ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
ABBOTT- JOHNSON 1968 = Abbott F.F.-Johnson A.C. “Municipal administration in the Roman
Empire”, New York, Russel & Russel, 1968
ACCARDO 2000 = Accardo S. "Villae romanae nell'ager Bruttius. Il paesaggio rurale
calabrese durante il dominio romano", Roma, L'Erma di
Bretscneider, 2000
ADAMESTEANU 1963 = Adamesteanu D. “La fotografia aerea e le vie di Magna Grecia” in “Le vie di Magna Grecia. Atti del secondo convegno di studi sulla
Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962” Napoli,
L’arte tipografica, 1963, pp.39-58
ALESSIO 1983 = Alessio G. “Sopravvivenze classiche nei dialetti calabresi” in
COSTABILE F.-MOSINO F. (a cura di) “Brettii, Greci e Romani. Atti del
V congresso storico calabrese. Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973”, Roma, Arti Grafiche F.lli Palombi,
1983, pp.69-237
ALETTI 1963 = Aletti E. in “Le vie di Magna Grecia. Atti del secondo convegno di
studi sulla Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962”, Napoli, L’arte tipografica, 1963, pp.103-105
ANDRONICO 1991 = Andronico E. “La viabilità romana nel territorio dell’odierna
Calabria” in “Viae publicae romanae. X mostra europea del turismo, artigianato e delle tradizioni culturali. Roma, Castel Sant’Angelo 11-25 aprile 1991”, Roma, Leonardo-De Luca editori, 1991, pp.177-184
ANDRONICO 2005 = Andronico E. “La viabilità in età romana in Calabria” in GHEDINI F.
et alii (a cura di) “Lo stretto di Messina nell’antichità”, Società Stretto
di Messina, 2005, pp.191-203
ANGELONE-GALLO 1988 = Angelone R.-Gallo A. “Le ville romane nel Bruzio” in DE
FRANCISCIS A. (a cura di) “La villa romana del Naniglio di Gioiosa
Ionica. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1981-1986”Napoli, Bibliopolis, 1988, pp.109-119
ARSLAN 1972 = Arslan E. A. “Scavi e scoperte a Vibo Valentia” in “Magna Graecia.
Rassegna di archeologia – storia – arte – attualità – diretta da Tanino De Santis”, a. 1972, n. VII, pp.12-13, 21
ARSLAN 1974 = Arslan E. A. “Ville e città romane in Calabria” in “Magna Graecia.
Rassegna di archeologia-storia-arte-cultura-attualità-diretta da Tanino De Santis”, a. 1974, n. IX, pp. 1-8
ARSLAN 1983 = Arslan E. A. “La ricerca archeologica nel Bruzio” in COSTABILE F.- MOSINO F. (a cura di) “Brettii, Greci e Romani. Atti del V congresso
storico calabrese. Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973”, Roma, Arti Grafiche F.lli Palombi, 1983, pp.269-310
ARSLAN 1986 = Arslan E. A. “Documentazione analitica delle necropoli dell’Italia
meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 4. Necropoli <INAM> di Vibo Valentia – Hipponion”
in “Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e
Filosofia”, serie III, a. 1986, n. XVI, fasc. 4, pp. 1029-1058
G.- MANCUSO S. (a cura di) “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi
e forme di interazione culturale”, Soveria Mannelli, Rubbettino,
2011, pp. 417-443
ATTEMA et alii 2002= Attema P. et alii (edited by) “New developments in Italian Landscape
Archaeology”, Oxford, BAR International Series (1091), 2002
ATTEMA-NIJBOER-ZIFFERERO Attema P.-Nijboer A.-Zifferero A. “Papers in Italian Archaeology VI.
2005= Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period. Proceedings of the 6th Conference of Italian
Archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, The Netherlands, April 15-17, 2003”, voll.
1-2, Oxford, BAR International Series, 2005
ATTEMA-BURGERS 2012= Attema P.-Burgers G.J. “A comparative view of the Hellenistic and
Roman landscape in three Italian regions” in ATTEMA P.
A.J.-SCHÖRNER G. (edited by) “Comparative issues in the Archaeology of
the Roman Rural Landscape: site classification between survey, excavation and historical categories”, Journal of Roman Archaeology
Supplementary Series Number Eighty-Eight, Portsmouth, Rhode Island, 2012, pp. 107-116
BARILLARO 1972 = Barillaro E. “Calabria. Guida artistica e archeologica”, Cosenza, Pellegrini Editore, 1972
BARKER-HODGES 1981= Barker G.-Hodges R. (edited by) “Archaeology and Italian Society.
Prehistoric, Roman and Medieval Studies”, Oxford, BAR International
Series 102, 1981
BENELLI 1992 = Benelli M.V. “Montalto Uffugo” in NENCI G.-VALLET G. (a cura di) “Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
Isole tirreniche”, Pisa-Roma, 1992, pp.243-253
BETTALLI 2004 = Bettalli M. “I <condottieri> di Taranto e la guerra nel mondo
greco” in “Alessandro il Molosso e i <condottieri> in Magna Grecia. Atti del XLIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003” Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia
della Magna Grecia, 2004, pp.111-134
BRACCO 1954 = Bracco V. “L’Elogium di Polla” in “Rendiconti dell’Accademia di Ar-
cheologia, Lettere e Belle Arti”, a. 1954, n. XXIX, pp. 5-37
BRACCO 1960 = Bracco V. “Ancora sull’elogium di Polla” in “Rendiconti dell’Accade-
mia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, a. 1960, n. XXXV, pp.
149-163
BRACCO 1985 = Bracco V. “Il tabellarius di Polla” in “Epigraphica. Rivista italiana
di epigrafia” a. 1985, n. XLVII, pp. 93-97
BUONOCUORE 1984 = Buonocuore M. “Note di epigrafia latina vibonese” in “Klearchos” a. 1984, n. XXVI, pp. 53-71
BURGERS 2004 = Burgers G.J. “Paesaggi indigeni al tempo dei condottieri” in
“Alessandro il Molosso e i <condottieri> in Magna Grecia. Atti del
XLIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003”, Taranto, istituto per la storia e l’archeologia della
Magna Grecia, 2004, pp.587-594
Magna Grecia. Atti del XLIV convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto 24-28 settembre 2004”, Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 2005, pp.162-178
CALDERONE 1976 = Calderone S. “La conquista romana della Magna Grecia” in “La
Magna Grecia nell’età romana. Atti del XV convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 5-10 ottobre 1975”, Napoli, L’arte
tipografica, 1976, pp. 33-82
CAMBI-FENTRESS 19880 Cambi F.- Fentress E. “Il progetto topografico Ager Cosanus-Valle
Dell’Albegna. Una ricerca su scala regionale” in NOYÉ G. (a cura di)
“Structures de l’habitat et occupation du sol dans les pays
méditerrannéens: les méthodes et l’apport de l’archéologie extensive. Actes de la recontre organisée par l’École française de Rome (Paris 12-15 novembre 1984)”, Rome-Madrid, École Française
de Rome, Casa de Velazquez, 1988, pp.165-179
CAMBI-TERRENATO 1994= Cambi F.-Terrenato N. “Introduzione all’archeologia dei paesaggi”, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994
CANDIDO 1969 = Candido M. (a cura di) “Esperienze di lavoro nella Piana di Sibari. Atti
del Congresso Internazionale. Corigliano Calabro, 20-30 settembre 1968”, Venezia, La Tipografica, 1969
CANTARELLI 1978 = Cantarelli F. "La rilevanza archeologica dell'area di Castrovillari
specie in rapporto alla romanizzazione" in A.A.V.V. "Storia e cultura del Mezzogiorno. Studi in memoria di Umberto Caldora", Cosenza,
Ed. Lerici, 1978, pp. 21-32
CANTARELLI 1980-1981 = Cantarelli F. “La via Regio-Capuam: problemi storici e topografici” in “L’Universo”, a. 1980, n. XL, fasc. 6, pp. 928-968; a. 1981, n. XLI, fasc. 1, pp. 89-150, Firenze, Istituto Geografico Militare
CANTARELLI 1998 = Cantarelli F. “La via Regio-Capuam. Bilancio degli studi e
prospettive per il futuro” in A.A.V.V. “La via Popilia: una strada da ripercorrere. Atti del convegno di studi. Scigliano-Morano Calabro 28-29 settembre 1996”, Castrovillari, Il Coscile editrice, 1998,
pp.27-31
CAPOGROSSI COLOGNESI = Capogrossi Colognesi L. “Persistenza e innovazione nelle
2002 strutture territoriali dell’Italia romana. Ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli”, Napoli, Jovene
Editori, 2002
CAPOGROSSI COLOGNESI = Capogrossi Colognesi L. “Pagi, vici e fundi nell’Italia romana” 2002b in “Athenaeum. Studi di letteratura e storia dell’antichità”, n. XC, a.
2002, fasc. 1, pp.5-51
CARACAUSI 1986 = Caracausi G. "Stratificazione della toponomastica calabrese" in A.A.V.V. “Calabria bizantina. Istituzioni civili e topografia storica”, Roma, Gangemi, 1986, pp. 131-162
CARAFA 2005 = Carafa P. “Fattorie e ville: il versante calabro” in GHEDINI F. et alii (a cura di) “Lo stretto di Messina nell’antichità”, Società stretto di Messina, 2005, pp. 389-399
CARAFA 2011 = Carafa P. “Analisi della ceramica e ricostruzione dei paesaggi
antichi. Il caso di Castrovillari” in LA MARCA A. (a cura di)
“Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano
Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011, pp.
129-142
CARAFA-LUPPINO 2011 = Carafa P. – Luppino S. “Il paesaggio agrario della Calabria
settentrionale tra IV e III sec.a.C.” in DE SENSI SESTITO G. –
MANCUSO S. (a cura di) “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e
forme di interazione culturale”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011,
pp.175-189
CARANDINI 1981 = Carandini A. “Sviluppo e crisi delle manifatture” in GIARDINA A.- SCHIAVONE A. (a cura di) “Società romana e produzione schiavistica
II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo”, Roma-Bari, Laterza,
1981, pp.249-260
CARANDINI 1985= Carandini A. (a cura di) “La romanizzazione dell’Etruria: il territorio
di Vulci”, Milano, Electa, 1985
CARANDINI 1989= Carandini A. “L’economia italica fra tarda repubblica e medio impero
Considerata dal punto di vista di una merce: il vino” in “Amphores romaines et histoire èconomique: dix ans de recherce. Actes du colloque de Sienne (22-24 mai 1986)”, Palais Farnèse, Ècole
Française de Rome, 1989, pp. 505-521
CARANDO 1999 = Carando E. “Sibari-Thurii: note per una revisione dei dati” in “Annali
di Archeologia e Storia Antica”, N.s., a. 1999, n. VI, pp.165-176
CHEVALLIER 1972 = Chevallier R. “Les voies romaines”, Paris, Librairie Armand Colin, 1972
CHIARLO 1974 = Chiarlo C.R. “Villa rustica di età romana a Roggiano Gravina” in “Klearchos”, a. 1974, n. XVI, pp. 67-75
CHIARLO 1982 = Chiarlo C.R. “Ritratto tardo-repubblicano da Vibo Valentia” in GUALANDI M.L.-MASSEI L.-SETTIS S. ( a cura di) “Aparchai. Nuove
ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias”, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1982, pp.615-618
CHOUQUER 1987 = Chouquer G. et alii “Structures agraires en Italie centro-
méridionale. Cadastres et paysage ruraux”, Palais Farnèse, École
française de Rome, 1987
CHOUQUER 1997= Chouquer G. (sous la direction de) “Les forms du paysage. Tome 3
L’analyse des systems spatiaux”, Paris, Edition Errance, 1997
CLARKE 1977 = Clarke D. L. “Spatial Archaeology”, London-New York-San Francisco, Academic Press, 1977
COLELLI 2011 = Colelli C. “Rinvenimenti ceramici di età imperiale romana da
Muricelle di Luzzi” in LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011, pp. 93-120
COLICELLI 1995 = Colicelli A. “Gli insediamenti di età romana nei Bruttii: un nuovo
censimento (1991-1995)” in “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, a. 1995, n. LXII, pp. 47-92
COLICELLI 1996 = Colicelli A. “La viabilità romana nei Bruttii tra i fiumi Angitola e Me-
sima” in “Journal of Ancient Topography”, a. 1996, n. VI, pp. 177-196
COMPATANGELO-SOUSSIGNAN Compatangelo-Soussignan R. “Modalités de la romanisation en 2003 = Italie méridionale: fondations coloniales, structures portuaires et
M.-GONZALES A. (a cura di) “Histoire, espaces et marges de
l’antiquité. Hommage à Monique Clavel Lévêque. II”, Paris, Presses
Universitaires Franc-Comtoiises, 2003, pp.255-289
COMPATANGELO-SOUSSIGNAN Compatangelo-Soussignan R. “Les Italiens à Délos et l’économie de 2006= l’Italie méridionale au II s. av. n.è.” in “Athenaeum. Studi di
letteratura e storia dell’antichità.”, n. XCIV, a. 2006, fasc. 1,
pp.167-198
CONTICELLO 1991 = Conticello B. “Le vie romane e le guerre di conquista” in “Viae publicae romanae. X mostra europea del turismo, artigianato e delle
tradizioni culturali. Roma, Castel Sant’Angelo 11-25 aprile 1991”,
Roma, Leonardo – De Luca Editori, 1991, pp.25-31
CORDANO 1971 = Cordano F. (a cura di) “Fonti greche e latine per la storia dei Lucani
e dei Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia”, Potenza,
Deputazione di storia patria per la Lucania, 1971
CORSI 2000 = Corsi C. "Le strutture di servizio del cursus publicus in Italia.
Ricerche topografiche ed evidenze archeologiche", Oxford, BAR
International Series, 2000
CORTESE 1934 = Cortese E. “Descrizione geologica della Calabria”, Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1934
COSCARELLA 2002 = Coscarella A. “Tracce archeologiche a Muricelle: note su un
insediamento rurale” in LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato delle ricerche e prospettive. Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998”, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2002, pp. 115-119
COSTABILE 1976 = Costabile F. “Frammento di tabella opistografa di contenuto giuridi-
co da Nicotera (BRVTTII)” in “La Parola del Passato”, a. 1976, n. XXXI,
pp. 181-191
COSTABILE 1983 = Costabile F. “Ricerche topografiche nel Bruzio (1969-1973)” in COSTABILE F.-MOSINO F. (a cura di) “Brettii, Greci e Romani. Atti del
V congresso storico calabrese. Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973”Roma, Arti Grafiche F.lli Palombi,
1983, pp. 319-341
COSTABILE 1984 = Costabile F. “Istituzioni e forme costituzionali nelle città del Bruzio
in età romana”, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 1984
COSTABILE 1994 = Costabile F. "Dalle poleis ai municipia nel Bruzio romano" in SETTIS S. (a cura di) "Storia della Calabria antica" vol. 2, Roma, Gangemi, 1994, pp. 439-464
COSTABILE et alii 2008 = Costabile F. et alii “Senatusconsultum Copiensium et aliae
Inscriptiones municipi” in “Minima Epigraphica et Papyrologica”, a.
2008, n. XI, fasc. XIII, pp.47-176
COTECCHIA 1993 = Cotecchia V. “Incidenze geologiche e geotecniche su Sibari e la
Sibaritide” in “Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992”, Taranto,
Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp. 21-49
CRIMACO-PROIETTI 1989 = Crimaco L – Proietti L.M. “Vibo Valentia: necropoli in località Pier-
castello.” In “Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Let- tere e Filosofia”, s. III, a. 1989, n. XIX, fasc. 2, pp. 786-810
CRISTOFANI 1978 = Cristofani M. “Società e istituzioni nell’Italia preromana” in
PALLOTTINO M. (a cura di) “Popoli e civiltà dell’Italia antica” vol. VII, Roma, Biblioteca di storia patria, 1978, pp.53-112
CRISTOFORI 2009 = Cristofori A. “I motivi della colonizzazione romana in Magna
Grecia agli inizi del II sec.a.c.” in Intrieri M. – Ribichini S. (a cura di)
“Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto,
culture a confronto. Atti del convegno internazionale. Cosenza, 27-28 maggio 2008”, II, Pisa – Roma 2001 = “Rivista di Studi Fenici”, a.
2009, n. XXXVII, pp. 111-137
CROGIEZ 1990 = Crogiez S. “Les stations du cursus publicus en Calabre: un état de la
Recherche” in “Mélanges de l’école Française de Rome. Antiquité”,
a. 1990, n. 102, fasc. 1, pp.389-431
CROGIEZ –LUPPINO 1990 = Crogiez S.-Luppino S. “Pauciuri (com. de Malvito, prov. de Cosenza)” in “Mélanges de l’école Française de Rome. Antiquité”, 1990, n. 102, fasc. 1,pp. 486-490
CROGIEZ 1991 = Crogiez S. “Malvito, Loc. Pauciuri, Prov. Cosenza” in “Mélanges de
l’école française de Rome. Moyen Age. La Calabre de la fin de l’antiquité au moyen âge”, a. 1991, n. 103-2, pp.869-873
CROGIEZ-KERMORVANT 1993= Crogiez S.-Kermorvant A. “Pauciuri (com. de Malvito, prov. De
Cosenza)” in “Mélanges de l’école Française de Rome. Antiquité”, a.
1993, n. 105, fasc. 1, pp. 458-462
CROGIEZ-LUPPINO 1995 = Crogiez S.-Luppino S. “Pauciuri (com. de Malvito, prov. De Cosenza)” in “Mélanges de l’école Française de Rome. Antiquité”, a. 1995, n. 107, fasc. 1, p. 523
CROGIEZ 2011 = Crogiez S. – Raimondo C.“Produzione e commerci di manufatti
ceramici in Calabria tra V e VII secolo: il ccontributo dello scavo di Malvito (CS), località Pauciuri” in LA MARCA A. (a cura di)
“Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano
e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011, pp.
149-166
CUTERI 1994 = Cuteri F. A “La Calabria nell’alto medioevo (VI-X sec.)” in
FRANCOVICH R. – NOYÈ G. (a cura di) “La storia dell’alto medioevo
italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Atti convegno internazionale, Siena, 2-6 dicembre 1992”, Firenze, All’insegna del
Giglio, 1994, pp.339-357
CUTERI et alii 2007 = Cuteri F. A. et alii "La Calabria fra tarda antichità e alto medioevo
attraverso le indagini nei territori di Vibona Valentia, della Massa Nicoterana, di Stilida-Stilo: ceramiche, commerci, strutture" in
BONIFAY M.-TRIGLIA J.C. (a cura di) "LRCW2, Cooking wares and
amphorae in the mediterranean" Vol.1., Oxford, BAR International
Series 1662 (I), 2007, pp. 461-476
CYGIELMAN 1981 = Cygielman M. “Carta archeologica del territorio a nord del fiume
Mèsima” in PAOLETTI M.-SETTIS S. (a cura di) “Medma e il suo ter- ritorio. Materiali per una carta archeologica”, Bari, De Donato, 1981,
pp. 121-144
Hipponion” in “Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, a. 1989, n. XIX, pp. 765-786
D’ARRIGO 1963 = D’Arrigo A. in “Le vie di Magna Grecia. Atti del secondo convegno
di studi sulla Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962”, Napoli, L’arte tipografica, 1963, pp.101-103
D’IPPOLITO 1939 = D’Ippolito G. “Montalto Uffugo-Zona archeologica” in “Atti della
Reale Accademia dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità”, s. VI,
a. 1939, n. CCCXXXVI, vol. XV, pp.366-368
DE HAAS 2012 = De Haas T. “Beyond dots on the map: intensive survey data and the Interpretation of small site and off.site distributions” in ATTEMA P. A.J.-SCHÖRNER G. (edited by) “Comparative issues in the
Archaeology of the Roman Rural Landscape: site classification between survey, excavation and historical categories”, Journal of
Roman Archaeology Supplementary Series Number Eighty-Eight, Portsmouth, Rhode Island, 2012, pp.57-79
DE LA GENIÈRE 1985 = De la Genière J. “Bisignano” in NENCI G.-VALLET G (a cura di) “Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
isole tirreniche. IV. Siti” Pisa-Roma, 1985, pp. 64-65
DE LA GENIÈRE 1985b = De la Genière J. “Briatico” in NENCI G.-VALLET G (a cura di)
“Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
isole tirreniche. IV. Siti” Pisa-Roma, 1985, p. 149
DE LA GENIÈRE 1998 = De la Genière J., “Μεταξὑ Ἑλλήνων καὶ Βαρβάρων” in “Confini e
frontiera nella grecità d’occidente. Atti del XXXVII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-6 ottobre 1997” Taranto, Istituto per
la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1998, pp.503-518 DE LIGT-NORTHWOOD 2008= De Ligt L. – Northwood S.J. (edited by) “People, Land and Politics.
Demographic developments and the transformation of Roman Italy, 300 BC-AD 14”, Leiden-Boston, Brill, 2008
DE MARTINO 1979 = De Martino F. “Storia economica di Roma antica. 1”, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1979
DE ROSSI 1968-1969 = De Rossi G.M. “Carta Archeologica della Piana di Sibari. La zona a
sud del Crati” in “Atti e Memorie della Società Magna Grecia”, n.s.,
a. 1968-1969, n. IX-X, pp. 134-145
DE SENSI SESTITO 1999 = De Sensi Sestito G. "Tra l'Amato e il Savuto. Terina e il Lametino
nel contesto dell'Italia antica" Tomo 1, Soveria Mannelli, Rubbettino
editore, 1999
DE SENSI SESTITO 2004 = De Sensi Sestito G. “Alessandro e le popolazioni della Lucania e
del Bruzio” in “Alessandro il Molosso e i <condottieri> in Magna Grecia. Atti del XLIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003” Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 2004,pp.519-558
DEGRASSI 1954 = Degrassi A. “Un nuovo miliario calabro della via Popilia e la via Annia
Del Veneto” in “Philologus”, a. 1954, pp. 149-163
DEGRASSI 1957 = Degrassi A. (a cura di) “Inscriptiones latinae liberae rei publicae”, Firenze, La Nuova Italia, 1957
DEGRASSI 1969 = Degrassi A. “Epigraphica IV” in “Atti dell’Accademia Nazionale dei
Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Memorie”,
DI BENEDETTO 1982 = Di Benedetto D. “Le città scomparse della Calabria. La geologia e
la geofisica al servizio dell’archeologia”, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 1982
DI VASTO 1978 = Di Vasto F. “Castrovillari antica. Profilo storico-archeologico in
relazione a Sybaris, Thurii, Copia e alla Sibaritide”, Castrovillari, Arti
Grafiche del Pollino, 1978
DI VASTO 1980 = Di Vasto F. “Questione onomastica e spunti storici e archeologici
sull’abitato di Castrovillari specie in riferimento al suo territorio” (in
copertina: Estratto dal Volume “Castrovillari” 1980), Cosenza, Tribuna Sud Edizioni, 1980
DI VASTO 1995 = Di Vasto F. “Storia e archeologia di Castrovillari. Profilo del centro
in relazione alle vicende della Sibaritide”, Castrovillari, Edizioni
Prometeo, 1995
DI VASTO 2000 = Di Vasto F. “Castrovillari e la Sibaritide dal Bronzo medio all’Alto
Medioevo” in TROCCOLI L. (a cura di) “Castrovillari 2000. Un secolo anno per anno”, Castrovillari, Edizioni Prometeo, 2000, pp.7-31
DONATI 2009 = Donati A. “T. Annius T. F.” in “Epigraphica. Periodico internazionale
di epigrafia”, a. 2009, n. LXXI, 1-2, pp. 73-83
FAEDO 1993 = Faedo L. “Copia e il suo territorio in età romana” in “Sibari e la
Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1992”, Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp. 431-455
FEDELI 2005 = Fedeli P. “Le fonti letterarie” in “Tramonto della Magna Grecia.
Atti del XLIV convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto 24-28 settembre 2004”, Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della
Magna Grecia, 2005, pp.19-50
FERRI 1957 = Ferri S. “San Vito di Luzzi (Cosenza) – Frammenti di laminette auree
Inscritte” in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità”, s. VIII, a. 1967, n. CCCLIV, vol. XI, pp. 181-183
FERRUA 1955 = Ferrua I. “La via romana delle Calabrie Annia e non Popilia?” in “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, a. 1955, n.XXIV, fasc.II, pp.237-245
FIORELLI 1879 = Fiorelli “Nicotera” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”, a. 1879, p. 82 e 124
FIORELLI 1879b = Fiorelli “Spezzano Albanese” in “Notizie di Scavi di Antichità comuni-
Cate alla R. Accademia dei Lincei”, a. 1879, pp. 76-77
FIORELLI 1879c = Fiorelli “Tarsia” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”, a. 1879, p. 77
FIORELLI 1880 = Fiorelli “Nicotera” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”,a. 1880 p. 162
FIORELLI 1881 = Fiorelli “Nicotera” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”, a. 1881, p. 172 e 303
FIORELLI 1883= Fiorelli “Nicotera” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”, a. 1883, p. 217
FIORELLI 1884 = Fiorelli, “Nicotera” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla R.
Accademia dei Lincei”, a. 1884, p. 91
FIORELLI 1884b = Fiorelli, “Saracena” in “Notizie di Scavi di Antichità comunicate alla
FIORELLI 1887 = Fiorelli “Nicotera-Nota dell’ispettore dott. Diego Corso” in “Notizie
degli Scavi di Antichità comunicate alla Reale Accademia dei Lincei”,
a. 1887, n. II, pp. 163-164
FLAMBARD-LUPPINO 1985 = Flambard A. M.-Flambard J.M.-Luppino S. “Malvito (Pauciuri, prov. De Cosenza)” in “Mélanges de l’école française de Rome. Antiquité”
a.1985, n. 97, fasc. q, pp. 558-562
FORTINO 2012 Fortino M. G. “Il quartiere Terravecchia a Vibo Valentia: un contri-
buto per la conoscenza della città romana” in D’ANDREA M. (a cura
di) “Vincenzo Nusdeo. Sulle tracce della storia”, Vibo Valentia, Adhoc, 2012, pp. 189-211
FOTI 1968 = Foti G. “La documentazione archeologica in Calabria” in “La città
e il suo territorio. Atti VII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 8-12 ottobre 1967”, Napoli, L’arte tipografica, 1968, pp.
231-241
FOTI 1971 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria” in “Taranto nella
civiltà della Magna Grecia. Atti del X convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 4-11 ottobre 1970”, Napoli, L’arte tipografica, 1971,
pp. 503-516
FOTI 1973 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria” in “Economia e società
nella Magna Grecia. Atti del XII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 8-14 ottobre 1972”, Napoli, L’arte tipografica, 1973,
pp 341-352
FOTI 1974 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria” in “Metaponto. Atti
del XIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Tanranto, 14-19 ottobre 1973”, Napoli, L’arte tipografica, 1974, pp. 375-386
FOTI 1974b = Foti G. “Un sepolcro di Hipponion” in “La parola del Passato.
Rivista di studi antichi”, a. 1974, n. XXIX, pp.91-107
FOTI 1975 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria” in “Orfismo in Magna
Grecia. Atti del XIV convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 6-10 ottobre 1974”, Napoli, L’arte tipografica, 1975, pp. 291-323
FOTI 1978 = Foti G. “L’attività archeologica nelle province di Reggio e
Catanzaro” in “Magna Grecia bizantina e tradizione classica. Atti del XVII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto 9-14 ottobre 1977”, Napoli, L’arte tipografica, 1978, pp 445-466
FOTI 1980 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria nel 1979” in “L’epos
greco in Occidente. Atti del XIX convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1979”, Napoli, L’arte tipografica, 1980, pp.
371-386
FOTI 1981 = Foti G. “L’attività archeologica in Calabria” in “Siris e l’influenza
ionica in Occidente. Atti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 12-17 ottobre 1980”, Napoli, L’arte tipografica,
1981, pp. 299-317
FRANCOVICH-MANACORDA Francovich. R.- Manacorda D. (a cura di) “Dizionario di Archeologia”, 2000= Roma, Laterza Ed., 2000
FRASCA 2002 = Frasca M. “Indigeni e Greci nella media valle del Crati” in LA MARCA A.(a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della
ricerca e prospettive. Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998” Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 61-64
FRAYN 1979 = Frayn J. M “Subsistence farming in roman Italy”, London, Centaur Press limited, 1979
FRONTINI-GRASSI 1998= Frontini P.-Grassi M.T. (a cura di) “Indagini archeometriche relative
Alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione. Atti del Seminario Internazionale di Studio. Milano 22-23 settembre 1996”, Como, New Press Edizioni, 1998
GABBA 1972 = Gabba E. “Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia
centro-meridionale nel I sec.a.C.” in “Studi classici e orientali”, a.
1972, n. XXI, pp. 73-112
GABBA 1977 = Gabba E. “Considerazioni sulla decadenza della piccola proprietà
contadina nell’Italia centro-meridionale del II sec.a.C.” in “Ktema. Civilisations de l’Orient, de la Grèce et de Rome antiques”, a. 1977,
n. II, pp. 269-284
GABBA 1978 = Gabba E. “Il problema dell’<unità> dell’Italia romana” in “La
cultura italica. Atti del convegno della società italiana di glottologia. Pisa, 19 e 20 dicembre 1977”, Pisa, Giardini editore, 1978, pp.11-27
GABBA-PASQUINUCCI 1979 = Gabba E. – Pasquinucci M. “Strutture agrarie e allevamento
transumante nell’Italia romana (III-I sec.a.C..)”,Pisa, Giardini editore,
1979
GALLO 2001 = Gallo L. “Le fonti letterarie sulle chorai coloniali” in “Problemi della
chora coloniale dall’occidente al Mar Nero. Atti del XL convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 29 settembre-3 ottobre 2000”,
Taranto, istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2001, pp.49-71
GALLO 1991 = Gallo P. “Archeologia della media valle del Crati” in “Magna Graecia.
Rassegna di archeologia-storia-arte-attualità-diretta da Tanino De Santis”, a. 1991, n. XXVI,fasc. 7-8, p. 27
GALLO 2002 = Gallo P. “Note intorno alla statio di Crater Fl.” In LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e
prospettive. Atti Giornata di studio. Luzzi, 20 maggio 1998”, Soveria
Mannelli, Rubbettino,2002, pp. 167-171
GASPARRO 1970-1971 = Gasparro M.T. “Vibo Valentia in epoca romana”, Tesi di laurea in Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1970-1971. Relatore Settis S.
GENOVESE 1990 = Genovese M. G. “Gli insediamenti bruttio-italici nella Calabria
attuale” estratto da “Studi e materiali di geografia storica della Calabria, 2. Sui Brettii” Due Emme, 1990
GENOVESE 2011 = Genovese G. “Eracle e i Centauri. Sull’ermeneutica iconografica di
un pythos da San Marco Argentano” in LA MARCA A. (a cura di)
“Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano
e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011, pp.25-38
GHINATTI 1973 = Ghinatti F. “Aspetti dell’economia agraria della Magna Grecia agli
inizi dell’impero” in “Critica storica. Rivista trimestrale diretta da A. Saitta”, a. 1973, n. X, fasc.3, pp.1-28
GIARDINA 1981 = Giardina A. “Allevamento ed economia della selva in Italia
NE A. (a cura di) “Società romana e produzione schiavistica I. L’Italia:
insediamenti e forme economiche”, Roma-Bari, Laterza, 1981,
pp.87-113
GIARDINA 1989 = Giardina A. “Uomini e spazi aperti” in GABBA E.- SCHIAVONE A. ( a cura di) “Storia di Roma. Volume quarto. Caratteri e morfologie”, Torino, Einaudi, 1989, pp. 71-99
GIVIGLIANO 1970-1971 = Givigliano G. P. “Origini e sviluppo della rete viaria romana nel
Bruttium”. Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, università
degli Studi di Pisa, a.a. 1970-1971. Relatore Gabba E.
GIVIGLIANO 1977 = Givigliano G. P. “Assi e direttrici protostoriche in Calabria” in “Klearchos”, a. 1977, n. XIX, pp. 51-104
GIVIGLIANO 1981 = Givigliano G. P. “Note di topografia antica in Italia meridionale” in “Athenaeum. Studi periodici di Letteratura e Storia dell’Antichità”, a. 1981, n. LIX, fasc. I-II, pp. 78-91
GIVIGLIANO 1983 = Givigliano G. P. “Culti e territorio. Un’indagine di microgeografia
storica nella Calabria nord-occidentale fra la valle dell’Esaro ed il mar Tirreno” in “Miscellanea di Studi Storici”, a. 1983, n. III, pp. 57-112
GIVIGLIANO 1985 = Givigliano G. P. “Documenti e note per una storia di Cosenza nell’
antichità” in “Rivista storica calabrese”, N.s., a. 1985, n. VI, fasc. 1-4
pp.259-280
GIVIGLIANO 1986 = Givigliano G.P. "La topografia della Calabria attuale in età greca e
romana" in A.A.V.V. "Calabria bizantina. Istituzioni civili e topografia storica", Roma, Gangemi, 1986, pp. 57-107
GIVIGLIANO 1989 = Givigliano G. P. “L’organizzazione del territorio” in “Annali della
Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, a.
1989, n. XIX, pp. 737-764
GIVIGLIANO 1993 = Givigliano G. P. “Le stazioni di posta romane nella Calabria attuale” In “Quaderni di Storia Postale. Atti del Primo Congresso Nazionale
sulla storia postale calabrese”, Rende, Centro Studi di Filatelia,
Numismatica e Storia Postale calabrese, 1993, pp.12-32
GIVIGLIANO 1994 = Givigliano G.P. "Percorsi e strade" in SETTIS S. (a cura di) "Storia
della Calabria antica" vol. 2, Roma, Gangemi, 1994, pp. 243-337
GIVIGLIANO 1994b = Givigliano G. P. “Piano di Cammarata” in NENCI G. – VALLET G. (a cura di) “Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia
e nelle isole tirreniche.XIII. Siti”, Pisa-Roma, 1994, pp.524-525
GIVIGLIANO 2000 = Givigliano G. P. “Per una geocarta dei toponimi prediali romani.
La provincia di Cosenza.” In TRUMPER J. B. – MENDICINO A. –
MADDALON M. (a cura di) “Toponomastica calabrese”, Roma, Gangemi, 2000, pp.71-86
GIVIGLIANO 2008 = Givigliano G.P. “Fondazione di colonie romane e latine nei Bruttii
postannibalici. Brevi note sul contesto storico e politico” in
“Miscellanea di studi storici”, a. 2008, n. XV, pp.49-61
GRAS 1987 = Gras M. “Vie e itinerari del commercio” in PUGLIESE CARRATELLI G. (a cura di) “Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed
economico”, Milano, Electa, 1987, pp. 213-224
GRECO 2009 = Greco C. “Attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Calabria” in “Cuma. Atti del XLVIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008”, Taranto,
Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2009, pp.827-866
GRECO-LUPPINO 1999 = Greco E. – Luppino S. “Ricerche sulla topografia e sull’urbanistica di
Sibari-Thurii-Copiae” in “Annali di Archeologia e Storia Antica”, N.s.,
a. 1999, n. VI, pp.115-164
GRECO 2001 = Greco E. “Abitare in campagna” in “Problemi della chora coloniale
dall’occidente al Mar Nero. Atti del XL convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 29 settembre-3 ottobre 2000”, Taranto, istituto per
la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2001, pp.171-201 GRECO et alii 2010 = Greco E. et alii “Alla ricerca di Ippodamo di Mileto. L’impianto
urbanistico di Thurii. La campagna di scavo 2003 a Sibari in località Lattughelle” in “Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico”, a.
2010, n. III, pp.97-116
GUALANDI 1990 = Gualandi M. L. “Strade, viaggi, trasporti e servizi postali” in SETTIS S. (a cura di) “Civiltà dei Romani. La città, il territorio, l’impero”, Milano, Electa, 1990, pp. 199-214
GUZZO 1976 = Guzzo P.G. “Attività dell’ufficio scavi Sibari nel 1975” in “La
Magna Grecia in età romana. Atti del XV convegno di studi sulla Magna Grecia, taranto, 5-10 ottobre 1975”, Napoli, L’arte
tipografica, 1976, pp. 615-631
GUZZO 1976b = Guzzo P. G. “Epigrafi latine dalla provincia di Cosenza” in
“Epigraphica. Rivista italiana di epigrafia” a. 1976, n. XXXVIII, 1-2, pp. 129-142
GUZZO 1976c = Guzzo P. G. “Tra Sibari e Thurii” in “Klearchos”, a. 1976, n. XVIII, pp. 27-64
GUZZO 1977 = Guzzo P.G. “Attività della soprintendenza archeologica della
Calabria in provincia di Cosenza nel 1976” in “Locri Epizefiri. Atti del XVI convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-8 ottobre 1976”, Napoli, L’arte tipografica, 1977, pp. 885-891
GUZZO 1979 = Guzzo P.G. “L’attività archeologica in calabria. L’area di Sibari” in “Gli Eubei in Occidente. Atti del XVIII convegno di studi sulla Magna
Grecia. Taranto, 8-12 ottobre 1978”, Napoli, L’arte tipografica, 1979,
pp 369.375
GUZZO 1981 = Guzzo P.G. “Il territorio dei Bruttii” in GIARDINA A.-SCHIAVONE A. (a Cura di) “Società romana e produzione schiavistica I. L’Italia:
insediamenti e forme economiche”, Bari-Roma, Laterza, 1981,
pp.115-135
GUZZO 1986 = Guzzo P.G. "Il territorio dei Bruttii dopo il II sec. d.C." in A.A.V.V. “Calabria bizantina. Istituzioni civili e topografia storica”, Roma,Gangemi, 1986, pp. 109-120
GUZZO 1989 = Guzzo P.G. “I Brettii. Storia e archeologia della Calabria preromana”, Milano, Longanesi & c., 1989
GUZZO 1992 = Guzzo P. G. “Sibari” in “Atti e memorie della società Magna
Grecia. Terza serie I 1992”, Roma, Società magna grecia, 1992,
pp.133-153
“Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna
Grecia. Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992”, Taranto, Istituto per la
storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp.51-82 GUZZO 1994 = Guzzo P. G. “L’archeologia dei Brettii tra evidenza e tradizione
letteraria” in SETTIS S. (a cura di) “Storia della Calabria antica. Età italica e romana”, Roma, Gangemi, 1994, pp. 197-218
GUZZO 1998 = Guzzo P.G. “Frontiere in Calabria” in “Confini e frontiera nella
grecità d’occidente. Atti del XXXVII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-6 ottobre 1997” Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 1998, pp.293-305
GUZZO 1998b = Guzzo P.G. “Da Cassano Ionio a Marcellina: un percorso tra Sibari
e il Tirreno” in PARRA M.C. (a cura di) “Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e realtà”, Bari, Edipuglia, 1998,
pp.45-55
GUZZO 1998c = Guzzo P.G. “Da Torano a Cosenza lungo la valle del Crati” in PARRA M.C. (a cura di) “Guida archeologica della Calabria. Un
itinerario tra memoria e realtà”, Bari, Edipuglia, 1998, pp. 81-86
GUZZO 1998d = Guzzo P.G. “Da Torre Mordillo a San Sosti: un altro percorso tra
Sibari e il Tirreno” ” in PARRA M.C. (a cura di) “Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e realtà”, Bari, Edipuglia,
1998,pp. 73-80
GUZZO 2002 = Guzzo P.G. “Ricordi di Luzzi” in LA MARCA A. (a cura di)
“Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospettive.
Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998 ” Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 23-26
HEURGON 1976 = Heurgon J. “Viaggi dei Romani nella Magna Grecia” in “La Magna
Grecia nell’età romana. Atti XV convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 5-10 ottobre 1975”, Napoli, L’arte Tipografica,
1976, pp.9-29
IANNELLI 1989 = “Hipponion-Vibo Valentia: documentazione archeologica e organiz-
zazione territoriale” in “Annali della Scuola Normale Superiore. Clas- se di Lettere e Filosofia.”, s. III, a. 1989, n. XIX, fasc. 2, pp. 683-735
IANNELLI-GIVIGLIANO 1989= Iannelli M. T.- Givigliano G.P. “Hipponion-Vibo Valentia: la
topografia (Carta Archeologica)” in “Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, a. 1989, n. XIX, fasc. 2,
pp. 627-735
IANNELLI-SABBIONE 1995 = Iannelli M.T.- Sabbione C. “Museo archeologico di Vibo Valentia” in LA TORRE E. (a cura di) “Guide archeologiche. Preistoria e
protostoria in Italia. Vol. 9 La fascia tirrenica da Napoli a Reggio Calabria”, Forlì, A.B.A.C.O. edizioni, 1995, pp. 186-197
IANNELLI 1995 = Iannelli M.T. “Dalla preistoria all’età romana” in MAZZA F. (a cura di) “Vibo Valentia: storia, cultura, economia”, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 1995, pp. 27-68
IANNELLI-AMMENDOLIA 2000= Iannelli M.T.-Ammendolia V. (a cura di) "I volti di Hipponion", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000
del Bruzio: producciὀn de vino y aceite” estratto da “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, a. LVIII, 1991, Associazione Nazionale
per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, Roma
KAY-WITCHER 2009= Kay S.J.-Witcher R.E. “Predective modelling of Roman settlement in
the middle Tiber Valley” in “Archeologia e Calcolatori”, n. XX, a. 2009,
pp. 277-290
KELLER-RUPP 1983= Keller D. R.- Rupp D. W. (a cura di) “Archaeological Survey in the
Meiterranean Area”, Oxford, BAR International Series 155, 1983
KIRSTEN 1963 = Kirsten E. “Viaggiatori e vie in epoca greca e romana” in “Vie di
Magna Grecia. Atti secondo convegno studi sulla Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962”, Napoli, L’arte
tipografica, 1963, pp.137-158
KRON 2003= Kron G. “Roman Livestock farming in Southern Italy: the Case against
Environmental Determinism” in CLAVEL-LÉVÊQUE M. – HERMON E.
(a cura di) “Espaces intégrés net resources naturalles dans l’Empir
romain. Actes du colloque de l’Université de Laval – Québec (5-8 mars 2003)”, Presses Universitaire de Franche-Comté, 2004, pp.
119-134
KUZIŠČIN 1982 = Kuziščin V. I. “L’espansione del latifondo in Italia alla fine della
Repubblica” in CAPOGROSSI COLOGNESI L. (a cura di) “L’agricoltura romana. Guida storica e critica”, Roma-Bari, Editori Laterza, 1982,
pp.43-63
LA MARCA 1997 = La Marca A. “Una villa rustica di età imperiale romana nel territorio
di Luzzi” In “Rivista storica calabrese”, N.s., a. 1997, n. XVIII, fascc.
1-2, pp. 241-299
LA MARCA 2002 = La Marca A.“Nuovi materiali per una carta archeologica nel
territorio di Luzzi” in LA MARCA A.(a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospettive. Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998”, Soveria Mannelli, Rubbettino,
2002, pp. 33-57
LA SERRA 2010 = La Serra C. “Ricerche archeologiche storiche e topografiche su
Monte Poro (VV) dal tardo-antico al pieno Medioevo” Tesi di
Specializzazione, Indirizzo di Archeologia Medievale, Università degli studi di Pisa. Relatore Milanese M., 2010
LA TORRE 1997= La Torre G. F. “La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici” in QUILICI L.-QUILICI GIGLI S. (a cura di) “Architettura e pianificazione
urbana nell’Italia antica. Atlante Tematico di Topgrafia Antica 6”,
Roma, L’Erma di Bretschneider, 1997, pp. 25-34
LAFON 2001 = Lafon X. “Villa maritima. Recherches sur les villas littorales de l’Italie
Romaine (III° siècle av. J.-C. / III° siècle ap. J.-C.”, Roma, École
française de Rome, 2001
LAGONA 1982 = Lagona S. “Problemi archeologici e topografici della Calabria
settentrionale” in GUALANDI M.L.-MASSEI L.-SETTIS S. (a cura di)
“Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia
antica in onore di Paolo Enrico Arias” vol. I, Pisa, Giardini editori e
stampatori, 1982, pp.155-170
archeologica della Calabria nel 1981” in “Megale Hellas. Nome e immagine. Atti del XXI convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 2-5 ottobre 1981”, Napoli, L’arte tipografica, 1982, pp.
217-236
LATTANZI 1983 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 1982” in
“Magna grecia e mondo miceneo. Atti del XXII convegno di studi sulla
Magna Grecia. Taranto 7-11 ottobre 1982”, Napoli, L’arte
tipografica, 1983, pp.539-575
LATTANZI 1984 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria” in “Crotone. Atti
del XXIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-10 ottobre 1983”, Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna
Grecia, 1984, pp. 565-583
LATTANZI 1985 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 1984” in
“Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV convegno di studi
sulla Magna Grecia, Taranto, 5-10 ottobre 1984”, Taranto, Istituto
per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1985, pp.521-531 LATTANZI 1986 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 1985” in
“Neapolis. Atti del XXV convegno di studi sulla Magna Grecia.
Taranto, 3-7 ottobre 1985” Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 1986, pp. 417-431 LATTANZI 1988 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 1987” in
“Poseidonia-Paestum. Atti del XXVII convegno di studi sulla Magna
Grecia. Taranto-Paestum, 9-15 ottobre 1987”, Taranto, Istituto per
la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1988, pp. 647-657 LATTANZI 1989 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria – 1988” in “Un
secolo di ricerche in Magna Grecia. Atti del XXVIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1988”, Taranto, Istituto
per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1989, pp. 545-565 LATTANZI 1991 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria – 1990” in “I
Messapi. Atti del XXX convegno di studi sulla magna grecia. Taranto-Lecce, 4-9 ottobre 1990”, Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 1991, pp.581-603
LATTANZI 1992 = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 1991” in “La
Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria. Atti del XXXI convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 4-8 ottobre 1991”,
Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1992, pp.415-429
LATTANZI 1993 = Lattanzi E. “Attività archeologica in Calabria 1992” in “Sibari e la
Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1992” Taranto, Istituto per la storia e
l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp. 795-811
LATTANZI 1994 = Lattanzi E. “Attività della Soprintendenza archeologica della
Calabria nel 1993” in “Magna Grecia, Etruschi, Fenici. Atti del XXXIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 8-13 ottobre 1993”,
Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1994, pp. 727-743
“Confini e frontiera nella grecità d’Occidente. Atti del XXXVII
convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 3-6 ottobre 1997”,
Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1998, pp.909-928
LATTANZI 2001 = Lattanzi E. “l’attività della Soprintendenza archeologica della
Calabria nel 2000” in “Problemi della chora coloniale dall’occidente al Mar Nero. Atti del XL convengo di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 29 settembre-3 ottobre 2000”, Taranto, istituto per la
storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2001, pp.983-1003 LATTANZI 2002 = Lattanzi E. “L’attività della Soprintendenza archeologica della
Calabria nel 2001” in “Taranto e il Mediterraneo. Atti del XLI convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 12-16 ottobre 2001”
Taranto, istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia,2002,pp.769-788
LATTANZI 2005 = Lattanzi E. “Il crepuscolo della Magna Grecia: la Calabria” in “Tramonto della Magna Grecia. Atti del XLIV convegno di studi sulla
Magna Grecia. Taranto 24-28 settembre 2004”, Taranto, Istituto per
la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2005, pp.459-477 LATTANZI 2005B = Lattanzi E. “L’attività archeologica in Calabria nel 2004” in
“Tramonto della Magna Grecia. Atti del XLIV convegno di studi sulla
Magna Grecia. Taranto 24-28 settembre 2004”, Taranto, Istituto per
la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 2005, pp.715-728 LAUNARO 2001= Launaro A. “Peasants and slaves. The rural population of Roman
Italy (200 BC to AD 100)”, Cambridge, Cambridge University Press,
2011
LAUNARO 2012= Launaro A. “Why, what and how to compare: site trends and
Population dynamics in Roman Italy (200 B:C:-100 A.D.)” in ATTEMA
P. A.J.-SCHÖRNER G. (edited by) “Comparative issues in the
Archaeology of the Roman Rural Landscape: site classification between survey, excavation and historical categories”, Journal of
Roman Archaeology Supplementary Series Number Eighty-Eight, Portsmouth, Rhode Island, 2012, pp. 117-132
LAURENCE 1999= Laurence R. “The roads of Roman Italy. Mobility and cultural
change”, London and New York, Routledge, 1999
LENA 1989 = Lena G. “Vibo Valentia. Geografia e morfologia della fascia costiera
e l’impianto del porto antico” in “Annali della Scuola Normale Supe- riore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, a. 1989, n. XIX, fasc.
2, pp. 583-607
LENA et alii 1992 = Lena G. et alii “Il Pollino calabro. Osservazioni geologiche” in APPELLA G-GAGLIARDO P. (a cura di) “Calabria e Lucania. Riserva di
verde nel Mediterraneo”, Milano, Libri Scheiwiller, 1992, pp.
157-163
LENA 1994 = Lena G. “Strutture geo-morfologiche e primi processi insediativi” in CINA’ G. (a cura di) “La vicenda storica del territorio calabro. Assetto
fisico e quadro insediativo nella Valle del Crati”, Milano, Dipartimen-
to di Pianificazione Territoriale – Unical Consiglio Nazionale delle Ri- cerche, 1994, pp. 25-41
età bizantina” in CINA’ G. (a cura di) “La vicenda storica del territorio calabro. Assetto fisico e quadro insediativo nella Valle del Crati”,
Milano, Dipartimento di Pianificazione Territoriale – Unical Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1994, pp. 42-49
LENA 2002 = Lena G. “Evoluzione geomorfologica nel territorio di Luzzi” in LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della
ricerca e prospettive. Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp.27-32
LO CASCIO 1991 = Lo Cascio E. “Forme dell’economia imperiale” in CLEMENTE G- COARELLI F.- GABBA E. (a cura di) “Storia di Roma II, 2”, Torino, Einaudi, 1991
LO CASCIO 1999 = Lo Cascio E. “Popolazione e risorse agricole nell’Italia del II sec.a.C.” In VERA D. (a cura di) “Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari
nel mondo antico. Atti del convegno internazionale di Studi (Parma 17-19 ottobre 1997)”, Bari, Edipuglia, 1999, pp. 217-245
LO CASCIO 2003= Lo Cascio E. “Peuplement et surpleuplement: leur rapport avec les
resources naturelles” in CLAVEL-LÉVÊQUE M. – HERMON E. (a cura
di) “Espaces intégrés et resources naturalles dans l’Empir romain.
Actes du colloque de l’Université de Laval – Québec (5-8 mars 2003)”,
Presses Universitaire de Franche-Comté, 2004, pp. 133-152 LO CASCIO 2009 = Lo Cascio E. “Crescita e declino. Studi di storia dell’economia
romana”, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2009
LOMBARDO 1987 = Lombardo M. “La Magna Grecia dalla fine del V sec. A.C. alla
conquista romana”in PUGLIESE CARRATELLI G. (a cura di) “Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed economico”, Milano,Electa,
1987, pp.55-88
LOMBARDO 1989 = Lombardo M. “Fonti letterarie della storia di Ipponio” in “Annali
della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia”, serie
III, a. 1989, n. XIX, fasc. 2, pp.419-462
LOMBARDO 1994 = Lombardo M. “Greci e Indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei
rapporti economici e sociali” in SETTIS S. (a cura di) “Storia della Calabria antica. Età italica e romana”, Roma, Gangemi, 1994,
pp.57-137
LUGLI 1957 = Lugli G. “La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a
Roma e Lazio” vol. 1, Roma,Bardi Editore, 1957
LUGLI 1963 = Lugli G. “Il sistema stradale della Magna Grecia” in “Vie di Magna
Grecia. Atti del secondo convegno di studi sulla Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962”, Napoli, L’arte tipografica,
1963, pp.23-37
LUPPINO 1985 = Luppino S. “Bristachia” in NENCI G.-VALLET G- (a cura di)
“Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
isole tirreniche. IV. Siti” Pisa-Roma, 1985, pp. 191-193
LUPPINO 1993 = Luppino S. “Ricerche archeologiche recenti a Sibari e nella
Sibaritide” in “Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1992” Taranto, Istituto
per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp.167-177 LUPPINO-TOSTI 2011 = Luppino S. – Tosti A. “Un sito brettio nel territorio di Montalto
Uffugo. Prime osservazioni sulla necropoli di località Pantoni” in LA
MARCA A. (a cura di) “Archeologia e ceramica. Ceramica e attività
produttiva a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano,
Grafosud, 2011, pp. 67-76
LUSCHI 1989 = Luschi L. “Documenti inediti di scavi a Vibo Valentia tra Ottocento e
Novecento” in “Annali della Scuola Normale Superioe. Classe di Lettere e Filosofia”, serie III, a. 1989, n. XIX, fasc. 2, pp.503-515
MAIURI 1963 = Maiuri A. “I tracciati istmici” in “Le vie di Magna Grecia. Atti del
secondo convegno di studi sulla Magna Grecia tenuto a Taranto dal 14 al 18 ottobre 1962”, Napoli, L’arte tipografica, 1963, pp. 61-70
MANACORDA 19810 Manacorda D. “Produzione agricola, produzione ceramica e
Proprietari nell’ager Cosanus nel I sec.a.C.” in GIARDINA
A.-SCHIAVONE A. (a cura di) “Società romana e produzione schiavistica
II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo”, Roma-Bari, Laterza,
1981, pp 3-54
MANNONI-GIANNICHEDDA Mannoni T.-Giannichedda E. “Archeologia della produzione”, Torino
1996= Einaudi, 1996
MARINO-PAPPARELLA 2011 = Marino D.-Papparella F. “Segmenti di storia e archeologia
della valle del Rosa. Considerazioni preliminari sulle campagne di scavo 2004 nella Chiesa del Carmine e nel castello della Rocca di San Sosti (CS)” in LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011,pp.197-216
MARINO – TALIANO GRASSO Marino D.-Taliano Grasso A. “Ricerche topografiche e scavi archeolo- 2010= gici nella Sila Grande” estratto da “Atlante tematico di topografia
antica”, a. 2010, n. XX, pp.51-78
MARZULLO 1937 = Marzullo A. “L’elogium di Polla, la via Popilia e l’applicazione della
Lex Sempronia agraria del 133 a.C.”, in “Rassegna Storica Salernita- na”, a. 1937, n. I, pp. 25-57
MASSERIA 1982= Masseria C. “L’area di Malvito” in MADDOLI G. ( a cura di) “Temesa
e il suo territorio. Atti del Colloquio di Perugia e Trevi (30-31 maggio 1981)”, Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna
Grecia, 1982, pp. 63-66
MELE 2004 = Mele A. “Alessando il Molosso e le città greche d’Italia” in
“Alessandro il Molosso ei <condottieri> in Magna Grecia. Atti del XLIII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003” Taranto, Istituto per la storia e l’archeologia della
Magna Grecia, 2004,pp.283-320
MENCHELLI-PASQUINUCCI Menchelli S.-Pasquinucci M. ( a cura di) “Territorio e produzioni 2005 = ceramiche. Paesaggi, economia e società in età romana. Atti del
Convegno Internazionale, Pisa 20-22 ottobre 2005”, Pisa, Pisa
University Press, 2005.
MIELSCH 1999 = Mielsch H. “La villa romana”, Firenze, Giunti ed., 1999 MIGLIARIO 1995 = Migliario E. "Uomini, terre e strade. Aspetti dell'Italia
centroappenninica fra antichità e alto medioevo" Bari, Edipuglia,
MILES 1982= Miles D. (edited by) “The Romano-British Countryside. Studies in
Rural Settlement and Economy”, Oxford, BAR International Series
103 (I-II), 1982
MOREL 1981= Morel J.P. “La produzione della ceramica campana: aspetti econo-
mici e sociali” in GIARDINA A.-SCHIAVONE A. (a cura di) “Società romana e produzione schiavistica II. Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo”, Bari-Roma, Laterza, 1981, pp. 81-97
MOREL 1989= Morel J.P. “Les amphores et les autres céramiques” in Amphores
romaines et histoire èconomique: dix ans de recherce. Actes du colloque de Sienne (22-24 mai 1986)”, Palais Farnèse, Ècole
Française de Rome, 1989, pp. 523-527
MUSTI 1988 = Musti D. “La spinta verso il Sud: espansione romana e rapporti
<internazionali>” in MOMIGLIANO A.-SCHIAVONE A. (a cura di)
“Storia di Roma. Volume primo. Roma e l’Italia”, Torino, Einaudi, 1988, pp.527-542
MUSTI 1994 = Musti D. “Dall’età di Dionisio II fino all’occupazione romana
(350.200 a.C.)” in SETTIS S. (a cura di) “Storia della calabria antica. Età italica e romana”, Roma, Gangemi, 1994, pp.365-399
NENCI 1985 = Nenci G. “Campanella” in NENCI G.-VALLET G. (a cura di)
“Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
isole tirreniche. IV. Siti” Pisa .-Roma 1985, p. 319
NIKNAMI et alii 2009= Niknami K. A. et alii “Spatial pattern of archaeological site distribu-
tions on the eastern shores of Lake Urmia” in “Archeologia e Calcolatori”, n. XX, a. 2009, pp. 261-276
NOYE’ 1988 = Noyè G. “Structures de l’habitat et occupation du sol dan les pays
Méditerranéens. Les methods et l’apport de l’archéologie extensive. Actes de la rencontre organisée par l’École française de Rome. Paris 12-15 novembre 1984”, École Française de Rome, Casa de
Velazquez, Roma-Madrid, 1988
NOYE’ 1994 = Noyé G. “Villes, économie et société dans la province de Bruttium-
Lucanie du IV au VII siècle” in FRANCOVICH R. – NOYÈ G. (a cura di)
“La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce
dell’archeologia. Atti convegno internazionale, Siena, 2-6 dicembre 1992”, Firenze, All’insegna del Giglio, 1994, pp. 693-739
NOYE’ 2006 = Noyé G. “Le città calabresi dal IV al VII secolo” in AUGENTI A. (a cura di) “Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo. Atti
del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004)”, Firenze, All’insegna
del Giglio, 2006, pp.477-517
0RSI 1904 = Orsi P. “Tre lustri di scoperte archeologiche nei Bruttii” in “Atti del
congresso internazionale di Scienze Storiche, V, Roma 1-9 aprile 1903”, Roma, 1904, pp. 193-206
ORSI 1921 = Orsi P. “Monteleone Calabro – Nuove scoperte” in “Atti della Regia
Accademia dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità”, serie V, a.
1921, n. CCCXVIII, vol. XVIII, pp.473-485
ORSI 1921 b = Orsi P. “Mileto – Reliquie classiche a Mileto Vecchio” in “Atti della
Regia Accademia dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità”, serie V,
a. 1921, n. CCCXVIII, vol. XVIII, pp. 485-488
Regia Accademia dei Lincei. Notizie degli Scavi di Antichità”, serie V,
a. 1921, n. CCCXVIII, vol. XVIII, pp.488-489
ORSI 1928 = Orsi P. “Medma-Nicotera” in “Campagne della società Magna
Grecia 1926-1927”, Roma, Società Magna Grecia, 1928, pp. 31-62
OSANNA 1992 = Osanna M. “Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione
Archeologica e ricostruzione storica”, Roma, Istituto poligrafico e
Zecca dello Stato, 1992
PACE 2011 = Pace R. “Materiali ceramici da Torano Castello dall’età arcaica
all’età ellenistica” in LA MARCA A. (a cura di) “Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttiva a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005”, Rossano, Grafosud, 2011, pp. 39-48
PALA 1968-1969 = Pala C. “Carta archeologica della Piana di Sibari. La zona tra il Coscile
e il Crati” in “Atti e Memorie della Società Magna Grecia”, n.s., n.
IX-X, a. 1968-1969, pp.124-134
PANEBIANCO 1981 = Panebianco V. “Il Mezzogiorno nell’antichità. Scritti di storia e
archeologia”, Salerno, Ente per le antichità e i monumenti della
provincia di Salerno, 1981
PANEBIANCO 1983 = Panebianco V. “Pandosia e Cosentia: la capitale degli Enotri e la
capitale dei Brettii” in COSTABILE F.-MOSINO F. (a cura di)“Brettii, Greci e Romani. Atti del V congresso storico calabrese. Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria, 28-31 ottobre 1973”Roma, Arti Grafiche
F.lli Palombi, 1983, pp. 47-60
PANELLA 1981 = Panella C. “La distribuzione e i mercati” in GIARDINA A.-SCHIAVONE A. (a cura di ) “Società romana e produzione schiavistica II. Merci,
mercati e scambi nel Mediterraneo”, Roma-Bari, Laterza, 1981, pp.
55-80
PANESSA 1985 = Panessa G. “Capo Vaticano” in NENCI G.-VALLET G. (a cura di) “Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle
isole tirreniche. IV. Siti” Pisa .-Roma 1985,pp 442-443
PAOLETTI 1993 = Paoletti M. “Copia e il suo territorio in età romana: problemi di
storia urbana.” In “Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia. Taranto, 7-12 ottobre 1992”, Taranto,
istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, 1993, pp.379-430
PAOLETTI 1994 = Paoletti M. "Occupazione romana e storia della città" in SETTIS S. (a cura di) "Storia della Calabria antica" vol. 2, Roma, Gangemi, 1994, pp. 467-556
PAOLETTI 1998 = Paoletti M. “Vibo Valentia” in PARRA M.C. (a cura di) “Guida
archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e realtà” Bari,
Edipuglia, 1998, pp.113-134
PAOLETTI 1998b= Paoletti M. “Da Vibo Valentia a Gioia tauro” in PARRA M.C. (a cura di) “Guida archeologica della Calabria. Un itinerario tra memoria e
realtà” Bari, Edipuglia, 1998, pp. 135-153
PAOLETTI 2002 = Paoletti M. “La necropoli di San Vito” in LA MARCA A.(a cura di) “Archeologia nel territorio di Luzzi: stato della ricerca e prospettive.
Atti della giornata di di Studio. Luzzi, 20 maggio 1998”, Soveria