• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione della Malvasia aromatica di Candia coltivata sulle colline parmensi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caratterizzazione della Malvasia aromatica di Candia coltivata sulle colline parmensi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L'ENOLOGO tr NOVEMBRE

Giorgio llicolini

Sergio

toser

Roberto lorcher

Giuseppe

Uersini

FEM-IASMA I-aboratorio Chimico e Consulenza Enologica San Michele all'Adige (TN)

Da sinístra: R. Larcher, G. Nicolini, S. Moser

CARAII

E

RIZZAZIO

N E D

E

1

1A

TUIA1UASIA

AROIUIATICA

DI CANDIA

COHIVATA

SUllE

CO11INE

PARTUIENSI

Si discute la disponibilità di azoto assimilabile

nei mosti varietali

così come il quadro dei composti aromatici in forma libera e

glicosilata dei vini, oltre alla variabilità indotta sulla composizione

aromatica da alcune opzioni tecnologiche quali la scelta del ceppo

di lievito e I'applicazione

di tecniche di vinificazione

di tipo riduttivo.

lntroduzione

Nel quadro vitienologico p a r m e n s e l e u v e M a l v a s i a aromatica di Candia giocano u n r u o l o n o n i r r i l e v a n t e essendo coltivate. nell'ambi-to della DOC Colli di Parma, nelle aree collinari tra i 200 e gli 800 m s.l.m. di 15 comuni della provincia e producendo vini - delle tipologie fermo, frizzante o spumante - di lunga tradizione ed apprezza-ta qualità. I1 letteratura sono g i à p r e s e n t i l a v o r i s u l l e caratteristiche delle uve di

questa varietà - benché non

specificatamente

ancorate

alla zona di Parma (Giust et

aL.,,

2005; Costacurta

et al.,

2005;.Borsa

et al., 2005) - e

su quelle dei suoli dell'area

parmense

(Buscaroli e

Zam-boni, 2007). Mancano invece

approfondimenti sugli aspetti

di interesse

più prettamente

enologico.

Conseguentemente

- con il

s u p p o r t o d e l C o n s o r z i o

Tutela Vini Colli di Parma

-in anni recenti sono stati

rea-hzzati alcuni studi indirizzati

al miglioramento della

com-prensione delle

caratteristi-che varietali e della gestione

della trasforma

zione

enolo-gica. Nel presente

articolo si

dà conto dei risultati e delle

conoscenze

acquisite.

Ver-ranno discussi in particolare

dati relativi alla disponibilità

d i a z o t o a s s i m i l a b i l e n e i

mosti varietali così come il

quadro dei composti

aroma-tici in forma libera e

glicosi-lata dei vini, oltre alla

varia-bilità determinata

nella

com-posizione aromatica

da

alcu-ne opzioni tecnologiche

qua-li la scelta del ceppo di qua-

(3)

lievi-L'ENOLOGO tr NOVEMBRE 2OO9

fob. | - Composti

volotili in yini illolvosio oromotico

di Condio

2004 (n = 11)

2005 (n = 20)

In forma líbera (*E/L)

mln 25o per mediana 75o per

centile centile

25o per mediana 75" per

centile

centile

metanolo (mg/L)

48

5 2

63

82

6 l

67

82

l-propanolo (mgll)

8,2

1 1 , 1

1 1 , 9

21,2

34,5

6,4

1

1 , 1

14,4

20

36,2

2-metil-1-propanolo (mg/L) 6,4

24,3

42,9

47,2

ll,4

25,4

30,3

47,3

75,2

2-metil- 1 -butanolo (mg/L) 8,6

35,5

42,1

49,7

55

10,2

26,2

36,8

3-metil-1-butanolo (mg/L) 38

r66

2 t 2

233

267

37,7

1 8 0

227

337

Somma alcoli sup. (mg/L) 62,3

240

311

344

401

67 12

291

344

491

acetaldeide (mg/L)

1 5

20,8

34,6

43,5

1 1 5

15,9

24,5

31,2

47,7

r24

acetato di etile (mg/L) 21,7

23,6

25,2

2J,9

43

1 3

15,4

20,1

40,5

linalolo

281

317

380

435

97

r77

2 7 1

483

alfa-terpineolo

62

84

t t 7

T4

42

90

r04

1 3 5

geraniolo

1 0

35

105

1 3 5

I 6

37

56

8 l

203

Ho-diolo (I)

9 5 1

Ir99

1271

1306

r456

6t9

956

1049

1169

1566

Ho-diolo (II)

47

70

95

1 5 9

15

2 l

3 3

62

endiolo

34

52

57

75

t 4

63

84

134

228

alcol benzilico

1 0

I 7

48

T9

27

5 l

98

esanolo

1129

13t6

r422

t664

803

r047

1263

1763

3484

trans 3-esenolo

23

36

44

48

57

4 l

57

64

129

cis 3-esenolo

I 4

2 l

29

36

60

T7

32

52

7 I

2-feniletanolo (mg/L)

39

66

74

r02

tt2

40

67

133

acetato di isobutile

1 l

T3

24

29

134

1 0

2 l

53

acetato di isoamile

316

54r

667

1 0 1 I

I 1 5 6 1

303

l0l3

1422

9082

acetato di n-esile

1 t

42

67

1 7 8

735

t 7

1 9

3 3

67

acetato di 2-feniletile

1 3 5

254

371

478

t433

1 3 8

248

336

619

2 t 6 7

acetato 1,3-propandiolo 105

425

526

702

r024

422

608

683

808

TI54

acetato 1,4-butandiolo

r04

1 3 5

1 8 0

267

401

5 3

146

175

203

357

Somma degli "acetati"" 533

1280

1669

13863

8s2

1153

1392

1994

10812

etil butirrato

87

197

242

87

1 8 9

225

266

420

etil esanoato

136

307

342

540

298

419

845

tt20

etil ottanoato

24

486

539

768

t424

26r

46r

877

t 7 3 2

etil decanoato

48

1 3 8

1 8 9

215

635

t 6

1 1 8

208

1052

Somma degli "esteri"b 370

lt2l

1278

1738

3274

r2r3

2243

3888

3-metiltio- I -propanolo

698

879

13r6

2159

83

614

t043

1180

2686

a = acetati di isobutile + b = b u t i r r a t o + e s a n o a t o

isoamile + n-esile + 2-feniletile + ottanoato + decanocúo di etile

to e I'applicazione di tecni-che di vinificazione di tipo riduttivo.

lUloterioli

e metodi

Il contenuto di azoto assi-milabile è stato analizzato in dieci mosti della vendemmia 2004 e venti del 2005 con il metodo proposto da Nicolini et al., (2004). I contenuti di acetaldeide, acetato di etile e di alcooli superiori sono stati misurati in undici campioni d i v i n i m o n o v a r i e t a l i 2 0 0 4 ed in venti del 2005 (Gabri e

Salvagiotto, 1980; Usseglio-Tomasset e Matta, 1983).

I composti aromatici liberi e legati sono stati quantificati per GC-FID dopo fissazione s u I s o l u t e E N V + , s e c o n d o quanto proposto da Boido et al. (2003) ed esprimendo i v a l o r i c o m e n - e p t a n o l o Qtg/I-, R.F. = 1). Il 3-mercap-t o e s a n o l o ( 3 M H ) e d i l s u o a c e t a t o ( 3 M H A ) s o n o s t a t i arahzzati secondo F edrizzi et al. (2007,2008).

I c a m p i o n i d i v i n o s o n o stati raccolti nelle cantine di p r o d u z i o n e a l l a f i n e d e l l a f e r m e n t a z i o n e a l c o l i c a e s t o c c a t i a 5 o C f i n o a l m o

-mento dell'analisi al fine di e v i t a r e o g n i i n t e r f e r e n z a dovuta ad eventuali fermen-tazioni malolattiche.

Risultoti

e

l o o

orscussrone

L' azoto assimilabile dei mosti. I mosti Malvasia aro-matica di Candia delle colli-ne parmensi, comparati con quelli di altri mosti italiani (Nicolini et al., 2004), sono c a r a t t e r i z z a t i d a l i v e l l i d i azoto assimilabile (AN; Fig. 1 ) v e r a m e n t e li m i t a t i , c o n m e d i a n e t r a i 3 0 e d i 5 0

(4)

fob. 2 - Composti

oronotiei in formo glicosiloto

in yini tlolvosio oromoti(o

di Condio

2004 (n = 11)

2005 (n = 20)

In forma legata (WS/L)

mediana 75o per centile

min

25" per

centile

mln 25o per mediana 75o per

centile centile ossido di linalolo furanico trans

1 5 6

258

327

353

370

103

1 5 3

r 8 8

213

300

ossido di linalolo furanico cis

29

36

48

5 l

88

1 8

27

3 3

36

50

ossido di linalolo piranico trans

55

t9

100

106

140

24

42

52

59

76

ossido di linalolo piranico cis

I 2

T4

I 6

20

39

l 1 linalolo

63

1 1 6

2 r 7

272

393

42

64

82

r04

256

alfa-terpineolo

24

4 l

47

63

74

35

42

48

59

r49

43

27

1 7

t2

27

T7

1 5

t 3

citronellolo

1 5 3

324

442

666

t49

353

467

633

geraniolo

8 0 1

1434

1975

2159

2499

933

1392

1986

2401

3368

Ho-diolo (I)

I 4

43

6r

1 6

36

5 8

Ho-diolo (II)

l 7

4 l

5 l

1 8

29

36

59

36

1 8

T2

l 8

1 5

l 0

Ho-trienolo alcol benzilico

300

346

425

544

803

2 t l

255

359

436

489

2-feniletanolo

r44

208

251

300

369

242

290

371

430

529

mg/I- e valori masslml raîa-m e n t e . superiori agli 80 mg/L. E interessante notare c h e i b a s s i l i v e l l i d i A N -oltre a dare vini con aromi fruttati tendenzialmente limi-t a limi-t i ( R a p p e V e r s i n i , 1 9 9 1 ; Nicolini e al., 2000) - in un passato non particolarmente tecnologico rendevano pro-babilmente più semplice che n o n o g g i I ' o t t e n i m e n t o d i vint frtzzanti con ancora un qualche residuo zuccherino utile alla conservazione della piacevole frazione aromatica terpenica varietale.

Composti

qromqtici

dei vini

Il profilo dei composti aro-matici in forma libera e gli-cosilata - mostrato rispettiva-mente in Tabb. I e 2- è coe-rente con quanto riportato in letteratura per le uve (Scien-za et al., 1989; Lacombe et al., 2007). Relativamente alle forme libere - e con partico-lare riguardo ai contenuti di linalolo, geraniolo, alfa-ter-p i n e o l o e H o - d i o l o ( I ) - i l profilo osservato colloca la Malvasia in una posizione in qualche modo intermedia tra i l M o s c a t o b i a n c o e d i l Riesling renano. Discutendo

in termini tecnologico-senso-r i a l i s u l l a b a s e d e i v a l o tecnologico-senso-r i delle mediane, il profilo aro-matico varietale dei vini è caratteizzato da una signifi-c a t i v a p r e s e n z a d i l i n a l o l o libero (300 pg/L); vi è inoltre una quantità importante di Ho-diolo I (1100 pgtL) la cui utilità in termini sensoriali è legata alla sua potenziale tra-sformazione durante I'invec-chiamento in Ho-trienolo e ossido di nerolo, caratterrz-z a t i r i s p e t t i v a m e n t e d a u n aroma tipo tiglio e resinoso-balsamico. I1 geraniolo libero è attorno ai 40 - 601tg/L.

Tra le forme legate (Tab. 2) si evidenzia la significati-va significati-variabilità inter-annuale del linalolo (mediane tra 80 e 220 1tg/L), mentre l'elevatis-simo contenuto di geraniolo (2000 pglL) sembra essere p i ù s t a b i l e t r a l e a n n a t e . A n c h e . il n e r o l o è a l i v e l l i molto alti. Sono invece deci-samente limitati i contenuti di Ho-diolo (I).

I n a n n a t e c o n v i n i d a l -l'aromaticità limitata, gera-niolo e nerolo legati possono c o s t i t u i r e u n a i n t e r e s s a n t e riserva di aroma tecnologica-mente sfruttabile mediante aggiunte mirate di enzimi ad a t t i v i t à b e t a - g l u c o s i d a s i c a ( N i c o l i n i e t a l . . 1 9 9 3 ) . A

riguardo va però posta atten-zione sia ad eccessivi sposta-m e n t i d a l l a t i p i c i t à , s i a a d una qualche degradazione di a c e t a t i d i a l c o l i s u p e r i o r i ("acetati") ed esteri etilici di acidi grassi ("esteri") che al possibile incremento di pro-duzione di vinilfenoli in fer-mentazione o rifermentazio-ne. A causa dei bassi livelli naturali di azoto assimilabile il contenuto di 'oacetati" e "esteri",

composti di origine f e r m e n t a t i v a r e s p o n s a b i l i delle componenti fruttate dei vini, tende ad essere piutto-sto limitato (Tab. 1) e talvol-ta carente rispetto all'elevatalvol-ta intensità delle note floreali t e r p e n i c h e . P e r l a s t e s s a r a g i o n e i l 2 - f e n t l e t a n o l o tende ad essere elevato con-tribuendo ulteriormente al-l'aromaticità floreale poiché al di sopra della sua soglia sensoriale (25 mg/l-).

In alcune Malvasie "cont a d i n e " d e l l a "cont o r r i d a v e n -demmia del 2003 - e proba-bilmente anche in concomi-tanza di maceraziont pellico-l a r i p i ù pellico-l u n g h e d i q u a n t o opportuno - si è osservata la presenza di 4-etilguaiacolo in concentrazioni superiori a I - e t r l f e n o l o , c o m p o s t i entrambi più "tipici" dei vini rossi (Fig. 2). TaIe rapporto

(5)

L'ENOLOGO tr NOVEMBRE 2OO9

plot del eontenulo

di ozoto ossimilo.

hei mosti di fflolyosio

oromqtico

di

onnole

fig. 2 - Ropporti

tro 4.etilfenolo

e 4'etilguoiocolo

ifvini ilofy'osio e in vini rossi di diuersé

yorietù

(Uersini

e ol., 2005; ridisegnotol

tra etilfenoli ha dimostrato di essere correlato a più ele-vati tenori di acido ferulico r i s p e t t o a l c u m a r i c o d e i mosti (Mattivi, inf. pers.) e, naturalmente, ad un qualche livello di inquinamento da Brettanomyces favorito anc h e d a l l a t r a d i z i o n a l e p r e -s e n z a d i z u c c h e r o r e -s i d u o nei vini.

Alcune

opzioni

tecnologiche

Alcune opzioni tecnologi-c h e p o s s o n o a u m e n t a r e e m i g l i o r a r e l a c o m p o n e n t e f r u t t a t a d e i v i n i M a l v a s i a aromatica di Candia. Tra le più note, I'aggiunta di ade-guate dosi di azoto assimila-bile ed il controllo delle

tem-perature di fermenfazione. U n ' a l t r a è l a s c e l t a d i u n ceppo di lievito che sia capa-ce di produrre elevati livelli di acetati e di esteri pur in condizioni di limitata dispo-nibilità di azoto assimilabile (Fig. 3). A questo riguardo -e al di 1à d-egli att-esi maggio-ri livelli di composti "frutta-ti" e del minor 2-feniletanolo prodotti nel Pinot grigio in

fig. 3 ' Areloli,

lieuito o portire

uosio (80 mg/ 1

ozolo ossimilobll

do nosti Pinot qr

I e 2.leniletonolo

prodotti do 4 ceppi di

glo 1220 mg/ I ozolo ossinilobilel é tlol.

esteri lvedi fob.

ozolo ossimilobi

t l

is

t

fl

le

120 1 0 0

î

o) tr -> 80 c o o) o È 6 0 o -o

# # 4 0

E '6 U) 2 0 o iledian f--1 2s%-7s% I nange l,lon-Outlier r Outlier 2004

2005

2,5

J 2,0 o

g

o 1 , 5 o c o

=

6 1 , 0

I $

0,5

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

4-etilguaiacolo (mg/L)

0,5

0,6

o Cabemet e Merlot TAA o Pinot nero Franciacorta a Cabemet e Merlot Franciacorta X Mahasia aromatica di Candia

-%- -Y!,6!2ry

nt= o,gzsi

y = 1 0 , 4 7 € x _ _ R 2 = 0 , 8 8 2 7 o 0o o A }' = 0,6686x y = 0 , 9 5 5 1 x R 2 = 0 , 9 + 0 3 ^ 2 o^{goo

I=

E

E E o) I .o E 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0

ceppo 1 ceppo 2 ceppo 3 ceppo 4 ceppo 1 ceppo 2 ceppo 3 ceppo 4

I Somma 4 acetati I Somma 4 esteri tr 2-feniletanolo/10

(6)

Fig. 4 . Conlenuti

medi lt dev.stl di

3-nereqploe-s o n o l o (3 t l H l e d i o ( e l o l o d i m e r r o p t o è 3-nereqploe-s i l e

(3tlHAl in vini Colli di Pormq DOC

Souvignon

blonr (SBl

e tlolvosio oromotico

di Condio

(llIAlVl

fiq. 5 . Andomenti

fermentotiyi di un mosto di

tlilyqsio oooiunto

di 50 tl hl di 4 differenti

(oo-diuyonti

di-flermenlozione'-e

inoruloto

ron un

(GF-po di lievito nutrizionolmenle

esigente

(Al e rdn

uno meno esigente

(Bl

prodotti con lerniro di iper-riduzione

o a I (l')

4,0

3,5

3,0

2,5

2,0

1 , 5

1 , 0

0,5

0,0

0,8

SB (n=13)

MALV

(n=3)

Q 0,6

o)

e

+ u.4

4 (f)

0,2

0,0

SB (n=13)

MALV

(n=3)

23 22 2 1 20 1 9 1 8 n 1 7 . ó 1 6 È 1 b 8 1 4 E . Y . . Q ,E 12- , | 1 x " 5 1 0 I I 7 o 5 23 22 2 1 2 0 1 9 g r 8 E 1 7

E r o

€ 1 5 9 1 4 ' E 1 3 . = i 2 . o 1 1 1 0 9 8 7 6 5 120 144 168 192 216 240 264 288 312 336 ore di fermentialone 96 120 144 168 192 216 240 264 288 312 336 ore di fermentaZone + 95 mg/L AN_::--=.--' - + 6 0 m g / L A N

relazione al più elevato azoto assimilabile (220 mg/L) -, la F i g . 3 m o s t r a l a n o t e v o l e variabilità riscontrata utiliz-zando 4 diversi ceppi comm e r c i a l i s u comm o s t i d i M a l -vasia dotati di ca. 80 mg/L di azoto.In particolare si osser-va, ad esempio nel caso del c e p p o 3 , u n a t r i p l i c a z i o n e d e g l i a c e t a t i e p i ù e l e v a t i livelli non solo di esteri ma anche di 2-feniletanolo, con s i c u r e r i p e r c u s s i o n i s u l l e componenti fruttato-fl oreali di origine fermentativa sen-sorialmente percepibili.

La tecnica di iper-ridu-zione. Come è noto, la tecni-ca di iper-riduzione contem-pla la copertura con COz, Ar o Nz in tutte le fasi del proc e s s o d i v i n i f i proc a z i o n e d a l -I ' u v a i n a v a n t i , o l t r e c h e I'aggiunta di acido ascorbico e s o l f o r o s a s u l l e u v e e l'utrlizzo di alcuni ceppi di lievito già ben pubblicizzati

sul mercato per loro peculiari attività liasi a carico di pre-cursori aromatici di composti solforati olfattivamente inte-ressanti. La realizzazione di protocolli di vinificazione in iper-riduzione - i cui risultati sono stati da noi valutati in termini di produzione di 3-m e r c a p t o e s a n o l o ( 3 M H ) e a c e t a t o d i 3 - m e r c a p t o e s i l e (3MHA) - ha dimostrato che anche con la Malvasia aro-matica di Candia si possono o t t e n e r e r i s u l t a t i s i m i l i a quelli osservati su Sauvignon blanc (Fig. a). I due compo-sti citati sono caratterizzati da soglie olfattive particolar-mente basse e piacevoli sen-t o r i f r u sen-t sen-t a sen-t o - a g r u m a sen-t i c h e r i c o r d a n o i l p o m p e l m o e p o s s o n o e s s e r e p r o d o t t i i n quantità sensorialmente per-cepibile anche in Malvasia. Va tuttavia posta una certa attenzione al fatto che i vini di questa varietà aromatica sono già naturalmente ricchi

di polifenoli e che la tecnica iper-riduttiva tende a portar-n e u l t e r i o r m e portar-n t e i portar-n a l t o i contenuti, con ciò rischiando di accentuare anche le note amare. A questo riguardo va tenuta in conto I'opportunità d i i n t e r v e n i r e c o n c o l l a g g i (es. gelatine, caseinati ...) o prodotti ad attività proteico-s i m i l e ( e proteico-s . P V P P . . . ) e d i gestire oculatamente la sosta sulla feccia di lievito, strate-gie utili anche per minimiz-zare il rischio di "pinking".

Fermentazioni stentate. L'aggiunta di azoto assimila-bile ai mosti, oltre ad elevare la produzione di esteri e di acetati, può minimizzare ll rischio di fermentazioni sten-tate. La Fig. 5 mostra come l'uso di un ceppo di lievito n u t r i z i o n a l m e n t e e s i g e n t e (A, controllo) possa tradursi i n f e r m e n t a z i o n i s t e n t a t e . mentre un ceppo meno esi-g e n t e ( B , c o n t r o l l o ) s i a i n

grado di portare regolarmen-te a fondo la fermentazione. I n o g n i c a s o , a m a g g i o r i apporti di azoto assimilabile c o r r i s p o n d o n o a n d a m e n t i fermentativi più rapidi rispet-to ai controlli. I coadiuvanti utllizzati avevano concentra-zioni crescenti di azoto assi-m i l a b i l e ( A N ) b i l a n c i a t o diversamente tra fosfati. sol-fati e altre forme.

Considerozioni

ronrlusive

Lo studio di caratterizza-zione varietale presentato ha focalizzato i composti tecno-logicamente e sensorialmen-te più importanti per i vini Malvasia aromatica di Can-d i a . H a m o s t r a t o i n o l t r e come adeguate scelte tecno-logiche possano da una parte contribuire a minimizzare eventuali problemi legati alla tipica limitatezza di azoto

(7)

L'ENOLOGO tr NOVEMBRE 2OO9

assimilabile della varietà col-tivata sul colli di Parma e d a l l ' a l t r a a m i g l i o r a r e s i a l'intensità che la complessità degli aromi fruttati dei vini attraverso adeguati e mirati incrementi di specifici com-posti volatili o classi di essi.

Sunnory

Characterization of Mal-vasia aromatica di Candia grown on the Parma hills.

A study regarding assimi-lable nitrogen (AN) in juice and free and bound aroma compounds in monovarietal C o l l i d i P a r m a M a l v a s i a DOC wines is shown. AN is very low compared to other Italian juices, with maximum values rarely higher than 80 mgll-. Technologically spea-king and with reference to approximate median values, t h e f r e e a n d b o u n d a r o m a compound profile of young still wines is characterised by the sensorially notable pre-sence of free linalool (300 Vgn-) and by Ho-diol I (1100 V g l L ) . T h e l a t t e r i s p o t e n -tially useful for Ho-trienol forming during ageing, with lime-tree flower scents, and neroloxide. Free geraniol ran-g e s f r o m 4 0 t o 6 0 1tran-glL. Glicosidically bound linalool s h o w s s u b s t a n t i a l i n t e r -annual variability (medians between 80 and 220 1tg/L), while the very high content o f g e r a n i o l ( 2 0 0 0 VglL) seems to be more stable. As a consequence of low AN, the n a t u r a l c o n t e n t o f h i g h e r a l c o h o l a c e t a t e s ( a c e t a t e s ) and fatty acid ethyl esters (esters) is low and sometimes . lacking compared to the high

terpenic floral intensity. The c h o i c e o f a s u i t a b l e y e a s t strain has made it possible to triplicate acetates and signifi-cantly increase esters, while right adjuvants have minimis e d l a n g u i minimis h i n g f e r m e n t a -tions. The reductive winema-king technique has produced mercaptohexan-1-ol and 3-mercaptohexyl acetate in sen-sorially useful amounts.

I

Ringraziamenti. Gli autori r i n g r a z i a n o i l C o n s o r z i o

Tutela Vini Colli di Parma DOC per il supporto econo-mico e i colleghí Bruno Fe-drizzi, Fulvio Mattivi e Silvia Carlin per la gentile collabo-razione.

Bibliogrqfiq

Boido E., Lloret A., Medina K., Fariffa L., Carrau F., Ver-sini G., Dellacassa E. (2003). Aroma composition of Viris vinifera cv. Tannat: the typical red wine from Uruguay. "/. Agric. Food Chem.51, 5408-5 4 t 3 .

B o r s a D . , C a r n i e l D . , A s p r o u d i A . , M o n t i c e l l i L . , C r e s p a n M . , C o s t a c u r t a A . (2005). Caratterizzazione dr uve Malvasia attraverso lo sfu-dio dei metaboliti secondari. Riv. Vitic. Enol., 58(2-3-4),

167-r82.

Buscaroli C., Zamboni M. (2007). Zonazione viticola dei C o l l i d i P a r m a . C o n v . L a Malvasia aromatica di Candia p r o i e t t a t a n e l f u t u r o , S a l a Baganza (PR), 27 nov.2007 .

C o s t a c u r t a A . , C a l ò A . , Cararo R., Giust M., Crespan M. (2005). Le Malvasie colti-vate in Italia: profili molecola-ri, ampelografici, chimici e r e l a z i o n i d i p e d i g r e e . R i v . Vitíc. Enol., 58(2-3-4), 55-65.

F e d r r z z i B . , V e r s i n i G . , L a v a g n i n i I . , B a d o c c o D . , Nicolini G., Magno F. (2008). Hyphenated gas chromatogra-phy-mass spectrometry analy-sis of 3-mercaptohexan-1-ol and 3-mercaptohexyl acetate in wine. Comparison with results of other sampling procedures via a robust regression. Anal. Chím. Acta 621,38-43.

F e d r i z z i B . , V e r s i n i G . , L a v a g n i n i I . , N i c o l i n i G . , Magno F. (2007). Gas chro-matography - mass spectrome-try determination of 3-mercap-tohexan-l-ol and 3-mercapto-hexyl acetate in wine. A com-parison of headspace head-space solid phase microextrac-tion and solid phase extracmicroextrac-tion methods. Anal. Chim. Acta,

596,291-297.

G a b r i G . , S a l v a g i o t t o R . ( 1980). Dosamento gas-croma-tografico simultaneo della ace-taldeide, del metanolo, del-I'acetato e del lattato d'etile, e degli alcoli superiori nei distil-lati alcolici. Vini d'Italia, 124,

37-43.

G i u s t M . , C o s t a c u r t a A . , Carraro R., Aggio L., Morbin E. (2005). Le Malvasie nella collezione dell'Istituto Spe-rimentale per la Viticoltura. Risultati di un ventennio di rilievi fenologici e produttivi. Riv. Vitic. Enol. 58(2-3-4), 67-80.

L a c o m b e T . , B o u r s i q u o t J.M., Laucou V., Dechesne F., V a r è s D . , T h i s P . ( 2 0 0 7 ) . R e l a t i o n s h i p s a n d g e n e t i c diversity within the accessions related to Malvasia held in the D o m a i n e d e V a s s a l G r a p e Germplasm Repository. Am. J. Enol. Vitic., 58, 124-13L.

N i c o l i n i G . , V e r s i n i G . , Dalla Serra A. (1993). Enzimi pectolitico-glicosidasici esoge-ni in mosti e viesoge-ni: aspetti anali-tici e sensoriali. L'Enotecnico, 29(t0),55-68.

Nicolini G., Mocchiutti R., Larcher R., Moser S. (2000). Lieviti ed aromi dei vini: com-parazione tra ceppi commer-ciali di larga diffusione. L' Enote cnic o, 36(3), 75-85.

N i c o l i n i G . , V e r s i n i G . , C o r r a d i n L . , L a r c h e r R . , Beretta C., Olivari A., Eccli E. ( 2 0 0 4 ) . M i s u r a d e l l ' a z o t o prontamente assimilabile dal l i e v i t o n e i m o s t i d ' u v a e d esempi di applicazione. Riv. Vitic. Enol., 57, 13-27 .

Rapp A., Versini G. (1991). Influence of nitrogen com-p o u n d s i n g r a com-p e o n a r o m a compounds of wines.ln: Proc. Int. Symp. on Nitrogen in Grapes and Wines, Seattle, Washington, USA, 18-19 June 1991, J.M. Rantz ed., ASEV publ., 156-164.

S c i e n z a A . , V e r s i n i G . , Mattivi F. (1989). Il profilo aromatico ed antocianico del-I'uva e del vino di Moscato rosa. Atti Acc. Ital. Víte Vino. 4t,159-182.

Usseglio-Tomasset L., Mat-ta M. (1983). ValuMat-tazione dei risultati di un'analisi gascro-matografica collaborativa degli alcoli superiori nelle grappe. B o l l . C h i m . L a b . P r o v . , 3 4 ,

185-207.

V e r s i n i G . , S i c u r e l l i A . , M o s e r S . , C a r l i n S . , D a l l a Serra A., Barchetti P. (2005). Tenori e rapporti relativi degli etilfenoli in vini di diversa ori-gine varietale. Enoforum 2005, Piacenza,2l-23 marzo.

Figura

fig. 2 - Ropporti  tro 4.etilfenolo  e 4'etilguoiocolo ifvini  ilofy'osio e in vini rossi di diuersé  yorietù (Uersini  e ol., 2005; ridisegnotol

Riferimenti

Documenti correlati

The pro- cess of restoring the lost information from the audio context is known as audio inpainting [1], and, when applied to speech signals, we refer to it as Speech Inpainting

With the discovery of polar stratospheric ozone d e - pletions, a window previously thought "closed" (the ultraviolet window) is now known to "open" in

FOTOGRAFIE ESISTENTE E CONTESTO - VISTE PROSPETTICHE - PROSPETTO - FOTO AEREA CON INSERIMENTO PROGETTO. PROGETTO DI PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PIANO DEI SERVIZI E AL

Il progetto intende perseguire specifici obiettivi: Caratterizzazione delle varietà autoctone e non autoctone, con valutazione delle potenzialità per la produzione di

Verranno individuati composti additivi di origine vegetale idonei alla produzione di vini e sicuri per il consumatore efficaci per proteggere il vino dallo sviluppo di difetti

c) di essere consapevole e di accettare che tutte le informazioni rese e relative a stati, fatti e qualità personali, saranno trattate e utilizzate dall’Unione

Ai fini della partecipazione al concorso, i candidati non devono trovarsi nella condizione di disabile di cui all’art. 68/1999, in relazione alle disposizioni di cui all’art. 3,

Trento onlus di Trento Via della Malvasia, 15 Trento struttura psicologica Associazione Centro Astalli Trento onlus di Trento Via delle Laste, 22 Sede operativa Centro Astalli di