• Non ci sono risultati.

CROSSLANDS: RESILIENCE AND NEW METROPOLITAN POLARITIES IN THE PERIURBAN RIVER SPACES OF THE MEDITERRANEAN COAST. THE CASE OF VAL POLCEVERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CROSSLANDS: RESILIENCE AND NEW METROPOLITAN POLARITIES IN THE PERIURBAN RIVER SPACES OF THE MEDITERRANEAN COAST. THE CASE OF VAL POLCEVERA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

29

N. Canes sa, M. G ausa, M. Pitanti CRO SSLAND S: RESILIENCE AND NEW METROPOLIT AN POLARITIES IN THE PERIURBAN RIVER SP A CES OF THE MEDITERRANEAN C O A ST . THE CA SE OF V AL POL CEVERA L’ar co la tino della cos ta medit err anea, è car att erizza to da un sus seguirsi di spazi fluviali e corsi d’ ac qua, perlopiù a car att er e torr entizio , che hanno originariament e definit o dis tribuzione e morf ologia degli insediamenti lungo la cos ta. Molt o di lor o, in una situazione non sempr e centr ale , fanno part e di quei territ ori periurbani che , non riv es tendo un ruolo polar e nello sviluppo del tes sut o urbano , sono rimas ti paesaggi di mar gine , talv olta retr o della città, luogo ideale per lo sviluppo infr as truttur ale ed indus triale . Il c as o g en ov es e d ell a v al P olc ev er a, l im ite a p on en te d ell a c itt à d i G en ov a, è d a a nn i og g et to d i s tu d io d a p ar te d el g ru p p o d i ri ce rc a G ic La b, ch e v i in d iv id ua la n ec es sit à di un ripensament o in chia ve non solo resilient e ed ambientale (si veda la cr esc ent e se ns ib ilit à eu ro p ea in t ale d ire zio ne e d il c as o b ar ce llo ne se d el fiu m e B es òs ), ma anche inno va tiv a, con una ridefinizione str at egica come nuo vo polo urbano-paesaggis tic o e per lo s viluppo di nuo ve oper azioni-chia ve a ttiv e ed int er attiv e. Lo studio territ oriale di reti socio/infr a/intr a-s truttur ali ambisc e non solo ad int egr ar e diff er enti sis temi, quant o, e sopr attutt o, a cr ear e fr a ques ti siner gia e risonanza; focalizzandosi non unicament e sulla mobilità urbana infr as truttur ale , ma anche , sull’int er connes sione fr a realtà geogr afiche e sociali oggi int err ott e: territ ori oggi fr ammenta ti e comples si (c ome quello della val P olc ev er a) hanno la nec es sità e l’opportunità di es ser e ria ttiv ati e rintr ec cia ti in nuo ve tr ame geourbane , in cui c onnes sioni ed int er connes sioni as sumono un ruolo f ondamentale . L’analisi str at egica di ques ti casi di studio vuole illus tr ar e un nuo vo appr oc cio cont empor aneo ad una pianificazione più multi-sis temica (e multiliv ello ) che in vita all’ esplor azione di nuo vi tipi di cart ogr afia, mappa tur a, analisi gr afica (diagr ammi, ideogr ammi, schemi, mas terizzazioni) as socia ti ad una rappr esentazione più espr es siv a, comunica tiv a, plas tica e conc ettualment e esplicita del Disegno Urbano .

Riferimenti

Documenti correlati

Voice samples from 23 dysphonic subjects were assessed and divided into three functional categories according to their glottic appearance: Hypofunctional Dysphonia,

It follows that the variability of the epicentral locations, indeed quite large (about 50 km in latitude and 30 in longitude), and the equally large range of the assigned

The turbulent boundary layer combustion theory developed by Marxman and co-workers shows that in a hybrid rocket motor the solid fuel regression rate depends mainly on

AEs, adverse event; Arg, arginine: AO-GHD, adulthood onset GHD; BDI, Beck Depression Inventory; BI, brain injury (TBI, aneurysmal subarachoid hemorrhage, ischaemic stroke); BMI,

Tuttavia, come possiamo chiaramente osservare, la teoria e la pratica in materia di legge applicabile alle adozioni con elementi di estraneità in Cina tendono a scegliere

organization in the eastern Mediterranean: from the seventh to tenth centuries AD. 2011: Korsfibler af Råhedetypen. A contribution to the archaeological chronology of North

This project is expected to deliver multiple benefits to river ecosystems [6]: active braiding pattern and sediment continuity restoration, flooding risk mitigation, restoration

* Chief of Staff of the European Commissioner for Economy and Senior Fellow at the Luiss School of European Political Economy. The opinions expressed in this work do not bind