• Non ci sono risultati.

L’interpretazione delle Linee guida e i cambiamenti prodotti in questi due anni di vigenza. 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’interpretazione delle Linee guida e i cambiamenti prodotti in questi due anni di vigenza. "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Nazionale

“Nuovi scenari per la

Matematica”

(2)

OSSERVAZIONI SULLE

LINEE GUIDA PER I

TECNICI E I

PROFESSIONALI

Linee guida per il biennio iniziale degli istituti Tecnici (Direttiva MIUR n. 57, del 15 luglio 2010) e Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici a norma dell’articolo 8, comma 3, del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88. (Direttiva MIUR n. 4, del 16 gennaio 2012).

(3)

Profilo culturale e professionale

• L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, ac quisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’ obbligo di

istruzione: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

• Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli

studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee a ri

solvere problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni con tinue, ad assumere

progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

(4)

CRITICITÀ

Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo

Ruolo di orientamento e

non di prescrizione per i CdC e presenta una diversa

divisione in nuclei risp. al dm 139/2007

(5)

OSSERVAZIONI

Dal momento che l’impianto europeo relativo alle competenze chia ve da sviluppare lungo tutto l’arco della vita le definisce come “la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo

professionale e/o personale”, precisando che esse “sono descritte in ter mine di responsabilità e autonomia”, esse debbono essere collegate alle risorse interne (cono scenze, abilità, altre qualità personali) che ne sono a fondamento. Di conseguenza anche la loro valutazione implica,

secondo un’efficace formula, “accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare consapevolmente con ciò che sa”.

(6)

OSSERVAZIONI SULLE LINEE GUIDA PER I TECNICI E I PROFESSIONALII

Caratteri Generali:

• LE COMPETENZE SONO LE STESSE DEL D.M.139/2007 MA L’ARTICOLAZIONE IN CONOSCENZE E ABILITA’ FORNISCE UN ORIENTAMENTO ESPLICITO PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA INDIVIDUUALE E COLLEGIALE

•.I RISULTATI DI APPRENDIMENTO SONO RISULTATI FINALI RELATIVI A PERCORSI COMUNI

POSITIVITA’ POSITIVITA’

(7)

• Favorisce la consapevolezza, che tutti gli insegnanti dovrebbero raggiungere circa il ruolo degli

apporti delle loro discipline allo sviluppo delle competenze , • favorisce la presenza

di un ambiente educativo nel quale studenti e docenti collaborano in tale direzione.

• promuove una pratica formativa segnata dall’esigenza di

favorire un’ac quisizione di conoscenze e abilità del cui valore, ai fini dello sviluppo personale, cul turale e professionale

indicate nelle competenze finali da raggiungere, OSSERVAZIONI

-Importante è la riflessione sull’azione mentre essa si svolge’ ,questo può essere un modo efficace per attivare processi incrementativi dei livelli di consapevolezza, di decisionalità e di responsabilità che oggi rappresentano gli obiettivi più apprezzabili e realisticamente perseguibili (il p.r. di Donald Schon)

La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fon date sull’esperienza. Competenza ed esperienza sono le parole chiave che caratterizzano il pro cesso formativo nella nuova prospettiva

-Importanti sono anche i risultati attesi comuni a tutti i percorsi: riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifco, tecnologico ed economico;

operare collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fni della mobilità di studio e di lavoro;

(8)

-•La fattorizzazione è generica e non è spiegata dettagliatamente

•La conoscenza dei numeri reali è prevista in forma intuitiva

•Vanno messe in risalto le analogie tra numeri e polinomi

SPECIFICITÀ

ARITMETICA E ALGEBRA

•Precise indicazioni metodologiche: l’uso «padroneggiare» è sembrato particolarmente ambizioso

(9)

•SOVRABBONDANZA DI CONOSCENZE

•CALCOLO DEI VOLUMI DEI SOLIDI SENZA ASPETTI TEORICI MA SOFFERMANDOSI SULLA STIMA DI AREE E VOLUMI

SPECIFICITÀ

GEOMETRIA

•Precise indicazioni metodologiche:

«utilizzazione» e «conoscere »usati in modo poco appropriato.

(10)

•Rappresentazione delle funzioni sotto l’aspetto numerico,funzionale e grafico

•Per le funzioni circolari occorrerebbe migliorare la corrispondenza tra conoscenze e abilità

SPECIFICITÀ

RELAZIONI E FUNZIONI

•Precise indicazioni metodologiche:

«utilizzazione» e «conoscere »usati in modo poco appropriato.

(11)

•Per le funzioni circolari non c’è corrispondenza tra conoscenze ed abilità

•Aggiunta delle funzioni quadratiche e circolari di cui la differenza tra studiare e rappresentare

SPECIFICITÀ

RELAZIONI E FUNZIONI

•Precise indicazioni metodologiche:

Si potrebbe inserire anche la proporzionalità quadratica inversa,importante anche per la fisica

(12)

•Competenze e conoscenze appaiono sovradimensionate, abilità invece ridimensionate

•Il concetto di probabilità appare specificato più volte

SPECIFICITÀ

DATI E PREVISIONI

•Precise indicazioni metodologiche:

Sono auspicabili maggiori richiami all’informatica per quanto riguarda le costruzioni geometriche

(13)

Nuove proposte

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO * Introduzione alla geometria dello spazio

* Introduzione alla trigonometria * Statistica e probabilità

Elementi di informatica

Statistica descrittiva Introduzione dei complementi

Introduzione Teoremi sulla probabilità

QUINTO ANNO

* Trigonometria sferica, integrali curvilinei, Ricerca operativa

* Matematica finanziaria

La ‘pratica’ non è il momento applicativo della ‘teoria’ ma un altro processo

conoscitivo/operativo, con una sua specificità e un suo valore originario. ELIO DAMIANO

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

L’orientamento è un processo e un diritto associato alla crescita della persona e comprende una serie di attività finalizzate a mettere in grado il cittadino di ogni età ed in

LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LA SUPERFICIE DEL SUOLO IN MODO EFFICACE SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E NELLA RIABILITAZIONE. CONCETTO DI CATENA APERTA

Lo studente conosce gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

• Tipo di azienda o settore Lo Studio si occupa prevalentemente di diritto penale anche minorile nonché di diritto civile ed in particolare, locazioni, recupero crediti e famiglia...

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

le professionalità operanti nel settore ICT e per i soggetti che utilizzano l'ICT all'interno delle attività lavorative: a giugno 2017 è stato pubblicato il

Una volta che avrai cliccato su “procedi” (come indicato in questa guida alla fine della prima fase), oppure dopo aver effettuato l’accesso utilizzando uno degli altri metodi,