• Non ci sono risultati.

Il sistema PPOA presentato a due convegni internazionali di oncologia pediatrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il sistema PPOA presentato a due convegni internazionali di oncologia pediatrica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

R.HAUPT,M.JANKOVIC SANITÀ 55-57

BOLLETTINO DEL CILEA N.102GIUGNO 2006 55

Il sistema PPOA presentato a due convegni

internazionali di oncologia pediatrica

Riccardo Haupt

*,

Momcilo Jankovic

**

* UO Ematologia Pediatrica, Istituto Gaslini, Genova ,

** Università degli Studi di Milano-Bicocca Sede di Monza, Clinica Pediatrica

Abstract

Il sistema PPOA, progettato dal CILEA e rivolto al monitoraggio di bambini guariti da tumore, viene presentato dai medici che ne hanno promosso la realizzazione. Si sottolinea il significato dell’iniziativa e l’interesse che suscita nell’ambiente medico scientifico.

PPOA, a CILEA system aimed at the definition of homogeneous after the end of cancer treatments follow-up programs, is here outlined by the pediatrics specialists in charge of the scientific side of the project. The main features are pointed out, as well as the interest aroused in international meetings.

Keywords: Sanità, oncologia, open source.

Perché il PPOA

Ogni anno in Italia circa 1500 bambini si ammalano di tumore. La leucemia linfoblastica acuta è la neoplasia più frequente, seguita dai tumori cerebrali, dal neuroblastoma, dai sar-comi dei tessuti molli e via via dagli altri tumori. Nonostante la relativa rarità di queste malattie, ma anche grazie ai notevoli miglio-ramenti ottenuti negli ultimi anni per quanto riguarda le possibilità di cura (in generale, circa il 70% dei tumori pediatrici è “guaribile”) la popolazione dei cosiddetti “fuori terapia” va aumentando sempre più. Si stima che in questi giorni, una persona su 500 nella popolazione normale sia un soggetto guarito da tumore contratto in età pediatrica.

La guarigione dal tumore può peraltro avve-nire con un “prezzo”, in termini di effetti colla-terali, che è dovuto alla potenziale tossicità dei trattamenti antiblastici, specialmente quando somministrarti a organismi in crescita quali i bambini. E’ quindi responsabilità dei medici curanti mettere a punto opportuni programmi di sorveglianza clinica, per valutare nel tempo eventuali tossicità d’organo, in modo da attivare programmi di prevenzione primaria o secon-daria sui soggetti potenzialmente a rischio. Questi programmi di follow-up devono essere programmati almeno fino a che il bambino non avrà completato il suo sviluppo puberale, ma sarebbe comunque opportuno continuarli nel

tempo per monitorare possibili effetti che potrebbero evidenziarsi in seguito, in situazioni particolarmente a rischio quali gravidanza, attività sportiva agonistica, etc.

Il CILEA, in collaborazione con la divisione di Ematologia e Oncologia pediatrica dell’Isti-tuto G. Gaslini e la Clinica Pediatrica dell’Uni-versità degli Studi di Milano-Bicocca a Monza ha sviluppato un sistema informatico che per-mette di programmare follow-up personalizzati per ogni bambino che conclude positivamente il programma terapeutico per lui disegnato. Il prodotto PPOA [3], sviluppato con tecnologie Open Source, è accessibile via Web. Il progetto e la modellizzazione sono stati realizzati tramite diagrammi UML [4], mentre come linguaggio di sviluppo è stato adottato Java [2].

Le funzioni del sistema

Il programma è chiamato PPOA, acronimo inglese del concetto alla base di questo progetto: Person Prevention Oriented Approach. In sostanza, ogni bambino curato da tumore è sostanzialmente uguale solo a se stesso, infatti ogni soggetto ha una sua particolare storia personale caratterizzata dal tipo di tumore di cui si è ammalato (che a sua volta può avere differenti caratteristiche clinico/biologiche) e dai programmi terapeutici che ha ricevuto, anche se possono avere subito modificazioni - all’inter-no di un protocollo standardizzato - legate al decorso clinico della malattia.

(2)

R.HAUPT,M.JANKOVIC SANITÀ 55-57

56 BOLLETTINO DEL CILEA N.102GIUGNO 2006

PPOA

Person Prevention Oriented Approach

STORICO PAZIENTE

Tumore

Follow-up oncologico

SCHEDA PAZIENTE

(proposta di follow-up) Follow-up d’organo 1 Follow-up d’organo 2 Follow-up d’organo n

Terapie

Fig. 1 - Schema del flusso dati che determina la creazione di un PPOA specifico per ogni paziente

Durante la creazione di PPOA è stata prevista una fase preliminare, molto lunga e complessa, nella quale i pediatri oncologi, assieme ai vari consulenti specifici per i vari organi e apparati (cardiologo, nefrologo, pneumolgo, endocrinologo, ecc.) hanno definito i fattori di rischio, sia oncologici sia d’organo. Per ogni tumore, e quindi per ogni organo o apparato, sono stati quindi definiti il tipo e la scadenza degli esami da eseguire durante gli anni di follow-up. Contestualmente, sono state create, all’interno dei vari programmi di follow-up, delle regole, che prevedono percorsi

alternativi nel caso che a una visita di controllo alcuni esami risultino alterati o fuori della norma. Pertanto, a ogni soggetto, al momento della conclusione del suo programma terapeutico e sulla base del tipo di tumore e della sua storia espositiva, viene assegnato un follow-up oncologico e tanti follow-up d’organo quanti saranno gli organi o apparati poten-zialmente a rischio a causa dei trattamenti ricevuti (Figura 1). Questo programma potrà essere comunque modificato in seguito (Figura 2), in risposta a eventuali negli esami di follow-up programmati. SCHEDA PAZIENTE Follow-up personalizzato Follow-up personalizzato modificato regole regole regole regole

T

E

M

P

O

(3)

R.HAUPT,M.JANKOVIC SANITÀ 55-57

BOLLETTINO DEL CILEA N.102GIUGNO 2006 57

Il sistema è in grado di produrre relazioni personalizzate per ogni paziente, sulla base dei dati ottenuti. Nelle relazioni (sono stati previsti 4 modelli) viene riportata la storia di malattia e la definizione - che può essere concisa o dettagliata - degli esami eseguiti durante il follow-up, così come il programma futuro.

Stato dell’arte e comunicazioni alla

comunità scientifica

Attualmente sono già stati preparati 28 follow-up oncologici, che fanno riferimento a otto tipologie tumorali (leucemia linfoblastica acuta, leucemia non linfoblastica acuta, linfoma di Hodgkin, linfomi non Hodgkin, neuro-blastoma, tumori renali, sarcomi dei tessuti molli e sarcomi ossei) e 25 follow-up d’organo, che fanno riferimento a otto organi a rischio (cuore, fegato, polmoni, reni, occhi, sistema nervoso centrale, e sistema immunitario).

Lo sviluppo del progetto PPOA è stato presentato dal dr. Riccardo Haupt, dell’Istituto G. Gaslini, in occasione di due congressi internazionali tenutisi in Olanda (I-BFM-SG meeting, dal 28 al 30 Aprile 2006) e in Canada (IX conference on long term complications of treatment of children & adolescents for cancer, dal 9 al 10 Giugno 2006). In entrambi i congressi, il progetto PPOA ha riscontrato notevole interesse. In particolare, in occasione della presentazione in Olanda, alcuni centri sud Americani hanno richiesto la disponibilità a preparare una versione di PPOA in spagnolo, mentre il gruppo sloveno ha richiesto una

traduzione in Inglese. In occasione del congresso in Canada ci si è invece confrontati con esperienze simili, che sono in fase di preparazione negli Stati Uniti d’America. In particolare, abbiamo confrontato le nostre linee guida con quelle proposte dal Children Oncology Group (COG) e il nostro sistema di accesso via Web con quello proposto dal progetto Passport, implementato dai colleghi di Houston.

Attualmente si stanno effettuando i test di routine per valutare la completa funzionalità dei follow-up fin qui preparati. Nel frattempo è già in cantiere una versione 2 di PPOA, nella quale verranno inclusi anche i follow-up endo-crinologici e auxologici.

Bibliografia

[1] G.B. Benedetti, M. Camnasio, F. Fioredda et al., “Un sistema per la gestione in-formatizzata di follow up del bambino guarito per tumore”, Bollettino CILEA, n. 86, Febbraio. 2003.

[2] G.B. Benedetti et al., “PPOA, work in progress”, Bollettino CILEA, n. 91, Feb-braio 2004.

[3] G.B. Benedetti et al., “PPOA Open Source: l’ultimo passo di una lunga evoluzione”, Bollettino CILEA, n. 96, Febbraio 2005. [4] Rational software,

Figura

Fig. 1 -  Schema del flusso dati che determina la creazione di un PPOA specifico per ogni paziente

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2012, coordinato dalla Regione Toscana, in collaborazione con l‟ISS e l‟Università degli Studi di

Per risolvere il Problema di Dirichlet per l’equazione di Poisson in una palla, comin- ciamo con lo studiare tale problema nel caso che i dati siano polinomi..

Visto il miglioramento della prognosi dei tumori in età pediatrica nel corso degli anni appare evidente come la popolazione dei lungosopravviventi sia sempre più

Man mano che ci si allontana nel tempo dalla data della diagnosi di tumore e dalla data di fine terapia, la probabilità che la malattia possa ripresentarsi tende a ridursi,

7/XX/2019 Quesito con il si chiede di sapere se all'esito della nomina e dell'immissione in possesso in magistratura si potrà ultimare la pratica notarile e

Inverter di saldatura totalmente risonante per elettrodi CEL con tecnologia MicorBoost, preselezione elettrodo e funzione TIG, cavi lunghi fino a 200 m e funzionamento con

Si innesca un ‘ciclo’ di attivazioni, non esplicitamente realizzato con strutture cicliche, dovuto alle susseguenti attivazioni che il sottoprogramma fa a se stesso (se

• Dividere il gruppo rimasto in tre sottogruppi e applicare di nuovo il procedimento finché i sottogruppi contengano una sola pallina: l’ultima pesata indicherà quale delle