• Non ci sono risultati.

Nuovi dati stratigrafici sull’ambra di Castelvecchio di Prignano (MO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuovi dati stratigrafici sull’ambra di Castelvecchio di Prignano (MO)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PATEODAYS

20T6

La società Paleontologica ltaliana a Faenza

Museocivicon,r,,"ilJiii,iiíI:#:i;::;::n!,,,2s.z7Maggio2016

volume dei riassunti e guida all'escursione

Pul.g{rys.]O

16

,.,4

brs-^

(2)

Paleodays 2076 - Giornate dí Paleontologíq XVI edizione - Faenza, 2 5-27 Maggio 2016

Nuovi dati stratigrafici sull'ambra di Castelvecchio

di Prignano (MO)

NEru M.1, RocHI G.Z,RAGIzzI E.3, FORNACIARI E.+, GIUssERTI L.4,PAPAZa}NI C. A 1

1 Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Campi I03, 47725 Modena; mirco.lias@gmail.com

2 Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG-CNRJ, Via Gradenigo 6, 35131 Padova

3 Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova, Largo E. Meneghetti 2,35737 Padova 4 Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova, Via Gradenigo 6, 3513 i. padova

L'ambra dell'Appennino settentrionale è nota nel Bolognese fin dat XVII secolo [Masini, 1650; Boccone, 7684). La prima segnalazione dal Modenese risale a Strobel [1886), che parla di ambra da "Sassuolo nella provincia di Modena"; l'età di tale ambra rimane però indefinita. Skalski & Veggiani [1990), nella loro rassegna di ambre della Sicilia e dell'Appennino settentrionale, attribuiscono l'ambra del Bolognese (scanello vicino a Loiano, provincia di Bologna) alla Formazione di Ranzano [o Loiano? L'equivalenzatra le due formazioni dichiarata dagli autori non è valida), assegnandole all'Oligocene inferiore, L'ambra del Modenese, più precisamente localizzata da Skalski & Veggiani [1990) nelle "Castelvecchio sandstones" [sic), vicino a Prignano [MO), viene dagli stessi autori attribuita alla Formazione di Ranzano e quindi datata anch'essa all'Oligocene inferiore. Angelini & Bellintani [2005), nella loro rassegna sulle ambre di provenienza archeologica dell'ltalia settentrionale, hanno analizzato con metodi spettroscopici ambre di Scanello Bolognese [BO) e di Castelvecchio di Prignano (MO), evidenziando una marcata differenza tra i campioni provenienti dal Bolognese e dal Modenese. Inoltre, l'attribuzione dell'ambra di Castelvecchio all'Oligocene non è sostenuta da alcun dato diretto, se si esclude una possibile somiglianza litologica tra gli strati campionati e quelli della Formazione di Ranzano. In sintesi, l'attribuzione di un'età oligocenica all'ambra proveniente da Castelvecchio di Prignano risulta quantomeno dubbia.

Un affioramento contenente ambra da questa località del Modenese è stato recentemente localizzato con precisione, misurato e campionato. L'esposizione comprende circa 5 m di successione, costituita da arenarie più o meno calcaree intercalate a livelli siltitici e argillosi variamente bioturbati. All'interno dei livelli arenitici [di solito nella loro parte superiore) si trovano livelli ricchi di frustoli vegetali, contenenti ambra e pezzi di carbone. L'ambra si presenta in frammenti e gocce, generalmente di colore rosso molto scuro, di dimensioni che vanno da 0,5 cm fino a oltre 6-7 cm. Al momento non sono state osservate inclusioni animali, soltanto alcuni minuscoli frammenti carboniosi che rendono scuro il colore della resina fossile. Sull'ambra è stata effettuata l'analisi agli infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR).

Per chiarire il contesto stratigrafico della resina fossile di Castelvecchio, sono stati raccolti campioni per lo studio del plancton calcareo, che ha consentito di attribuire i livelli fossiliferi alla parte superiore del Maastrichtiano. Questo dato diretto ha permesso, per la prima volta, di far risalire un'ambra dell'Appennino settentrionale al Cretaceo, diversamente da quanto finora riportato in letteratura.

Bibliografia

Angelini I. & Bellintani P. (2005). Archaeoìogical ambers from Northern ltaly: an FTIR-DRIFT study of provenance by

comparison with the geological amber database. Archaeometry, 47: 441-454.

Boccone P. [1684]. Osservazioni naturali ove si contengono Materie Medico-Fisiche, e di Botanica, Produzioni Naturali, Fosfori diversi, Fuochi sotterranei d'ltalia, et altre curiosità. Manolessi Stamp., Bologna, p. 156-1,57. Masini A. [1650). Bologna perlustrata. Zenero, Bologna, p. 180.

Skalski A.W. & Veggiani A. (1990). Fossil Resin in Siciìy and the Northern Apennines: Geology and Organic content. Prace Muzeum Ziemí, 4l: 37 -49.

(3)

Plioviverrops favenfrnus TORRE 19BB dai riempimenti fine-messiniani delìe fessure carsiche di Cava dei Gessi del Monticino (BrisighellaJ. Museo Civico di Scienze Naturali "Malmerendi", Faenza

- 2 0 0 - 0 9 8 3

lilil[[ilLll

9 - L 2

[[II

9 7

9 1

I S B N

,llil

f _ - . - - * .

Riferimenti

Documenti correlati

Gli era cominciato ad andare tutto stretto: il contratto d’affitto gli sembrava un inaccettabile ricatto della padrona di casa, il lavoro, una prigione nella quale gli sarebbero

Ogni volta che questo accadeva, sua madre, invece che riferirsi a lui come «nostro figlio», lo chiamava «tuo figlio», come se fosse stato un peso che lei doveva sopportare

Un altro filosofo, il francese René Descartes o Cartesio (1596-1650), assunse la matematica (base della ricerca di Galileo e degli altri protagonisti della rivoluzione

Коллекция Unique Marble включила в себя пять самых эксклюзивных пород мрамора со всего мира, переосмыслив их в современном ключе в рамках полного и

Ambra continuò a fissare distrattamente le Dieci Pietre, finché non realizzò che c’erano Cinque Regni, ma solo quattro sfidanti, o almeno così sembrava.. Si guardò

Коллекция Unique Marble включила в себя пять самых эксклюзивных пород мрамора со всего мира, переосмыслив их в современном ключе в рамках полного и

- Seminari della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (Bologna, 2 marzo 2017) - Seminari della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia

Nel portare avanti i miei studi dedicati all’eroismo dei militari della Guardia di Finanza mi sono imbattuto, ammetto casualmente, nella figura di Filippo