Principali servizi offerti e applicazioni
Terminale Remoto (Telnet) Il trasferimento file (FTP) La posta elettronica (E-mail) News Group
Il World Wide Web (WWW) Il Commercio Elettronico
……….
25
Terminale Remoto (Telnet)
Consente di utilizzare un client come terminale remoto di un server Utile per utilizzare risorse/eseguire applicazioni installate su elaboratori remoti configurati come server
Client
Server Input (richieste di risorse/elaborazioni)
Output (risorse/elaborazioni richieste )
Bisogna essere un utente registrato sul server
Un utente è identificato da uno user-name e una password Effettuazione del login
26
2. Selezionare Connetti - Sistema Remoto
Telnet da Windows
1. Eseguire comando Telnet
3. Indicare il nome Host
Il trasferimento file (FTP)
FTP File Transfer Protocol
È una delle più vecchie, ma utili applicazioni
Permette di trasferire file da un host all’altro sulla rete
Trasferimento file Accesso a biblioteche di file
Freeware (PD o Public Domain)
Gratuiti, l’autore cede ogni diritto e consente modifiche Shareware
Distribuiti liberamente dall’autore che richiede una piccola somma e non consente modifiche
Può richiedere una registrazione
… possibilità di anonymous ftp
E-mail e FTP sono cose diverse !!!
Un grosso file può non essere trasferibile via e-mail
Un messaggio di posta elettronica può essere spedito senza che l’utente si connetta al destinatario; per trasferire file da una macchina all’altra deve essere effettuata una connessione tra queste
29
Ftp da Windows
1. Eseguire comando ftp 2. Immettere open <nomeHost>
3. Imettere username e password 4. Comandi put/get <nomefile> per
trasferire il file
5. Comando quit per chiudere il programma
30
Principali comandi ftp
Posta elettronica
In genere la posta elettronica è ricevuta e immagazzinata tramite un Mail-server
I messaggi possono poi essere trasferiti su, e spediti da, sistemi client dei singoli utenti (Outlook, Eudora, Netscape, Explorer, ...) Oltre ad un testo si possono inviare via e-mail suoni, immagini, dati e programmi come “attachments”
Ogni messaggio ha un suo formato che rispetta specifici standard (SMTP, MIME)
32
Posta elettronica
username hostaddress dominio
33
News Group
Forum virtuali su argomenti professionali, culturali, sociali, economici di interesse comune
Creazione di bacheche virtuali in cui sono ‘affissi’ avvisi e comunicazioni sugli argomenti oggetto del gruppi
Può essere necessario registrarsi, specie per inviare/affiggere proprie comunicazioni
Il World Wide Web
…. la ragnatela ad estensione mondiale …..
Sviluppato dal CERN (il Laboratorio Europeo per la Fisica delle particelle) per facilitare e favorire gli scambi culturali della ricerca Documenti di tipo ipertestuali e ipermediali allocati su siti
I “siti web” hanno un indirizzo del tipo: http://www.unina.it detti Uniform Resource Locator (URL)
La comunicazione è basata sugli ipertesti:documenti in cui ad alcune parole sono associati dei collegamenti (link) verso altri documenti (nodi) locali o in rete
Ipertesto: documento la cui lettura può svilupparsi in modo non sequenziale
HTML
Hyper Text Markup Language: linguaggio utilizzato per scrivere ipertesti
È semplice e veloce
Non richiede particolari conoscenze di informatica Permette di effettuare interconnessioni con altre fonti
<HTML>
<HEAD>
<META NAME="GENERATOR" CONTENT="Mozilla/4.04 [en] (Win95; I) [Netscape]">
<TITLE>Gruppo di Ingegneria del Software</TITLE>
</HEAD>
<BODY TEXT="#000066" BGCOLOR="#99CCCC" LINK="#0000CC" VLINK="#003366" ALINK="#003366"
BACKGROUND="fed_back.gif">
<CENTER>
<H1>
<A HREF="http://www.dis.unina.it"><IMG SRC="Logo_new.jpg" HEIGHT=108 WIDTH=111></A></H1></CENTER>
<CENTER>
<H1>
Gruppo di Ingegneria del Software</H1></CENTER>
<CENTER><IMG SRC="rule13.gif" HEIGHT=22 WIDTH=468></CENTER>
<CENTER></CENTER>
<CENTER><A HREF="http://www.dis.unina.it">Home</A> | <A
I browser
Programmi per la visualizzazione e navigazione di un ipertesto Browser HTML: applicazioni software per visualizzare e navigare documenti HTML
I più comuni browser sono MICROSOFT EXPLORER NETSCAPE
OPERA
MOSAIC (è stato il primo )
Le Pagine WWW
Il Commercio Elettronico (e-Commerce)
Il Web è uno straordinario veicolo commerciale
e’ possibile accedere a milioni di negozi virtuali in tutto il Mondo Dati aggiornati in tempo reale, Immagini e Suoni
possibile riduzione dei costi perché si eliminano quelli della distribuzione
… limitazioni dello sviluppo dello e-commerce perché Internet non offre ancora idonee garanzie di sicurezza
… Non è sicura la transazione di vendita
… Non è sicuro l’oggetto della vendita
… Non è sicura l’identità dell’acquirente
Internet: come connettersi
Bisogna trovare qualcuno già connesso e disposto a lasciarci entrare
….. i Network Provider
Sono di vari livelli, da quelli cittadini, a quelli nazionali, fino ad arrivare a quelli internazionali
Il costo del collegamento (tipicamente tramite rete telefinica mediante modem) dipende dalla distanza tra utente e provider e dalle tariffe telefoniche del gestore utilizzato
Il provider, tipicamente, richiede il pagamento di un canone
Internet in Italia
) Gestore del dominio .it
• GARR: Gruppo Armonizzazione Reti di Ricerca
) Internet Service Provider orientati a Enti ed Aziende
• GARR: Mondo della Ricerca
• TIN: Telecom Italia Net
• Albacom
• Infostrada
• Wind
) Moltissimi altri medi e piccoli ISP
41
I mezzi di trasmissione
42
Caratteristiche dei mezzi di trasmissione
43
Principali mezzi guidati
44
Principali caratteristiche dei mezzi guidati
45
Mezzi non guidati
46