• Non ci sono risultati.

Tumore Fibroso Solitario Extrapleurico a localizzazione nasale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tumore Fibroso Solitario Extrapleurico a localizzazione nasale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

TITOLO: Tumore Fibroso Solitario Extrapleurico a localizzazione nasale E. Cantone, E. Piro, A. Petti, A.M. Di Lullo, M. Iengo

RAZIONALE

Il tumore fibroso solitario (SFT) è una neoplasia fibroblastica/miofibroblastica a comportamento biologico intermedio, raramente metastatizzante e a prevalente localizzazione pleurica; più raramente è stata identificata in altre sedi inclusa la regione testa-collo. In passato era descritta con il termine di emangiopericitoma, tuttavia, alla luce della maggiore conoscenza delle caratteristiche immunoistochimiche e molecolari, l’OMS definisce l’emangiopericitoma come variante istologica del tumore fibroso solitario. Sebbene l'eziologia della neoplasia resti in gran parte sconosciuta, la patogenesi sembra essere correlata al gene di fusione NAB2-STAT6.

MATERIALI E METODI

Descriviamo il caso di un paziente maschio di 55 anni, con ostruzione respiratoria nasale e ed epistassi. L’endoscopia evidenziava una neoformazione vascolarizzata e sanguinante in fossa nasale destra. L’imaging confermava il riscontro obiettivo e la biopsia diagnostica era compatibile con un tumore fibroso solitario extrapleurico. Il paziente successivamente praticava resezione chirurgica previa embolizzazione selettiva.

RISULTATI

Il paziente dopo un regolare decorso post-operatorio eseguiva controlli endoscopici trimestrali ed imaging annuale, senza evidenza di recidiva. Attualmente il paziente è in follow up semestrale, asintomatico e senza ripresa di malattia.

CONCLUSIONI

Sebbene recenti studi abbiano contribuito a definire alcuni aspetti patogenetici dei STF, resta ancora la necessità di comprenderne sia il comportamento clinico che quello molecolare. Al centro di questo tema è la comprensione degli aspetti istologici di queste lesioni, inclusi specifici markers, determinanti ai fini diagnostici e terapeutici per prevedere il comportamento clinico della neoplasia e definire le caratteristiche di benignità o malignità, ma che ad oggi non sono stati ancora del tutto chiariti.

Riferimenti

Documenti correlati

The current study was designed to evaluate solar lentigo hyperpigmentation, skin architecture and clinician and patient assessments compar- ing a dermocosmetic lightening

– Conoscenza delle indicazioni dei cateteri, delle appropriate tecniche di impianto (inclusa l’ecoguida), del rischio di CRBSI e delle strategie di prevenzione delle infezioni

La reazione del personaggio belliano ha qui oltrepassato il fatto contingen- te e coinvolge lo status e il modus vivendi del suddito, talmente esasperato dal-

estratti dalle piante come fonte di materie prime per l'industria chimica: le Euphorbie della Sardegna.. MAURO

In addition, we compared the transcriptional profiles of the 21 pPCL with those of a representative dataset of 55 newly diagnosed primary multiple myeloma

Pregnancy outcomes: kidney function and proteinuria All of the patients on the diet followed it throughout pregnancy; no diet- or supplement- related side effects were reported

To investigate the specific relationship between elevation and EVPR and a possible interac- tion between elevation and area, the analysed region was subdivided into 100 m

Si pensi, ad es., alla capacità che un parlante in una data lingua ha di riconoscere e realizzare i fonemi o curve di intonazione particolari, di gestire