• Non ci sono risultati.

Guarda Nota a «Paradosso 2012/2. Forme della vita e statuti del vivente», AA.VV. (11/09/2013). Alcune osservazioni sulle ultime riflessioni di Franco Rebuffo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nota a «Paradosso 2012/2. Forme della vita e statuti del vivente», AA.VV. (11/09/2013). Alcune osservazioni sulle ultime riflessioni di Franco Rebuffo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 4-2 (2013): Ricerche

http://riviste.unimi.it/index.php/noema 64

NOTA A «PARADOSSO 2012/2. FORME DELLA VITA E STATUTI DEL VIVENTE», AA.VV. (11/09/13)

Alcune osservazioni sulle ultime riflessioni di Franco Rebuffo

Giorgio Forti

Mi limiterò a rispondere alle questioni sollevate da Rebuffo che mi coinvolgo-no personalmente.

1. Non voglio fare il difensore d’ufficio di Monod, che non ha alcun bi-sogno che io lo difenda, ma per quanto mi riguarda Monod è un grande scien-ziato non per quel che scrive in Le Hazard et la Necessité. Avrebbe potuto benis-simo non scrivere questo testo senza che scienza e filosofia ne soffrissero. Egli è un grande scienziato per via di tutti i suoi lavori che hanno portato alla sco-perta dei geni regolatori dell’attività di altri geni, il fenomeno fondamentale che ha dimostrato come la risposta all’ambiente dei viventi è geneticamente deter-minata: i geni regolatori producono proteine che «riconoscono» chimicamente la struttura di sostanze presenti nell’ambiente. Questa scoperta ha aperto la strada alla comprensione di come gli organismi viventi rispondano non solo al-la presenza di sostanze chimiche, ma alle variazioni di luce, di campi elettrici, di temperatura, pressione, etc. In una parola, di come si adattino all’ambiente. Darwin, se avesse visto i giorni di Monod e colleghi, ne sarebbe stato molto allietato.

2. Il sottoscritto continua a ritenere che gli organismi viventi, fatti di atomi e molecole, siano, dal punto di vista termodinamico, sistemi aperti lontani

dall’equilibrio, nel rigoroso significato che queste parole hanno (non voglio certo

né posso qui spiegarle: vorrebbe dire scrivere un trattato di termodinamica, e spiegare come si applica ai viventi!). Espressioni come «la violenza della freccia del

tempo regolata dal secondo principio della termodinamica» mi sono del tutto estranee.

Non credo di poter concordare con il significato del termine ‘ridondanza’ quale sembra soggiacere all’uso che ne fa Rebuffo per definire il mio pensiero nel 4° paragrafo del suo scritto (Una riflessione stimolata da Giorgio Forti); il termine «ri-dondanza», per come l’ho usato io nel mio saggio su Nóema (e definito nella letteratura ivi citata), ha un significato preciso, che si deve riferire al linguaggio genetico basato sulla ridondanza di triplette di basi nel DNA (e RNA ad esso complementare). Questa ridondanza, assolutamente accoppiata alla arbitrarietà, così com’è definita nel mio scritto, sono caratteristiche dovute alla struttura chimica del DNA (in particolare alla formazione dei legami di Idrogeno tra Adenina e Timina, Guanina e Citosina) ed a quella degli aminoacidi costituenti le proteine. Tali caratteristiche rendono imprevedibile l’effetto di una mutazio-ne (in un gemutazio-ne strutturale come in un gemutazio-ne regolatore) sull’evoluziomutazio-ne dell’organismo vivente che l’ha subita e sui suoi discendenti, se ne avrà. Se que-sto possa costituire una «prigione deterministica» per l’evoluzione, ancorandola alle costrizioni della fisica e chimica classiche, non sta a me discutere, anche per-ché mi è ostico, forse per deformazione professionale, usare metafore dalle quali mi è impossibile uscire.

3. Non mi addentro a discutere se le caratteristiche dei viventi alle quali ho accennato facciano «anche parte delle strutture della scienza», come dice Rebuffo. A questo proposito voglio solo ricordare che l’evoluzione culturale, quella lega-ta al linguaggio sintetico-simbolico ed alla conoscenza sintetica propri della

(2)

no-Giorgio Forti, Nota a «Paradosso 2012/2» (11/09/13)

Nóema, 4-2 (2013): Ricerche

http://riviste.unimi.it/index.php/noema 65

stra specie, non è spiegabile con la sola evoluzione biologica anche se da essa dipende, perché è potuta iniziare solo con la comparsa della nostra specie, do-tata (grazie alla complessa struttura del cervello ed alle sue funzioni e «presta-zioni») appunto del linguaggio sintetico-simbolico. Le scale dei tempi dei due modi di evoluzione, come ho scritto nel mio saggio su Nóema1 e nel mio

pre-cedente intervento2

, differiscono di molti ordini di grandezza.

Ricerche in corso in molti laboratori hanno dimostrato ormai conclusi-vamente (vedere il mio saggio su Nóema e la letteratura citata, oltre ad un gran numero di altri recenti lavori) la possibilità di trasmettere alla discendenza ca-ratteri acquisiti, sempre dovuti a variazioni chimiche del DNA. Queste posso-no consistere in vere e proprie mutazioni di sequenze di basi, ma spesso in modificazioni chimiche del DNA consistenti in metilazione di citosine in certi tratti di geni che ne inibiscono o, al contrario, ne aumentano l’espressione fe-notipica (tramite la inibita o aumentata trascrizione in RNA messaggero). Que-ste modificazioni (che fanno parte dell’eredità complessiva) e comportano comun-que una modificazione chimica del DNA, possono avere conseguenze fenoti-piche già nella successiva generazione, e conservarsi per alcune generazioni. Esse riguardano caratteri dello sviluppo e/o del comportamento animale.

1 G.Forti, La teoria dell'Evoluzione nella cultura moderna: evoluzione biologica ed evoluzione culturale, in "Nóema", http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 3 (2012): Ricerche, "Filosofia e scienze - Biologia", pp.35-48.

2 G.Forti, Nota a «Paradosso 2012/2. Forme della vita e statuti del vivente», AA.VV. (27/07/13), in "Nóema", http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 4-2 (2013): Ricerche, “No-te e Commenti”.

Riferimenti

Documenti correlati

NOTA CONCLUSIVA POVERTÀ DI FUNZIONAMENTI, POVERTÀ COME INCAPACITAZIONE: QUALI IMPLICAZIONI PER LE POLITICHE SOCIALI 1 Ripensare le politiche sociali contro la povertà

ovviamente ` e anche crescente e dunque converge (Perch´ e per ipotesi tutte le successioni monotone limitate convergono).. Ogni successione b n (anche non di Cauchy) ha

può apparire come una scrittura più disordinata e “barbarica” rispetto alla norma, non è frutto di una decadenza generale, bensì è determinata dal coesistere di vari fattori,

[r]

• Write a program that shows on the 7-seg display HEX3-HEX0 the sizes in number of bytes of long long, long, short and char integer data types. • Do they match with the

Starting from the reference snowfall measurements and the wind speed values recorded at the resolution of 1 min, we reconstructed synthetic sequences of wind-affected snowfall

The scientific applications of the survey range from DE stud- ies with clusters and AGNs to astrophysical investigations of low-mass groups at redshifts ∼0.5. The survey potential

To conclude our analysis on the device with trap states we show here the obtained Meyer-Neldel energies with and without the frozen bands for the two highest trap concentrations;