• Non ci sono risultati.

SCHEDA ESERCIZI 2 PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCHEDA ESERCIZI 2 PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI ALLENAMENTO IN PREPARAZIONE AL COMPITO #2

Esercizio 1. Considera le funzioni 𝑓(𝑥) = (𝑎 + 1)𝑥 − 3 e 𝑔(𝑥) = −2𝑥 + 𝑏.

a) Calcola per quale valore di a il grafico di 𝑓(𝑥) è parallelo alla retta di equazione 𝑦 = 4𝑥 + 5. b) Calcola per quale valore di b risulta 𝑔(−1) = 11.

Per i valori di a e b determinati nei punti precedenti c) Traccia i grafici delle funzioni 𝑓(𝑥) e 𝑔(𝑥).

d) Individua graficamente la soluzione dell’equazione 𝑓(𝑥) = 𝑔(𝑥), dopodiché determina tale soluzione anche algebricamente.

e) Individua graficamente la soluzione della disequazione 𝑓(𝑥) ≤ 𝑔(𝑥), dopodiché determina tale soluzione anche algebricamente.

Esercizio 2. Dalla fisica (Prima Legge di Ohm) sappiamo che, in un circuito elettrico, il prodotto tra la resistenza 𝑅 dovuta al materiale del filo conduttore e l’intensità di corrente 𝐼 che scorre nel circuito è uguale a 𝑉 (grandezza fisica chiamata differenza di potenziale). Supponendo V costante, scrivi in termini algebrici la Prima Legge di Ohm e stabilisci che tipo di proporzionalità lega R ed I. Se in un circuito elettrico formato da un filo che ha una resistenza 𝑅 = 3,3𝑜ℎ𝑚, una pila Duracell garantisce una differenza di potenziale costante di 9 Volt, quanto vale l’intensità della corrente I che scorre nel circuito? (L’u.m. della corrente è l’Ampère [A]).

Esercizio 3. In un trapezio rettangolo 𝐴𝐵𝐶𝐷 la base maggiore 𝐴𝐵 misura 4 metri, l’altezza 𝐴𝐷 è del lato obliquo 𝐵𝐶, e la base minore 𝐶𝐷 è del lato 𝐴𝐷. Indica con 𝑥 la misura di 𝐵𝐶 e con 𝑦 la misura del perimetro del trapezio. Stabilisci che tipo di funzione lega 𝑥 e 𝑦, dopodiché traccia il grafico della funzione (anche per 𝑥 negative).

Esercizio 4. Stabilisci se la seguente equazione è risolvibile in

e

,

chiarendo – nei passaggi – quando utilizzi il 2° principio di equivalenza.

(𝑥 + 2) 2 − 1 4(𝑥 + 1) = −𝑥 1 2 1 − 1 2𝑥 − 2 Esercizio 5. Risolvi il seguente sistema di disequazioni

−2(𝑥 + 3) < 1 − 9𝑥 5𝑥 ≥ 1 2 3− 𝑥 + 2𝑥 − 4 5 > 𝑥 − 1 2 Esercizio 6.

a) La base di un rettangolo è i dell’altezza, e il semiperimetro misura 34 cm. Determina l’area del rettangolo.

b) Un triangolo isoscele ha perimetro 76 cm e la base è uguale al lato obliquo diminuito di 2 cm. Calcola le misure dei lati.

c) Determina tre numeri naturali consecutivi la cui somma è 48.

Riferimenti

Documenti correlati

Le ministre de l'intérieur peut prononcer l'assignation à résidence, dans le lieu qu'il fixe, de toute personne résidant dans la zone fixée par le décret mentionné

Esercizi per casa: Finire l’esercizio 2 degli ”Esercizi 2” (testo nel file

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

Se una carica positiva q si sposta da A sulla piastra positiva a B sulla piastra negativa, il campo elettrico compie un lavoro positivo (L=qEx) e l'energia

Il circuito elettrico è l'insieme di tanti dispositivi collegati tra loro in modo tale da far passare la corrente elettrica?. I componenti

Per esempio, conoscendo il valore della corrente che attraversa un circuito e quello della sua resistenza, è possibile ricavare il valore della tensione V applicando la prima delle

Ve- ra corrente alternata, di valore tanto maggiore quanto maggiore è la capacità del condensatore e quanto più alta è la frequenza.. Questa resistenza è detta “Reattanza