• Non ci sono risultati.

L'opa di concerto: problemi e prospettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'opa di concerto: problemi e prospettive"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione………1

Capitolo I IL CONCERTO NELL’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELL’OPA 1. Premessa………...3

2. La “nozione di concerto” nella normativa italiana: dalla legge n. 216/1974 al TUF………...8

3. La Direttiva OPA………14

4. Esperienze di diritto comparato……….18

4.1. L’ordinamento inglese……….20

4.2. Il sistema francese………23

Capitolo II LA NOZIONE DI CONCERTO ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE DALLA DIRETTIVA 2004/25/CE 1. L’art. 101-bis T.U.F………25

(2)

3. Le ipotesi di presunzione assoluta………..35

3.1. I patti parasociali……….36

3.1.1. La “nuova” categoria di patti parasociali introdotta dal d.lgs. n. 229 del 2007………..38

3.1.2. L’interpretazione restrittiva adottata dalla Consob………39

3.1.3. I patti nulli………..41

3.1.4. Gli obblighi di trasparenza dei patti parasociali……….43

3.2. Le società controllate e i rapporti di gruppo………49

3.3. I rapporti tra società, amministratori e direttori generali……….52

4. Le ipotesi di presunzione relativa………...54

4.1. I rapporti di parentela………..55

4.2. I rapporti con consulenti finanziari……….57

4.3. La presentazione di liste di maggioranza per l’elezione dell’organo amministrativo ovvero sollecitazione di deleghe di voto………60

5. I casi di esclusione rimessi al regolamento Consob………...63

Capitolo III LA DISCIPLINA APPLICATIVA: L’ACQUISTO DI CONCERTO 1. L’art. 109 TUF………67

(3)

2. Gli elementi costitutivi della fattispecie del concerto: il concetto di “acquisti” come elemento chiave nelle applicazioni delle norme sul concerto………...72

3. L’obbligo solidale di offerta………...74

4. La retrodatazione del concerto da patto parasociale………...79

5. Applicazione cumulativa delle varie ipotesi di concerto: il concerto grosso……….84

Capitolo IV

LA VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

1. Il concerto da “patti occulti” e l’elusione dell’obbligo di OPA………..89

2. Adeguatezza delle sanzioni art. 110 T.U.F……….96

2.1. La sospensione del diritto di voto e l’obbligo di alienazione………100

2.2. I poteri della Consob……….106

3. La responsabilità per inadempimento e risarcimento del danno…………..110

Conclusioni………117

Riferimenti

Documenti correlati

Si parte già lunedì 24 aprile con la serata musicale in compagnia di Stefano e Micaela che faranno bal- lare gli amanti del liscio dalle 21; sabato 29 alla stessa ora concerto

Con la partecipazione dell’Associazione Arti Figurative di Ozzano dell’Emilia ore 15,00. ore 16,00

Enrico Querena e resa possibile dall’impegno e dalla competenza dei Maestri che si sono avvicendati negli anni alla direzione e all’accompagnamento; attualmente il Coro è composto

Gioachino Rossini, “Il barbiere di Siviglia”.. Ouverture Una voce poco fa Largo

Concerto inserito nel programma della Settimana Nazionale della Musica a Scuola, organizzata dall’Istituto Comprensivo Grossi di Treviglio (Bg). In collaborazione con: Con

Sarà possibile acquistare i biglietti dalle ore 18.00 del 7 Ottobre presso la biglietteria del teatro. Il ricavato sarà devoluto al Canile di Calvenzano Per informazioni rivolgersi

Inoltre, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 presso il Centro Idrokin, annesso al Centro Diurno, saranno illustrate le terapie. riabilitative e i corsi

Vivace-Grave, Allegro, Adagio-Allegro-Adagio, Vivace, Allegro, Pastorale ad libitum (Largo) A.VIVALDI (1678-1741). Concerto in La minore per due violini, archi e basso continuo