• Non ci sono risultati.

Cultura esecutiva e gestione progetto tecnico. 2a Parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cultura esecutiva e gestione progetto tecnico. 2a Parte"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

marzo 2016

Rapporto

Prescrizioni sostenibilità in edilizia.

Ancora tante disparità

Primo piano

Applicazione marcatura CE:

dalla produzione alla realtà del mercato

Realizzazione

La serra delle meraviglie

Fisco e leggi

“Macchinari imbullonati”:

giù IMU e TASI degli immobili

ISSN 1824-4696

Mensile - Anno XXVII n° 2 - febbraio 2016 Poste Italiane SpA Sped. in abbonamento postale D.L. 353/2003

(conv.in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

UFFICIO TECNICO

C

ult ura es eC ut iva e ge stio ne pr og etto teCn iCo

. 2

a pa rte

www.serramentinews.it

SEC_2016_003_COP@001.indd 3 07/03/16 14:52

(2)

marzo 2016

Rapporto

Prescrizioni sostenibilità in edilizia. Ancora tante disparità

Primo piano

Applicazione marcatura CE: dalla produzione alla realtà del mercato

Realizzazione

La serra delle meraviglie

Fisco e leggi

“Macchinari imbullonati”: giù IMU e TASI degli immobili

ISSN 1824-4696 Mensile - Anno XXVII n° 2 - febbraio 2016 Poste Italiane SpA Sped. in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

UFFICIO TECNICO CULT URA ESEC UT IVAE GESTIO NEPR OGET TO TE CNICO . 2APA RTE www.serramentinews.it LEGNO METALLO PVC

SIMBOLOGIA

12

«Il 4° rapporto congiunto OICSE ”Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio. Costruire il futuro” cerca di tracciare, aggiornandole, le trasformazioni in atto anche dei riferimenti normativi. Riferimenti che mostrano…»

33

«Seguendo la falsariga del 2014, l’edizione di Xylexpo che si svolgerà il prossimo a Maggio ne consolida le scelte ponendo chiare premesse per un rilancio della manifestazione biennale a leader mondiale del…»

36

«Ad un anno esatto di distanza torniamo ad indagare sull’applicazione della Marcatura CE, indagine che prendendo sempre come spunto il dato secondo il quale solo il 30 % circa dei serramenti in commercio…»

s

ommario

n. 3 Marzo 2016

3

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016 INTERNORM ITALIA SRL

Via Bolzano, 34 38121 Gardolo (TN)

Tel. 0461 957547 - Fax 0461 961090 Sito Internet: www.internorm.com E-mail: italia@internorm.com

editoriale

7

Ancora austerità per l’Italia? No grazie!

Dan Vasile

il punto

8

Magari fosse solo truffa

Luigi Liao

rapporto

12

Prescrizioni sostenibilità in edilizia. Ancora tante disparità

Edo Bruno

14

Torna desiderio casa di proprietà possibilmente …Smart

E. Bruno

18

Linee produzione: parco macchine sempre più vecchio

E. Bruno

20

Il valore del Made in Italy

E. Bruno

attualità

25

Bonus 65%. Agenzia delle Entrate aggiorna guida alle agevolazioni fiscali

25

Gianni Scotti Delegato Generale Saint-Gobain nuova Delegazione Mediterraneo

26

500 ospiti da tutto il mondo per festeggiare

i 25 anni di attività di FAKRO

26

Nuovo showroom SCM a Bangkok. 1a

tappa espansione Sud Est asiatico

26

2015 record per Rimadesio, e il meglio,

secondo l’azienda, deve venire

27

Klimahouse 2016: pieno di interessi e proiezioni progettuali ecostostenibili

27

Pure Thomas Vondrak di Internorm tra gli esperti per il Vinyl Forum 2016

28

Oltre 2 milioni di case in cattivo stato.

Confartigianato rilancia “bonus”

29

BRICKS: qualificare all’efficientamento edilizio 3 milioni di addetti entro il 2020

29

Ciclo formativo Marketers Academy. Incontro

da Came su social media marketing

30

“Experience Permasteelisa”, APP per le sue realizzazioni nel mondo

30

ikos e Casaclima tour 2016, 8 tappe per parlare di qualità e sostenibilità

31

Soluzioni integrate, guardando avanti con fiducia

Anna Rucci

33

Trovata l’unità Xylepo punta alla leadership mondiale

E. Bruno

primo piano

33

Applicazione marcatura CE: dalla

produzione alla realtà del mercato

Massimiliano Nastri, Politecnico di Milano©

in copertina

(3)

LEGNO

METALLO

PVC

54

«Dopo aver trattato sul numero di Gennaio gli aspetti legati ai contenuti - prima generali e poi specifici - per la redazione o la “lettura” del progetto esecutivo di serramenti e facciate entriamo ora…»

66

«Come disposto dalla Legge di Stabilita 2016 l’incidenza dei “macchinari imbullonati” è stata esclusa dal valore degli immobili d’impresa su cui applicare le imposte ed a partire dallo scorso primo gennaio le imprese…»

68

«Da tecnica di finanziamento e supporto all’attività delle imprese, per effetto della perdurante stretta creditizia, il factoring si è di fatto trasformato in una obbligata alternativa al credito bancario. Regolata dalla…»

SIMBOLOGIA

s

ommario

n. 3 Marzo 2016

5

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

Direttore Responsabile

Ivo Alfonso Nardella

Redazione Piero Vitale tel. 02 39090377 fax 02 39090332 email: piero.vitale@tecnichenuove.com Se volete comunicare con la redazione

l’indirizzo di posta elettronica è:

sec@tecnichenuove.com

Se volete essere giornalmente informati su eventi e notizie il nostro canale online è:

www.serramentinews.it

primo piano

39

La “Dichiarazione di Prestazione” M Nastri

40

Prodotti da Paesi extraeuropei e Marcatura CE

xxM. Nastri

41

Procedura di cascading: attenzione all’esecuzione

M. Nastri

42

Dall’osservatorio delle associazioni

M. Nastri

45

Acquisizione CE e riscontro criticità

M. Nastri

realizzazione

48

La serra delle meraviglie

Giuseppe La Franca

50

Stampa ceramica a 6 colori

G. La Franca

51

Affidabilità vetri temprati

G. La Franca

53

Il sistema di ancoraggio

G. La Franca

ufficio tecnico

54

Cultura esecutiva e gestione progetto tecnico. 2a parte

M. Nastri

normativa

60

Dispositivi uscite emergenza. Revisioni ed aggiornamenti

Sergio Tomasi e Antonio Monaco

68

Tende, tendoni e veneziane esterne: dal

2017 diventano pure “macchine”

Ettore Galbiati

69

Prodotti da Costruzione: la marcatura CE passo passo

E. Galbiati

sentenze

64

Dalla parte del Tribunale

Silvia Ceruti; vignette di Marco Fowler

fisco e leggi

66

“Macchinari imbullonati”: giù IMU e TASI degli immobili

E. Galbiati

67

Effetto retroattivo aggiornamento catasto

E. Galbiati

gestione

68

Ricorso al factoring per sostenere la ripartenza

E. Bruno

69

Costi e fiscalità

E. Bruno

vetrina

70

Serramenti, componenti, macchine

E. Galbiati e Piero Vitale

io serramentista

77

Guida per il serramentista. I dipendenti

Simone Iaboni

(4)

54

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

ufficio tecnico

I

l secondo contributo alla sezione tematica avviata con il numero di Gennaio prosegue i contenuti e gli obiettivi rivolti alla cultura tecnologica riferita alle conoscenze applicative e agli strumenti tecnico-esecutivi a supporto degli operatori impegnati all’inter-no degli uffici tecnici. A tale proposito, lo studio si focalizza sul-la cultura tecnologica corresul-lata alle conoscenze e all’operatività afferenti ai modi di pianificazione, di gestione e di elaborazione esecutiva nel caso degli infissi e dei sistemi di facciata, attraverso l’orientamento metodologico “tettonico” al progetto, alla pro-duzione e alla costruzione di cantiere. La cultura tecnologica in esame riguarda l’acquisizione e l’espressione dei principi propri dell’architectural engineering (Rice, 1994; Cagnoni, 1996) appli-cati alla elaborazione esecutiva e alla costruzione della serramen-tistica, quale opera di messa a punto e di controllo dei criteri di interazione tra le parti, analizzandone le sinergie e le corrispon-denze: questo come realizzazione e dimostrazione sia dell’“arte della connessione”, sia delle logiche di “aggregazione” dirette a spiegare e a governare il sistema di assemblaggio, le connessioni e le sequenze esecutive (Frampton, 1999, tr. it. 1999).

A livello pratico, l’operatività che coinvolge le competenze, l’ap-plicazione e le responsabilità dell’ufficio tecnico si concreta nei confronti della concezione, della redazione e della costruzione delle interfacce tecniche. Esse sono esaminate quale contesto di relazione (dimensionale, tecnico-costruttiva e operativa) tra i componenti della serramentistica e le sezioni connettive (sia verticali e, quindi, di tipo estradossale-intradossale, sia orizzon-tali e, quindi, di “vano finestra”): queste precisandosi a livello spaziale (come luogo di contatto, di integrazione e di collega-mento) e a livello fisico (come luogo di giunzione per la presen-za di elementi, di materiali, di particolari configurazioni formali e di dispositivi necessari all’unione rispetto ai supporti “diret-ti”, come le sezioni strutturali e murarie, e ai supporti “indiret-ti”, ovvero i profili di controtelaio). Lo studio e l’elaborazione delle interfacce tecniche per gli infissi e i componenti di faccia-ta si delineano verso la composizione delle parti da collegare, le modalità di posa in opera e di assemblaggio, gli strumenti, i criteri sequenziali e i mezzi per la connessione.

Massimiliano Nastri, Politecnico di Milano

Cultura

ESECUTIVA E

gestione

PROGETTO TECNICO

Le interfacce tecniche, quale contesto di analisi razionale per lo studio dei processi di produzione e di esecuzione dei serramenti, assumono le procedure di individuazione tipologica, di localiz-zazione e di coordinamento (queste intese come l’insieme delle “regole combinatorie”) comportando, a livello metodologico: • il rispetto della reale “gerarchia” (morfologica, fisica,

struttu-rale ed esecutiva) e delle logiche di “aggregazione”;

• la formulazione di un piano di fabbricazione complessivo e specifico (rilevando le modalità di giunzione) (Nota 1).

CONDIZIONI E FORMULAZIONI

Le interfacce tra i componenti, gli elementi tecnici e i materia-li relativi agmateria-li infissi e ai componenti di facciata verso le sezioni connettive si rilevano rispetto ai “confini” (morfologici, fisici, strutturali e costruttivi) tra le parti da collegare, prevedendo l’e-laborazione tecnico-esecutiva dei nodi di unione o di giunzione (Nota 2). Inoltre, le interfacce tecniche comportano la disamina delle modalità di connessione rispetto allo spazio generale di coordinazione, precisato dall’approfondimento de:

• lo spazio definito come “gioco funzionale”, quale contesto di inquadramento razionale, logico e geometrico in cui av-vengono le relazioni tra gli infissi e i componenti di facciata, i relativi dispositivi di giunzione e le rispettive operazioni di in-serimento e di collegamento;

• le tolleranze dimensionali inerenti alle fasi di produzione e di esecuzione (oltre alle tolleranze inerenti alla “vita utile” dei componenti, degli elementi tecnici e dei materiali che realiz-zano le interfacce nel loro insieme, come le dilatazioni termi-che differenziali o gli assestamenti strutturali).

L’operatività, sia concettuale sia pratica, da parte degli operatori afferenti all’ufficio tecnico assume le modalità di comprensione e di gestione delle interfacce tra la serramentistica e le sezioni connettive nei confronti de:

• le condizioni di “interdipendenza generica”, riferite al “coor-dinamento per standardizzazione”, che consiste nella messa a punto delle regole per vincolare il comportamento (morfo-tipologico, meccanico, fisico) degli infissi e dei componenti

Dopo aver trattato sul numero di Gennaio gli aspetti legati ai contenuti - prima generali

e poi specifici - per la redazione o la “lettura” (come presa visione analitica e,

immediatamen-te, finalizzata alla prassi) del progetto esecutivo, per serramenti e per sistemi di facciata,

entriamo ora nel merito dello studio ed elaborazione dei dettagli di interfaccia

2ª PARTE

(5)

55

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

Cultura

ESECUTIVA E

gestione

PROGETTO TECNICO

infissi e ai componenti di facciata nei confronti di un’altra ri-spetto all’interfaccia (comportando l’adozione della strategia di “coordinamento per mutuo adattamento” delle parti co-stituenti la serramentistica durante i processi di produzione e di esecuzione; ibid.).

L’elaborazione delle interfacce tecniche integra anche gli aspetti previsionali e temporali inerenti agli effettivi criteri di esecuzione degli infissi e dei componenti di facciata, con l’obiettivo di con-durre l’elaborazione tecnica quale procedura di anticipazione e di simulazione delle effettive condizioni costruttive di cantiere. A tale proposito, l’elaborazione delle interfacce tecniche assu-me ed esplicita sia i contenuti sia i compiti costruttivi finalizza-ti a configurare le reali condizioni di posa in opera e di assem-blaggio, secondo le regole rivolte a determinare:

di facciata rispetto ai dispositivi di giunzione e alle parti di collegamento (esponendo, nella ripetizione e/o nella pro-gressione sia delle soluzioni sia degli elaborati come «le

si-tuazioni che devono essere affrontate siano relativamente stabili, ripetitive e limitate nel numero e nella varietà/diver-sità affinché le regole siano idonee ad affrontarle»;

Torricel-li, Mecca, 1996, p. 47);

• le condizioni di “interdipendenza sequenziale”, riferite alla composizione e al funzionamento dei dispositivi di giunzione relativi agli infissi e ai componenti di facciata rispetto all’inter-faccia nel suo insieme, secondo un ordine specificato (tempo-rale, connettivo ed esecutivo; ibid.) (figura 2);

• le condizioni di “interdipendenza reciproca”, riferite all’in-fluenza prestazionale ed esecutiva di una sezione relativa agli

Disegno di costruzione (sezione verticale). L’elaborato evidenzia le condizioni di “inter-dipendenza generica”, riferite al “coordinamento per standardizzazione” tra la facciata continua e la schermatura esterna, tra i raccordi e le connessioni portanti per le rispettive intelaiature

(6)

56

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

ufficio tecnico

costruzione di elementi e delle loro parti; mostrare i particolari di montaggio di elementi fra loro;

• localizzare griglie di coordinazione, punti fissi e piani di rife-rimento e di misurazione» (1994, p. 7).

Inoltre, i disegni di costruzione e/o di assemblaggio «devono

contenere le informazioni relative a:

• i piani di coordinazione dimensionali o modulari e/o i piani di riferimento;

• la forma degli elementi tecnici di cui è costituita la costruzio-ne e argomento del documento, unitamente a:

a) la loro dimensione nominale;

b) la loro posizione rispetto ai piani di coordinazione dimen-sionali o modulari e/o ai piani di riferimento;

c) il loro codice di identificazione;

• la forma degli elementi tecnici già costruiti e correlati tecnica-mente e dimensionaltecnica-mente con quelli oggetti del documento; • la suddivisione sistemica dei criteri di raccordo e di giunzione

per “sottosistemi”, per cui ogni sequenza costruttiva possa costituire una sezione coerente e autonoma rispetto all’ap-plicazione in termini sia temporali sia spaziali;

• la messa a punto dei “piani di montaggio”, secondo la rileva-zione delle fasi produttive ed esecutive dei componenti, de-gli elementi tecnici e dei materiali (individuati nei loro carat-teri morfologici, fisici, dimensionali, funzionali e strutturali); • la messa a punto delle informazioni e delle indicazioni

ineren-ti alle risorse produtineren-tive ed esecuineren-tive, ai mezzi e alle attrezza-ture previste, alle correlazioni cronologiche dei contenuti co-struttivi del progetto tecnico rispetto alla realtà del cantiere. L’elaborazione degli strumenti applicativi si concreta attraverso la redazione dei dettagli di interfaccia che hanno come obiet-tivo la definizione delle interfacce organizzative insite nelle so-luzioni tecniche, mediante schemi, modelli e disegni di partico-lari costruttivi che indicano i confini

dei compiti degli operatori preposti alla produzione e alla costruzione, articolandosi nei disegni di costru-zione e/o di assemblaggio e nei di-segni di produzione.

I disegni di costruzione e/o di assem-blaggio forniscono le indicazioni re-lative alle modalità di esecu-zione degli infissi e dei componenti di fac-ciata verso le sezioni connettive, vi-sualizzando e simulando la sequen-zialità realizzativa degli elementi e dei dispositivi di giunzione (distinti e localizzati all’interno di un “sottosi-stema”): questo relativamente all’i-dentificazione (morfo-tipologica e produttiva) e alla composizione (fi-sica, dimensionale e materiale). Nel-la definizione manualistica di

Save-rio Mecca, questi disegni hanno la

finalità di: «mostrare i particolari di

Disegno di costruzione (sezione verticale). L’elaborato evidenzia le condizioni di “interdipendenza sequenziale”, riferite alla composizione e al funzionamento dei dispositivi di giunzione relativi agli infissi e ai componenti di facciata secondo l’assemblaggio verso le sezioni estradossali e intradossali.

(7)

57

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

Disegno di costruzione (sezione verticale). L’elaborazione esecutiva, riferita alle condizioni di “interdipendenza reciproca” secondo l’influenza prestazionale ed esecutiva di una sezione nei confronti di un’altra, spiega le modalità di interfaccia meccanica tra l’apparato portante principale orizzontale (come travatura perimetrale in acciaio) e il sistema di facciata strutturale (con telaio a montanti e traversi in alluminio): questo rilevando i dispositivi di connessione a mensola in acciaio e i raccordi verso gli elementi portanti secondari in elementi tubolari di acciaio combinati

(8)

58

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

ufficio tecnico

• la posizione e il codice di identificazione dei piani di sezio-ne di altri disegni di particolari di costruziosezio-ne e/o di montag-gio» (ivi, p. 9).

L’elaborazione delle modalità di interfaccia tecnica, analizzate rispetto alla prevista sequenzialità delle operazioni di posa in opera e di assemblaggio degli infissi e dei componenti di faccia-ta, si delinea quale procedura di studio e di approccio metodo-logico ai criteri codificati di redazione esecutiva e operativa del progetto. I disegni sono composti nelle scale (in generale 1:20, 1:10, 1:5, 1:1) e nelle proiezioni opportune (essenzialmente in sezione orizzontale e verticale, ma anche in prospetto) per rile-vare i contenuti tecnico-costruttivi: questi, in particolare, sono rappresentati mediante segni grafici convenzionali (che descri-vono i materiali nelle sezioni, differenziati mediante tratteggi di tipo regolare con cui si individuano le superfici) finalizzati

al-la comprensione delle informazioni costruttive. I disegni di co-struzione e/o di assemblaggio indicano le effettive soluzioni di giunzione, di sovrapposizione e di innesto degli elementi e dei materiali relativi a ogni connessione della serramentistica, ope-randone un’opportuna discretizzazione in funzione della scala di rappresentazione: allora, questi disegni riguardano l’elabora-zione esecutiva dei nodi di interfaccia precedentemente identi-ficati attraverso i disegni di localizzazione (riportando, a rego-la di norma, rego-la codificazione alfanumerica seguita dalrego-la lettera “A” che identifica l’appartenenza ai disegni di costruzione e/o assemblaggio, accompagnata da un numero progressivo uni-co per l’intero organismo architettoniuni-co e permettendo, quin-di, una sistematica catalogazione).

I disegni di produzione, relativi ai componenti e agli elementi tecnici della serramentistica, sono redatti allo scopo di fornire

Disegno di costruzione (sezione verticale). L’elaborazione esecutiva delle interfacce tecniche di giunzione e di chiusura esplicita il coordinamento strutturale, funzionale e connettivo dell’apparato portante orizzontale in c. a

(9)

59

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

le informazioni specifiche dei prodotti realizzati distintamente o anteceden-temente alle fasi di cantiere. La rap-presentazione dei disegni di produzio-ne (a regola di norma, contraddistin-ta dalla lettera “C” seguicontraddistin-ta da un nu-mero progressivo, uguale per elemen-ti o sottoelemenelemen-ti idenelemen-tici e unico per l’intero organismo architettonico) può essere integrata da descrizioni sinte-tiche riguardanti i materiali e le fini-ture, da approfondire all’interno della distinta componenti. A tale proposi-to, l’elaborazione osserva la necessi-tà di apporre tre quote fondamentali: • la quota di costruzione, che indi-vidua la misura del vano nel quale deve essere posato e assemblato il componente, l’elemento o il sotto-elemento tecnico;

• la quota di produzione, che individua la misura del componente, dell’ele-mento o sottoeledell’ele-mento finito; • la quota di coordinamento, che

in-dividua la misura media tra le due precedenti, allo scopo di sta-bilire le tolleranze per la costruzione. Inoltre, si specifica che a ogni singo-lo componente ed elemento costrut-tivo, per gli infissi o per le facciate, disegnato in modo esecutivo deb-ba essere associata una descrizione scritta che specifichi il tipo di

mate-riale, le dimensioni e tutti i dati tecnici necessari a esplicita-re le caratteristiche tecniche e pesplicita-restazionali, da approfondi-re all’interno della distinta componenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA n

Note

Nota 1. L’elaborazione progettuale

osserva le interfacce tecniche tra i componenti della serramentistica e le se-zioni connettive secondo alcune tipo-logie essenziali, analizzate sulla base di precisi procedimenti di coordi-namento geometrico e prestazionale, quali: le interfacce piane, che collegano due direzioni proprie dei componenti, degli elementi tecnici o dei materiali

all’inter-no dello “spazio costruttivo”, costituite da connessioni lineari o da connessioni ortogonali. In questo caso, l’elabora-zione riguarda le interfacce eseguite tramite connessioni (o giunzioni) di tipo bidimensionale (di carattere tradizionale o meccanico) e a sviluppo lineare (o “a concatenazione”, che prevedono il col-legamento tra i componenti, gli elementi tecnici o i materiali e le sezioni

connet-tive attraverso due provenienze ortogo-nali o contigue); le interfacce spaziali, che presentano uno sviluppo in tutte le direzioni dello “spazio costruttivo”.

Nota 2. Le modalità di connessione

della serramentistica considerano i criteri per cui uno o più componenti, elementi tecnici o materiali degli infissi o dei componenti di facciata si correlano

alle “zone di relazione”, individuando: le intelaiature a giunto incorporato, per cui le modalità di connessione sono previste nella composizione morfologica e tecnico-costruttiva; le intelaiature a giunto scorporato, per cui le modalità di connessione non sono previste nella composizione morfologica e tecnico-co-struttiva, prevedendo i criteri di aggiunta di un’entità di giunzione separata. Disegni di costruzione (sezione verticale). L’elaborazione esecutiva delle interfacce relative al sistema di tipologia a cellule esplicita le procedure di coordinamento geometrico, produttivo ed esecutivo dell’intelaiatura (rispetto alle sezioni strutturali, alle giunzioni tra le estensioni dei traversi, alla configurazione stratificata delle parti di parapetto e al collegamento alla trama dei frangisole)

(10)

79

SERRAMENTI + DESIGN Marzo 2016

i

ndice inserzionisti

Di seguito riportiamo in ordine alfabetico l’elenco della aziende inserzioniste che apprezzano e sostengono concretamente le scelte fatte dalla redazione per continuare a fare di “serramenti+design” uno strumento autorevole e qualificato (unica testata specializzata ad esser riconosciuta scientifica dal Consiglio Universitario Nazionale) a servizio delle migliaia di operatori che mensilmente leggono la rivista e si tengono giornalmente informati attraverso il nostro canale online http://www.serramentinews.it

L’indice inserzionisti è fornito come servizio supplementare dall’editore, il quale declina ogni responsabilità per errori e omissioni.

Anno XXVII - n°3 Marzo 2016 Editore/Publisher: Tecniche Nuove spa - Milano

Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità/Head Office,

Editorial office, subscription, Administration and advertising:

Casa Editrice/Publishing firm: Tecniche Nuove spa

Via Eritrea, 21 - 20157 Milano - Telefono 02390901 Direttore Responsabile/Publisher: Ivo Alfonso Nardella Redazione/Editorial staff: Piero Vitale Tel. 0239090377 - Fax 0239090332 e-mail: piero.vitale@tecnichenuove.com.

Direttore commerciale/Sales manager: Cesare Gnocchi e-mail: cesare.gnocchi@tecnichenuove.com.

Coordinamento stampa e pubblicità/Printing co-ordination

and advertising: Fabrizio Lubner (responsabile);

Gianluca Benzi (Tel. 0239090392) Abbonamenti/Subscriptions: Valentina Fasolin (responsabile) e-mail: valentina.fasolin@tecnichenuove.com Alessandra Caltagirone e-mail: alessandra.caltagirone@tecnichenuove.com Sara Checchia e-mail: sara.checchia@tecnichenuove.com Domenica Sanrocco e-mail: domenica.sanrocco@tecnichenuove.com Tel. 0239090440 - Fax 0239090335 e-mail: abbonamenti@tecnichenuove.com

Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this edition: Edo Bruno, Silvia Ceruti, Ettore Galbiati, Simone Iaboni, Giuseppe La Franca, Luigi Liao, Massimiliano Nastri, Antonio Monaco, Anna Rucci, Sergio Tomasi, Dan Vasile, Marco Fowler

Abbonamenti/Subscriptions: Tariffe per l’Italia: Cartaceo Annuale � 50,00 - Cartaceo Biennale � 90,00 - Digitale Annuale � 40,00 IVA compresa - Tariffe per l’estero: Digitale Annuale � 40,00 IVA compresa. Per abbonarsi a SEC serramenti + design è sufficiente versare l’importo sul conto corrente postale n˚ 394270 oppure a mezzo va glia o assegno bancario intestati alla Casa Editrice Tecniche Nuove Spa - Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Gli abbonamenti decorrono dal mese successivo al ricevimento del pagamento. Costo copia singola � 2,30 (presso l’editore, fiere e manifestazioni). Copia arretrata (se disponibile) � 5,00 + spese di spedizione. Ufficio commerciale-vendita spazio pubblicit a ri/Commercial

de-partment - sale of advertising spaces:

Milano - Via Eritrea, 21 - Tel. 0239090283/272 - Fax 0239090411 Uffici regionali/Regional offices:

Bologna - Via di Corticella, 181/3 - Tel. 051325511 - Fax 051324647 Vicenza - Contrà S. Caterina, 29 - Tel. 0444540233 - Fax 0444540270

E-mail: commerc@tecnichenuove.com Internet: http://tecnichenuove.com

Fotocomposizione-Fotolito/Photocomposition - Photolith: Grafica Quadrifoglio S.r.l. - Milano

Stampa/Printing: OVH srl - San Donato Milanese

Responsabilità/Responsibility: La riproduzione di illustrazioni e articoli pub-blicati dalla rivista, nonché la loro traduzione, è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione della casa editrice. I manoscritti e le illustrazio-ni inviati alla redazione non saranno restituiti anche se non pubblicati e la ca-sa editrice non si assume responca-sabilità per il caso che si tratti di esemplari unici. La casa editrice non assume alcuna re spon sa bi lità nel caso di eventuali errori contenuti negli ar ti co li pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella lo-ro riplo-roduzione sulla rivista.

Associazioni:

Dichiarazione dell’Editore

La diffusione di questo fascicolo carta + on line è di 23.829 copie Periodicità/Frequency of publication: Mensile - Poste Italiane Spa -Spe-dizione in abbonamento Postale -D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art.1, comma 1, DCB Milano

Registrazione/Registration: n.119 del 23/2/1990 Tribunale di Milano - Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Co municazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nel-le Comunicazioni)

Tecniche Nuove pubblica le seguenti riviste/Tecniche Nuove

publishes the following magazines: AE Apparecchi Elettrodomestici,

Arredo e Design, Automazione Integrata, Backstage, Bicitech, Commercio Idrotermosanitario, Costruire in Laterizio, Cucina Naturale, Dermakos, DM Il Dentista Moderno, Elettro, Estetica Moderna, Farmacia News, Fluid Trasmissioni di Potenza, Fonderia - Pressofusione, GEC Il Giornale del Cartolaio, Global Heating and Cooling, Griffe, GT Il Giornale del Termoidraulico, HA Household Appliances, Hotel Domani, Hotelier Internationational.com, Il Commercio Edile, Il Latte, Il Nuovo Cantiere, Il Pediatra, Il Progettista Industriale, Il Tuo elettrodomestico, Imbottigliamento, Imprese Edili, Industria della Carta, Italia Grafica, Kosmetica, La tua farmacia, Laboratorio 2000, Lamiera, L’Erborista, L’Impianto Elettrico, Logistica, Luce e Design China, Luce e Design, Macchine Agricole, Macchine Alimentari, Macchine Edili, Macchine Utensili, Medicina Naturale, Nautech, NCF Notiziario Chimico Farmaceutico, Oleodinamica Pneumatica, Organi di Trasmissione, Ortopedici e Sanitari, Plastix, Porte & Finestre, Progettare Architettura – Città - Territorio, RCI, Serramenti + Design, Stampi Progettazione e Costruzione, Strumenti Musicali, Subfornitura News, Technofashion, Tecnica Calzaturiera, Tecnica Ospedaliera, Tecnologie del Filo, Tema Farmacia, TF Trattamenti e Finiture, Utensili & Attrezzature, VQ - Vite, Vino & Qualità, Watt Elettroforniture, ZeroSottoZero.

Questo simbolo indica contenuti speciali visibili attraverso l’App, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play.

Azienda Pag. A & T IV di Copertina AGC 4 AMBROVIT 73 BRIANZATENDE 6 CEPRA 47 COSERPLAST 13 DRUTEX 19 FINSTRAL II di Copertina FOM INDUSTRIE 1 GRAF SYNERGY 9 HEROAL 11 HOERMANN 72 INTERNORM I di Copertina LABEL 15 NIKITA 35

NON SOLO PORTE E FINESTRE Inserto

NUOVA PROGETTI 75

PONZI SRL III di Copertina

ROLLPLAST 17 SOMFY 21 TECNICHE NUOVE 23-24 TOPP 2 ZERO 5 71 SEC_2016_003_INT@079.indd 79 11/03/16 12:10

Riferimenti

Documenti correlati

vennero fortemente condizionati dalle pressanti priorità della ricostruzione industriale e dell'aumento delle capacità abitative, risolti con l'adozione di enormi caseggiati,

Parlando della Chiesa, esaltando la su- prema autorità dell'Augusto suo Capo siamo certi d'incontrare il gradimento delle persone che accorrono alle nostre feste,

1) DI APPROVARE gli atti di contabilità finale ed il Certificato di Regolare Esecuzione provvisorio dei “Lavori edili generali di manutenzione ordinaria e straordinaria da

[r]

Una sera d’autunno, quando era già buio, ma splendeva luminosa la luna, sono andato con un altro ragazzo, mio amico, in un campo pieno di alberi da frutta, specialmente di meli..

Federica Palestino / DIARC UniNa Le scuole di Napoli come hub di rigenerazione socio-ecologica Rosa Romano / DiDA UniFi Nuovi modelli di riqualificazione del patrimonio

l Vita Natural Gel (AQ) Partecipano le

Le skill possono essere ricavate sia dalla domanda (dai siti aggregatori) sia dall'offerta (social media e sistemi che permettono l'autovalutazione), e permettono il matching