• Non ci sono risultati.

Pensieri oltre orizzonte. Educazione e cura dell'infanzia in Svezia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pensieri oltre orizzonte. Educazione e cura dell'infanzia in Svezia."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NO V E M B R E 2 0 17

7

D

al punto di vista amministrativo, l’Early

Childhood Education and Care system svedese è unitario: dal primo luglio 1996, l’ECEC 0-6 è di competenza del Ministero dell’Istruzione e della Scienza, che è responsabile in tema di politiche cen-trali, linee guida (dal 1998 divenute curricula) e inquadra-mento economico; la fornitura dei servizi per i bambini in età prescolare è compito delle amministrazioni comunali, che recepiscono i curricula ministeriali, pur mantenendo un ampio margine di autonomia (Eurydice & Eurostat, 2014; Oberhuemer, Schreyer & Neuman, 2010; Westling Allodi, 2007). Inoltre, fin dal 1995 ogni bambino ha il di-ritto legale, dal termine del congedo parentale retribuito – pari a 480 giorni – a un posto all’interno di un servi-zio ECEC nella propria area di residenza: solo il 2% dei bambini è in lista di attesa, restandovi in media non più di 2 mesi. Nello specifico, in Svezia, a partire dall’anno di vita, i bambini hanno diritto a 15 ore settimanali di ECEC sovvenzionato con fondi pubblici (se i genitori lavorano o studiano hanno diritto a usufruirne full time); dai 3 anni, l’educazione preprimaria è gratuita per tutti, per 525 ore all’anno (Eurydice & Eurostat, 2014). Il sistema ECEC svedese è, dunque, essenzialmente gratuito e pubblico; i costi del privato sono più bassi della media UE e le fami-glie possono contare sul sostegno dello Stato.

Sotto il profilo della sua articolazione, l’ECEC svedese presenta tre macro-tipologie di servizi: se non si opta per servizi home based offerti dal sistema della “Cura pedagogica” (Pedagogisk Omsorg), gestito da assistenti accreditati generalmente presso il proprio domicilio, i bambini d’età 0-6 dispongono di Centri unitari (Försko-lan), mentre quelli tra 6 e 7 anni possono frequentare classi preprimarie (le Förskoleklassen) – solitamente ubicate all’interno delle scuole primarie (Eurydice & Eurostat, 2014; OCSE, 2000; Skolverket, 2013). Sotto il profilo della fruizione, si rivolge al Pedagogisk Omsorg circa il 3% dei bambini tra 1 e 5 anni, mentre i Förskola sono frequentati da oltre il 70% dei bambini tra 1 e 6 anni

(nello specifico della fascia d’età 0-3, la percentuale sale al 76,6%), superando ampiamente i targets di Lisbona 2000 ed Europa 2020. Sebbene l’obbligo scolastico parta dai 7 anni, anche le Förskoleklassen sono frequentate da oltre il 95% dei bambini in età immediatamente presco-lare (Eurydice & Eurostat, 2014; Skolverket, 2013). Concludiamo con una breve riflessione su alcuni dati che permettono di inquadrare meglio l’ECEC svedese e la sua – eccezionale, a livello europeo – diffusione e accessibilità: in Svezia, il tasso di occupazione genera-le della fascia d’età 20-64 anni, pari all’81,2% (Eurostat, 2017) è il più elevato dell’UE; molto alto anche quello femminile, che supera il 73% (Eurostat 2015, 2017). Sotto il profilo socio-economico, la Svezia presenta uno dei tassi più bassi di bambini a rischio povertà, inferio-re al 13%, ponendosi al quinto posto della classifica del “benessere” – relativo a situazione economica familiare, salute, istruzione, rischi, condizioni abitative – di infan-zia e adolescenza, tra 29 delle economie più avanzate del mondo (Eacea, 2009; Unicef & Istituto degli Innocenti, 2013). Alla luce di questi dati non stupisce, dunque, che l’opinione pubblica svedese ritenga che l’ECEC rivesta un ruolo chiave non solo nel favorire lo sviluppo del bambino, ma anche nel promuovere l’eguaglianza socia-le, le pari opportunità e il ruolo attivo delle donne nel mercato del lavoro, così come l’UE chiede, con sempre maggior vigore, ai propri Stati Membri (Caselli, 2016; Silva, 2016; Commissione e Parlamento Europei, 2000, 2011, 2013, 2014; Westling Allodi, 2007).

Caselli P., “Le emanazioni dell’Unione Europea sull’ECEC”, in C. Silva (a cura di), Educazione e cura dell’infanzia nell’Unione

Eu-ropea, ETS, Pisa, 2016, pp. 95-111.

Silva C., (a cura di), Educazione e cura dell’infanzia nell’Unione

Europea, op. cit., pp. 55-74.

Oberhuemer P., Schreyer I., Neuman M.J., Professionals in early

childhood education and care systems. European profi les and

perspectives, Barbara Budrich, Leverkusen, 2010.

Westling Allodi M., Child care and pre-schools in Sweden, in “Ri-cerche di pedagogia e didattica”, n. 2/2007, pp. 1-10.

Paola Caselli Assegnista di ricerca

e dottoranda in Scienze della formazione e Psicologia, Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze

OL

TR

E

OR

IZZ

ON

TE

PE

NS

IERI

Educazione e cura

dell’infanzia

in Svezia

Riferimenti

Documenti correlati

  Visualizzare la pagina nel browser facendo doppio click sul file presente sul Desktop.   Notare nella barra del titolo del browser che il

Un messaggio di posta elettronica può essere spedito senza che l’utente si connetta al destinatario; per trasferire file da una macchina all’altra deve essere effettuata una

[ 2 ] reported a median progression-free survival of 4.1 months and median overall survival of 11.5 months with a durable response of 78% in SCCA patients treated with nivolu- mab,

The model has the unique ability of combining the following features: (i) realistic vasculature; (ii) coupled capillary and interstitial flow; (iii) hematocrit dependent flow

- interviene “in casa di altri” come io ausiliario, come sistema pensante aggiuntivo” 7. Attraverso questi elementi si delinea quindi questa figura di secondo livello del lavoro

Il proprietario della piattaforma, infatti, non ha l’onere di acquistare, manutenere e gestire il ricollo- camento della flotta di veicoli con cui viene offerto il servizio, ha

Basti considerare che le organizzazioni sanitarie, in cui sono presenti il maggior numero di persone con un livello di istruzione superiore, come ad esempio i me- dici, sono

Uno dei punti forti dell'azienda, oltre alla produzione di energia elettrica e termica da biogas, è la produzione di “biometano” finalizzata all'immissione nella rete