• Non ci sono risultati.

Cornelio Desimoni (1813-1899) "un ingegno vasto e sintetico". Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cornelio Desimoni (1813-1899) "un ingegno vasto e sintetico". Prefazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

— 5 —

Prefazione

Edoardo Grendi, nel 1996, concludeva l’introduzione a un suo saggio di storiografia ligure ricordando al lettore che «la stupidità ... di fatto ci inonda a ogni occasione celebrativa». Menzionare questo passaggio proprio in apertura di un volume di scritti nel secondo centenario della nascita di Cornelio Desimoni potrebbe sembrare un deliberato atto di autolesioni-smo. Innanzitutto dobbiamo ricondurre la provocazione dello storiografo ligure al suo contesto, poiché così scriveva in relazione alle imponenti cele-brazioni per il quinto centenario colombiano: ricorrenza che effettivamente poteva prestarsi a declinazioni non sempre meditate o assennate. Proprio dal raffronto fra quegli eventi e quelli di un secolo prima, in cui Desimoni ebbe parte non secondaria, Grendi fa emergere alcune importanti conside-razioni sul panorama storiografico locale del suo tempo: se vogliamo riflet-tere sul ruolo che Desimoni ha avuto nello sviluppo della storiografia ligure e su come il suo operato costituisca ancora oggi un valido punto di riferi-mento per numerosi filoni di studio, il confronto sembra ineludibile.

Le ragioni del volume, più che nel breve spazio della prefazione, emer-geranno direttamente dai saggi che seguono; ma qui forse è opportuno tentare di dare alcune coordinate comuni. Il bibliotecario Umberto Monti, attivo a Genova nella prima metà del secolo scorso, dedicava a Cornelio De-simoni sulle colonne de «Il Nuovo Cittadino» dell’8 agosto 1937 un breve articolo, in cui attribuiva all’archivista e storico di Gavi un «ingegno vasto e sintetico», binomio particolarmente felice, che è stato qui adottato come sottotitolo.

La vastità degli interessi scientifici di Desimoni emerge senza bisogno di commenti dalla sua bibliografia, riproposta in appendice, e dai saggi qui raccolti, che forse non esauriscono la galassia dei temi considerati nei suoi pazienti studi. Altro importante elemento di vastità nella vicenda umana di Desimoni è la rete di relazioni che in quasi mezzo secolo di attività scienti-fica seppe tessere attraverso un intero continente, dal Portogallo alla Russia, dal Regno Unito alla Grecia, travalicandone talvolta i confini e facendogli assumere la fisionomia di studioso internazionale.

La dimensione comunitaria dell’élite culturale del secondo Ottocento è certamente una delle cifre dell’epoca, come la confusa delimitazione tra le

(2)

— 6 —

nascenti discipline e la conseguente tendenza dei protagonisti di quella stagio-ne a seguire e affiancare filoni di studio che all’accademico di oggi paiono non sempre omogenei e coerenti. Aver affrontato questi diversi aspetti grazie alle specifiche competenze di studiosi di diversi settori – limite pur necessario di questo volume – non rende giustizia invece al secondo elemento del bino-mio. Attraverso la sua produzione scientifica si manifesta infatti anche un ingegno sintetico, questa volta in senso qualitativo piuttosto che quantitati-vo. Chi abbia speso solo qualche ora sulla sua prosa – invero non sempre scorrevole – sa bene quanto per lui il sapere non fosse paratattica erudizio-ne, ma piuttosto complesso organico di elementi tra loro in relazione. I suoi scritti infatti sono ricchi di riferimenti culturali che travalicano costante-mente i circoscritti limiti disciplinari, in una dimensione in cui qualunque testimonianza del passato è fonte per la storia. Il concetto di sintesi poi non può non richiamare quello di dialettica, che nel «più filosoficamente orien-tato degli storici liguri» dell’età positivista, bisogna intendere come un pro-cesso di verifica delle proprie o altrui posizioni mirato all’affermazione di una verità storica concepita come traguardo a cui avvicinarsi progressiva-mente con un lento lavoro di approssimazione e correzione dell’errore.

Monti chiudeva il proprio articolo sul Desimoni annunciandone un successivo, a quanto mi risulta mai pubblicato, che lo inquadrasse meglio sotto un profilo più personale; anche questo volume vorrebbe consentire al lettore di avvicinarsi a un Desimoni a tutto tondo, e dunque a sentimenti, emozioni, pulsioni non sempre razionali, che hanno comunque un loro de-terminante peso nell’operato di un individuo. In questo caso come per Monti il risultato non è forse all’altezza di quanto si poteva auspicare, no-nostante i materiali documentari acquisiti e condivisi tra gli autori del volu-me in vista del lavoro: il carteggio con diverse personalità italiane e straniere (edito in parte in appendice), le carte dell’archivio personale e i volumi della sua biblioteca.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale documentazione risulta, tuttavia, di assai complessa decodificazione e molti interrogativi rimangono aperti, tra i quali il luogo della sua nascita che faceva di lui un

Inol­ tre, sebbene entrambi gli approcci alla fragilità siano associati a un aumento della mortalità, vi sono differenze sostanziali tra le due scale nella stima del rischio

Maria Francesca Freda, Department of Humanistic Studies - University of Naples Federico II (Italy) Raffaele De Luca Picione, Department of Humanistic Studies - University of

The putative transcription factor binding sites at the promoter were searched by Transfact 7.0 software considering the most stringent condition of analysis (85% as minimum

Al centro di questo tema è la comprensione degli aspetti istologici di queste lesioni, inclusi specifici markers, determinanti ai fini diagnostici e terapeutici

Jansenismo se documenta por primera vez en la Suma… de Martín de Torrecilla (1691: 63); la voz podría proceder del francés, debido a las muchas ediciones de panfletos sobre

One popular estimation method in this setting is based on the factor analysis (FA) model. The FA model is fitted to the pre-intervention outcome data on treated units and all

We showed that the choice of the triple of cells makes a dif- ference in an uncoordinated environment: in that case, select- ing overlapping cells (inter-site CoMP) is