• Non ci sono risultati.

Francesco Cossiga e l’Università di Sassari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Francesco Cossiga e l’Università di Sassari"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

STORIA

DELL‘UNIVERSITA`

DI SASSARI

a cura di

Antonello Mattone

Volume primo

(2)

Indice

7 Presentazione

Attilio Mastino

Rettore dell’Università di Sassari

11 Introduzione

Antonello Mattone

Le vicende storiche

15 La città di Sassari e la sua università, un rapporto speculare

Antonello Mattone

39 Sassari: università della monarchia ispanica

Gian Paolo Brizzi

51 La laboriosa formazione dell’Università di Sassari (secoli XVI-XVII)

Raimondo Turtas

65 La riforma boginiana e il Settecento

Emanuela Verzella

81 L’assolutismo sabaudo e l’Università di Sassari. Il rinnovamento degli studi

Piero Sanna

99 Dal primo Ottocento alla legge Casati

Assunta Trova

113 Dall’Unità alla caduta del fascismo

Giuseppina Fois

135 Dal secondo dopoguerra ad oggi

Manlio Brigaglia

155 Francesco Cossiga e l’Università di Sassari

Antonello Mattone

I profili istituzionali

159 Dagli ordinamenti spagnoli al Regolamento del 1765

Emanuela Verzella

165 Gli statuti dell’Università di Sassari nel periodo fascista

Giuseppina Fois

173 Gli statuti dell’Università di Sassari dal fascismo all’autonomia

Eloisa Mura

181 Il sigillo dell’Università di Sassari

Raimondo Turtas

Le tradizioni scientifiche

191 Gli studi teologici

Giuseppe Zichi

205 Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX secolo)

Antonello Mattone

237 Le scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche

Eugenia Tognotti

259 Dai libri ai corpi. Lo studio dell’Anatomia nel Settecento

Eugenia Tognotti

263 Università, ospedale e cliniche

Eugenia Tognotti

273 La tradizione degli studi chimici, fisici e naturalistici

Stefania Bagella

307 Gli studi veterinari: dal Regio Istituto Superiore alla Facoltà di Medicina Veterinaria

Walter Pinna

313 Dall’agronomia settecentesca alla nascita della Facoltà di Scienze agrarie. L’intervento riformatore in agricoltura

Maria Luisa Di Felice

337 Nascita, sviluppo e trasformazione della Facoltà di Agraria

Pietro Luciano

343 Gli studi filosofici nell’Università di Sassari (1765-1960)

Antonio Delogu

355 Gli studi economico-statistici

Luisa Coda

367 Dalla Facoltà di Magistero a Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature straniere (con un inedito di Antonio Pigliaru sull’istituzione della Facoltà di Magistero)

Giuseppina Fois

375 Storia della Facoltà di Scienze Politiche (1970-2009)

Eloisa Mura

381 La storia della Facoltà di Architettura

Enrico Cicalò,Serena Orizi

© 2010 ILISSO EDIZIONI - Nuoro www.ilisso.it ISBN 978-88-6202-071-8 Con il contributo di Grafica e impaginazione Ilisso Edizioni Grafica copertina Aurelio Candido Stampa Longo Spa Referenze fotografiche

Archivio Ilisso: pp. 18, 31-33, 42, 47, 53 (in alto), 57, 64, 67 (a destra), 85, 88-89, 115, 119, 128-129, 136-137, 139, 146, 152, 162 (a sinistra), 169, 175-176, 185 (a sinistra), 208, 211-213, 216-217, 221, 225-229, 250-255, 262, 265, 269, 274, 278-279, 282, 283 (in alto), 286, 296 (in alto a sinistra e le due in basso), 297, 298 (a destra), 299, 309-310, 312, 316, 320-321, 327-328, 346 (in alto), 349-351, 357 (a destra), 359, 361-362, 368-369, 370 (in alto), 383-385 pp. 83-84, 93, 161, 182 (in alto), 196-197, 199 (a destra), 209, 245-247, 280, 315, 322-323, 325, 345, 346 (in basso), 347, 357 (a sinistra), 358 (Alberto Acquisto) p. 151 (Gianni Calaresu)

pp. 14, 21, 38, 41, 50, 53 (in basso), 55 (in basso a sinistra), 112 (Marco Ceraglia) p. 67 (a sinistra) (Dessì & Monari)

pp. 25, 66 (a sinistra), 68-69, 73, 162 (a destra) (Laboratorio fotografico Chomon) pp. 8, 10, 30, 55 (le due in alto e quella in basso a destra), 58, 74, 101 (a destra), 102, 117, 123, 134, 141, 147-150, 154, 177, 183, 185 (a destra), 193, 195, 199 (a sinistra), 206-207, 239-241, 243, 248-249, 260, 281, 283 (in basso), 284-285, 287-291, 293-295, 296 (in alto a destra), 298 (a sinistra), 319, 338-340, 370 (in basso), 371, 374, 376-377, 380 (Gigi Olivari)

pp. 19, 45 (Pere Català i Roca)

pp. 6, 16, 23 (in alto), 27, 98, 101 (a sinistra), 103, 125, 127, 158, 164, 172, 180, 204, 236, 258, 267, 272, 275, 277, 306, 336, 342, 354, 366 (Pietro Paolo Pinna) p. 385 (Enrico Piras)

pp. 20, 122, 198, 266 (Sebastiano Piras) p. 23 (in basso) (Marcello Saba)

pp. 190, 192 (Donatello Tore, Nicola Monari) p. 80 (Donatello Tore)

Archivio fotografico CISUI, Bologna: pp. 17, 22, 43, 219-220 Archivio Diocesi di Biella: p. 55 (a destra)

Archivio AM&D, Cagliari: p. 108

Archivio Biblioteca Apostolica Vaticana: p. 182 (in basso) Archivio EDES, Sassari: p. 107

Archivio de La Nuova Sardegna, Sassari: p. 145

(3)

Francesco Cossiga e l’Università di Sassari

Antonello Mattone

155 Francesco Cossiga nacque a Sassari il 26 luglio 1928 da una famiglia benestante: il padre Giuseppe era direttore generale dell’Istituto di Credito Agrario Sardo, la madre Mariuccia Zanfarino era figlia del medico Antonio, figura rappresentativa della vita politica dell’età giolittiana, gran maestro della massoneria locale, e sorella di Mauri-zio, medaglia d’oro al valor militare, caduto eroicamente nel 1918. Dopo la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano (dove sostenne un unico esame, Diritto economico) per poi trasferirsi nel 1946 in quella di Sassari do-ve si laureò nel 1948, a soli do-vent’anni, con una tesi su Le immunità nel

diritto penale, relatore Luigi Scarano. In realtà si tratta di un lavoro a

metà strada tra il diritto penale e quello pubblico, giacché affronta so-prattutto il tema delle immunità nel diritto pubblico interno e in quello internazionale. Studente modello – sostenne tutti gli esami con trenta e trenta e lode –, Cossiga frequentò la facoltà giuridica sassarese negli anni difficili dell’immediato dopoguerra, quando il corpo do-cente era composto prevalentemente da professori locali: Antonio Se-gni, allora rettore, Sergio Costa, preside, Antonio Era, Tommaso An-tonio Castiglia, Lino Salis, Vittorio Devilla, Ginevra Zanetti, Salvatore Piras, e da pochi “continentali” come appunto Scarano, Giuseppe Sperduti e Eugenio Cannada Bartoli. Il 31 gennaio 1951 venne nomi-nato assistente volontario alla cattedra di Diritto costituzionale, rico-perta allora da una giovane promessa della scienza giuridica, il profes-sore straordinario Giuseppe Guarino, cui rimase sempre legato. A questo periodo appartengono i suoi primi lavori: un saggio pubbli-cato nel 1950 sulla rivista Rassegna di diritto pubblico, dal titolo “I membri dei Consigli regionali godono della inviolabilità parlamenta-re”, uno studio ricco di considerazioni storiche e di quesiti giuridici sull’immunità parlamentare che sarebbe spettata ai deputati delle re-gioni a statuto speciale; l’articolo “Diritto di petizione e diritti di liber-tà”, apparso nel 1951 su Il foro padano, tracciava una stimolante com-parazione tra gli ordinamenti pubblici delle democrazie occidentali; le

Osservazioni sulla competenza della Regione Sarda in materia di credito

(Sassari, Gallizzi, 1952), nate negli anni in cui Cossiga ricopriva la ca-rica di consigliere di amministrazione dell’ICAS, costituivano un’agile monografia su uno dei temi chiave della rinascita economica della Sar-degna, quello dell’intervento regionale nell’ambito creditizio e delle misure pubbliche di sostegno alle attività produttive. Dal 1954 al 1969 Cossiga ricoprì l’incarico esterno di Diritto costituzionale: aveva ottime possibilità e legami (Mortati, Esposito, Guarino) per affermarsi nella carriera accademica – nel 1959 ottenne la libera docenza, grazie alla succinta monografia, Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (Sassari, Gallizzi, 1953) –, ma, come lui stesso affermava, venne tra-volto dal “demone della politica”. Le sue lezioni erano comunque sempre stimolanti e vivaci: chi scrive ricorda quelle sull’immunità par-lamentare che partivano addirittura dal XVI secolo, quelle sui governi

della Destra storica, considerati come una vera e propria “dittatura della borghesia”, o ancora quelle sui lavori dell’Assemblea Costituente e sul patto costituzionale tra i partiti antifascisti. Dal 1969 al 1970 in-segnò Storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna; dal 1970 al 1974 ricoprì l’incarico di Diritto costituzionale regionale sino all’aspettativa per mandato parlamentare.

Dirigente dell’Azione Cattolica, Cossiga fu anche il principale espo-nente del gruppo dei cosiddetti “Giovani Turchi”, che nel congresso della DC sassarese del marzo del 1957 si affermò a scapito dei vecchi notabili nella prospettiva di un nuovo partito moderno e organizzato. Dal 1958 fu segretario provinciale della DC sino alla sua elezione alla Camera dei deputati. In Parlamento Cossiga utilizzò appieno le sue competenze giuridiche dando un apporto determinante alla definizio-ne delle nuove norme per l’eleziodefinizio-ne del presidente della Repubblica (1962) e alle procedure della Corte costituzionale (1965).

Il resto della sua carriere politica è noto: deputato sino alla VIII legi-slatura, sottosegretario alla Difesa dal 1966 al 1970, ministro della Pubblica amministrazione dal 1974 al 1976, ministro dell’Interno dal 1976 al 1978, presidente del Consiglio dei ministri dal 1979 al 1980, senatore e presidente del Senato dal 1983, presidente della Repubblica dal 1985. Proprio in quell’anno si dimetteva dall’Università sassarese con la qualifica di incaricato stabilizzato esterno. Nel corso della sua carriera Cossiga ha ottenuto alcune significative onorificenze accade-miche quali quella di honorary fellow dell’Oriel College di Oxford, di membro onorario del Senato accademico dell’Università di Bonn, di dottore honoris causa dell’Università di York.

Politico di intelligenza superiore e di profonda cultura, Cossiga è stato spesso animato da forse un eccessivo protagonismo, specie durante la seconda fase della sua presidenza della Repubblica. Certo, è ancora presto per esprimere giudizi: per alcuni le sue “picconate” hanno finito per minare le fondamenta delle istituzioni repubblicane; per altri, in-vece, le sue “esternazioni” sono state una lungimirante premonizione delle idee e della nuova realtà politica della cosiddetta seconda repub-blica. Cossiga è stato comunque un grandissimo comunicatore. In questa linea, la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari propose, il 17 dicembre 2003, di conferirgli la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione e giornalismo, motivandola con «l’inte-resse sempre vivo e fecondo che il senatore Francesco Cossiga ha riser-vato al fenomeno delle comunicazione politica, di cui ha saputo co-gliere, nelle sue molteplici dimensioni e articolazioni, le profonde trasformazioni, valorizzandone gli elementi di novità, in modo parti-colare per quanto attiene all’inserimento delle interazioni fra gli attori politici all’interno dello spazio mediale e la capacità di utilizzare un linguaggio politico funzionale alla comunicazione diretta, pur tuttavia mediatizzata, con i cittadini». Il 30 aprile il Senato accademico appro-vava la proposta e il 15 dicembre 2005, in una solenne manifestazio-ne, la “sua” università gli consegnava il prestigioso titolo.

Alla cerimonia privata dei suoi funerali – Cossiga è morto a Roma il 17 agosto 2010 – una delegazione guidata dal rettore e dai rappresen-tanti delle facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dava un mesto addio all’amato collega e all’insigne statista.

Il presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga con il diploma di laurea honoris causa in Scienze della comunicazione, conferitogli dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari il 15 dicembre 2005

(4)

Francesco Cossiga e l’Università di Sassari

Antonello Mattone

155 Francesco Cossiga nacque a Sassari il 26 luglio 1928 da una famiglia benestante: il padre Giuseppe era direttore generale dell’Istituto di Credito Agrario Sardo, la madre Mariuccia Zanfarino era figlia del medico Antonio, figura rappresentativa della vita politica dell’età giolittiana, gran maestro della massoneria locale, e sorella di Mauri-zio, medaglia d’oro al valor militare, caduto eroicamente nel 1918. Dopo la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano (dove sostenne un unico esame, Diritto economico) per poi trasferirsi nel 1946 in quella di Sassari do-ve si laureò nel 1948, a soli do-vent’anni, con una tesi su Le immunità nel

diritto penale, relatore Luigi Scarano. In realtà si tratta di un lavoro a

metà strada tra il diritto penale e quello pubblico, giacché affronta so-prattutto il tema delle immunità nel diritto pubblico interno e in quello internazionale. Studente modello – sostenne tutti gli esami con trenta e trenta e lode –, Cossiga frequentò la facoltà giuridica sassarese negli anni difficili dell’immediato dopoguerra, quando il corpo do-cente era composto prevalentemente da professori locali: Antonio Se-gni, allora rettore, Sergio Costa, preside, Antonio Era, Tommaso An-tonio Castiglia, Lino Salis, Vittorio Devilla, Ginevra Zanetti, Salvatore Piras, e da pochi “continentali” come appunto Scarano, Giuseppe Sperduti e Eugenio Cannada Bartoli. Il 31 gennaio 1951 venne nomi-nato assistente volontario alla cattedra di Diritto costituzionale, rico-perta allora da una giovane promessa della scienza giuridica, il profes-sore straordinario Giuseppe Guarino, cui rimase sempre legato. A questo periodo appartengono i suoi primi lavori: un saggio pubbli-cato nel 1950 sulla rivista Rassegna di diritto pubblico, dal titolo “I membri dei Consigli regionali godono della inviolabilità parlamenta-re”, uno studio ricco di considerazioni storiche e di quesiti giuridici sull’immunità parlamentare che sarebbe spettata ai deputati delle re-gioni a statuto speciale; l’articolo “Diritto di petizione e diritti di liber-tà”, apparso nel 1951 su Il foro padano, tracciava una stimolante com-parazione tra gli ordinamenti pubblici delle democrazie occidentali; le

Osservazioni sulla competenza della Regione Sarda in materia di credito

(Sassari, Gallizzi, 1952), nate negli anni in cui Cossiga ricopriva la ca-rica di consigliere di amministrazione dell’ICAS, costituivano un’agile monografia su uno dei temi chiave della rinascita economica della Sar-degna, quello dell’intervento regionale nell’ambito creditizio e delle misure pubbliche di sostegno alle attività produttive. Dal 1954 al 1969 Cossiga ricoprì l’incarico esterno di Diritto costituzionale: aveva ottime possibilità e legami (Mortati, Esposito, Guarino) per affermarsi nella carriera accademica – nel 1959 ottenne la libera docenza, grazie alla succinta monografia, Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (Sassari, Gallizzi, 1953) –, ma, come lui stesso affermava, venne tra-volto dal “demone della politica”. Le sue lezioni erano comunque sempre stimolanti e vivaci: chi scrive ricorda quelle sull’immunità par-lamentare che partivano addirittura dal XVI secolo, quelle sui governi

della Destra storica, considerati come una vera e propria “dittatura della borghesia”, o ancora quelle sui lavori dell’Assemblea Costituente e sul patto costituzionale tra i partiti antifascisti. Dal 1969 al 1970 in-segnò Storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna; dal 1970 al 1974 ricoprì l’incarico di Diritto costituzionale regionale sino all’aspettativa per mandato parlamentare.

Dirigente dell’Azione Cattolica, Cossiga fu anche il principale espo-nente del gruppo dei cosiddetti “Giovani Turchi”, che nel congresso della DC sassarese del marzo del 1957 si affermò a scapito dei vecchi notabili nella prospettiva di un nuovo partito moderno e organizzato. Dal 1958 fu segretario provinciale della DC sino alla sua elezione alla Camera dei deputati. In Parlamento Cossiga utilizzò appieno le sue competenze giuridiche dando un apporto determinante alla definizio-ne delle nuove norme per l’eleziodefinizio-ne del presidente della Repubblica (1962) e alle procedure della Corte costituzionale (1965).

Il resto della sua carriere politica è noto: deputato sino alla VIII legi-slatura, sottosegretario alla Difesa dal 1966 al 1970, ministro della Pubblica amministrazione dal 1974 al 1976, ministro dell’Interno dal 1976 al 1978, presidente del Consiglio dei ministri dal 1979 al 1980, senatore e presidente del Senato dal 1983, presidente della Repubblica dal 1985. Proprio in quell’anno si dimetteva dall’Università sassarese con la qualifica di incaricato stabilizzato esterno. Nel corso della sua carriera Cossiga ha ottenuto alcune significative onorificenze accade-miche quali quella di honorary fellow dell’Oriel College di Oxford, di membro onorario del Senato accademico dell’Università di Bonn, di dottore honoris causa dell’Università di York.

Politico di intelligenza superiore e di profonda cultura, Cossiga è stato spesso animato da forse un eccessivo protagonismo, specie durante la seconda fase della sua presidenza della Repubblica. Certo, è ancora presto per esprimere giudizi: per alcuni le sue “picconate” hanno finito per minare le fondamenta delle istituzioni repubblicane; per altri, in-vece, le sue “esternazioni” sono state una lungimirante premonizione delle idee e della nuova realtà politica della cosiddetta seconda repub-blica. Cossiga è stato comunque un grandissimo comunicatore. In questa linea, la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari propose, il 17 dicembre 2003, di conferirgli la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione e giornalismo, motivandola con «l’inte-resse sempre vivo e fecondo che il senatore Francesco Cossiga ha riser-vato al fenomeno delle comunicazione politica, di cui ha saputo co-gliere, nelle sue molteplici dimensioni e articolazioni, le profonde trasformazioni, valorizzandone gli elementi di novità, in modo parti-colare per quanto attiene all’inserimento delle interazioni fra gli attori politici all’interno dello spazio mediale e la capacità di utilizzare un linguaggio politico funzionale alla comunicazione diretta, pur tuttavia mediatizzata, con i cittadini». Il 30 aprile il Senato accademico appro-vava la proposta e il 15 dicembre 2005, in una solenne manifestazio-ne, la “sua” università gli consegnava il prestigioso titolo.

Alla cerimonia privata dei suoi funerali – Cossiga è morto a Roma il 17 agosto 2010 – una delegazione guidata dal rettore e dai rappresen-tanti delle facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dava un mesto addio all’amato collega e all’insigne statista.

Il presidente emerito della Repubblica Italiana Francesco Cossiga con il diploma di laurea honoris causa in Scienze della comunicazione, conferitogli dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari il 15 dicembre 2005

Riferimenti

Documenti correlati

e) i provvedimento adottati dagli organi di vigilanza. Per lo svolgimento di tale funzione Ella potrà disporre di mezzi e tempi adeguati per l'assolvimento dei compiti a

196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali,

Da 1 Aprile 2014: partecipazione al Progetto PRIN 2011 su “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”,

Attività svolta: Supporto alla progettazione europea e extra europea e al follow-up operativo con integrazione nell'equipe del Laboratorio FOIST, con specifico

A Pavia, a Scienze politiche, dove da poco tempo si erano introdotte due materie accademicamente giovani ma qualificanti come Storia dei partiti e movimenti politici (1964, Colombo)

Con un primo incontro dei componenti del comitato scientifico sono stati definiti i contenuti del convegno con l’intento di cogliere al meglio l’occasione per un

[r]

Per una migliore organizzazione del processo di scelta del relatore, il laureando, oltre a quanto previsto nello scadenzario, almeno due mesi prima della data di scadenza per