• Non ci sono risultati.

Porto/porta: una "Gomorra" molecolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Porto/porta: una "Gomorra" molecolare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

30 maggio

2015 pag. 12

considerazioni avanzate dagli autori di “Millepiani” e il superamento del ‘modello ileomorfico’, dove la forma incarnata non segue un ordi-ne fisso o scalare, ma si caratterizza per un continuo superamento del punto d’arrivo, allo stesso modo del processo metallurgico dove – scrivono Deleuze e Guattari – “ le operazioni continuano a porsi a cavallo delle soglie, in modo che una materialità energetica vada al di là della materia preparata e una deformazione o trasformazione qualitativa eccede la forma”.

i

l luogo come sistema: punto di scambio e ricombinazione tra i vari elementi che fanno parte della realtà materiale. Così potremmo definire le pagine ini-ziali di “Gomorra” di Roberto Sa-viano, laddove il porto è presentato alla stregua di un “un buco nero”, al cui interno “la struttura moleco-lare delle cose sembra scomporsi, per poi riaggregarsi una volta uscita dal perimetro della costa”. Siamo in presenza di una materia vagante, in pieno vagabondaggio, mediante cui lo spazio rinuncia a una costitu-zione canonica e interferisce sulla natura stessa delle cose. La descri-zione, sotto certi aspetti, echeggia il pensiero di Gilles Deleuze e Félix Guattari nel loro celebre “Mille-piani” e, precisamente, il concetto stesso di ‘rizoma’: un principio di connessione eterogeneo pronto a rimandare a modi di codificazione diversi tra loro. In un’assenza totale di dualismo, la topografia del porto partenopeo è attraversata conti-nuamente da linee di fuga, libere da punti o posizioni determinate. L’accostamento al ‘buco nero’, a sua volta, rivela l’essenza fermentante del luogo, poiché “tutto avviene talmente velocemente che, mentre si sta svolgendo, scompare”, in nome di una vera e propria defor-mazione (o scomposizione) dello spaziotempo, dettata anche dalla matrice narrante degli elementi. Per tale ragione, “la merce ha in sé tutti i diritti di spostamento che nessun essere umano potrà mai avere. Tutti i frammenti di strada, i percorsi accidentali e ufficiali trovano punto fermo a Napoli”. Sconfiniamo nel regime delle cose, in quella che – volendo usare le parole di Jane Bennett, autrice di “Vibrant Mat-ter” (2010) – è la loro natura ‘vi-brante’, pronta a interagire con gli esseri viventi e divenire in tal modo leggibile proprio perché collocata in quello che è il milieu dell’umano agire. E va da sé che le navi sem-brino “animali leggeri”, destinate a mutare la loro conformazione ori-ginaria una volta varcato il confine, ché “appena entrano nel golfo […] divengono pesanti mammut di lamiere e catene con nei fianchi suture arrugginite che colano acqua”. Paradossalmente, il metallo si fa vitale e abbandona il dominio dell’inanimato per ibridarsi a forme viventi, in questo caso animali. Tornano, ancora una volta, le

Porto/porta

una Gomorra

molecolare

Tramite la vostra rivista desi-dero ringraziare sentitamente i tre segretari nazionali dei tre maggiori sindacati italiani per aver finalmente gettato un rag-gio di luce sul più tormentato mistero di questi ultimi anni: la mancata elezione del Prof. Romano Prodi alla Presidenza della Repubblica.

I suddetti segretari non ci hanno svelato i nomi dei 120 franchi tiratori annidati nel PD, meglio, ci hanno svelato che gli italiani hanno rischia-to di avere come Presidente della Repubblica un tenace sostenitore e fautore di regimi totalitari .

A giudicare dalle loro dichiara-zioni si può intuire che le loro letture non vanno oltre l’Al-manacco di Topolino e forse anche un po’ del vecchio  Ti-rammolla : i tapini non sanno che il Prof. Romano Prodi  è da sempre favorevole al sin-dacato unico , convinzione chiaramente esplicitata nel suo ultimo libro.

Come si può vedere il

buon  Matteo Renzi , pur con molti difetti,  trova in buona compagnia!!

Della Sig.ra Furlan  tralascio ogni commento essendo stata la più moderata  in materia; a

quel simpatico e patetico vec-chietto che risponde al nome di Barbagallo vorrei consigliare di andare a gestire una casa di riposo per vecchi narcisi, alla Sig.ra Camusso  vorrei raccomandare maggior atten-zione a quello che dice, prima consiglia i veneti di astenersi dal voto e poi da del dittatore a Renzi ed al  Prof. Roma-no  Prodi.

La Sig.ra Camusso ha recente-mente affermato che Renzi  va a destra e che Landini non va da nessuna parte,  molti elettori di sinistra sanno benis-simo dove dovrebbe andare la Sig.ra Camusso!!

In centocinquant’anni  siamo passati dalla rivoluzione di Marx (lavoratori di tutto il mondo unitevi) alla involuzio-ne della Sig.ra Camusso (lavo-ratori italiani sparpagliatevi), brava Susanna!!!

di Sergio Favilli

sergio.favilli@libero.it

Lavoratori di tutto il mondo

sparpagliatevi

di diego Salvadori diego.salvadori@unifi.it

eco

lette

ratura

Riferimenti

Documenti correlati

Sì e no, perché al di sotto degli appelli alle “signore mie” e ai rispettivi mariti, che sono il pubblico di Rete4 ma non necessariamente i lettori impliciti di questo libro, si

Inoltre, stabilisce che i ragazzi, a parità di lavoro, hanno diritto alla stessa retribuzione degli altri

Nello stato iniziale di equilibrio termodinamico, nella camera fra parete e pistone sono contenute N moli di un gas ideale monoatomico a pressione p 0 ; la seconda camera è

Calcolando la matrice Hessiana di g in questo punto, si vede che ` e definita negativa, ovvero si ha un

Al mio medico e in ospedale devo chiedere di farmi un elenco delle medicine che devo as- sumere e di spiegarmi che effetto hanno, eventuali contro-indicazioni, possibili reazio-

dieci anni con i migranti italiani Dott.ssa Delfina Licata Curatrice Rapporto Italiani nel Mondo. Interventi Italiani

C’è invece l’invito a guardare ai processi nella loro interezza, dentro al gioco del dominio e della schiavitù dove alienazione e sfruttamento sono celati dietro

45 Cfr. Clark, The Great Escape: The Industrial Revolution in Theory and in History, 2003, pp. Oded Galor, Omer Moav, Natural Selection and the Origin of Economic Growth, in