• Non ci sono risultati.

Il porto di Salerno : studio geografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il porto di Salerno : studio geografico"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

c a m e ra di

commercio

industria e

agricoltura

U G O TORTOLAN!

IL P O R T O

D I

S A L E R N O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

SALERNO

BIBLIOTECA

X V Tip. Orf. Salerno

nO D A L B O L LE T TI NO

D I C E M B R E 1966

C. I. A. DI S ALERNO

(2)
(3)

r> ) < \ U G O TORTOLANI

P O R T O

D I

< h" oo et: Ui > 2 DEGÙ STUDI DI I N V E N T A ?

X 9 7 C

B t l L I O T E C A 0) p i m 73

z

o

S A L E R N O

S n / D / 0 G E O G R A F IC O

(4)
(5)

S O M M A R I O

Le vicende del porto di S a l e r n o ...pag.

5

Posizione geografica e attrezzatura tecnica del porto

di Salerno

...»

6

Le caratteristiche del traffico m a r i t t i m o ... ...»

7

Movimento del porto di S a l e r n o ...»

12

Il movimento ferroviario camionistico e passeggeri .

»

17

Le comunicazioni stradali e f e r r o v i a r i e ... ...»

18

Il retro terra del porto di S a l e r n o ...»

18

Le funzioni del porto di S a l e r n o ...»

21

Conclusioni

...»

21

(6)
(7)

IL PORTO DI SALERNO

S T UDI O GEOGRAFICO

LE VICENDE DEL PORTO DI SALERNO

La scoperta d i una n e c ro p o li etrusca n ella v a lle d e ll'im o , e precisam ente a Fratte, nei pressi d i Salerno, m ette in ris a lto l'o rig in e antichissim a d e llo s to rico ed im p o rta n te centro etrusco cam pano.

N o n é da e scludere che S alerno (C astrum S a le rn i), anche p rim a del 194 a. C., anno in cui i Romani v i is titu iro n o una colonia per il c o n tro llo d e lle re g io n i dei M o n ti P ice ntin i, sia se rvita d i a p p ro d o , benché di tra s c u ra b ile im p o rta n za econom ica, ed abbia, p rim a ,fa v o rito g li scam bi fra Osci e S abelli e, d o p o , fra G reci ed Etruschi.

I Romani a vevano v a lo riz z a to le coste dql Capo M ise n o alla pun ta C am pan e lla , ra g io n per cui sorse il p o rto di P ozzuoli, che, a m p lia to e p o te n z ia to n e lle o p e re p o rtu a li, d iv e n n e un im p o rta n te g a n g lio del tra ffic o m a rittim o d ell'epoca: v i a fflu iv a , in fa tti, buona p arte del g ra n o im p o rta to d a ll'E g itto e v i co n v e rg e v a n o im p o rta n ti c o rre n ti del tra ffic o del M e d ite rra n e o O ccid e n ta

le. Successivam ente, u tiliz z a ro n o l'a p p ro d o d i Salerno per i co n ta tti con la lo ro C o lo nia già co s titu ita .

Nel 625 Salerno, in se rita q u a le ca pita le nel d o m in io lo n g o b a rd o , per opera d i A re c h i I, assunse g ra n d e im p o rta n za com m erciale e m ilita re ; l'a p p ro d o d iv e n n e il p iù a ttiv o del ducato: d is p o n e va d i un fo rte ed a g ile n a v i g lio ed il suo arsenale, il p rim o del M e z z o g io rn o , fu sem pre fio re n te con il nom e di «TARCIVALE», e per tre secoli costruì ed arm ò navi m e rc a n tili e la g uerra.

D opo un p rin c ip a to a u to n o m o (8 4 0 10 7 6), Salerno d iv e n n e ca pita le dei N o rm a n n i,; solo nel 1262, so tto il re g n o d i M a n fre d i, ad opera di G io v a n n i da Procida, ebb e in iz io la c o stru zio n e d i un m o lo isolato, l'a ttu a le « M o lo M a n fre d i» , che fu il v e ro p rim o ric o v e ro m a rittim o . I la vo ri non fu ro n o c o m p le ta ti o, l'a p p ro d o si and ò co lm a n d o ed in sa b b ia n d o , a causa d e ll'a z io n e del m are e, p a rtic o la rm e n te , d i una co rre n te nel T irren o , d ire tta da n o rd a sud, che co n trib u ì anche a ll'in te rrim e n to d e ll'a p p ro d o d e ll'a n tic a A n z io ( A n tiu m ) .

La m o rte d i M a n fre d i (1266) segna l'in iz io di un lu n g o p e rio d o d i deca denza e solo ve rso il 1500 m erita la se gn a la zion e un non tra s c u ra b ile m o v i m ento, a ttra ve rso l'a p p ro d o d i Salerno, d i sabbia ferrosa, m ateria p rim a che a lim e n ta va v a rie fe rrie re sorte a M o n te lla , Serino, A trip a ld a ed A v e llin o ad opera d i fio re n tin i e lucchesi.

F a llito anche il te n ta tiv o dei B orbo n i (1760 sotto il re gno d i C arlo III) d i restaurare l'a n tic o a p p ro d o e lib e ra rlo dal lu n g o in s a b b ia m e n to e d i a ttuare im p o rta n ti la v o ri p ro g e tta ti, il rico ve ro m a rittim o d i Salerno p e rd e tte ancora di im p o rta nza .

La m alaria, già endem ica fin dai te m p i d e lla co lo nizza zio n e greca, si d i f fuse n e lle p ia ne costiere e fu una d e lle p rin c ip a li cause che te n n e ro lo n ta n o l'u o m o d a lle coste, anche q u a n d o i m o tiv i storici erano v e n u ti meno.

-­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­

(8)

S olo d o p o l'u n ità d 'Ita lia , s 'in iz iò la co s tru z io n e d i un m o lo iso la to (V e c chio A n te m u ra le ), o rie n ta to da o vest ad est con uno s v ilu p p o d i 820 m e tri e con u n 'a p e rtu ra d i circa 150 m. verso le va nte e d i 500 m. ve rso pon e nte .

Nel 1880, fu a p p ro v a to un p ro g e tto p er la siste m a zion e e l'a m p lia m e n to del p o rto d i Salerno, al fin e d i v a lo riz z a re i la v o ri p re c e d e n te m e n te e s e g u iti e per fro n te g g ia re l'in c re m e n to d ei tra ffic i, in re la zio n e alla c o s tru z io n e d ella fe rro v ia N a p o li S a le rn o B a ttip a g lia , che poneva S alerno in d ire tta c o m u n ic a zio n e con la v a lle del Sarno, la zona V esu via n a e, q u in d i, con la p ia n u ra C am pana.

Il p ro g e tto p re ve d e va la co s tru z io n e d i un m o lo occid en tale, d i un braccio d i m o lo p er creare un avanm are e per la p ro te z io n e dei v e n ti d i tra v e rs ia e la s iste m a zio in e d ei resti d e ll'a n tic o m o lo M a n fre d i per le o p e ra z io n i d i c a ri co e scarico.

Tra il 1881 e il 1888, fu realizzata la c o stru zio n e del m o lo o ccid en tale lu n g o m 560 e d ei p rim i 200 m e tri di q u e llo d i levante. Nel 1899, te rm in a ro no i la v o ri del p ro lu n g a m e n to del m o lo d i levante per a ltri 150 m e tri, d e lla siste m a zion e del m o lo M a n fre d i, e si c o m p le ta ro n o anche la v o ri d i escavazio ne, p er p orta re i fo n d a li a m 7,50.

Il p o rto d i S alerno si presenta,, q u in d i, p ro te tto : ad ovest, per m 500, dal m o lo di Ponente, a d o p p io g o m ito ,im b a n c h in a to e m u n ito d i un altra m u ra g lia d ife n s iv a : a sud, d a ll'A n te m u ra le , p er m. 380; a levante, con d ire z io n e NO SE, dal m o lo Foraneo, per m. 350.

Il p rim o tra tto d e lla banchina d i p o n e n te è d o ta to d i b in a ri fe r ro v ia ri. A levante, il b acino è lim ita to per 200 m. d a lle b an ch in e M a n fre d i e C onti (ex M a n fre d i) e, a est d i queste, sul c o n g lo m e ra to , fo rm a to s i d a g li accennati in te rrim e n ti, sono so rti i fa b b ric a ti che o s p ita n o g li U ffici d e lla C a p ita n e ria del Porto, d e lla Dogana, i C a pannoni e i M a g a zzin i G e n e ra li, lim ita ti a sud d a l la banchina Lam berti.

Tra la banchina di Levante e q u e lla d i P onente, si s v ilu p p a n o circa 400 m e tri d i s p ia g g ia , in p arte u tiliz z a ta per a ttiv ità pescherecce e di d ip o rto , da tre ca n tie ri navalm eccanici, per rip a ra z io n i d i lim ita ta im p o rta n za , p ro v v is ti d i scalo d i a la g g io d e lla p ortata m assim a d i 500 to n n e lla te , da u n 'o ffic in a meccanica e dal circo lo dei "C a n o ttie ri Im o ".

Le o p e ra z io n i c o m m e rcia li si s v o lg o n o sui d u e p rim i tra tti d e lla banchina d i pon e nte . Il m o lo a nte m u ra le è d e s tin a to alle navi in attesa d e l posto di o rm e g g io , ed anche a q u e lle o p e ra n ti su m aone. Il tra ffic o p asse g gieri si s v o lg e sulla banchina M a n fre d i, che v ie n e im p ie g a ta anche p er le o p e ra z io n i di carico e scarico d i u n ità d i m o d esto to n n e lla g g io , non s u p e rio ri a lle 1500 to n n e lla te .

POSIZIONE GEOGRAFICA ED ATTREZZATURA TECNICA DEL PORTO DI SALERNO

Il m ar T irre n o m ette in fa v o re v o le p o s iz io n e g e o g ra fic a il p o rto d i Sa lerno, le cui ro tte possono a g e v o lm e n te irra d ia rs i ed in se rirsi n e lle g ra n d i co rre n ti del tra ffic o oceanico.

­ - - ­ ­ ­ ­ -­ -­ ­

(9)

R ispetto al re tro te rra , è aa notare che il p o rto , p u r essendo co stretto in uno spazio lim ita to , si tro v a a llo sbocco n atu ra le d e lla v a lle d e ll'im o e non lo n ta n o d a lle v a lli del Tusciano, del P icentino e del Seie, che sono state, per il passa to, le u n ich e v ie d i co m u nica zio n e con l'Irp in ia , le v a lli del Sabato e S olofra na e con l'A d ria tic o .

Il b acino p o rtu a le , per le ra g io n i già citate, è so g g e tto ad un ra p id o in te rrim e n to ; i m a teria i, in fa tti, d a lle sp ia g g e v e n g o n o s p in ti verso il p o rto con ten d en za , da un lato, ad accum ularsi co n tro il p rim o braccio del m o lo d i d ife sa , e, d a ll'a ltro , presso la bocca del bacino stesso. I fo n d a li, q u in d i, d im in u is c o n o ve rso il m o lo Foraneo, perciò si rende necessaria una m a n u te n z io n e p er conservare la p ro fo n d ità sui 7 m e tri e m ezzo ed in una zona di circa 60 m e tri d i larghezza. Di conseguenza, anche il b acino p iù in te rn o del p o rto è s o g g e tto a colm arsi e d ra g a g g i p e rio d ic i sono necessari per m a ntenere i fo n d a li d i a lm e n o 8 m e tri, n ella zona a n tista n te il m o lo d i ponente. Nel cana le d i accesso al p o rto , su una lunghezza d i 100 m. circa, i fo n d a li ra g g iu n g e v a n o m 8, a ttu a lm e n te circa 6 m e tri, m entre, nel bacino stesso, la p ro fo n d ità va ria da m. 0,30 a m. 7,70.

L'azione d e lla marea o scilla dai 20 ai 40 cm e, d u ra n te i v e n ti d i traversia, il fiu m e ra g g iu n g e circa un m etro.

Il p o rto d i Salerno, a ttu a lm e n te , può o s p ita re navi d i 4 5000 to n n e lla te di stazza lorda. E' da notare, in fa tti, l'ina d eg u ate zza d e ll'a ttu a le bacino p o rtu a le e la mancanza d i o g n i attrezza tura per le o p e ra z io n i d i carico e scarico d e lle m erci, fa tta eccezione d i una g ru a m ano da d ue to n n e lla te , sistem ata verso la testata d e lla banchina M a n fre d i, d i tre p o n to n i d i s o lle v a m n to d e lla p o tenza d i 13 e 40 to n n e lla te , e d i v a rie b e tto lin e d i circa 30 to n n e lla te d i p o r tata. Solo da poco te m p o é stato e ffe ttu a to l'a cq uisto , da parte d e lla C o m p a g n ia d ei la v o ra to ri p o rtu a li, d i un ca rre llo ele vato re , d i alcune benne e d i un tra tto re , m e n tre é ancora in p ro g e tto l'im p ie g o d i d ue m o to g ru .

I M a g a zzin i G e n e ra li, ric o s tru iti nel 1944, sono a m m in is tra ti da una società co o p e ra tiva , con sede sul m o lo M a n fre d i, u tiliz z a n d o una su p e rficie d i 2.700 m q. in te ra m e n te coperta, con una cubatura u tiliz z a ta d i me. 6000 ed una capacità d i im m a g a z z in a m e n to d i 4 5m ila q u in ta li; sono p ro v v is ti d i raccordo fe rro v ia rio , d i pese a p o n te e di im p ia n ti accessori.

N ei pressi d e lla ban ch in a, é in fu n z io n e anche un fr ig o r ife r o per o rto fr u ttic o li d e lla capacità d i 10m ila q u in ta li circa.

LE CARATTERISTICHE DEL TRAFFICO M AR ITTIM O

M ovim ento mercantile totale, e distinto in arrivi e partenze. Il tra ffic o m a rittim o d i Salerno, co n sid e ra n d o la d in am ica del to n n e lla g g io c o m p lessivo d e lle m erci im barcate e sbarcate, d im o s tra la v ita lità d e ll'e c o n o m ia i d e lla la b o riosa p ro v in c ia , una d e lle p iù in d u s tria liz z a te d e ll'Ita lia M e rid io n a le circa il 35% d e lla p o p o la z io n e a ttiva é addetta al settore in d u s tria le e lo s p irito di in iz ia tiv a d e g li o p e ra to ri econom ici, che ra p presentano un in d ice sicuro di un costante progresso.

Le p u n te m assim e del m o v im e n to m e rca n tile, ra g g iu n te nel 1934 con 203 m ila to n n e lla te e nel 1963 con 22.1 m ila, sono state superate nel 1964 con 338

­ -­ ­ ­ -­ ­ ­ -­ ­

(10)

-M o v im e n to m e rc a n tile del Porto di S alerno

(11)

M o v im e n to m a rittim o del Porto di Salerno

(n u m e ro d e lle n a vi in a rriv o )

M o v im e n to m a rittim o del Porto di Salerno

(12)

m ila to n n e lla te .F le s s io n i si sono v e rific a te , o ltre q u e lle del p e rio d o b e llic o , nel 1958, anno in cui si re g is tra n o appena 85 m ila to n n e lla te d i m o v im e n to , sia per la rid u z io n e s e n s ib ile di sbarchi di carbon fo s s ile s o s titu ito da a ltre fo n ti d i e n e rg ia , c o n v o g lia te per le v ie d i c o m u n ica zio n e te rre s tre sia da im barchi di d o g h e per b o tti, voci che c o s titu iv a n o per il passato la p e rcen tua le p iù im p o rta n te d i tu tto il tra ffic o del p o rto d i Salerno.

La n a v ig a z io n e di c a b o ta g g io , benché in fo rte decadenza, co stitu isce t u t tavia p er il p o rto d i Salerno, sia p u re con c a ra tte ristich e d iv e rs e , un m o v i m e n to d i una certa im p o rta n za ; nel 1958 rapprese n ta va circa il 19% del m o v i m e n to to ta le e nel 1964 il 47% con 159 m ila to n n e lla te su 338 m ila. Sono state sbarcate, in fa tti, m a terie p rim e necessarie al l'a ttiv ità e d iliz ia (c lin k e r, p o z z o lana, m a te ria le da co s tru z io n e in g e n e re ), m e n tre le m erci im barcate, ne! p e rio d o 1954 64, sono state d i tra s c u ra b ile e n tità , appena 6 m ila to n n e lla te

(la te riz i, m a te ria li da c o stru zio n e in genere, nafta in fu s ti) .

Dal 1959 al 1964 si v e rific a v a una vig o ro s a , ma non d e te rm in a n te ripresa del m o v im e n to m e rca n tile del p o rto di Salerno, fa v o rita d a ll'in c re m e n to d e lla p ro d u z io n e in d u s tria le e d a g li e ffe tti p o s itiv i d e ll'a v v a lo ra m e n to d e lla piana del Seie, con l'in tro d u z io n e d i v a rie c o ltu re in d u s tria li. R im an d ia m o l'esam e d i q u e sto setto re ad una in d a g in e p iù a p p ro fo n d ita del re tro te rra .

E' da notare, che a ll'in c re m e n to d e ll'a ttiv ità p ro d u ttiv a non c o rris p o n d e un p ro p o rz io n a to s v ilu p p o del tra ffic o m a rittim o , s p e cia lm e n te nei rig u a rd i d e g li im b a rch i, e ciò per la inadeguatezza del b acino p o rtu a le , per la m ancanza di una idonea attrezza tura, e p er l'in s u ffic ie n z a d i v ie d i co m u n ic a z io n e e, q u in d i d i c o lle g a m e n ti m a rittim i.

U n 'a ltra p e rcen tua le d e lle e s p o rta z io n i, in realtà, com e da tu tto il M e zzo g io rn o , segue la via terra, sia per q u a n to rig u a rd a o rta g g i e fru tta fresca, sia p e r i p ro d o tti non d e p e rib ili ma d i e le v a to v a lo re , q u a li fru tta secca e fru tta ed o rta g g i conse rva ti che possono s o p p o rta re un n o lo p iù alto, q u e llo fe r r o v ia rio ; altra p arte d i p ro d o tti tip ic i passa a ttra ve rso il p o rto d i N a p o li ed anche q u e llo di G enova.

Solo una m in im a q u a n tità dei s u d d e tti p ro d o tti, p ro v e n ie n ti d a ll'im m e d ia to re tro te rra , co n ve rg e verso il p o rto d i Salerno. D u ra nte il p e rio d o e stivo , nel q u a le si m a n ifesta il m assim o tra ffic o dei p ro d o tti d e ll'in d u s tria co nse r vie ra , il n ostro p o rto , a d iffe re n z a d i q u e llo d i N a p o li, p e rm e tte m a g g io re ce le rità n e lle o p e ra z io n i d 'im b a rc o ; fa tti c o n tin g e n ti q u e sti, da non s o tto v a lu tare.

Traffico distinto per bandiera. La p a rte cip a zio n e d e lla b an d ie ra ita lia n a al t r a f fico del p o rto d i S alerno il c o n fro n to è s ig n ific a tiv o fra il p e rio d o p re e p o s t b e llic o d im o s tra una netta pre vale n za, nel p e rio d o 1933 36, nei c o n fro n ti d e lla b a n d ie ra estera con il 7 8 % , in d e crem en to, però, nel 1952 54 con il 7 6 % , e nel 1960 62 con appena il 4 7% .

N e g li sbarchi la pre vale n za d e lla b a n d ie ra n a zion a le é costante, nel 1933 36 con il 76% e nel 1960 62 con il 7 8 % . Tale pre vale n za é d o v u ta al ca b o ta g g io , s v o lto to ta lm e n te con n avi b a tte n ti b a n d ie ra ita lia n a , ad a lle co r re n ti del tra ffic o , con ro tte p ro v e n ie n ti dai p o rti del M e d ite rra n e o , M a r d i M arm ara e M a r N ero, n e lle q u a li la nostra b a n d ie ra è p resente p e r la quasi to ta lità . -­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ - ­ - -- - ­ ­

(13)

D iag ra m m a d e lla p a rte c ip a zio n e della b a n d ie ra estera al traffico del Porto di Salerno p e r i o d o d a l 1355 al 1962, In p e r c e n t u a l e sul m o v im e n t ò t o taie I ne 5 3 l e s e . 4 8 Olandese. 5 SL; } Jugoslava. Norvegese.

M o v im e n to m a rittim o del Porto di Salerno

biagramma della p artecipaton e della Bandiera Ita lia n a ed £ s t t r a .

Bandiera Italiana B a n d i e r a t s t e r a

\<i5£- <954- (958 1«J5^

1955 (956- - m o 4 962.

(14)

-N e g li im b a rch i, invece, la b a n d ie ra ita lia na partecipa con sem pre m in o re in te n s ità ; la b an d ie ra estera, che nel p e rio d o 1933 36 era pre sen te con a p pena l'8 % , ra g g iu n g e il 90% nel 1962, con il d o m in io quasi to ta le nei tra ffic i interessa n ti le ro tte o ltre il bacino del M e d ite rra n e o .

Un esam e a p p ro fo n d ito d e lla p a rte c ip a z io n e d e lla b a n d ie ra estera al tra ffic o del p o rto d i S alerno m ette in e vid e n za l'im p o rta n z a d e lla costante presenza d e lla b a n d ie ra inglese; nel p e rio d o 1955 1962 essa era p resente p e r il 5 3 % , seguita d a ll'o la n d e s e ( 1 8 % ) , d a lla sp ag n ola ( 6 % ) , d a lla R.F.T. ( 5 ,5 % ) , d a lla ju g o sla va ( 5 % ) „ d alla n orveg e se (2 ,7 % ) , d a lla francese ( 2 % ) , ed, in fin e , da q u e lle a rg e n tin a , panam ense, svedese, danese, greca, israeliana.

O ltre alla b a n d ie ra inglese, h an n o p a rte c ip a to al m o v im e n to del p o rto d i Salerno, con una certa re g o la rità , q u e lla ola nd e se e svedese.

Rapporto tra le im portazioni e le esportazioni. La caratteristica del t r a f fic o del p o rto d i Salerno, com e di tu tti i p o rti ita lia n i, p iù e v id e n te nei p o rti del N o rd con un p iù vasto re tro te rra e con fu n z io n i anche di tra n s ito , è data d a ll'a m m o n ta re d e g li sbarchi che su pe ra n o g li im b a rch i.

R ileviam o, q u in d i, nel lu n g o p e rio d o o sservato dal 1881 al 1964, una costante e netta pre vale n za d e g li a rriv i s u lle partenze, in ra g io n e d i 4 a 1 p u r co n sid e ra n d o p e rio d i d iv e rs i (p re b e llic o e p o s tb e llic o ) e c o m p o s iz io n e m e rceologica d itfe re n te .

M O V IM E N T O DEL PORTO DI SALERNO

an n i a rriv i p a rte n ze n u m e ri in d ici

m ig lia ia cli to n n e lla te base 1 8 8 1 9 2 9 10 0

1881 929 80 20 100 100 1930 932 144 21 180 105 1933 936 152 30 190 130 1939 940 125 27 156,25 135 1946 948 84 7 105 35 1949 951 98 12 122,50 60 1952 954 112 21 140 105 1955 957 78 36 97,50 180 1958 960 41 58 51,25 290 1961 963 117 68 146,25 340 1964 270 68 337,50 340

C o n side ra n do , però, il tra ffic o m a rittim o con l'e ste ro (n e l p e rio d o dal 1952 al 1963 ha ra g g iu n to una m edia annua d i 85.500 to n n e lla te circa) r i

le v ia m o che il 47% è ra p p re se n ta to d a g li im b a rch i ed il 53% d a g li sbarchi. E q u ilib rio , questo, eccezionale ed im p o rta n te .

Composizione merceologica del traffico del Porto di Salerno. La c o m p o s iz io n e m erceologica d e lle im p o rta z io n i, lim ita ta m e n te q u in d i al tra ffic o

- ­ -­ - = -­ ­

(15)

in te rn a z io n a le , risu lta , nel 1931, c o s titu ita da m erci d i massa: circa il 50% da carbon fo s s ile , e in o rd in e d 'im p o rta n z a , da grano, legnam e, cem ento, z o lfo , e da d iv e rs e a ltre ; le m erci e spo rta te n e llo stesso anno, erano ra p presentate, per la quasi to ta lità , da d o g h e per b o tti.

N el p e rio d o 1939 40, d o p o la se n s ib ile fle ssio ne d e g li sbarchi per e ffe tto d e lle sa nzion i econ o m ich e a p p lic a te a ll'Ita lia per le o p e ra z io n i b e llic h e in E tiopia, a um e n ta n o i q u a n tita tiv i d i g ra n o im p o rta to , dei fo s fa ti e del le gnam e, m e n tre il carbon fo s s ile segna una se n s ib ile rid u z io n e , passando dal 50% al 36% d e g li sbarchi. Tra le m erci im barcate, le d o g h e per b o tti passano dal 90 al 72% d e lle e s p o rta z io n i.

N e g li a nni se g u e n ti, 1959 e 1960, le im p o rta z io n i d i carbon fo s s ile si r i d uco n o s e n s ib ilm e n te , fin o a segnare I' 1 % d e g li sbarchi, per poi scom p a rire d e fin itiv a m e n te d a lla c o m p o s iz io n e m erceologica del m o v im e n to del p o rto d i Salerno. Le d o g h e per b o tti, nel 1953, ra g g iu n g o n o appena il 5% d e lle e s p o rta z io n i, se gn a nd o l'in iz io d i un successivo quasi to ta le decrem en to; ciò a causa, p ric ip a lm e n te , d e lla crisi d e ll'in d u s tria boschiva.

Dal 1961, la banda stagnata ra ppresenta una d e lle p iù im p o rta n ti voci d e lla c o m p o s iz io n e m erceologica d e lle im p o rta z io n i, fe n o m e n o co lle g a to con una m a g g io re e crescente v ita lità d e ll'in d u s tria d e g li o rta g g i e fru tta co n se rva ti; seguita, in o rd in e d i im p o rta n za , dal legnam e e dal cem ento, in connessione d e ll'in c re m e n to d e ll'in d u s tria dei m o b ili e d i q u e lla e d iliz ia . O v via m e n te , le e s p o rta z io n i di o rta g g i e fru tta conservati, passano d a ll'8 0 % d e lle m erci im barcate nel 1961 al 92% n e g li anni successivi (1960 63).

Le im p o rta z io n i d i g ra n o segnano n o te v o li o s c illa z io n i, e subiscono, sin dal 1962, una to ta le co ntra zio n e. C iò si v e rific a non per m ancanza d i r i chiesta da p arte d e ll'in d u s tria m o lito ria e d i p astific a z io n e , a ttu a lm e n te r i le va nte con o ltre 3 m ilio n i d i q u in ta li a ll'a n n o d i grano, ma per l'm p o s s ib i lità d i recezione nel n o stro p o rto d i navi d i m e d io e grosso to n n e lla g g io ; m o lti carichi, in fa tti, p ro v e n ie n ti d a g li Stati U n iti, A rg e n tin a ed A u s tra lia , v e n g o n o d iro tta ti verso il p o rto d i N a p o li per l'u lte rio re in o ltro , a m ezzo fe rro v ia o cam ions, a lle in d u s trie del S alernitano. H anno in flu ito su tale costruzion e

le m u tate c o n d iz io n i del m ercato d e ll'U n io n e Sovietica con la flessione to ta le d e lle e s p o rta z io n i d i g ra n o dai p o rti del M a r N ero, le q u a li si s vo lg e va n o , in p re vale n za, con n avi d i m o d esto to n n e lla g g io b a tte n ti b andiera italiana.

A n c h e i fo s fa ti, p ro v e n ie n ti dal p o rto tu n is in o d i Sfax, che a lim e n ta va n o p e r il passato im p o rta n ti e s ta b ili c o rre n ti del tra ffic o , segnano n o te v o li o s c illa z io n i, e d o p o il 1960 anno in cui g li sbarchi hanno ra g g iu n to il 29% d e lle im p o rta z io n i ra p p re s e n ta n o una m odesta percentuale d e lla co m p o sizio n e m erceologica del m o v im e n to p o rtu a le ; solo nel 1965 si può segnalare una ripresa d e lle im p o rta z io n i d i fo s fa ti.

I settori del traffico. Interessante è l'esam e d e lle v a rie co rre n ti del tra ffic o , e le lo ro in te n sità , per s ta b ilire l'e n tità d e g li im p u ls i,s e m p re p iù n o te v o li, che dal p o rto d i S alerno si irra d ia n o a ttra ve rso i m ari nei v a ri p o rti d i d e s tin a zione; ciò ci p e rm e tte rà , anche, d i e sp rim e rci con sicurezza s u lle p ro s p e ttiv e e p o s s ib ilità fu tu re d e llo s v ilu p p o del m o v im e n to m e rca n tile del p o rto d i Salerno.

C o n sid e ra n d o il p e rio d o 1951 60, in cui il m o v im e n to co m p le ssivo con l'e ste ro ha ra g g iu n to una m edia annua d i 91 m ila to n n e lla te , le c o rre n ti p iù

­ -­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ -­ -­

(16)
(17)

-/96

(18)
(19)

im p o rta n ti del tra ffic o m a rittim o d i S alerno si s v ilu p p a n o o ltre lo s tre tto d i G ib ilte rra , e cioè ve rso le coste del se tto re d e ll'E u ro p a o ccid e n ta le e s e tte n trio n a le , interessa n do p er circa il 57% il m o v im e n to to ta le ; le c o rre n ti del setto re del m e d ite rra n e o , M a r d i M arm ara e M a r N ero, ra p prese n ta n o il 29% del m o v im e n to m e rc a n tile g lo b a le , e q u e lle d ire tte verso il se tto re d e ll'A m erica S e tte n trio n a le (coste a tla n tic h e e del P acifico) circa il 10% , ed, in fin e , il 4% le c o rre n ti d i tra ffic o verso l'A u s tra lia .

Nel 1961 63, il tra ffic o m e rca n tile con l'e ste ro si è ra d d o p p ia to nei r i g u a rd i del p e rio d o 1951 60 ra g g iu n g e n d o una m edia annua d i circa 185 m ila to n n e lla te ; le c o rre n ti del tra ffic o ve rso il settore d e ll'E u ro p a o c cid e n ta le e s e tte n trio n a le m e tto n o in e vid e n za un in cre m e n to del 12% , passando dal 57% al 6 9 % , m e n tre un d e cre m e n to d i circa il 6% subiscono le c o rre n ti del tra ffic o del se tto re del M e d ite rra n e o , M a r d i M arm ara e M ar N ero, e d ecre m e n ti v a ri ve rso g li a ltri se tto ri.

E' da co nsiderare, q u in d i, la tendenza decisam ente ascendente d e lla im portanza d e lle c o rre n ti del tra ffic o con il settore d e ll'E u ro p a occid en tale e s e tte n trio n a le , m e n tre si re g is tra n o lie v i fle s s io n i nei rig u a rd i d i q u e lle in teressanti il se tto re M e d ite rra n e o , M a r di M arm ara e M a r Nero.

S ig n ific a tiv e , sia p u re d i lim ita ta im p o rta n za , le co rre n ti del tra ffic o che si irra d ia n o ve rso i p o rti d e g li a ltri s e tto ri e, specialm ente, verso i p o rti a fric a n i e del P acifico e d e ll'A tla n tic o m e rid io n a le e se tte n trio n a le .

IL M O V IM E N T O FERROVIARIO C A M IO N IS TIC O E PASSEGGIERI

Il tra ffic o fe r ro v ia rio , fin o a ll'u ltim o p e rio d o p re b e llic o , ha interessato buona p arte del m o v im e n to m e rc a n tile del p o rto d i Salerno; d o p o la stasi, registrata in d ip e n d e n z a d i q u e lla re la tiva al tra ffic o portu a le .

N e g li u ltim i anni, però, si è v e rifica ta una n o te v o le co ntra zio n e del tr a f fic o fe r ro v ia rio d o v u ta alla concorrenza esercitata dal tra s p o rto ca m io n istico ; a tale d ecrem en to ha c o n trib u ito in m o d o d e te rm in a n te l'a p p lic a z io n e , da parte d e H 'A m m in is tra z io n e fe rro v ia ria , di una ta r iffa m in im a fissa d i lire 15m ila p er o g n i v a g o n e in partenza dal p o rto . L 'u tiliz z o d e lla fe rro v ia , a ttu a l m ente, è lim ita to al solo s m ista m e n to dei fo s fa ti in a rriv o alla rin fu s a , non tra s p o rta b ili con a ltri m ezzi, d i p iccole p a rtite d i legnam e e di banda stagnata.

N el 1964 si è v e rific a to un m o v im e n to co m p le ssivo di 800 v a g o n i, nel 1965 d i circa 1000 v a g o n i e nel p rim o trim e s tre 1966 d i 350 v a g o n i, per un to ta le d i 4 0m ila to n n e lla te ,d i cui circa il 45% in a rriv o sul porto . Percentuale irris o ria ( 5 % ) d i tale m o v im e n to ris p e tto a q u e llo portu a le .

Le p rin c ip a li vo ci del tra ffic o fe r ro v ia rio in a rriv o al p o rto di Salerno sono ra p prese n ta te da conserve a lim e n ta ri p ro v e n ie n ti da B a ttip a g lia , A lb a n ella, P ontecagnano e N ocera; da cedro " in acqua d i mare, salata o s o lfo ra ta " d a lle stazion i fe rro v ia rie d i D iam ante e M aratea; da pasta a lim e n ta re da Nocera.

Per q u a n to rig u a rd a le partenze, le p rin c ip a li voci sono rap prese n ta te dai fo s fa ti con d e s tin a z io n e P ontecagnano (s ta b ilim e n to d e lla M o n te c a tin i); da legnam e p re g ia to , p ro v e n ie n te dal C ongo, con d e stin a zio n e A p r ilia e M o n

­ -- ­ -­ ­ ­ ­ ­

(20)

-te ro n i d 'A rb ia : piccole p a rti-te d iro tta -te o c c asion a lm e n-te dal p o rto d i N a p o li ve rso il n o stro p orto .

Il m o v im e n to p asse g gieri, rile v a n te nel trie n n io 1930 33, circa 31m ila persone, di cui 15m ila im barcate e 16m ila sbarcate, segna una s e n s ib ile co n tra z io n e che ra g g iu n g e circa il 60% nel 1963; ciò è da m e tte re in re la zio n e con lo s v ilu p p o d e lle a u to lin e e sui percorsi d e lla costiera a m a lfita n a .

LE C O M U N IC A Z IO N I STRADALI E FERROVIARIE

La città è attraversata d a lla fe rro v ia N a p o li S a le rn o B a ttip a g lia , a tra z io n e e le ttric a ed a d o p p io b in a rio , che si snoda lu n g o la piana del Seie, d i n o te v o le im p o rta n za a g ric o lo in d u s tria le ; d a lla statale n. 18 che si s p in g e a n o rd verso N a p o li ed a sud ve rso B a ttip a g lia , con d ira m a z io n e per R eggio C. e Potenza; d a ll'a u to s tra d a A 3 che si attesta, a ttu a lm e n te , ad Eboli.

Da S alerno si d ira m a n o : la statale 163 che costeggia i M o n ti Lattari, e m e tte in co m u n ica zio n e S alerno con A m a lfi, Positano, S orrento, C a stellam m a re e, q u in d i, con N a p o li; la statale n. 88 che, a ttra ve rso la v a lle d e ll'lr n o , age vo la le co m u n ic a z io n i con l'Irp in ia ed il ve rsa nte a d ria tico .

A B elIizzi, a circa 17 Km a sud d i Salerno, si innesta la statale n. 164 che, a ttrave rso il solco te tto n ic o T usciano C alore, m ette in co m u n ic a z io n e la piana d i S alerno con l'Irp in ia e, da questa, a ttrave rso la v a lle d e lfO fa n to , con l'A d ria tic o . N u m e ro se sono le strade co m u n a li e p ro v in c ia li che si sn od a no nella piana del Seie; una lito ra ne a , d 'in te re s s e tu ris tic o , S alerno Paestum A g r o p o li, sarà q u a n to p rim a aperta al tra ffic o .

N on m ancano n um erose strade d i atte stam en to, che m e tto n o in c o m u nica zion e Salerno con i va ri ce n tri a b ita ti, che si s v ilu p p a n o ai m a rg in i dei r ilie v i calcarei. A n o rd e ad o vest d i Salerno, le c o m u n ic a z io n i tro v a n o ostacolo nei M o n ti P icentini e nei M o n ti Lattari, c o s trin g e n d o le g ra n d i a rte rie del tra ffic o a p e rco rre re la sella d i Cava ed il v a llo n e solcato dal to rre n te Bonea.

La co s tru z io in e , in corso, d e lla g a lle ria S alerno N ocera In fe rio re m etterà d ire tta m e n te in co m u nica zio n e la città con la zona del Sarno, con la zona V e su via n a e con la p ia nu ra cam pana. A n c h e l'a u to stra d a del sole, con i raccordi a u to s tra d a li con A v e llin o e con la N a p o li B a ri, porrà il p o rto d i Sa lerno, già c o lle g a to con la rete fe rro v ia ria , n e lle m ig lio r i e p iù id o n e e co n d iz io n i per la d is c ip lin a e per l'in c re m e n to del tra ffic o p o rtu a le .

IL RETROTERRA DEL PORTO DI SALERNO

Caratteristiche fisiche, antropiche ed economiche. La p ro v in c ia d i Salerno, una d e lle p iù vaste e p o p o la te d 'Ita lia , si estende p er 4922 Km q e d ei 157 co m u n i, che la c o m p o n g o n o , 53 h anno interessi stre tta m e n te c o lle g a ti con le a ttiv ità m a rittim e ; la p o p o la z io n e assoluta risu lta , in base a ll'u ltim o c e n s im e n to del 1961, d i 912.265 in d iv id u i, con una den sità di 187 per Km q., su p e ra n d o q u in d i, la m edia nazionale. -­ - -­ -- -­ -- ­ ­ ­

(21)

Prima d i esam inare il re tro te rra del p o rto d i Salerno, è necessario sta b ilir n e i lim iti d i in flu e n z a , in rela zio ne al re tro te rra d e g li a ltri p o rti g ra v ita n ti n e llo stesso sistem a.

in d ip e n d e n z a dei v a ri fa tto ri g e o g ra fic i, la linea d i d e lim ita z io n e del re tro te rra del p o rto d i S alerno segue, o v v ia m e n te , un and a m e nto irre g o la re e te n d e a v e n ire a co nta tto , ad a rre tra rsi o a so vra p p o rs i a linee, le q u a li d e li m ita n o il re tro te rra d i a ltri p o rti e d ip e n d o n o d a lle o s c illa z io n i d e lle v a rie fasi dei cicli la v o ra tiv i, e s o v ra ttu tto d alla saldatura fra i cicli la v o ra tiv i e, q u in d i, econom ici.

La ra p p re s e n ta z io n e cartografica del lim ite spaziale del re tro te rra del n o stro p o rto ha va lo re , n a tu ra lm e n te , lim ita to nel tem po . Il re tro te rra del p o rto d i S alerno subisce le p re ssion i d i q u e llo d i Bari, che co m p re nd e tu tta la Pu g lia e p arte d e lla Basilicata, d o v e v ie n e a co nta tto e a s o v ra p p o s iz io n i con q u e llo d i N a p o li, e p a rtic o la rm e n te d i q u e s t'u ltim o , che co m p re n d e quasi tu tta la C am pania e p enetra n e ll'A b ru z z o e M o lis e e nel Lazio sino a c o n fin a re con il re tro te rra d ei p o rti d i A ncona, Foggia, C ivitavecchia.

Il re tro te rra del p o rto d i Salerno, q u in d i ,si inserisce, anzi è com presso, fra q u e lli d i N a p o li, di Bari e di Foggia; subisce la pressione sem pre p iù in te n sa del p o rto d i N a p o li con la co nseguente rid u z io n e d e llo spazio del suo retroterra potenziale ed attuale (o attiv o ).

La m o rfo lo g ia del re tro te rra d iffe re n z ia , n o te v o lm e n te , la zona in terna e m ediana da q u e lla lito ra ne a , sia n e g li aspetti fis ic i che a n tro p ic i ed e con o m ici; la d iv is io n e del re tro te rra in fasce a ltim e tric h e m ette in rilie v o che circa I' 11 % d e lla sua s u p e rfic ie spetta alla pia nu ra , co m p re n d e n te la v a lle del Sar no, l'A g ro n o ce rin o , la piana del Seie, il 15% alla co llin a litoranea e I'84% circa alla c o llin a in te rn a ed alla m ontagna.

Il vasto sistem a o ro g ra fic o , che, in genere, non degrada le n ta m e n te v e r so la p ia nu ra , di s tru ttu ra d olo m itico ca lca re a , com posto dai M o n ti Picenti ni, dai M o n ti Lattari, dai M o n ti A lb u r n i e dai M o n ti del C ilen to, dece n trato verso la costa, to g lie n o te v o li p o s s ib ilità d i s v ilu p p o al re tro te rra ed accentua i co ntra sti fra le fasce a ltim e tric h e . D all'esam e d e lla s tru ttu ra g eologica, si r i leva che sono p re sen ti te rre n i del m esozoico (d o lo m ie e c a lc a ri), del te rz ia rio

(flysch d e ll'e o m io c e n e ed a rg ille p lio c e n ic h e ), del q u a te rn a rio , te rre n i d ilu v ia li ed a11uviaIi e m a te ria li p iro c la s tic i che re n d o n o p iù fe r tili la v a lle del Sarno e l'A g ro n o c e rin o p iù v ic in i alla zona vesuviana.

La tip ic a id ro g ra fia carsica co n d izio n a , con le num erose ed im p o rta n ti s o rg e n ti, l'in s e d ia m e n to um ano, ed il re g im e dei va ri corsi d ’acqua; i fiu m i, in fa tti, h an n o una re g im e quasi re g ola re e p e rm e tto n o lo s fru tta m e n to d e lle lo ro acque p er l'irrig a z io n e , per l'a lim e n ta z io n e d i im p o rta n ti a cq u e d o tti e p er lo s fru tta m e n to id ro e le ttric o , (ce n tra li sul Tusciano ad O le va n o e sul Seie a P ersano).

Il clim a, per i fa tto ri o ro g ra fic i accennati, caratterizza le fasce a ltim e tric h e con una d ive rsa m a n ife s ta z io n e dei suoi e le m e n ti, e, p artic o la rm e n te , d e lla te m p e ra tu ra e d e lla p io v o s ità ; solo la fascia litoranea, d i pianura e di c o llin a , g o d e del tip ic o clim a m e d ite rra n e o .

V e n u te m eno le cause re p u ls iv e per il fa tto d ella fascia costiera, verso la fin e del secolo X IX , si e bb e un n o te v o le afflusso verso il lito ra le e su q ue sti m o v im e n ti d e lla p o p o la z io n e , già d is trib u ita in una fascia a ltim e tric a al d is o

­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ - -­ - ­ ­

(22)

pra d ei 200 m e tri (la m a g g io r parte d e lla p o p o la z io n e è, in fa tti, raccolta, t u t tora, fra i 200 e 600 m e tri), in flu iro n o non s o lta n to l'e n tra ta in esercizio d e lla fe rro v ia , ma anche fa tto ri d i o rd in e econom ico e d e m o g ra fic o con scarsa p a r tecip a zio n e , però, a lle a ttiv ità m a rittim e . La p o p o la z io n e re s id e n te al c e nsim en to 1961 ha segnato un rile v a n te in c re m e n to nei c o n fro n ti d i q u e llo del 1951; q u e lla a ttiv a ris u lta d i 342.592 u n ità , e cioè il 37,6% d e lla p o p o la z io n e re sid e nte , se gn a nd o un lie v e d e cre m e n to ris p e tto al ce n s im e n to s u d d e tto . Si g n ific a tiv o è il s e n s ib ile d e cre m e n to d e lle fo rz e a d d e tte a lle a ttiv ità p rim a rie , che passano dal 54% al 43,87% e l'a u m e n to d e g li a d d e tti al se tto re in d u s tria

le, dal 24,85% al 34,4 9% , e d i q u e lli o p e ra n ti n e lle a ttiv ità te rz ia rie . Lo s p o p o la m e n to m o n ta n o, che ra g g iu n g e anche p u n te m assim e del 21% d e lla p o p o la z io n e , il fe n o m e n o e m ig ra to rio e l'e so d o ru ra le a u m e n ta n o i contrasti n ella s tru ttu ra d e m o g ra fica e n e ll'e c o n o m ia d e lla zona in te rn a ; q u e lla m e d ia na è caratterizzata da un m a g g io r e q u ilib r io , e n o te v o li sono i m o v im e n ti p e n d o la ri ve rso la zona lito ra ne a , sia d i la v o ra to ri, a d d e tti a lle a ttiv ità se conda rie e te rz ia rie , e sia d i s tu d e n ti, a ttira ti nel c a p o lu o g o da scuole d i o rd in e se con d ario e su p e rio re . La zona lito ra ne a , per il d in a m is m o econom ico, carat te riz z a to da una a g ric o ltu ra in te n siva , da una ra p id a ed im p o rta n te e v o lu z io n e in d u s tria le , da n um erose a ttiv ità te rz ia rie , dal ric h ia m o d i v a rie aree d i in te resse a rch e o lo g ico e tu ris tic o , è la p iù den sa m e nte p op o la ta con 744 a b ita n ti per K m q nella piana del Seie, con 995 n e lle c o llin e lito ra n e e d i S alerno e con 1238 n e ll'A g r o nocerino.

Il re d d ito co m p le s s iv o p ro v in c ia le è passato nel 1962 a lire 193.280 m ilo n i con un in c re m e n to del 141% nei c o n fro n ti del 1951; il re d d ito del se tto re in d u s tria le (4 4 ,3 % ) supera q u e llo del se tto re d e lle a ttiv ità p rim a rie (4 0 ,1 % ).

Circa il 29% d e lla s u p e rfic ie del re tro te rra d i S alerno è rico p e rta dal b o sco castagneto, fa g g e to , ceduo m isto m e n tre il 7 % è ra p p re s e n ta to da te rre n i in c o lti p ro d u ttiv i ed im p ro d u ttiv i; il 34% da s e m in a tiv i s e m p lic i, d i cui circa la metà u tiliz z a to d a lle c o ltu re cerealicole, da le g u m in o se , da p ia n te da fecola, da c o ltu re in d u s tria li (p o m o d o ro , tabacco e b a rb a b ie to la da zucche ro) ed o rtic o le ; I' 11 % è ra p p re se n ta to da v ig n e ti, o liv e ti ed a g ru m e ti e, in fin e , il 19% circa da c o ltu re fo ra g g e re p e rm a n e n ti.

L 'a g rico ltu ra costitu isce una d e lle p rin c ip a li risorse del re tro te rra ; n ella zona litoranea, im p o rta n ti sono le c o ltu re in te n s iv e , in d u s tria li ed o rtic o le , di cui il p o m o d o ro , che con una p ro d u z io n e d i circa 5 m ilio n i d i q u in ta li a ll'a n n o , p on e la p ro v in c ia d i S alerno al p rim o posto fra le p ro v in c e ita lia n e ; nella zona in terna e m ediana, p re v a lg o n o le c o ltu re estensive: s e m in a tiv o a sciutto, v ite , o liv o e m a n d o rlo . La p o lv e riz z a z io n e d e lla p ro p rie tà fo n d ia ria , la carenza d i ca p ita li e d ’in iz ia tiv a , l'a rretra te zza d ei sistem i d i co ltura c a ra tte rizza n o il m ancato s v ilu p p o econom ico d e lla zona m ediana e, sp e cia lm e n te , d i q u e lla in terna .

N e lla zona lito ra ne a , l'e co no m ia a g ricola si e v o lv e ve rso una fase a g ri c o lo in d u s tria le e, q u in d i, verso un im p o rta n te p o te n z ia m e n to d e lle a ttiv ità tra d iz io n a li e d i q u e lle p ro d u ttric i d i beni d i consum o. H anno c o n trib u ito a ta le p o te n z ia m e n to , in m o d o d e te rm in a n te la b o n ific a e la rifo rm a fo n d ia ria d e lla Piana del Seie.

Benché lo s v ilu p p o d e lle a ttiv ità secondarie e te rz ia rie si sia v e rific a to d isa rm o n ica m e n te , il c o e ffic ie n te d i in d u s tria liz z a z io n e , base 1951 100, risu lta del 63,79, s u p e rio re a q u e llo d e lla C am pania (56,64) ed in fe rio re a q u e llo na

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ -­

(23)

z io n a le (1 1 0 ). Il ca pita le p riv a to è stato la rg am en te in te g ra to , con cospicui fin a n z ia m e n ti, d a ll'in te r v e n to d i v a ri Is titu ti (Is v e im e r e Sezione d i C re d ito In d u s tria le del Banco d i N a p o li) che, a tu tto il 30 6 1965, hanno concesso 73 m ilia rd i per 363 in iz ia tiv e realizzate e da realizzarsi nei v a ri s e tto ri in d u s tria li.

E' da m e tte re in rilie v o l'im p o rta n z a d e ll'in d u s tria conserviera del S aler n ita n o , i cui p ro d o tti sono e sp o rta ti in USA, in G ran Bretagna, nei paesi del v ic in o O rie n te , n e ll'A fric a S e tte n trio n a le , C entrale ed O rie n ta le , nel Canada, nella R epubblica Federale Tedesca, nel B elgio, e in a ltri paesi: nel 1963 fu ro n o e sp o rta ti p ro d o tti d e lle in d u s trie co nse rv ie re per circa 17 m ilio n i d i d o lla ri USA (p a ri al 75% del v a lo re to ta le d e lle e s p o rta z io n i); nel 1964 le e s p o rta z io n i stesse ra g g iu n s e ro i 22 m ilio n i d i d o lla ri (p a ri al 77% del loro v a lore to ta le ).

Sono so rti n u m e ro si nuclei in d u s tria li; ed im p o rta n ti p o li possiam o in d iv id u a re e localizzare a B a ttip a g lia , a Pontecagnano, a Salerno, a Scafati.

La zona in d u s tria le d i Nocera è da co nsiderare uno dei m a g g io ri centri d e ll'in d u s tria co nse rvie ra d 'Ita lia .

A l fin e d i a g e vo la re e s o lle cita re il processo d i s v ilu p p o econom ico già in atto, è stata creata a S alerno una "A re a d i s v ilu p p o in d u s tria le ", o nd e rea lizzare su in iz ia tiv a del C o n sorzio già c o s titu ito , le o pe re d i in fra s tru ttu ra necessarie.

L'area d i s v lu p p o in d u s tria le d i Salerno, o p p u rtu n a m e n te collegata alle aree d i N a p o li, Caserta ed A v e llin o , e dotata d i co le g a m e n ti con la fe rro v ia e con la zona p o rtu a le , d o v re b b e in flu ire p o s itiv a m e n te sul m o v im e n to m e rca n tile del p o rto di Salerno.

LE F U N Z IO N I DEL PORTO DI SALERNO

Il p o rto d i S alerno p o tre b b e assolvere, in d u b b ia m e n te , una fu n z io n e re g io n a le : le m erci sbarcate, in fa tti, v e n g o n o a vvia te nel re tro te rrra , per i b is o g n i d e lle v a rie a ttiv ità in d u s tria li, e da q ue sto a fflu isco n o al p o rto i va ri p ro d o tti d e s tin a ti a ll'e s p o rta z io n e .

Funzione re g io n a le , q u in d i, perchè il p o rto d i Salerno rappresenta, per il suo re tro te rra , in re la zio n e alla distanza econom ica, il p u n to p iù v a n ta g g io s o d i conve rg e nza e d iv e rg e n z a dei tra s p o rti m a rittim i e te rre s tri.

A ttu a lm e n te , però, lo s v ilu p p o d e lla specializzazion e anche nel cam po d e lla a ttiv ità p o rtu a le te n d e ad una d iv is io n e d i la vo ro fra p o rti p ro ssim i; al p o rto d i Salerno, d o p o a ver a d e g u a to g li im p ia n ti e le attrezza ture ed i raccordi stra d a li a lle n u o v e esigenze del tra ffic o e d e lla n avig a zio n e , p o tre b b e essere d iro tta to p arte del tra ffic o del p o rto di N a p o li, già co ng e stion a to dal m o v im e n to m e rc a n tile e p asse g gieri, per lo sm ista m e n to d e lle aree d i s v ilu p po in d u s tria le d i Caserta, d i A v e llin o , ed anche nella v a lle del Sarno e nella zona V esuviana.

CONCLUSIONI

La rete stra da le e q u e lla fe rro v ia ria , l'a v io tra s p o rto , i co lle g a m e n ti m a rit tim i, ed il p ro b le m a p o rtu a le , nel suo insiem e, hanno fo rm a to o g g e tto da c o n tin u e s o lle c ita z io n i d e g li Enti locali interessati, presso le co m p e te n ti A u to rità

-­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(24)

K2 KJ

(25)

C e n trali, p er una s o lu z io n e d e g li in d iffe r ib ili p ro b le m i. Il M in is te ro d ei LL.PP., nel 1947, d o p o a ver v a g lia to l'im p o rta n z a del p ro b le m a del p o rto d i Salerno, rite n n e , senza, però, in te rv e n ire , necessario d i d o ta re la città d i un p o rto ris p o n d e n te a lle m o d e rn e esigenze d ei tra ffic i e d ella n aviga zio ne .

O g g i, ancor p iù , si sente questa necessità per l'in c re m e n to del m o v im e n to m e rc a n tile del p o rto e per l'in s e d ia m e n to di n um erosi o p ific i nella «Area di s v ilu p p o in d u s tria le » che si estende ad o rie n te d e lla città.

In attesa che ve ng a re a lizza to in te g ra lm e n te il p ro g e tto per il p o rto di S alerno, si a tte n d e l'a p p ro v a z io n e , da parte d e g li O rg a n i co m p e te n ti d e lle se g u e n ti opere, la cui spesa di circa 3 m ilia rd i e m ezzo é com presa nel p ro g e tto g e n e ra le:

p ro lu n g a m e n to d e lla ban ch in a d i p o n e n te d i circa 230 m e tri fin o a ra g g iu n g e re l'a n te m u ra le ;

p ro lu n g a m e n to del c o stru e n d o m o lo fo ra n e o d i levante;

p ro lu n g a m e n to del co strue n do braccio d i pon e nte e s o tto flu tto per tutta la lunghezza p re vista d i 570 m e tri;

c o stru zio n e d e lle s o v ra s tru ttu re m u ra rie ai m o li cita ti;

ch iusura d e ll'a ttu a le im boccatura p o rtu a le con la c o struzion e d i un im b a n c h in a m e n to che, p a rte n d o dal lato sud del m o lo M a n fre d i, ra g g iu n g a la p arte n o rd d e ll’a n te m u ra le te rm in a le d e ll'a ttu a le bacino, e c o n te m p o ra nea a pe rtu ra n e ll'u ltim a p arte del g o m ito del vecchio ante m u ra le , per co n se n tire l'o rm e g g io d e lle navi n e ll'a ttu a le bacino, con entrata da p o n ente anzicchè da levante;

a b b a ttim e n to del m u ra g lio n e del m o lo d i p onente, o n d e co nse n tire l'o r m e g g io d i n avi anche a ll'e s te rn o d e lla banchina d i ponente.

E' p re vista anche la co stru zio n e d i p o n tili e d 'in fra s tru ttu re p o rtu a li ad uso in d u s tria le , ad o rie n te , in p ro ssim ità d i Pontecagnano.

N o n é p o s s ib ile , però, conside ra re il p o rto di Salerno avulso dal sistem a p o rtu a le del T irren o , é necessario co n s id e ra rlo in fu n z io n e d e g li a ltri p o rti d i m a g g io re o m in o re im p o rta n za , ed in re la zio ne ad un^ re tro te rra p o te n zia le ben p iù esteso d i q u e llo attuale.

La so lu z io n e , p e rta n to , del p ro b le m a del nostro p o rto deve essere in q u a drata in q u e lla del sistem a,ad e v ita re una p o sizio n e d i concorrenza da parte del p o rto d i N a p o li, concorrenza già se n s ib ile e che si ris o lv e re b b e a tu tto d a n n o del tra ffic o m a rittim o d i Salerno.

Con o p p o rtu n i in te rv e n ti fin a n z ia ri, già p ro g e tta ti ed in m in im a parte già concessi, con una m in o re pressione fiscale, con ta riffe eccezionali fe r r o v ia rie , con una adeguata rid u z io n e d ei costi d e lle va rie o p e ra z io n i p o rtu a li, e con a b o liz io n e del s o p ra n n o io a p p lica to da v a rie società a rm a trici, il p o rto di S alerno p o tre b b e assolvere un c o m p ito im p o rta n te n e llo s v ilu p p o del sistem a p o rtu a le del T irreno.

U go To rtolani ­ — ­ — — — — ­ ­ ­ — ­ ­ ­

(26)

BARBIERI G., I p o rti d Ita lia , Memorie di geografia econom ica del C.N.R., Voi. XX, gen n aio d icem b re 1959, Napoli, 1959.

BIANCHINI M. - PECORA A. - ALBERTINI R., P o rti m in o ri della C am pan ia, d ella C alabria e d el lito ra le

v e n e to , M emorie di geografia econ om ica del C.N.R., Voi. XVII, luglio d icem b re 1957, Napoli 1957.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI SALERNO, C enn i su lla situ a zio n e econ om ica

con p a rtico la re rife rim e n to ai p ro b le m i del traffico e del p o rto d i Salerno, 15 febbraio 1954, Salerno.

CANDIDA L., Il re tro te rra d el p o rto d i V enezia, B o llettin o della R.S.G.I., a g o sto settem b re, 1941.

CANDIDA L., Il p o rto di V enezia, Memorie di geografia econom ica del C.N.R., Voi. II, g en n a io g iu g n o 1950, Venezia, 1951.

FONDI M., La regione dei M on ti P ic e n tin i, m onografia geografica, Libreria sc ie n tific a editrice, Napoli, 1964. MIGLIORINI E., La p ian a d el Seie, Memorie di geografia econom ica del C.N.R., Voi. I, luglio d icem b re 1949,

Napoli, P ironti, 1949.

MILONE F., Il p o rto d i N apoli, Rom a, 1936.

MENNA A., Salerno n ella rin a scita del M ezzogiorn o, 10 ottobre 1963, Salerno.

RUOCCO D. FORMICA C., La geografia in d u stria le della C am pania, Napoli, 1964. ROLETTO G., Il p o rto d i T rieste, Bologna, 1941.

STRABONE, S tra b o n is G eographia cu m n o tis C asan iboni e t qliorum - A m ste la e d a m s - Volters - 1707 - L.V. TONIOLO A. R., Il n u o vo re tro te rra co m m ercia le d i V enezia in re la zio n e a q u e lli d i G enova e d i T rieste,

A tti d e ll VIII Congresso Geografico Italian o, Firenze, 1921, Voi. II pp. 408-17. TOSCHI U., G eografia econ om ica, Torino, UTET, 1959.

TOSCHI U., I p o rti d e ll A b ru zzo e della P uglia, M emorie di geografìa econom ica del C.N.R., Bologna, 1942.

-’

(27)
(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Le mansioni basse e bassissime tipiche della fase della ricostruzione nei primi 10-15 anni del periodo post-bellico non richiede- vano una conoscenza approfondita della lingua,

L’autonomia attribuita ai materiali della memoria visiva organizzata in magazzino mnemotecnico è tale, che un precetto stupefacente di un famoso manuale (Bertram 1610) richiede

This resulted in accumulated costs being imposed ex post on the host countries.24 Despite the progress in regulatory and supervisory standards from Basel I to Basel II,

When the m icroeconom ic structure of markets and production cannot be such as to guarantee that market equilibria are efficient then, as in class- based models o f savings,

Questo lavoro come si noterà è un intermezzo fra tre discipline accademiche : Studi sulla civiltà cinese, Studi sul genere e la sessualità e studio sul cinema cinese, questa

La rete di drenaggio a servizio di tale zona è di tipo misto, con collettori a sezione prevalentemente scatolare di dimensioni massime di 900x600 mm per i tronchi principali

Per indicare un luogo preciso sulla superficie della Terra. MERIDIANI