), Gli estimi nel XV secolo. Fiscalità e dialettica politica in Gli estimi della

(17)

PERBELLINI G. (2006), Le mura in Montagnana. Storia e incanto v., pp. 79-89

PETOELLO G.(2014-15),La dominazione viscontea su Bassano e l’avvio di quella veneziana e Note

sulla genesi e lo sviluppo della forma e delle funzioni urbane di Bassano (secoli X-avvio XIX) in Storia di Bassano v., pp. 205-271

PIZZATI A. (1994), Conegliano. Una “quasi città” e il suo territorio nel secolo XVI, Treviso, Fondazione Benetton, 1994

POVOLO C. (2004), Introduzione. I centri minori della Terraferma veneta in Marostica. Profilo

istituzionale di un centro urbano v., pp. 19-39

RANDO D. (1988), Per una storia di Conegliano nell’età medioevale in Città murate del Veneto v.

pp. 140-146

SANUDO M.(2014), Itinerario per la Terraferma veneziana. Edizione critica e commento a c. di G.M.

Varanini., Roma, Viella, 2014

SCARMONCIN F. (1986), Comune e debito pubblico a Bassano nell’età ezzeliniana (dai documenti

dell’Archivio del Museo Civico: aa. 1211-1259, Bassano, Verci, 1986

SCARMONCIN F. (1992), Tra comune e signoria a Bassano. Alcuni aspetti di un complesso rapporto

in Nuovi Studi Ezzeliniani, a c. di G. Cracco, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 373-380

SCARMONCIN F.-VARANINI G.M.(2013),Bassano nel Trecentoin Storia di Bassano v., pp. 133-171

SCURO R. (2012), Bassano. Società ed economia in una terra autonoma della Terraferma Veneta nel

XV secolo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Siena, a.a. 2012-2013

SCURO R.(2013), Bassano nel Quattrocento. Il primo secolo di dominazione veneziana, in Storia di

Bassano v., pp. 357-409

SCURO R. (2018), Bassano: Autonomia giurisdizionale e ridefinizione del ruolo socio-economico del

distretto nel Quattrocento in I centri minori italiani nel tardo medioevo v., pp. 221-240

SMANIO M.(2012), Famiglie di Montagnana nel secondo ‘300, Centro Studi sui castelli, Montagnana,

2012 (con introduzione di S. Bortolami)

Storia di Bassano, a c. di G. Berti, P. Preto e G. M. Varanini, vol. I, Dalle origini al dominio veneziano, Bassano, Comitato per la Storia di Bassano, 2013,

VARANINI G. M. (1992), Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta,

Verona, Libreria Ed. Universitaria, 1992

VARANINI G. M. (1995), Gli statuti e l'evoluzione politico-istituzionale nel Veneto tra governi

cittadini e dominazione veneziana (secoli XIV-XV), in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a c. di R. Dondarini, Cento, Deputazione

provinciale ferrarese di Storia patria, 1995, pp. 346-358

VARANINI G.M.(1997),Città e centri minori nel Veneto quattrocentescoinCHIAPPA B.-DELLA RIVA

S.-VARANINI G.M.,L'anagrafe e le denunce fiscali di Legnago v., pp. 3-58

VARANINI G.M.(2002), Centro e periferia dello stato regionale. Costanti e variabili nel rapporto

tra Venezia e le città della Terraferma nel Quattrocento, in Società, economia, istituzioni. Elementi per la conoscenza della Repubblica veneta vol. I Istituzioni ed economia,

Sommacampgna (VR), Cierre, 2002, pp. 75-97

VARANINI G. M.(2003), Le città della Marca Trevigiana fra Duecento e Trecento in Le città del

Mediterraneo all’apogeo dello sviluppo medievale, Pistoia, Centro italiano di Studi di Storia e

d’Arte, 2003, pp. 118-121

VARANINI G. M. (2011), La Terraferma Veneziana nel Quattrocento e le tendenze recenti della

storiografia in 1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, atti del convegno

(Venezia 2009), a c. di G. Del Torre e A. Viggiano, Venezia 2011 («Ateneo Veneto. Atti e Memorie dell’Ateneo Veneto: rivista mensile di scienze, lettere e arti», 197, 1, 2010), pp. 13-63 VARANINI G. M. (2014) commenti a M. SANUDO, Itinerario per la Terraferma veneziana. Edizione

(18)

VIANELLO F. (2006), Rural manufactures and patterns of economic specialization: cases from the

Venetian Mainland in At the centre of the old world v., pp. 343-366

VERGANI R. (2001), La produzione del ferro nell’area veneta alpina. Un bilancio provvisorio (secoli

XII-XV in La sidérurgie alpine en Italie (XIIe-XVIIe siècle) v., pp. 71-90

VIGATO M.(1991), Una città mancata: Istituzioni, amministrazione e lotte di potere a Este tra XVI e

XVII secolo, «Terra d’Este», 1991, pp. 11-34

VIGATO M. (2001),Castelfranco. Società, ambiente, economia dalle fonti fiscali di una podesteria trevigiana tra XV e XVI secolo, Treviso, Fondazione Benetton, 2001

ZAMPERETTI S. (1991), I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello stato

regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del '600, Venezia, Il

Cardo-Fondazione Benetton, 1991

ZAMPERETTI S. (2004), Conflitti giurisdizionali. La podesteria di Marostica nei primi due secoli di

dominazione veneziana in Marostica. Profilo istituzionale di un centro urbano v., pp. 275-327

Trentino

ALBERTONI G. (2004), Il ruolo dei vescovi e conti nello sviluppo urbano del Tirolo meridionale in

età medievale (XI-XIII), in Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale, a c. di P. Pirillo, Firenze, Leo S. Olschki Ed., 2004, pp.39-63

BELLABARBA M. (1992), Rovereto castrobarcense, veneziana e asburgica: identità e equilibri istituzionali, in Statuti di Rovereto del 1425 v., pp. 9-29

GRAZIOLI M.(1984a), Potestaria Terrae Rippae. Demografia e società, «Il Sommolago», I, 1984, f 2, pp. 67-90

GRAZIOLI M. (1984b), Potestaria Terrae Rippae. Dalla dominazione veneziana al principato

vescovile tridentino (1441-1521). Struttura politica, sistema elettivo, composizione sociale, «Il

Sommolago», I, 1984, f 2, pp. 15-38

GRAZIOLI M.(1987), Riva veneziana. La finanza pubblica: le entrate ordinarie e Riva veneziana. La

finanza pubblica: le uscite ordinarie, «Il Sommolago», 1987, f. 2 e f. 3

GRAZIOLI M.(1990), Realtà economiche e sociali ai confini dello stato veneto in Il Trentino in età

veneziana, Rovereto 1990 («Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati», 1988), pp. 333-364

GRAZIOLI M.(1994), Storia politica e storia giuridica. Gli Statuti di Riva del Garda in Statuti di Riva

del Garda del 1451 v., pp. 9-43

KNAPTON M.(1984), Per la storia del dominio veneziano nel Trentino durante il '400, in Dentro lo

"Stado italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, Trento, Civis, 1984, pp. 183-209

KNAPTON M.(1988), Note esplicative per una storia degli estimi di Rovereto, in Gli estimi della città

di Rovereto, Rovereto, Accademia degli Agiati, 1988, pp. V-XXXI

ORLANDO E.(1995), Riva durante la dominazione veneziana: gli assetti normativi e istituzionali, «Il

Sommolago», 1995, f. 1 pp. 5-22

ORTALLI G.(1992), Percorsi statutari trentini in Statuti di Rovereto del 1425 v., pp. 31-52

Statuti di Riva del Garda del 1451, a c. di E. Orlando, Venezia, Il Cardo, 1994 Statuti di Riva del Garda del secolo XIII, a c. di G. Ortalli, Roma, Viella, 2001 Statuti di Rovereto del 1425, a c. di F. Parcianello, Venezia, Il Cardo, 1992

VARANINI G. M.(2002), Città alpine del tardo medioevo in Il Gotico nelle Alpi 1350-1450, Catalogo della mostra, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2002, pp. 35-51

Riferimenti

Documenti correlati

To cite this article: Gabriele Saccone, Andrea Ciardulli, Serena Xodo, Lorraine Dugoff, Jack Ludmir, Francesco D’Antonio, Simona Boito, Elena Olearo, Carmela Votino, Giuseppe

In particular, one can generalize to holomorphic Lie algebroids the notion.. This is equivalent to having a linear map L → Der O X E, and one says that the L-connection is flat

A comparison of the relative intensity of the spectra of the dried titanate nanotubes and the aqueous titanate nanotube solution was performed by using the band at about 282 cm 1.

The combination of the five independent patient- and lympho- ma-related predictors (ie, age, PS, LDH serum level, CSF protein concentration, and involvement of deep structures of

Stratos non solo coglie l’importanza di una profon- da conoscenza di se stesso per una ricer- ca sulle sfumature (percepibili e non) della voce, ma comprende anche – e in questo

literature. However, there is no signal of fluxional behavior of the ligands and of disorders in the crystal structure, so the two fragments are stable in the solid state. In the

disulfide linker that is stable in the extracellular medium but is easily cleaved in reducing intracellular environment, such Figure 3 Cell viability assay of MIA PaCa-2, HeLa,