• Non ci sono risultati.

TeatroVita VitaTeatro: testimonianze di teatro sociale nel canton Ticino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TeatroVita VitaTeatro: testimonianze di teatro sociale nel canton Ticino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3. 4.

1. 2.

1. Mockup

Home page web-doc.

2.Laura - visual design

Pagina dedicata a Laura, ogni foto è clicca-bile per visualizzare un video.

Gioconda Donato

Relatore - David Induni Correlatore-Lorenzo Buccella

TeatroVita VitaTeatro

Testimonianze di teatro sociale nel canton Ticino

3. Laura - visual design Video che si apre in popup.

4. Angela - visual design

Pagina dedicata ad Angela, ogni foto è cliccabile per visualizzare un video.

(2)

Abstract

Salire su un palcoscenico,interpretare un ruolo e po-tersi dimenticare per un momento di essere se stesso per calarsi nelle vesti di qualcuno che magari vorresti essere è un’esperienza che solo una persona che fa uso di questa disciplina può capire.

Sul palcoscenico non esiste sesso, età, ceto sociale e diversità ma ognuno interpreta quello che è o che vor-rebbe essere.

Nel canton Ticino l’uso della pratica teatrale in con-testi sociali è utilizzata solo in parte. In alcune realtà come il mondo dell’handicap o dell’infanzia il teatro è molto apprezzato in altre come gli istituti penitenziari o centri di accoglienza è stato utilizzato in passato ma attualmente non viene evidenziato come parte priori-taria per l’aiuto nell’integrazione.

In questa tesi ho deciso di mostrare il teatro nel con-testo sociale vissuto da persone che praticano questa attività cercando di seguire le emozioni che provano nel farlo.

Da comunicatrice visiva ho pensato a come poter co-municare visivamente questo piacere di fare teatro utilizzando il documentario interattivo.

Svolgimento

Dopo un’introduzione al teatro sociale dalla nascita a oggi, la ricerca si focalizza sul teatro sociale nel terri-torio ticinese, andando a scovare fra i diversi gruppi e i differenti enti che applicano l’uso di questa disciplina. La parte progettuale consiste in una presentazione di quattro personaggi, i quali sono i protagonisti di questa tesi. Attraverso delle interviste che sono state filmate all’interno delle loro case, Laura, Angela, Michelange-lo e Peter raccontano il Michelange-loro approccio con il teatro e quanto esso ha influito nella loro vita personale. Le interviste, unite a immagini di vita quotidiana e di momenti teatrali, sono tutti inseriti all’interno di un’in-terfaccia che funge da contenitore. Si ha quindi un documentario interattivo dove l’utente può sceglie-re dove psceglie-referisce focalizzasceglie-re la propria attenzione e cosa guardare.

Conclusioni

In questi tre mesi estivi ho avuto la possibilità di lavo-rare ad un progetto che mi ha appassionata e che mi ha regalato molte soddisfazioni.

Poter approfondire un tema a me molto caro mi ha dato lo stimolo per andare avanti e scoprire cose nuo-ve, ma soprattutto mi ha dato la possibilità di cono-scere persone nuove che, con le loro esperienze e la loro gioia di vivere, sono riuscite a trasmettere il loro amore per il teatro.

Poter continuare questa tesi sviluppando il documen-tario web e riuscire a diffonderlo nel territorio ticinese, sarebbe per me una grande soddisfazione personale.

La mia passione è il teatro, una scoperta di vita, di interazione e di grande

aggre-gazione e condivisione che nel corso degli anni è diventata passione riuscendo a

darmi molte emozioni. In questa tesi vorrei comunicare alle persone che fare

te-atro porta ad ottenere un benessere fisico e psichico importante e tutti, almeno

una volt nella vita, dovrebbero salire su un palcoscenico.

Riferimenti

Documenti correlati

Completano l’offerta formativa dei moduli professionali i corsi di tecnologie e media digitali - che offrono allo studente una panoramica sulle tecnologie come strumento didattico -

− E’ dunque ammissibile l’estensione del beneficio della non imponibilità, anche agli acquisti di beni e servizi effettuati direttamente dai soggetti che stipulano con la CEE

Tuttavia, il fatto in apparenza sorprendente che sia nel diario sia nelle lettere la scrittrice chiami a più riprese la propria opera “Elizabeth & Orlando” fa capire con

Nell’ambito della sfera pubblica borghese, diritti di libertà di parola, di pensiero, di associazione, di proprietà, di equo giudizio, di votare e di farsi eleggere negli

presentato ai bambini di classe quinta della mia scuola fra i quali anche un bambini diversamente abile è stato.. un’esperienza interessante

H and ROESY spectra with diffusion and relaxation NMR experiments, and shown that their combination provides unique information to understand the formation of inclusion complexes

As this tar is refractory, thermal–optical analysis cannot be used to distinguish it from BC; its climate effects are most accurately quantified by direct light-absorption

[r]