• Non ci sono risultati.

Terapia dell'epatite C: identificazione di nuove molecole attive su diversi bersagli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Terapia dell'epatite C: identificazione di nuove molecole attive su diversi bersagli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

P40

Terapia dell’Epatite C: Identificazione di Nuove Molecole

Attive su Diversi Bersagli

°Massimo Mura, °Flavia Marturana, § M. Assunta Piano, §Barbara Poddesu, #Stefano

Manfredini, *Vito Boido, ^Romano Silvestri, ^^Paolo Sanna, *Mauro Mazzei and §Paolo

La Colla

°Novirio Pharmaceuticals, Inc., Cambridge, MA, USA. §Dipartimento di Biologia Sperimentale,

Università di Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato, 09042 Monserrato (Cagliari).

#Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Ferrara, Via Fossato di Mortasa 17-19,

I44100 Ferrara. ^Dipartimento di Studi Farmaceutici, Università di Roma “La Sapienza”, P.le A.

Moro 5, I-00185 Roma. ^^Dipartimento Farmaco Chimico Tossicologico, Università di Sassari,

via Muroni 23/a, 07100 Sassari. *Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - University of Genova

Viale Benedetto XV, 3 - 16132 Genova.

Il virus dell’epatite C (HCV) è l’agente eziologico di una grave forma di epatite trasmessa per via parenterale. Nel mondo le persone infette dal virus sono oltre 170 milioni. Il 20-50% delle infezioni si traduce in danni al fegato, epatite cronica ed epatocarcinoma. Il virus dell’epatite C appartiene alla famiglia dei Flaviviridae, virus con genoma costituito da RNA+ a singolo filamento. Di questa famiglia fanno parte anche i

virus Dengue (DENV) e West Nile (WNV) che causano, rispettivamente, febbre emorragica e encefalite.

Le proteine codificate dal genoma virale rappresentano un appetibile target per lo sviluppo di farmaci antivirali. Tra queste quelle più studiate sono: la RNA polimerasi-RNA dipendente (RdRp), l’elicasi-ATPasi e la proteasi serinica (NS-3). Altri target interessanti sono: l’interazione proteina/recettore E2/CD81, il sito di entrata interna ribosomiale (IRES) e l’interazione tra le proteine NS-3 e NS-4A.

Le classi di molecole che abbiamo saggiato per la loro attività inibente sui diversi enzimi sono numerose. Esse possono essere raggruppate in due famiglie, gli analoghi di struttura nucleosidi e i composti non-nucleosidici. Gli analoghi nucleosidici sono inibitori indirizzati verso due enzimi chiave nella replicazione virale cioè la RdRp e l’elicasi-ATPasi. Attualmente abbiamo identificato diverse classi di nucleosidi in grado di interagire con questi target, modificati sia sulla base azotata che sullo zucchero.

Tra gli inibitori non-nucleosidici due classi di molecole sono risultate particolarmente potenti: benzoimidazoli e indoli, sviluppati per inibire specificamente l’RdRp e l’elicasi-ATPasi. In realtà si tratta di composti che hanno una possibile omologia con i nucleosidi. Infatti i benzoimidazoli e gli indoli possono essere considerati rispettivamente 1,3-deazapurine e 1,3,9-1,3-deazapurine e quindi potrebbero rimpiazzare le basi naturali nel processo di formazione dei nucleosidi coinvolti nella replicazione virale. Inoltre, abbiamo in corso di sviluppo diverse classi di molecole che hanno come target comune l’elicasi: i) derivati bis delle indenopiridazine e delle triazolchinoline; ii) derivati triazolici; iii) derivati arilazoenamminici.

Recentemente l’interesse verso l’IRES e i suoi inibitori è notevolmente aumentato in quanto sono state individuati dei derivati benzopiranici correlati con l’acido ellagico, capaci di inibire la traduzione IRES-dipendente. Poiché in questa classe possono essere collocati anche i derivati fluorenonici, xantonici e cumarinici, abbiamo saggiato numerosi derivati cumarinici a partire dalla 7-idrossicumarina dotati di un sostituente 99

(2)

P40

(dialchilammino)etilossilico utile per la veicolazione del farmaco, in quanto ne aumenta le caratteristiche idrofiliche. Numerosi derivati cumarinici hanno presentato una ottima attività inibente.

Riferimenti

Documenti correlati

Simulazione del comportamento di un  sistema molecolare su un  computer:  anche  con  queste  semplificazioni,  solo  un  numero  limitato  di  atomi  (di  solito  10

Conclusions: Higher CRS-R scores at admission in intensive rehabilitation unit can help differentiate patients with better outcome at discharge, providing information for

We show that a the concentration of risks induced by changes in bank market structure makes interbank market breakdowns more likely; b welfare monotonically decreases in

Le qualità sensoriali e nutrizionali dell’olio di oliva extra- vergine possono essere correlate alla presenza di componenti naturali minoritari (volatili e non volatili ) che

La preparazione stereoselettiva di composti organici contenenti anelli ciclopropanici è attualmente di grande interesse a causa delle loro proprietà

In un ipotetico atlante delle possibilità costruttive of- ferte dal legno, un posto rilevante spetterebbe alle Cupole Love It di Copagri progettate da Miralles Tagliabue EMBT, che

(a) X-band CW-EPR spectra recorded at room temperature of the ZSM-5 zeolite upon zinc sublimation and after different UV irradiating time.. (b) X-band CW-EPR spectrum recorded at

The fraction of the simulated events selected by the cuts used in this analysis is shown as a function of the energy for proton induced events (red circles), helium induced events