• Non ci sono risultati.

Guarda SCHEDA TESI: Voce e autorialità in tre romanzi iracheni contemporanei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda SCHEDA TESI: Voce e autorialità in tre romanzi iracheni contemporanei"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I raccomandati/Los recomendados/Les recommandés/Highly recommended

N. 21 – 05/2019 419

Voce e autorialità in tre romanzi

iracheni contemporanei

di Federico Pozzoli

RELATORE: prof.ssa Letizia Osti

CORRELATORE: prof.ssa Cristina Dozio

CORSO DI LAUREA: Laurea Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

UNIVERSITÀ: Università degli Studi di Milano ANNO ACCADEMICO: 2017-2018

La tesi propone un’analisi in chiave narratologica di tre romanzi iracheni che affrontano l’occupazione statunitense del 2003 e la seguente guerra civile: Frānkištāyin fī Baġdād (Frankenstein a Baghdad, 2013) di Ahmed Saadawi (Aḥmad Saʿdāwī), Fihris (Indice, 2016) di Sinan Antoon (Sinān Anṭūn), e Ṭā’ifatī al-Ǧamīla (La mia classe speciale, 2016) di Mortada Gzar (Murtaḍà Gzār). Lo studio si concentra sul livello della voce narrativa, interrogandosi su come quest’ultima rifletta e al contempo proietti una concezione di autorialità peculiare ad una società dilaniata dal conflitto civile.

Già alla fine degli anni Settanta lo scrittore libanese Elias Khoury (Ilyās Ḫūrī) aveva ripreso la formulazione barthesiana della “morte dell’autore”, inteso nell’accezione araba di muʾallif, “compositore” di un’immagine unitaria della realtà. In una società attraversata da una violenza sempre più ubiqua e ingiustificata, secondo Khoury, perderebbe legittimità ogni pretesa autorità di “ricomporre l’infranto”, di rappresentare in modo globale e coerente un momento storico segnato dall’assurdo. In Iraq, d’altro canto, quarant’anni di conflitti civili e internazionali non hanno impedito che la narrativa in prosa conoscesse un’espansione senza precedenti, specie dopo il

(2)

I raccomandati/Los recomendados/Les recommandés/Highly recommended

N. 21 – 05/2019 420

2003. La produzione post-occupazione ha anzi portato con sé, come notano tra gli altri Fabio Caiani e Catherine Cobham, un profondo riorientamento della comunicazione letteraria nel paese, tanto dal punto di vista della poetica (con l’allontanamento dal canone realista sociale novecentesco), quanto nei termini di una più profonda riconsiderazione dei ruoli di autore e lettore.

I tre romanzi selezionati, di fatto, mostrano a livello formale un chiaro distanziamento dalla situazione narrativa figurale tipica della tradizione precedente: alla narrazione eterodiegetica, invisibile e multifocalizzata, viene preferita una prima persona che tuttavia assume spesso caratteri tipicamente autoriali. Mentre Raǧʿ al-Baʿīd (“Il lungo ritorno”, 1980) di Fuʾād al-Takarlī, considerato trai massimi esempi del realismo sociale novecentesco, si fonda sulla giustapposizione di focalizzazioni interne e su un larghissimo uso del discorso indiretto libero, in Frankenstein a Baghdad (alla cui analisi è dedicato il capitolo 2) un narratore-personaggio, che pure dunque appartiene al mondo della storia, si fa garante della ‘cucitura’ delle varie sottotrame assumendo una postura del tutto analoga a quella di un narratore onnisciente. Anche sul piano tematico, inoltre, i tre romanzi condividono una marcata tendenza alla riflessione metanarrativa: i narratori s’interrogano in numerosi passaggi sul significato del loro essere autori, “(ri)compositori”, in una realtà sociale che si sgretola, con una dimensione saggistica che giunge in alcune occasioni, come in Fihris (cap. 3), a prendere il sopravvento su quella narrativa.

Per studiare l’articolazione tra la forma narrativa e gli enunciati metanarrativi di questi personaggi-autori, la tesi si ispira largamente per metodologia al saggio di Paul Dawson The Return of Omniscient Narrator. In particolare, si fa riferimento alla concezione della voce narrativa come “rhetorical performance that simultaneously invokes and projects an historically specific figure of authorship” (Dawson 247). Il lavoro si sviluppa dunque a partire dall’analisi micro-testuale di alcuni brani-chiave (presentati in traduzione italiana), nei quali il legame tra scelte stilistiche e linguistiche e le strategie di autenticazione dei narratori risulta più aperto ed evidente. Le categorie di Dawson permettono inoltre di indagare come tali strategie di autenticazione facciano perno su discorsi non-letterari, piuttosto che su un’autorità intellettuale intrinseca ai personaggi. In particolare, ad emergere è l’influenza del discorso giornalistico (e mediatico in generale) e di quello storiografico nella costruzione di una credibilità fattuale (o, più spesso pseudofattuale).

L’uso e l’elaborazione di discorsi extra-narrativi si situa comunque, in tutti e tre i romanzi, saldamente all’interno della fiction, rivendicata come alternativa tanto al racconto mediatico (nel quale, come sostiene Baudrillard, “la guerra del Golfo non ha avuto luogo”), quanto alla storia dei vincitori. Una simile tendenza agonistica nei confronti delle narrazioni dominanti è particolarmente evidente, ad esempio, in un testo di marcato carattere umoristico e satirico come Ṭāʾifatī al-Ǧamīla (cap. 4). A mediare tra il ricorso a tratti non-finzionali e una simile rivendicazione di veridicità è sembrata una più generale dimensione testimoniale: i narratori dei tre romanzi sono autori anche nel senso, proposto da Giorgio Agamben, di superstes: chiedono di essere creduti in quanto parlano per le vittime del conflitto, in quanto “testimoniano di una testimonianza mancante”.

(3)

I raccomandati/Los recomendados/Les recommandés/Highly recommended

N. 21 – 05/2019 421

BIBLIOGRAFIA

Anṭūn, Sinān. Fihris. Manšūrāt al-ǧamal, 2016.

Caiani, Fabio, e Cobham, Catherine. The Iraqi Novel. Key Writers, Key texts, Edinburgh University Press, 2013.

Dawson, Paul. The Return of the Omniscient Narrator: Authorship and Authority in Twenty-First Century Fiction, The Ohio State University Press, 2013.

Gzār, Murtaḍà. Ṭā’ifatī al-ǧamīla, Manšūrāt al-ǧamal, 2016.

Ḫūrī, Ilyās. “Mawt al-muʿallif” (“La morte dell’’autore”). Al-Ḏākira al-mafqūda. Dirāsāt naqdiyya, Dār al-ʾĀdāb, 1990.

Saʿdāwī, Aḥmad. Frānkištāyin fī Baġdād, Manšūrāt al-ǧamal, tr. it. Barbara Tresi, Frankestein a Baghdad, E/O, 2013.

_____________________________________ Federico Pozzoli

Università degli Studi di Milano federico.pozzoli@studenti.unimi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Una precisa ricostruzione della scena permette soprattutto di simulare situazioni critiche che sarebbe pericoloso o comunque difficile ricreare dal vivo: si pensi ad esempio

Anche per quanto riguarda l’impatto dell’esperienza professionale sulla costruzione della propria identità personale e sociale esistono delle differenze

Vortice è la prima avventura di Dirk Pitt, personaggio dei romanzi di Clive Cussler; anche se pubblicata come sesto libro della serie, si tratta del primo scritto da Cussler e per

La seconda parte, suddivisa in capitoli, è composta da una breve biografia commentata dell'autore, da una panoramica della sua produzione letteraria dal 1977, anno della

Quindi muovo ad un altro livello stilistico per raccontarvi veramente come stanno le cose e cosa c’è davvero in queste pagine, e perché fra le tante possibilità proprio

I detrattori della CF non hanno considerato questi risultati come una prova dell’efficacia della CF essenzialmente per due motivi: a) l’unica prova di efficacia della CF può essere

nella seconda metà degli anni cinquanta e nella prima metà dei sessanta vengono tradotti o ritradot- ti, tra gli altri, ernest Hemingway, eric maria remarque, Thomas mann, antoine

Così, il co- mune amico Luigi Fontana, anch’egli pilota, presenta Giovanni Buitoni a Federico Seneca, sancendo l’avvio di un prolifico sodalizio desti- nato a passare alla