• Non ci sono risultati.

Guarda Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Daniele Silvi

Editoriale

Testo e Senso

n. 19, 2018 issn 2036-2293 www.testoesenso.it

(2)

Il numero 19 della rivista “TestoeSenso” si presenta – con mio personale orgoglio – particolarmente ricco, sia per la presenza di un importante dossier, sia per la varietà degli argomenti che ci permettono di rinverdire le rispettive sezioni di appartenenza. Per me questo numero rappresenta un effettivo nuovo corso, dopo il mio insediamento in qualità di direttore editoriale e dopo la ultimazione e l’affinamento dei lavori del numero precedente. Con questo fascicolo posso dire di sentire appieno la responsabilità editoriale alla quale sono stato chiamato e vorrei che al tempo stesso esso rappresentasse la volontà, mia e dei miei più stretti collaboratori, di far emergere la cura e l’attenzione che mettiamo in ogni particolare. “TestoeSenso” è una rivista on-line e questo comporta un grande lavoro da parte della redazione tecnica per la corretta formattazione dei materiali che dovranno essere appunto fruiti attraverso la rete, come state facendo Voi lettori con questo editoriale.

Abbandonando l’argomento dei saluti e dei ringraziamenti, passo a commentare più da vicino i contenuti di questo numero, iniziando appunto dal dossier. Si tratta di una serie di articoli che approfondiscono un argomento, l’autotraduzione, che nasce all’interno dei Translation Studies, ma che si è imposto come settore a sé. Si tratta inoltre di un settore che può essere declinato e studiato sotto diversi aspetti e con vari approcci: linguistico, psicolinguistico, culturale, postcoloniale, intersemiotico storico, ecc. Nel dossier questi approcci sono variamente rappresentati e discussi. L’introduzione è di colui che è considerato fra i maggiori esperti al mondo di questo argomento (mi basterà ricordare che ha curato la voce “autotraduzione” per la Routledge Encyclopedia of

Translation Studies di Mona Baker).

Seguono poi un novero di articoli che vanno a collocarsi nelle sezioni: Altra critica, Digital humanities, Paragone delle arti, Scienze sociali e cognitive, Note e recensioni e, infine, l’immancabile rubrica dei “Libri ricevuti/*Asterischi”. Sono le sezioni che hanno fatto la storia della nostra rivista e che hanno acceso quel dibattito teorico e quel confronto culturale che le hanno permesso di raggiungere significativi riconoscimenti di scientificità.

Ai tradizionali argomenti della storia della critica, della teoria della letteratura e della comparatistica

stricto sensu, abbiamo infatti sempre dato spazio agli studi culturali, agli studi di genere, ai lavori di

cultura visiva, all’interesse per i testi dei migranti o delle diversità, ad una nuova sociologia della letteratura attenta alle forme più contemporanee della testualità, alle riflessioni sull’apporto delle neuroscienze e infine, ma non ultimi, gli studi di Digital Humanities, che trattano l’impatto dell’informatica sul testo e sul suo statuto.

La nostra rivista si sottotitola “studi sui linguaggi e sul paragone delle arti”, ed è questo anche il suo manifesto programmatico che, spero, non sarà disatteso nella lettura che affronterete.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

The cross sections of t-channel single top quark and single top antiquark production, as well as the ratio of the two processes, are deter- mined from a fit to the distributions of

La figura, alta 7,7 centimetri che poggia su una stretta base, è in faience smaltata di colore verde; i capelli sono smaltati di colore nero e si data ad un periodo compreso

15 In una splendida prolusione ai corsi di Lingua e cultura italiana per stranieri dell’Università degli Studi di Milano (a Gargnano sul Garda, nel 2016), lo storico

Rispetto alle altre fonti di energia rinnovabile, come abbiamo già visto precedentemente, il fotovoltaico offre vantaggi significativi: l’energia solare è

Our principal aim is to present a new approach to cellular automata traffic flow models for single-lane and multi-lane roads, in order to simulate the effect of heterogeneity of

THEN I START TO ANALYSIS THE GROWTH OF THE PALACE ITSELF, I FIND THAT IT ALWAYS STARTS FROM A SPECIFIC POINT, WHEN FEW POINTS ARE FINISHED, PEOPLE START TO