• Non ci sono risultati.

Vedi Libri e riviste

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Libri e riviste"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Libri e Riviste Giuseppe Albertoni, Luigi Provero

Il feudalesimo in Italia

Roma, Carocci, 2003

Scheda

Luigi Canetti

Frammenti di eternità.

Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo

Roma, Viella, 2002

Link[10/04] -Scheda

Tommaso di Carpegna Falconieri Il clero di Roma nel medioevo.

Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII)

Roma, Viella, 2002

Silvia Colucci

Sepolcri a Siena tra Medioevo e Rinascimento. Analisi storica, iconografica e artistica

Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2003

Scheda

Comuni e memoria storica. Alle origini del comune di Genova

Genova, Società ligure di storia patria, 2002

Scheda

Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento a cura di Luca Baggio e Michela Benetazzo

Padova, Centro Studi Antoniani, 2002

Link[10/04]

* In distribuzione on line su RM i saggi di Laura Gaffuri,La comunità del Santo e la cura animarum nel XIV secoloe di Damien Ruiz,La communauté de l'Ordre et la papauté d'Avignon



Nicolangelo D'Acunto Nostrum Italicum regnum.

Aspetti della politica italiana di Ottone III

Milano,Vita e Pensiero, 2002

Scheda

Maria Teresa Dolso

La Chronica XXIV generalium.

Il difficile percorso dell'unità nella storia francescana Prefazione di Antonio Rigon

Padova, Centro Studi Antoniani, 2003

Link[10/04]

* In distribuzione on line su RM laPrefazionedi Antonio Rigon



Giovanna Forzatti Golia

Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall'età longobarda alla dominazione visconteo-sforzesca

Roma, Herder, 2002



Isidoro Liberale Gatti

Pietro Riario da Savona, francescano cardinale vescovo di Treviso (1445-1474). Profilo storico

Padova, Centro Studi Antoniani, 2003

Link[10/04]



Othmar Hageneder Il sole e la luna.

Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII a cura di Maria Pia Alberzoni,

Milano, Vita e Pensiero, 2000



(2)

Itineranza Pontificia.

La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII) a cura di Sandro Carocci

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2003

Link- [10/04]



Il Lazio e Alessandro VI.

Civita Castellana Cori, Nepi, Orte, Sermoneta a cura di Giovanni Pesiri

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2003

Link- [10/04]

Bruno Luiselli

La formazione della cultura europea

Roma, Herder, 2003

Scheda - Indice

* In distribuzione on line su RM laIntroduzione



Giuliano Milani

L'esclusione dal Comune.

Conflitti e bandi politici a Bologna e in altre città italiane tra XII e XIV secolo

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2003

Link- [10/04]



Beatrice Pasciuta

"In regia curia civiliter convenire".

Giustizia e città nella Sicilia tardomedievale

Torino, Giappichelli, 2003

Luigi Pellegrini

L'incontro tra due "invenzioni" medievali: Università e Ordini mendicanti

Napoli, Liguori, 2003

Indice - Colophon

* In distribuzione on line su RM l'Introduzione Marco Pellegrini

Ascanio Maria Sforza.

Un cardinale del Rinascimento

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002

Link - [10/04]

Francesco Pirani Fabriano in età comunale.

Nascita e affermazione di una città manifatturiera

Firenze, Nardini, 2003

Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200) introduzione di Vittorio De Donato

a cura di Antonio Ciaralli, Vittorio De Donato, Vincenzo Matera

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002

Link- [10/04]

Predicazione e società nel Medioevo: riflessione etica, valori e modelli di comportamento Preaching and Society in the Middle Ages: Ethics, values and Social Behaviour

a cura di / edited by Laura Gaffuri, Riccardo Quinto

Padova, Centro Studi Antoniani, 2002

Link [10/04]

* In distribuzione on line su RM la Presentazionedi Laura Gaffuri e Riccardo Quinto

Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240 a cura di Cristina Carbonetti Vendittelli

Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002

(3)

3 Francesco Senatore, Francesco Storti

Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L'itinerario militare di re Ferrante (1458-1465)

Salerno, Carlone, 2002

Scheda

Gli statuti del comune di Bologna degli anni 1352, 1357; 1376-1389 (Libri I-III) a cura di Valeria Braidi

Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 2002, 2 voll.

Scheda

* In distribuzione on line su RM il capitoloIl governo della città nella seconda metà del Trecentoe gl'Indici delle rubriche La Terra dei Marsi.

Cristianesimo, cultura, istituzioni a cura di Gennaro Luongo

Roma, Viella, 2002

Scheda

Sergio Tognetti Da Figline a Firenze.

Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI)

Firenze, Opus Libri - Comune di Figline Valdarno, 2003

Scheda

Carlo Tosco

Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo

Torino, Einaudi, 2003

Max Weber

The History of Commercial Partnerships in the Middle Ages.

The First Complete English Edition of Weber's Prelude to The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism and Economy and Society

translated and introduced by Lutz Kaelber

Laham (MD), Rowan & Littlefield, 2003

Scheda

"Atti della Società Ligure di Storia Patria" CXVI, 2002/2



"Bollettino della Società di Studi Valdesi" CXCII, 2003



Scheda



"Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino" C, 2002/2

(4)

4

Othmar Hageneder, Il sole e la luna.

Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII (Cultura e Storia II), a cura di Maria Pia Alberzoni,

Milano, Vita e Pensiero, 2000.

Indice

Abstract

Autore

Indice

Prefazione

Othmar Hageneder storico del papato, di Maria Pia Alberzoni Othmar Hageneder storico dell'eresia, di Grado Giovanni Merlo Abbreviazioni e sigle

Introduzione

I. Il dominio del mondo nel medioevo

II. Il paragone sole-luna in Innocenzo III. Tentativo di una nuova interpretazione III. Il concetto di eresia nei giuristi dei secoli XII e XIII

IV. La decretale "Vergentis" (X. V, 7, 10). Un contributo sulla legislazione antiereticale di Innocenzo III V. Il diritto papale di deposizione del principe: i fondamenti canonistici

VI. La ierocrazia pontificia e l'eresia della disobbedienza

VII. "Sacrilegii instar est de factis principis iudicare" : i fondamenti del potere assoluto Indice dei nomi

Review

Per le attente cure di Maria Pia Alberzoni vengono, per la prima volta, raccolti in volume e tradotti in italiano alcuni articoli pubblicati da Hageneder nel corso del suo pluridecennale lavoro di edizione dei Registri di Innocenzo III. Sarebbe tuttavia erroneo ritenere che si tratti solo di contributi legati a correzioni paleografiche o a varianti che distinguono i testi di alcune decretali riportate nei Registri dalla successiva tradizione canonistica. Hageneder prende infatti spunto dalle indagini filologiche per affrontare più generali questioni storiche relative al cosiddetto diritto di signoria universale del papato sul mondo, per chiarire l'influenza che il diritto canonico ha esercitato, a partire dal XII secolo, sui poteri pubblici, attraverso il pensiero dei decretisti, dei decretalisti e dei papi giuristi come Innocenzo III e Innocenzo IV. Il lettore italiano potrà perciò avvicinarsi ora agevolmente a contributi, spesso fortemente innovativi, che hanno suscitato un vivace dibattito storiografico sin dalla loro prima apparizione. Ad esempio, nell’articolo dedicato al paragone sole-luna l'autore chiarisce come l'impiego di questa celebre immagine nel primo anno di pontificato di Innocenzo III rimandi alla volontà di difesa e di ampliamento dello stato della Chiesa di fronte alla politica territoriale degli Svevi. Sostenendo che il regno riceveva dall'autorità papale lo splendore della propria dignità e il suo potere, Innocenzo III avrebbe inteso suggerire al re di Germania che sarebbe stato più rispondente all’ordinamento del mondo se avesse esercitato la sua posizione di dominio in Italia il più lontano possibile da Roma e dalla sfera di influenza papale. Lo scontro del papato romano con le potenze secolari e con le eresie che sorgevano e si diffondevano in quei secoli esigeva un rafforzamento, all’interno della Chiesa, del primato monarchico. Il diritto imperiale romano tardo–antico, innanzitutto con il Corpus giustinianeo, fornì elementi utili per questa costruzione, contribuendo fortemente alla fondazione del potere di ufficio papale e giustificando le pratiche assolutistiche di governo, anche in ambito secolare. Dal diritto imperiale romano Innocenzo III mutuò anche le sanzioni previste per i rei di lesa maestà, quali la totale perdita dei beni, e le applicò contro gli eretici, accusati di crimen lesae maiestatis perpetrato contro Dio; all’occorrenza seppe però anche avvalersene contro i prìncipi secolari che si sottraevano al dovere religioso di

(5)

5 lotta alle eresie, divenendo a loro volta rei di “eresia della disobbedienza” - da colpire prima con la scomunica, poi con lo scioglimento del giuramento di fedeltà a loro dovuto dai vassalli ed eventualmente con l’invito ai vicini a impadronirsi dei loro domini. Impreziosiscono il volume il profilo che di Hageneder traccia Maria Pia Alberzoni e le considerazioni introduttive di Grado Giovanni Merlo sull'apporto dato dallo studioso austriaco alle indagini sulle eresie bassomedievali. [Roberto Delle Donne]

Autore

Othmar Hageneder (1927) è dal 1952 impegnato nell'edizione dei registri di Innocenzo III (1198-1216); ha

insegnato Storia medievale presso le Università di Innsbruck e di Vienna. Dal 1992 è membro effettivo dell'Accademia Austriaca delle Scienze e dal 1995 è Professore emerito. I suoi studi si sono concentrati soprattutto su temi di carattere giuridico-istituzionale in relazione alla storia dei rapporti tra sacerdotium e regnum nei secoli XI-XIII, nonché a problemi di diplomatica papale e di diritto canonico, il cui apporto risulta notevole sia nel fornire i fondamenti teorici della sovranità, sia nel giustificare la lotta all'eresia. A tutt'oggi ha curato l'edizione di cinque volumi dei registri di Innocenzo III (1964-1997) ed è autore di una monografia sull'esercizio della giurisdizione ecclesiastica nell'Alta e nella Bassa Austria.

Riferimenti

Documenti correlati

study fire prevention solutions that do not meet the requirements of the Rules provided that they ensure the same level of fire safety. To design interventions appropriate to

Questa appassionata difesa della legittimità della poesia da parte di Boccaccio, dunque, non porta in alcun modo ad una rivalutazione della «veritas storica» di Omero, come

In qualche caso, il Nostro specifica di aver studiato allegationes e consilia di entrambe le parti: questo particolare scrupolo, che ostenta terzietà, lascia

Quod si non iniucundum sit de Hebraicæ linguæ utilitate ac præstantia disputationem audire, hanc a nobis conscriptam reperies inter nostras latinas Orationes, quæ ordine quinta est

Un momento decisivo per la storia successiva della Biblioteca è il trasloco nella nuova sede, avvenuto nel 1935, sotto la direzione di Maria Ortiz, che ottiene dal Ministero

alla luce di questa consapevolezza, ne impegna le forze in una complessa e rigorosa ricerca per la quale ella ha come premessa e come guida l’opera di Alfredo Serrai: non solo

bliografia primaria e secondaria (da in- cludere, ad esempio, il recente saggio di Elisabetta Selmi, Letture erasmiane nel Polesine e dintorni, in L’Utopia di Cucca- gna

Ma certamente questo testo del Galeotti, autore di numerosi altri scritti politici e quasi, come ci ricorda Mannori, una sorta di portavoce di un segmento decisivo della