• Non ci sono risultati.

Lab territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lab territorio"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Ambito: Territorio e storia

Il territorio e la storia delle colture olearie e vinicole in Calabria

Dal passato alle prospettive future. La Calabria e il suo territorio; società, strutture economiche, modi di produzione e prodotti nella Calabria di ieri e di oggi; new economy: Prospettive di sviluppo del territorio.

L’essere umano può esistere solo perché integrato simbioticamente in uno spazio fisico in cui nasce, cresce, vive, agisce, si riproduce, trasmette nel tempo le sue conquiste materiali ed immateriali. L’ambiente (ecosistema, ecosfera) è solo in parte un “dato” naturale (da sfruttare, ma soprattutto da rispettare e preservare). Sull’ambiente naturale si sovrastruttura un ambiente antropico ed antropizzato visibile e dinamico (paesaggio urbano, paesaggio industriale, paesaggio rurale) che è il risultato dell’interazione e della gestione umana stratificatesi storicamente sul territorio. Dietro e sotto il paesaggio fisicamente visibile si celano strutture e sistemi invisibili di tipo culturale rappresentati dalle relazioni intersoggettive fra gli individui e fra i gruppi regolate da assetti politico-amministrativi e sistemi normativi giuridicizzati. L’uomo dunque è un prodotto della terra sia dal punto di vista fisico e biologico (determinismo ambientale e climatico) sia dal punto di vista culturale, sociale e psicologico. È fondamentale dunque analizzare e descrivere diacronicamente e sincronicamente i mutamenti e lo sfruttamento dei terreni in un determinato territorio per individuarne le cause (politiche, giuridiche ed economiche) e gli effetti (sociali, antropologici, economici, culturali, religiosi) sugli individui e sui gruppi/sistemi umani (famiglie, comunità, società). È necessario altresì conoscere i processi immateriali che attraversano i sistemi sociali ed economici si sono sempre materialmente proiettati e disegnati sulle strutture e sulle forme del paesaggio che rappresenta (nel bene e nel male) la mappa storica della nostra identità sociale e culturale. Decodificare ed interpretare il territorio (sotto il profilo geologico, economico, urbanistico, giuridico) significa individuare e comprendere delle linee vettoriali e delle funzioni che, in modo discontinuo (in modo progressivo, ma a volte anche retrogrado) puntano ad un’idea sempre più nitida di democrazia, alle condizioni concrete che consentono all’individuo di essere effettivamente un cittadino attivo, partecipe delle pratiche e delle forme democratiche, centro di imputazione di diritti e doveri. È importante infine, oltre che saper leggere, analizzare ed interpretare i processi naturali ed antropici che, nel tempo, trasformano il territorio e i gruppi umani, riflettere sul “racconto” del territorio che hanno fatto i nostri predecessori e che continuiamo a fare ancora oggi, essendo consapevoli che “descrivere” e “raccontare” non sono mai atti neutri ed imparziali, ma implicano sempre precise strategie ed opzioni ideologiche, politiche, teoretiche ed estetiche.

(2)

Denominazione

Il territorio e la storia delle colture olearie e vinicole in Calabria

Prodotti Mappa delle produzioni agricole olearie e vinicole del territorio calabrese dall’antichità ad oggi.

Tavola rotonda con alunni ed esperti sulle prospettive di sviluppo agricolo in Calabria Presentazione ed esposizione dei prodotti DOP e DOC delle aziende interessate Compilazione del “diario di bordo”

Competenze mirate

Comuni/Assi culturali / cittadinanza Professionali Evidenze osservabili C o m p e te n ze c h ia ve d i ci tt a d in a n

za Imparare ad Imparare Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare Comunica o comprende messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresenta eventi, fenomeni, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e responsabile

Sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e fa valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

Risolvere problemi Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

Individuare collegamenti e relazioni

Individua e rappresenta, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

(3)

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisisce ed interpreta criticamente l'informazione ricevutanei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

P

e

c

u

p Area metodologica Acquisisce un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali È consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed è in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Area logico-argomentativa Sa sostenere una propria tesi e sa ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisisce l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni. È in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistico-comunicativa Padroneggia la lingua italiana e in particolare:

- cura l’espressione scritta in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisisce, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Sa riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica Comprende i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea ed acquisisce gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Colloca il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

(4)

Area scientifica, matematica e

tecnologica Comprende il linguaggio formale specifico della matematica,sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

È in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

C o m p e te n ze lif e lo n g le a rn in

g Comunicazione in madrelingua Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze comunicative

Redige relazioni e documenta le attività individuali e di gruppo relative al percorso assegnato

Comunicazione in lingua straniera Utilizza una lingua straniera per scopi comunicativi,

servendosi anche dei linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.

Competenza sociale e civica Assume ruoli all’interno di un gruppo, porta a termine il lavoro rispettando tempi e consegne.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Risolve problemi

Identifica e applica le tecniche della gestione di progetti Assume decisioni

Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenza digitale Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento della tematica.

Consapevolezza ed espressione

culturale Assimila le informazioni nella loro complessità e in relazioneal contesto socio-culturale in cui sono inserite.

Abilità Contenuti

Riconoscere differenti registri comunicativi e tipologie di testi

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Applicare diverse strategie di lettura Ricercare e selezionare informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati a differenti situazioni comunicative

Testi e generi letterari inerenti al mondo campestre e bucolico. Opere poetiche e non, antiche e moderne sul mondo rurale calabrese.

Conoscere il territorio dal punto di vista artistico ed archeologico

(5)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici ed economici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare i più rilevanti cambiamenti economici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale e comunitaria

Leggere, anche in maniera multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni sui processi agricoli ed economici di diverse epoche e differenti aree geografiche

La situazione del territorio calabrese attraverso tre fasi storiche: il mondo antico (greco-romano); prima dell’unità d’Italia; i nostri giorni.

I fenomeni di colonizzazione, emigrazione, immigrazione che hanno interessato la Calabria e le problematiche politiche, sociali, economiche ad essi collegati, riscontrabili anche nelle tradizioni e testimonianze letterarie, archeologiche, artistiche presenti nel territorio.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione italiana ed europea, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica; identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale ed economica

Comprendere le principali relazioni fra persona-famiglia-società-Stato; riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli enti locali per essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati.

La funzione delle Regioni, degli Assessorati, dei Comuni e di altre istituzioni nelle relazioni tra territorio locale e Stato. Conoscere la struttura dello Stato Italiano e i servizi che esso eroga ai cittadini.

La storia politica ed economica del territorio calabrese; la distinzione in economia tra settore primario, secondario e terziario.

Le leggi italiane sull’agricoltura; l’attuale legislazioni europea su alcune produzioni mediterranee.

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio con particolare attenzione al settore primario.

Le principali risorse umane ed economiche del territorio calabrese, in particolare cosentino

L’assetto morfo-geologico della Calabria e le sue caratteristiche climatiche, ambientali, umani e sociali.

La vocazione economica del territorio in base alle risorse, alle comunicazioni, agli assetti politici in esso presenti. I vari tipi di agricoltura

L’organizzazione di un’azienda agricola e le reti commerciali e pubblicitarie che deve attivare.

Caratteristiche, storia e fortuna degli uliveti e dei vigneti. Uso di tabelle, grafici, istogrammi e diagrammi a torta

(6)

Competenza digitale

- Utilizzare in modo corretto le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Utenti destinatari Alunni classi terza e quarta del Liceo

Prerequisiti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi del metodo di ricerca

Uso della rete Internet

Elaborare e rappresentare graficamente dati

Fase di applicazione

MODULO 1: I settimana novembre (attività laboratoriale in classe) MODULO 1: II settimana novembre (incontri con esperti)

MODULO 2: I settimana febbraio (indagini e ricerche sul territorio) MODULO 2: II settimana di febbraio (attività laboratoriale in classe)

MODULO 3: I settimana maggio (organizzazione del lavoro; attività laboratoriale in classe)

MODULO 3: II settimana maggio (illustrazione del lavoro svolto e presentazione del prodotto realizzato).

Tempi 3 moduli di due settimane ciascuno; per ogni settimana sono state previste 30 ore. Ogni modulo inizia con 5 ore di organizzazione del lavoro. Per ogni giornata è previsto un momento iniziale di organizzazione del lavoro (divisione dei compiti, consegne etc.) e un momento finale per un breefing e la revisione del materiale prodotto.

Esperienze attivate Ricerca e studio di fonti e documenti in biblioteche e su internet Ricerche presso uffici ed enti che si occupano di agricoltura Visita ad aziende agricole

Visita a laboratori di analisi agroalimentari

Interviste ad addetti della lavorazione, della produzione e del marketing dell’olio e del vino

Metodologia Lavori di gruppo Cooperative learning problem solving

Lezioni dialogate con esperti esterni Analisi di testi

Mappe concettuali Ricerche sul web

Risorse umane interne

esterne

Docenti della scuola

Esperti del territorio e dell’agricoltura calabrese Esperti di economia aziendale e gestionale Produttori agricoli

Funzionari della Regione Calabria

(7)

Strumenti Laboratorio informatico LIM, computer

TESTI (storici, letterari, giuridici, economici) CARTE E MAPPE

MATERIALI MULTIMEDIALI

Valutazione DI PROCESSO DI PRODOTTO

Valutazione delle relazioni di autovalutazione dello studente

Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita

(8)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo Il territorio e la storia delle colture olearie e vinicole in Calabria

Cosa si chiede di fare Gli alunni saranno divisi in gruppi e, all’interno di essi si formeranno dei sottogruppi, in cui ogni componente deve ricoprire uno tra i seguenti ruoli: • moderatore, che controlla il rispetto delle regole

• coordinatore, che organizza l’attività

• segretario, che prende nota delle scelte del gruppo

• controllore del tempo, che fa attenzione al rispetto dei tempi stabiliti. Una mappa delle produzioni DOC e DOP dell’olio e del vino in Calabria

In che modo (singoli,

gruppi...) In gruppi per la parte di ricerca e per la presentazione, individualmenteper l’elaborazione del diario di bordo. Ciascun gruppo svilupperà un aspetto della ricerca per poi condividerlo con la classe.

Quali prodotti Individuali:

- Diario di bordo relativo a: descrizione fasi lavoro, rilevazione criticità e risoluzione, vantaggi individuali, analisi conclusiva esperienza da svolgere settimanalmente

Di gruppo:

1) Elaborare una mappa delle produzioni agricole con certificazione di qualità

2) Organizzare una tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo nel settore oleario e vinicolo calabrese.

3) Allestire uno stand che abbia prodotti DOC e DOP.

Che senso ha (a cosa serve,

per quali apprendimenti) Fare esperienza di alternanza scuola – lavoro in impresa simulata.Conoscere il territorio in cui viviamo, la sua storia, la sua vocazione economica, le sue possibilità di sviluppo, le proprietà del territorio e la qualità delle colture locali

Tempi Settimane laboratoriali

A casa si deve integrare il lavoro con la ricerca e la selezione di informazioni

Risorse (strumenti,

consulenze, opportunità…)

Laboratorio informatico LIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Risorse interne ed esterne alla scuola.

Funzionari di P.A; docenti universitari; Imprenditori agricoli

Criteri di valutazione Rispetto al livello di partenza e al lavoro in itinere i docenti tengono conto della qualità comunicativa e della comprensibilità delle riflessioni/ricerche effettuate. Valutano anche la partecipazione alle attività proposte, cioè come lo studente si applica nella ricerca, come collabora con i compagni, come esegue le consegne.

Più precisamente i criteri sono:

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustività e precisione Rispetto delle consegne: grado di pertinenza e tempi

Esposizione: grado di chiarezza, coerenza, logica e di adeguatezza del registro espressivo

Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale (efficacia comunicativa).

(9)

prodotto

- completezza, correttezza, pertinenza - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni

- creatività - funzionalità

(10)

Il territorio e la storia delle colture olearie e vinicole in Calabria Coordinatore:

Collaboratori :

PIANO DI LAVORO SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione contenuti e obiettivi, consegna agli alunni. Descrizione delle caratteristic he del progetto da parte dei docenti Computer

Condivisione del progetto e degli obiettivi. Individuazione del

compito/prodotto Importanza del percorso formativo e del progetto oggetto del laboratorio

5 h Curiosità ed interesse Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e portarli a termine 2 Organizzazione del lavoro Suddivisone dei gruppi ed assegnazione compiti Aula,

laboratorio impostazione dell’attivitàFormazione gruppi e da svolgere 5 h Autonomia dimostrata 3 Preparazione teorica Lettura ed analisi di documenti e fonti Computer Testi di autori classici e contempora nei Riviste e siti specializzati

Acquisizione conoscenze 20 h Curiosità ed interesse Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e portarli a termine 4 Attività di ricerca (anche attraverso interviste e uscite sul territorio) e sintesi (anche tramite elaborazione dati e grafici) Lavoro di gruppo Incontro con gli esperti Registrazion i audio e video

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte 30 h Curiosità Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza, organizzazione Autonomia 5 Monitoraggio in

itinere Discussionee resoconto attività

Monitoraggio 2 h Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici

e tecnologici sottostanti al lavoro svolto

6 Elaborazione

del prodotto Strumentazione multimedial

e

Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza Analisi delle prospettive future: elaborazione di proposte di sviluppo del territorio calabrese

Organizzazione di una conferenza stampa di presentazione del lavoro Organizzazione di una tavola rotonda con esperti e funzionai regionali e 30 h Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza, organizzazione Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e

delle tecnologie Autonomia

(11)

Calabria 7 Valutazione ed autovalutazion e degli studenti Discussione e resoconto attività Conferenza stampa di presentazione del lavoro Tavola rotonda con esperti e funzionai regionali e comunali sulle prospettive di sviluppo nel settore oleario e vinicolo della Calabria

Bilancio dell’esperienza

5 h Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici

e tecnologici sottostanti al lavoro svolto

Riferimenti

Documenti correlati

attraversa è quello della storia delle congregazioni religiose femminili, una storia che è appena agli inizi, una storia che anch’io ho provato a fare per certi aspetti e che

• “Aziende protocolli e regole per la prevenzione- dovere e opportunità” - Nando Faedda Presidente Confcommercio Sardegna. • “La prevenzione

Nel mese di febbraio, la Sede Inail di Benevento, in collaborazione con l’Associazione Informatici senza Frontiere (ISF) avvierà il progetto “inform@bili - ABILI CON

 Meat consumption is expected to increase in the short run, thanks to improvements in the economy and of meat availability.  High EU milk prices stimulated an increase in 2013

Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale Unità Operativa Studi e Analisi ISMEA. Il vino: un benchmark nell’export italiano

Tavolo di confronto pubblico sui problemi contingenti della risicoltura ore 9.30 - 12.00 (AREA WORKSHOP -

Art. Alla Rete aderiscono attraverso la stipula di apposite convenzioni, le Istituzioni Locali, i Centri per l’Impiego e gli Enti Bilaterali costituiti

E' convocata per mercoledì 13 aprile, alle ore 11 presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, in via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 a Roma la conferenza stampa di presentazione