• Non ci sono risultati.

LE PROBLEMATICHE VALUTATIVE DEL PROCESSO DI AFFIDAMENTO BANCARIO IN UNA PMI. ASPETTI TEORICI E CONSIDERAZIONI OPERATIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PROBLEMATICHE VALUTATIVE DEL PROCESSO DI AFFIDAMENTO BANCARIO IN UNA PMI. ASPETTI TEORICI E CONSIDERAZIONI OPERATIVE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 3

1. IL RUOLO DELLA BANCA LOCALE A SUPPORTO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA 1.1 Introduzione 6

1.2 La piccola e media impresa nel contesto italiano 8

1.3 Definizione di piccola e media impresa 11

1.4 Il ruolo della gestione finanziaria 16

1.4.1 Fabbisogno finanziario 19

1.4.2 Modalità di copertura del fabbisogno finanziario 23

1.5 Evoluzione del rapporto tra banca e piccola e media impresa 31

1.5.1 Il ruolo della banca locale 33

1.5.1.1 Il concetto di banca locale 35

1.5.1.2 Specificità banche locali 38

1.5.2 Il credito cooperativo 41

1.5.2.1 Principali differenza tra banca di credito cooperativo e Banca a vocazione universale 42

1.6 Banca di Credito Cooperativo di Fornacette 45

1.6.1 Orientamento strategico 46

2. L’ITER PROCEDURALE DELL’ISTRUTTORIA BANCARIA 2.1 Introduzione 52

2.2 Gli affidamenti nella banca locale 53

(2)

2.2.2 Il contenuto informativo delle istruttorie 57

2.3 Istruttoria di fido 60

2.3.1 Verifica della documentazione e analisi andamentale 62

2.3.1.1 La Centrale dei Rischi 65

2.3.2 Analisi qualitativa 71

2.3.3 Analisi quantitativa 74

2.3.3.1 Analisi dei flussi 86

2.3.4 Analisi previsionale 90

2.3.5 Valutazione di sintesi e monitoraggio della situazione 93

2.4 Garanzie 95

2.5 Forme tecniche 100

2.6 Basilea 2 nella valutazione di affidamento 110

2.6.1 Primo pilastro: requisiti minimi di capitale e strumenti per la Misurazione del rischio 112

2.6.2 Basilea 2 e il processo di affidamento 120

3. LA REALTA’ OPERATIVA DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FORNACETTE 3.1 Introduzione 128

3.2.Specificità dell’Ufficio fidi 129

3.3 Il caso pratico: la società Alfa S.r.l. 134

3.3.1 Alcune considerazioni sul rischio di impresa 160

CONCLUSIONI 167

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’élément psychologique, peut, en certaines circonstances, se déduire de dispositions conventionnelles. Le rôle des traités dans la formation du droit international

Complessivamente, si tratta di un’opera feconda, che, men- tre conferma e integra elementi di conoscenza e giudizio presenti nella letteratura, ne amplia notevolmente gli orizzonti

L’astrazione dall’hardware e la presenza di uno storage centralizzato permettono la business continuity: attraverso sistemi come la High Availability, in caso di

The poverty indicators are many, also because they are faceted to highlight the various aspects of poverty multidimensionality (Betti and Lemmi, 2014). In this work, that is part of

We investigate effect of hydrostatic pressure pulses on the crystallization kinetics of isotactic polypropylene by means of high pressure dilatometry and in-situ X-ray diffraction

After 13 years of outdoor exposure, 4 modules (module 31, 138, 150, 140) characterized respectively by spot delamination, delam- ination along the busbar, cell cracking and hot