• Non ci sono risultati.

IL CIRCUITO ELETTRICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CIRCUITO ELETTRICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL CIRCUITO ELETTRICO

Il circuito elettrico è l'insieme di tanti dispositivi collegati tra loro in modo tale da far passare la corrente elettrica.

I componenti fondamentali sono:

generatore: apparecchio capace di fornire e mantenere una differenza di potenziale (d.d.p.) ai suoi morsetti di uscita (pila, accumulatore, dinamo, alternatore);

utilizzatore: serve per trasformare l'energia elettrica in un'altra forma di

energia ed è chiamato carico

(lampada, frullatore, campanello);

costituisce in pratica una resistenza e la sua assenza provoca il corto circuito;

conduttori: fili in metallo con bassa resistenza (rame), usati per collegare tra loro i vari dispositivi;

interruttore: dispositivo che serve per aprire o chiudere il circuito, cioè per interrompere o far avvenire il passaggio di corrente

• Chi trasporta la corrente elettrica ?

Chi produce la corrente elettrica ?

Chi utilizza la corrente elettrica ?

Quale tipo di energia produce la lampadina.

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole trovare un modello matematico che descriva in modo affidabile il flusso magnetico generato da un magnete concatenato con una spira posizio- nata in vari punti dello

Riscriviamo la dipendenza tra stati e uscite come tavola delle verità NB: è un caso particolare che le uscite dipendano solo dallo stato. Potrebbero dipendere anche

Osserviamo che, in questo circuito, dati i ritardi di propagazione dei segnali nelle singole parti, ci vuole un certo tempo affinché l’uscita sia quella corretta: in altre parole,

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se

[r]

¾ MAN, Metropolitan Area Network, rete metropolitana quando la rete è composta dall'unione di più LAN nell'ambito della stessa area metropolitana, in altri termini si tratta di

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati