• Non ci sono risultati.

Le Equazioni 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Equazioni 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE  EQUAZIONI  2  

 Equazioni  

equivalen6  

Due  o  più  equazioni  sono  equivalen6  se   l’incognita  ha  la  stessa  soluzione.  

X  –  2  =  3

 

X  =  5  

X  =  5  

X    2  =  10  

 Primo  principio  

di  equivalenza  

Se  si  addiziona  o  si  soDrae  lo  stesso   numero  o  la  stessa  espressione  le;erale   a  entrambi  i  membri  di  un’equazione,  si   o?ene  un’equazione  equivalente  a   quella  di  partenza.  

2x  –  4  =  6  

2x  –  4  

+  2

 =  6  

+  2  

2x  –  4  

–  3  

=  6  

–  3  

2x  –  4  

+  2x

 =  6  

+  2x  

2x  –  4  

–  x  

=  6  

–  x  

X  =  5  

X  =  5  

X  =  5  

X  =  5  

X  =  5  

 Regola  del  

trasporto  

Se  si  trasporta  un  termine  da  un  membro  all’altro   di  un’equazione  cambiandogli  il  segno,  si  o?ene   un’equazione  equivalente  a  quella  di  partenza.   È  importante  perché  così  possiamo  avere  tu;e   incognite  da  una  parte  e  termini  noD  dall’altra.                  5x  –  5  =  4x  –  3                                            5x  –  4x  =  5  –  3    

X  +  7  =  11  

X  +  7  

–  7

   =  11  

–  7  

 

X  =  11  

–  7    

 

X  +  7  =  11  

–  7  

 Regola  di  

cancellazione  

Se  in  un’equazione  si  cancellano  i  termini  uguali   che  compaiono  in  entrambi  i  membri,  si  o?ene   un’equazione  equivalente  a  quella  di  partenza.  

X  +  3  =  10  +  3  

X  +  3  

–  3

 =  10  +  3  

–  3  

X  =  10  

 Secondo  

principio  di  

equivalenza  

Se  si  mol6plicano  o  si  dividono   entrambi  i  membri  di  un’equazione  per   uno  stesso  numero  diverso  da  0,  si   o?ene  un’equazione  equivalente  a   quella  di  partenza.  

15  x  =  30  

15  x  

3

=  30  

3  

15x  

:  5

 =  30  

:  5

                 

X  =  2  

X  =  2  

X  =  2  

 Risoluzione  di  

un’equazione  di  

primo  grado  

2 x −

2

3

⎛

⎝

⎜

⎞

⎠

⎟ = −

1

2

+ x

2x −

4

3

= −

1

2

+ x

2x − x =

4

3

1

2

x =

8 − 3

6

x =

5

6

Riferimenti

Documenti correlati

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiara- mente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.. [1] Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Copyright© 1987-2008 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: [email protected] Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative

Una mandria di mucche è composta di Frisone, Brune e Simmental rosse per un totale di 1300 capi di bestiame.. Le Simmental sono 300 meno delle

Le equazioni spurie si risolvono raccogliendo x ed applicando la legge di annullamento del prodotto, secondo la quale il prodotto di due fattori è zero se almeno uno

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

La soluzione generale pu` o dover soddisfare determinate condizioni

Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti (infatti sono tutti congruenti alla meta' dello stesso angolo al centro). •

Se disegno un angolo che ha il vertice V sulla circonferenza con estremi A e B e poi disegno un angolo che ha il vertice O al centro della circonferenza con gli stessi estremi A e