• Non ci sono risultati.

La fotografia nelle attività delle Onlus. Il caso del Veneto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La fotografia nelle attività delle Onlus. Il caso del Veneto."

Copied!
224
0
0

Testo completo

(1)

Corso  di  Laurea  Magistrale  

in    

Economia  e  Gestione  delle  Arti  e  delle  Attività  

Culturali  (EGArt)  

  Ordinamento  ex  D.M.  270/2004

 

 

 

 

Tesi  di  Laurea  

 

 

La  fotografia  nelle  attività  delle  Onlus  

 

Il  caso  del  Veneto  

 

 

 

 

Relatore  

Ch.  Prof.  Riccardo  Zipoli  

Correlatore  

Ch.  Prof.  Giovanni  Bertin  

    Laureando     Francesca  Brunello     987925     Anno  Accademico   2016  /  2017  

(2)

 

 

(3)

Indice  

 

  Introduzione………7     Capitolo  I   ONLUS  E  ONG:  ORGANIZZAZIONI  UMANITARIE………9  

I.I Onlus  e  Ong:  aspetti  normativi……….9  

I.II Onlus  e  Ong  nei  Paesi  in  Via  di  Sviluppo………..12  

I.III Nord  e  Sud  del  mondo:  terminologie………..17  

I.IV Onlus  e  Ong:  l’importanza  del  fundraising………21  

I.V Il  ruolo  delle  emozioni  nel  fundraising……….23  

I.V.I                  Le  donazioni:  immagini  e  empatia……….26  

I.V.II                Quali  immagini  funzionano  di  più….………33  

    Capitolo  II   REPORTRAITS  NELLE  ORGANIZZAZIONI  UMANITARIE………...37  

II.I Fotoreportage  in  Italia  fra  ieri  e  oggi………...37  

II.I.I                  Fotoreporter  nelle  organizzazioni  umanitarie.…………47  

II.II Un  dibattito  in  corso:  la  pornografia  della  povertà………52  

II.II.I              Il  rafforzamento  degli  stereotipi.………...61  

II.II.II            La  dignità  dei  beneficiari………..………..66  

II.II.III          Le  fotografie-­‐shock  e  il  rischio  dell’apatia..………69  

(4)

Capitolo  III  

LE  ONLUS  VENETE  E  I  FOTOGRAFI………85  

  III.I Onlus  di  Padova………87  

• S.O.S.  Onlus  –  Solidarietà  Organizzazione  Sviluppo:………….87    

intervista  a  Sonia  Bonin  Mansutti………89  

 e  a  Daniele  Gobbin………...92  

• Incontro  fra  i  Popoli  ONG  Onlus:………107  

intervista  a  Michele  Guidolin………...110    

e  a  Stefano  Stranges………..115  

  III.II Onlus  di  Vicenza……….129  

• Tushinde  Onlus:………129  

Intervista  a  Giosuè  De  Carli………...131  

  III.III Onlus  di  Treviso……….135  

• Smiley  Hand  –  Una  mano  per  un  Sorriso  –     For  children  Onlus:………135  

intervista  a  Paola  Viola………..136  

• Neo  Humanistic  Relief  Onlus:………..147  

intervista  a  Alessandro  Carrer………...…149  

e  a  Angelo  Redaelli………....152  

  III.IV Onlus  di  Venezia………....161  

• Fondazione  Elena  Trevisanato  Onlus:……….161  

intervista  a  Liliana  Trevisanato……….162  

e  a  Luca  Vascon………165    

(5)

III.V Onlus  di  Belluno……….175  

• Associazione  Makena  Onlus:……….175  

intervista  a  Gianni  Sansone………...178    

e  a  Alessandro  Sogne……….184  

  III.VI Onlus  di  Rovigo………...191  

• Ramatnal  Onlus:………...191  

intervista  a  Paolo  Gavioli………194  

  III.VII Onlus  di  Verona………..201  

• Dada  Maisha  Onlus:………...201  

intervista  a  Fernanda  Zanteschi……….203    

e  a  Paolo  Brutti………....206  

  Conclusione………....213     Bibliografia……….217     Sitografia………..223                    

(6)
(7)

Introduzione  

   

   

Sono  molte  oggigiorno  le  organizzazioni  umanitarie  che  lavorano  per  i  Paesi   in   Via   di   Sviluppo,   talmente   tante   che   anche   in   questo   ambito   è   nata   una   grande   competizione.   La   raccolta   fondi   per   questi   enti   è   fondamentale   essendo   delle   organizzazioni   non   profit,   ma   per   raggiungere   il   grande   pubblico  hanno  bisogno  anch’esse  di  una  forte  comunicazione.    

Qui  assume  un  ruolo  fondamentale  la  fotografia  che,  intorno  agli  anni  ‘70,   diventa   il   mezzo   di   comunicazione   predominante   anche   in   queste   organizzazioni,  che  si  avvalgono  di  fotografi  professionisti  per  ottenere  dei   reportage  fotografici.    

Viceversa,   data   la   precarietà   del   mondo   giornalistico,   sono   molti   i   fotoreporter  che,  negli  ultimi  anni,  si  appoggiano  a  organizzazioni  come  Ong   e  Onlus  per  poter  portare  avanti  i  loro  progetti.    

 

La  fotografia  è  sempre  più  presente  nelle  nostre  vite,  oggi  non  riusciremmo   più   a   vivere   senza   le   immagini,   ne   siamo   bombardati   continuamente.   Proprio   per   questo   motivo   le   immagini   che   vengono   utilizzate   per   la   raccolta   fondi   delle   organizzazioni   umanitarie   devono   distinguersi   dalla   massa   e   colpire   il   più   possibile   l’osservatore   per   non   passare   inosservate.   Spesso,   per   questo   motivo   vengono   utilizzate   immagini   poco   etiche   nei   confronti  delle  popolazioni  ritratte,  specialmente  delle  popolazioni  africane.   Si   tratta   soprattutto   di   ritratti,   il   volto   e   gli   occhi   colpiscono   di   più;   ma   quello  che  ha  scatenato  il  dibattito  che  è  tuttora  in  corso,  è  l’uso  di  immagini   di  bambini  in  stato  grave  di  salute:  il  bambino  con  la  pancia  gonfia  o  con  le   mosche  sul  viso  è  ormai  un  cliché.  E’  corretto  utilizzare  queste  fotografie?   Perché   dobbiamo   provare   pietà   per   fare   una   donazione?   Queste   immagini   supportano  gli  stereotipi  derivanti  dall’epoca  coloniale?  

(8)
(9)

I

 

 

ONLUS  E  ONG:  ORGANIZZAZIONI  UMANITARIE  

           

I.I      Onlus  e  Ong:  aspetti  normativi  

   

Secondo   l'art.   10   del   d.lgs.   4   dicembre   1997,   n.   460,   le   Onlus   sono   organizzazioni  che,  senza  fini  di  lucro,  operano  nel  sociale.  Il  nome,  infatti,  è   l’acronimo  di  organizzazione  non  lucrativa  di  utilità  sociale.  

 

Sono  Onlus  le  associazioni,  i  comitati,  le  fondazioni,  le  società  cooperative  e   gli  altri  enti  di  carattere  privato,  con  o  senza  personalità  giuridica.  

Non   possono   essere   Onlus   enti   pubblici,   partiti   e   movimenti   politici,   fondazioni   bancarie,   le   associazioni   dei   datori   di   lavoro,   le   società   commerciali  diverse  dalle  cooperative,  sindacati.    

Al  fine  di  acquisire  la  qualifica  di  Onlus  è  necessario  che  lo  statuto  o  l’atto   costitutivo  dell’ente,  redatto  nella  forma  dell’atto  pubblico  o  della  scrittura   privata  autenticata  o  registrata,  prevedano  espressamente:  

• lo  svolgimento  di  attività  in  uno  o  più  dei  seguenti  settori:    

- assistenza  sociale  e  socio-­‐sanitaria;     - assistenza  sanitaria;    

- beneficenza;     - istruzione;     - formazione;    

- sport  dilettantistico;    

- tutela,  promozione  e  valorizzazione  delle  cose  d’interesse  artistico  e   storico;  

- tutela  e  valorizzazione  della  natura  e  dell’ambiente;     - promozione  della  cultura  e  dell’arte;    

- tutela  dei  diritti  civili;    

(10)

- cooperazione  allo  sviluppo  e  solidarietà  internazionale;    

 

• l’esclusivo  perseguimento  di  finalità  di  solidarietà  sociale;     • il  divieto  di  distribuire,  anche  in  modo  indiretto,  utili  e  avanzi  di  

gestione;  

• l’obbligo  di  impiegare  gli  utili  o  gli  avanzi  di  gestione  per  la   realizzazione  delle  attività  istituzionali  e  di  quelle  ad  esse   direttamente  connesse;    

• l’obbligo  di  devolvere  il  patrimonio  dell'organizzazione,  in  caso  di   suo  scioglimento  per  qualunque  causa,  ad  altre  organizzazioni  non   lucrative  di  utilità  sociale  o  a  fini  di  pubblica  utilità;    

• l’obbligo  di  redigere  il  bilancio  o  rendiconto  annuale;    

• l'uso  della  locuzione  “organizzazione  non  lucrativa  di  utilità  sociale”   o  dell'acronimo  “ONLUS”.1  

L'appartenenza   a   tale   categoria   attribuisce   la   possibilità   di   godere   di   agevolazioni  fiscali.  

Non  possono  usufruire  delle  agevolazioni:  enti  pubblici,  società  commerciali   che   non   siano   cooperative,   enti   conferenti,   partiti   e   movimenti   politici,   organizzazioni   sindacali,   associazioni   di   datori   di   lavoro,   associazioni   di   categoria.  Per  beneficiare  delle  agevolazioni  fiscali  le  Onlus  devono  essere   iscritte  all’anagrafe  delle  Onlus,  che  è  essenziale  anche  per  la  qualificazione   degli   enti   come   Onlus.   Adempimento   che   non   è   richiesto   alle   Onlus   di   diritto.    

Il   regime   tributario   particolare   delle   Onlus   prevede   agevolazioni   per   le   imposte   sul   reddito,   per   l’Iva   e   altre   imposte   indirette.   Inoltre   con   l’approvazione  della  legge  80  del  14  maggio  2005,  chiamata  “più  dai  meno   versi”,  che  ha  attuato  il  decreto  legislativo  n°35  del  14  marzo  2005,  è  stata   resa  possibile  una  maggiore  deducibilità  delle  donazioni  effettuate  a  favore   delle  Onlus  e  si  è  così  favorita  l’attività  di  raccolta  fondi.2  Inoltre,  dal  2006,  

                                                                                                               

1  Agenzia  delle  entrate,  www.agenziaentrate.gov.it.   2  Ivi.  

(11)

le  Onlus  possono  concorrere  al  cinque  per  mille.3    

Anche  le  Ong  sono  organizzazioni  senza  scopo  di  lucro.  L’acronimo  Ong  sta   per   Organizzazione   non   governativa:   un   termine   che   indica   una   qualsiasi   organizzazione  o  associazione  locale,  nazionale  o  internazionale  di  cittadini   che   non   sia   stata   creata   dal   Governo,   non   faccia   parte   di   strutture   governative  e  che  sia  impegnata  nel  settore  della  solidarietà  sociale  e  della   cooperazione  allo  sviluppo.  

La  legge  49  del  1987  sulla  Cooperazione  definisce  idonee  le  Ong  che,  dopo   un’istruttoria   selettiva,   ottengono   dal   Ministero   degli   Esteri   e   della   Cooperazione  Internazionale  un  riconoscimento  di  idoneità  per  la  gestione   di  progetti  di  cooperazione.  Il  riconoscimento  d’idoneità  consente  alle  Ong   di  accedere  al  finanziamento  governativo  per  la  realizzazione  di  progetti  di   cooperazione.  

Le   prime   Ong   sono   nate   all’inizio   degli   anni   Sessanta   come   movimento   associativo   spontaneo   per   entrare   in   contatto   diretto   con   i   bisogni   delle   popolazioni   del   Sud   del   mondo   e   per   rispondervi   con   una   visione   politica   comune  delle  problematiche.4  

 

Queste   due   tipologie   di   organizzazioni,   oltre   che   lavorare   nei   paesi   autoctoni,  lavorano  principalmente  per  cercare  di  combattere  e  risolvere  i   gravi  problemi  che  affliggono  i  paesi  del  Sud  del  mondo,  come  per  esempio   calamità   naturali,   guerre,   carestie,   povertà,   con   lo   scopo   di   salvare   e   di   aiutare  la  popolazione.  

 

                                                                                                               

3  Meccanismo  che  permette  a  chi  paga  le  tasse  di  devolvere  parte  dell’Irpef  a  una  Onlus.      

4  Ivi.    

(12)

I.II      Onlus  e  Ong  nei  Paesi  in  Via  di  Sviluppo    

 

Le  più  vecchie  realtà  di  volontariato  italiane  sono  il  Cuamm  e  Coopi.      

Il   Cuamm,   Medici   con   l’Africa,   è   la   prima   organizzazione   italiana   che   si   spende  per  la  promozione  e  la  tutela  della  salute  delle  popolazioni  africane.   Inizia  la  sua  attività  nel  1950  con  lo  scopo  di  accogliere  e  preparare  studenti   di  medicina  italiani  e  stranieri  che  volessero  dedicare  per  un  periodo  della   loro   attività   professionale   al   servizio   degli   ospedali   missionari   e   delle   popolazioni  più  bisognose  nei  paesi  in  via  di  sviluppo.    

L’iniziativa  è  promossa  grazie  al  professor  Francesco  Canova  e  al  vescovo  di   Padova  Mons.  Girolamo  Bortignon.  

I   primi   medici   partono   tra   il   1954   e   il   1960,   quasi   sempre   la   loro   destinazione  è  l’Africa,  nei  paesi  sotto  il  domino  coloniale,  e  la  loro  attività  si   svolge  presso  ospedali  gestiti  da  missionari.    

Gli  anni  ‘60  sono  caratterizzati  da  forti  cambiamenti  che  si  riflettono  anche   sulle   scelte   prese   dall’organizzazione.   Quasi   tutti   i   paesi   africani   conquistano  l’indipendenza,  Papa  Giovanni  XXIII  emana  l’enciclica  Pacem  in  

terris   e   convoca   il   Concilio   Vaticano   II   avviando   un   processo   di   profondo  

rinnovamento   nella   Chiesa,   Kennedy   e   Kruscev   intraprendono   la   via   della   “distensione”,   successivamente   Papa   Paolo   VI,   con   l’enciclica   Populorum  

progressio,  afferma  la  centralità  e  la  mondialità  della  questione  sociale  e  poi  

nel   ‘68   la   contestazione   studentesca   segna   una   profonda   rottura   nella   cultura  e  nel  costume  del  mondo  occidentale.  

Lo   stesso   anno   i   medici   del   Cuamm   presenti   in   Kenya   e   in   Uganda,   si   riuniscono   nel  convegno   di   Nyeri  (Kenya,   1968),   dove   propongono   che   anche   gli   esponenti   delle   comunità   locali   possano   entrare   a   far   parte   dell’amministrazione   degli   ospedali   missionari   e,   inoltre,   spingono   per   l’integrazione   di   questi   con   le   strutture   pubbliche   ed   i   piani   sanitari   dei  

(13)

governi   africani   per   poter  garantire   l’accesso   ai   servizi   sanitari   anche   alle   fasce   più   povere   della   popolazione,   integrando   l’attività   ospedaliera   con   l’assistenza  di  base  e  la  prevenzione.  

Tutto   ciò   segna   un   passaggio   fondamentale   a   una   nuova   visione   dell’intervento  sanitario  nei  paesi  in  via  di  sviluppo.  

Nel   1972   il   Cuamm   ottiene   un   riconoscimento   dal   Ministero   degli   Esteri   come  organizzazione  idonea  a  svolgere  incarichi  di  cooperazione  con  i  paesi   in  via  di  sviluppo.  Finalmente  ha  inizio  la  cooperazione  diretta  con  i  governi   e  le  autorità  pubbliche  per  la  realizzazione  di  ampi  progetti  finalizzati  allo   sviluppo   globale   delle   popolazioni   africane,   valorizzando   le   risorse   umane   locali   con   l’apertura   di   scuole   per   infermiere   e   collaborando   con   le   università  locali.  Queste  scelte  in  parte  anticipano  la  dichiarazione  di  Alma   Ata  dell’OMS5  del  1978  che  individua  nella  salute  un  diritto  fondamentale  di  

ogni  persona  e  promuove  con  forza  l’assistenza  sanitaria  di  base  nei  paesi  in   via  di  sviluppo.  

Durante   il   suo   percorso,   oltre   alla   partenza   del   personale   medico   e   sanitario,   il   Cuamm   fa   in   modo   di   mandare   anche   tecnici   e   logisti   a   supporto,  insegnanti,  psicologi  e  assistenti  sociali,  una  cosa  nuova  all’epoca.     Gli  anni  ’80  sono  più  difficili,  il  Cuamm  raggiunge  meno  paesi  rispetto  agli   anni  precedenti  e  inoltre  i  paesi  del  terzo  mondo  sono  strangolati  dai  debiti   e  dalle  politiche  di  aggiustamento  strutturale  imposte  dalla  Banca  Mondiale,   che   colpiscono   in   particolare   la   sanità   e   l’istruzione.   Questi   fattori   impongono   al   Cuamm   una   riflessione   e   una  verifica   sugli   obiettivi   e   sulle   strategie  da  adottare.  Al  centro  della  questione  si  pone  la  sostenibilità  dei   programmi   e   la   ricerca   di   fonti   alternative   di   finanziamento.   L’organizzazione  riesce  ad  ottenere  fondi  dall’Unione  Europea  e  dalla  CEI6  e  

si  moltiplica  l’impegno  per  l’auto-­‐finanziamento.    

                                                                                                               

5  Acronimo  di  Organizzazione  Mondiale  della  Sanità.   6  Acronimo  di  Conferenza  Episcopale  Italiana.    

(14)

Ad  oggi  il  Cuamm  è  una  delle  principali  Ong  italiane  grazie  alla  quale  è,  ed  è   stato  possibile  migliorare  lo  stato  di  salute  di  molte  persone  in  Africa.  Uno   degli   obiettivi   che   si   pone   il   Cuamm   è   anche   di   promuovere   un   atteggiamento   positivo   e   solidale   nei   confronti   dell’Africa,   ossia   di   contribuire  a  far  crescere  nelle  istituzioni  e  nell’opinione  pubblica  interesse,   speranza  e  impegno  per  il  futuro  del  continente.  

 

Negli   stessi   anni,   precisamente   il   15   aprile   1965,   a   Milano   nasce   anche   Coopi  Cooperazione  Internazionale,  la  prima  organizzazione  di  volontariato   laico  italiana.  Ma  la  storia  di  COOPI  comincia  già  nel  1961  quando  il  giovane   gesuita   Vincenzo   Barbieri   viene   mandato   dai   superiori   a   studiare   a   Lione   alla   Facoltà   di   Teologia,   in   vista   di   una   futura   partenza   per   il   Ciad   come   missionario,   all’epoca   solamente   i   missionari   partivano   per   gli   aiuti   umanitari.  

In  Francia  incontra  un  ambiente  culturale  molto  più  vivace  e  aperto  rispetto   a  quello  che  offriva  la  provincia  italiana.  Infatti,  nei  primissimi  anni  Sessanta   la   maggior   parte   del   mondo   cattolico   in   Italia   era   chiusa   e   ostile   alla   modernità,   e   polarizzata   sulla   contrapposizione   al   comunismo   ateo   e   marxista.   La   Francia   era   la   nazione   europea   dove   il   processo   di   scristianizzazione  era  stato  più  diffuso.  Il  cattolicesimo  francese  aveva  visto   fiorire  un  piccolo  gruppo  di  filosofi  e  scrittori  che  ha  marcato  la  cultura  del   Novecento:  Charles  Péguy,  Paul  Claudel,  Jacques  Maritain,  Léon  Bloy.7  

E’  questo  il  clima  culturale  che  incontra  Barbieri,  egli  qui  entra  in  contatto   con   movimenti   laici   internazionali   impegnati   da   anni   nel   volontariato   nei   paesi   in   via   di   sviluppo.   Nel   1962   Barbieri   rinuncia   a   partire   come   missionario  e  rientra  a  Milano  con  l’intenzione  di  formare  volontari  pronti  a  

                                                                                                               

7  Luciano  Scalettari,  Claudio  Ceravolo,  Ho  solo  seguito  il  vento.  Vita  di  Vincenzo  Barbieri,  

(15)

partire  per  il  sud  del  mondo.  È  lui  ad  introdurre  la  componente  laica  nelle   missioni.8  

Padre   Barbieri,   definito   come   “l’uomo   col   megafono”   e   “il   megafono   della   carità”,  per  il  suo  stile  in  grado  di  smuovere  le  coscienze  di  un’Italia  in  piena   trasformazione,   fu   missionario   fino   all’ultimo   giorno   della   sua   vita.   Non   si   accontentò  di  presiedere  la  sua  Ong,  ma  si  spese  in  prima  persona  in  attività   di  sensibilizzazione  e  raccolta  fondi  per  i  bisognosi.9    

 

Cosi  lo  descrive  Luciano  Scalettari10:  “La  prima  volta  che  lo  vidi  era  davanti  

al   teatro   Smeraldo   di   Milano.   […]   Un   vecchio   berretto   in   testa,   una   tunica   bianca,   barba   semi-­‐incolta.   Un   megafono   in   mano   e   un   banchetto   alla   sua   sinistra.  Sul  tavolino  una  cassettina  con  la  scritta  davanti:  «Mille  lire  per  un   bambino».   Era   il   1993,   o   forse   il   1994.   […]   lui   in   piedi,   gli   spettatori   frettolosi  che  sfilano  verso  l’ingresso.  Qualcuno  fa  la  rapida  deviazione  fino   alla  cassetta,  qualche  altro  no.  L’omone  in  bianco  incita  i  passanti  a  lasciare   un’offerta  con  brevi  frasi  […].11  Un  prete.  Era  senz’altro  un  prete,  mi  dissi.  O  

un   missionario.   Cattolico?,   mi   chiesi.   Mah,   i   missionari   cattolici   non   usano   questi  sistemi  per  raccogliere  denaro.  Mi  sembrava  uno  stile  un  po’  démodé,   […].   A   Milano,   poi…   mi   sembrava   strano.   Io   c’ero   appena   arrivato,   nella   grande   Milano,   e   tutto   mi   sembrava   così   avanzato   e   ultramoderno   da   risultarmi  stridente  l’immagine  di  quella  cassettina  e  delle  mille  lire  raccolte   dai   passanti.   Eppure   funzionava.   […]   Erano   molti   di   più   quelli   che   si   fermavano   di   coloro   che   riuscivano   a   far   finta   di   nulla   e   a   ignorare   l’invito.”12  

 

“Una   vera   ossessione,   la   sua   battaglia   contro   la   povertà.   In   ogni   momento   della   vita,   in   ogni   momento   della   giornata,   in   ogni   occasione   utile.   Fino   all’ultima   ora   dell’ultimo   giorno.   Padre   Barbieri   è   stato   davvero   uno   dei                                                                                                                  

8  http://www.coopi.org/.   9  Ivi.  

10  Giornalista  di  Famiglia  Cristiana  per  anni  inviato  in  Africa.   11  Op.  cit,  Luciano  Scalettari,  Claudio  Ceravolo,  pag.  13.   12  Op.  cit,  Luciano  Scalettari,  Claudio  Ceravolo,  pag,  14.  

(16)

grandi   «padri   fondatori»   del   nostro   volontariato   internazionale   e   della   nostra  cooperazione,  anche  se  pochi  lo  sanno.  Un  visionario  quando  iniziò,  o   se  preferite  un  profeta.  Quando  la  parola  cooperante  manco  esisteva.”13  

 

Da  qui  prende  avvio  un  cammino  lungo  50  anni  durante  i  quali  COOPI  e  la   cooperazione   internazionale 14  italiana   con   tutte   le   molteplici   voci  

cresceranno  e  si  trasformeranno  insieme.15  

 

Il  Cuamm  e  Coopi,  due  organizzazioni  esempio  per  le  realtà  successive  che   l’Italia  ha  visto  nascere  nel  corso  degli  anni.  Organizzazioni  che  hanno  fatto   la  storia  degli  aiuti  umanitari  con  modalità  diverse,  ma  dove  il  fine  rimane   sempre  quello  di  aiutare  le  popolazioni  del  sud  del  mondo.    

   

                                                                                                                13  Ibid,  pag,  17.    

14  La  cooperazione  allo  sviluppo  è  quella  forma  di  collaborazione  che  avviene  tra  Stati  (e  tra   Stati  e  organizzazioni  internazionali)  il  cui  obiettivo  è  lo  sviluppo  del  sistema  globale,  in   particolare  di  quelle  aree  considerate  deboli.    

(17)

I.III    Nord  e  Sud  del  mondo:  terminologie  

   

La  divisione  tra  Nord  e  Sud  del  mondo,  fu  usata  per  la  prima  volta  da  Willy   Brandt16  che   volle   distinguere   queste   aree   secondo   il   loro   sviluppo   socio-­‐

economico.17  

Il  termine  “Terzo  Mondo”,  è  il  più  noto  utilizzato  per  definire  la  situazione   di  povertà  dei  paesi  del  sud  del  mondo,  quali  Asia,  Africa  e  America  Latina,   appena   usciti   dalla   soggezione   coloniale   oppure   in   lotta   per   il   conseguimento   dell’indipendenza.   Proprio   perché   non   industrializzati   ed   estremamente  poveri,  tale  parola  è  diventata  uno  stereotipo.    

 

Questa  denominazione  fu  introdotta  nell’agosto  del  1952  dall’economista  e   sociologo   Alfred   Sauvy,   che   utilizza   per   la   prima   volta   queste   parole   all’interno   di   un   articolo   intitolato   ‘Trois   Mondes,   Une   Planète’,   dove   sottolinea  la  mancanza  di  potere  dei  paesi  da  poco  indipendenti  quali  Asia  e   Africa,   concludendo   che   ‘the   Third   World   has,   like   the   Third   Estate,   been   ignored  and  despised  and  it  too  wants  to  be  something’.18    

Infatti,   questo   termine   fa   riferimento   al   Terzo   Stato   della   rivoluzione   francese   del   1789,   un’espressione   utilizzata   per   indicare   la   maggioranza   della  popolazione  francese  che  era  esclusa  dall’avere  i  diritti  delle  classi  più   abbienti.19  

 

Sarà  poi  nella  Conferenza  di  Bandung  del  1955  che  questa  denominazione   entra  nel  linguaggio  delle  relazioni  internazionali  a  indicare  i  paesi  che  non   appartenevano  agli  altri  due  blocchi.    

                                                                                                               

16  è  stato  un  politico  tedesco  membro  del  Partito  Socialdemocratico  di  Germania  di  cui  è   anche  stato  Presidente  dal  1960  al  1987  e  membro  del  Parlamento  Europeo  

dal  1979  al  1983.  

17  Willy  Brandt,  North-­‐South:  A  Programme  for  Survival:  Report  at  the  Independent  

Commission  on  International  Development  issues,  Pan  Books  (MIT  Press),  1980.  

18  Leslie  Wolf-­‐Phillips,  “Why  Third  World?  Origin,  Definition  and  Usage”,  1987,  Third  World  

Quarterly,  9(4):  1311-­‐1327.  Originale:“  Car  enfin  ce  Tiers  Monde  ignoré,  exploité,  méprisé   comme  le  Tiers  Etat,  veut,  lui  aussi,  être  quelque  chose”.    

(18)

Al  Primo  Mondo  appartenevano  i  paesi  a  economia  capitalista,  l’Occidente,  e   al   Secondo   Mondo   quelli   a   economia   pianificata,   i   paesi   del   blocco   comunista.  

Con   la   caduta   del   muro   di   Berlino,   nel   1989,   questo   assetto   geopolitico   venne  a  mancare,  ma  il  termine  Terzo  Mondo  è  rimasto  ad  indicare  i  paesi   sottosviluppati,  ossia  caratterizzati  da  un  basso  prodotto  interno  lordo,  da   una   crescita   demografica   elevata   e   da   una   struttura   produttiva   per   la   maggior   parte   dipendente   dall’importazione   di   capitali   e   tecnologie   dai   paesi   industrializzati,   e,   inoltre,   anche   per   definire   un   largo   numero   di   società   e   culture   eterogenee   del   Sud   dell’emisfero,   o   per   stigmatizzare   i   migranti  provenienti  dai  paesi  poveri  del  mondo.20    

 

Il   Terzo   mondo,   però,   non   è   omogeneo,   i   paesi   che   ne   fanno   parte   non   hanno   le   stesse   strutture   politiche   o   sociali,   non   hanno   la   stessa   collocazione  geografica,  non  sono  uniti  dalla  stessa  storia.  Come  dice  John   Goldthorpe   nel   1975   nel   suo   libro   The   Sociology   of   the   Third   World:  

Disparity   and   Involvement,   i   vari   paesi   dell'Asia,   dell'Africa   e   dell'America  

Latina  (per  non  parlare  delle  isole  del  Pacifico  e  altrove)  sono  molto  diversi   per   le   loro   dimensioni,   le   loro   ideologie   politiche,   le   strutture   sociali,   le   prestazioni  economiche,  le  origini  culturali  e  le  esperienze  storiche.  Queste   differenze  non  esistono  solo  tra  i  paesi  del  Terzo  Mondo,  ma  anche  dentro  i   paesi  del  Terzo  Mondo.21  

                                                                                                                20  Ibid,  p.8.  

21  Tomlinson,  B.R.  "What  was  the  Third  World"(2003),  Journal  of  Contemporary  History,   38(2):  307–321.  

(19)

       

Questa  nozione  si  è  radicata  a  partire,  prima  dalla  Guerra  Fredda,  e  poi  dalle   teorie  post-­‐coloniali.  Infatti,  Bandung  ha  fornito  un’utile  divulgazione  per  lo   status   diplomatico   delle   ex   potenze   coloniali,   ma   la   conferenza   ha   anche   rivelato  la  misura  in  cui  il  linguaggio  della  guerra  fredda  aveva  già  minato  il   senso  d’identità  collettiva.22  

Negli   anni   recenti,   quest’espressione   è   sempre   meno   utilizzata   in   ambito   accademico   per   via   dei   cambiamenti   nei   sistemi   politici,   economici   e   culturali  che  accompagnano  la  globalizzazione.23    

Questi  paesi  sono  stati,  recentemente,  definiti  anche  come  “Paesi  in  Via  di   Sviluppo  o  PVS”.24  

 

La   maggior   parte   dei   paesi   del   Terzo   Mondo   sono   ex   colonie.   Dopo   aver   ottenuto   l'indipendenza,   molti   di   questi   paesi,   in   particolare   quelli   più   piccoli,  si  sono  trovati  ad  affrontare,  per  la  prima  volta,  da  soli,  sfide  come  la   costruzione  di  una  nazione.  A  causa  di  questo  background  comune,  molte  di                                                                                                                  

22  Ibid,  p.9.   23  Ivi.   24  Ivi.  

               Primo  Mondo                                    Secondo  Mondo                              Terzo  

Mondo  

(20)

queste   nazioni   sono   state   definite   come   “in   via   di   sviluppo”   in   termini   economici  per  la  maggior  parte  del  XX  secolo,  e  molti  lo  sono  ancora.  Questo   termine,   usato   tutt’oggi,   generalmente   indica   quei   paesi   che   non   si   sono   sviluppati   secondo   i   livelli   dei   paesi   OCSE25,   e   sono   quindi   in   fase   di  

sviluppo.26  

 

L’economia   di   questi   paesi   è   principalmente   agricola   e   caratterizzata   da   coltivazioni  di  sussistenza,  quindi  il  raccolto  è  destinato  al  diretto  consumo   da   parte   delle   famiglie   contadine   per   la   loro   sopravvivenza   e   solo   una   minima  parte  è  destinata  alla  vendita.  L’instabilità  dei  raccolti  porta,  poiché   spesso   si   tratta   di   monoculture,   oltre   alla   povertà,   anche   all’incertezza   economica.27    

Queste   popolazioni   sono,   dunque,   soggette   a   enormi   disagi:   non   hanno   lavoro,  istruzione,  cure  mediche  e  cibo  per  sfamarsi,  tra  i  vari  esempi  che  si   possono  riportare.  

Fortunatamente,   è   ormai   da   molto   tempo   che   i   paesi   occidentali   fanno   di   tutto   per   aiutare   queste   popolazioni.   Organizzazioni   come   Onlus   e   Ong,   sempre  più  numerose,  continuano  a  portare  avanti  importanti  progetti  per   cercare   di   alleviare   il   più   possibile   il   problema   della   miseria   che   colpisce   queste  aree  del  pianeta.    

 

                                                                                                               

25  Per  approfondimenti  su  cos’è  l’OCSE  (Organizzazione  per  la  Cooperazione  e  lo  Sviluppo   Economico)  vedi:  

http://www.rapponunewyork.esteri.it/Rapp_OCSE/Menu/OCSE/Cos_OCSE/   26    Arthur  O'Sullivan,  Steven  M.  Sheffrin,  Economics.  Principles  in  Action,  Boston,   Massachussetts,  Upper  Saddle  River,  New  Jersey,  Pearson  Prentice  Hall,  2007,  p.  471.   27  http://www.treccani.it/enciclopedia/terzo-­‐mondo/.  

(21)

I.IV        Onlus  e  Ong:  l’importanza  del  fundraising    

 

Negli   ultimi   vent’anni   Onlus   e   Ong   si   sono   trasformate   in   vere   e   proprie   aziende   capaci   di   intervenire,   nei   campi   di   utilità   sociale,   con   efficacia   ed   efficienza.   Questo   vuol   dire   che   deve   essere   presente   anche   una   corretta   pianificazione   delle   attività,   che   prevede   l’applicazione   di   strategie   di   marketing,  in  vista  di  un  migliore  risultato  e  una  più  efficace  realizzazione   della  raccolta  fondi  o  fundraising.28    

 

La   corretta   gestione   della   raccolta   fondi   porta   dei   vantaggi   all’ente,   una   maggiore   trasparenza   porta   a   una   maggiore   fiducia   da   parte   dei   finanziatori,  che  vogliono  vedere  il  risultato  del  loro  supporto  economico.     La   tematica   della   gestione   dei   compensi   assume,   dunque,   un   valore   connesso  alle  prospettive  stesse  di  crescita  dell’ente  no  profit.    

 

Il  ricorso,  quindi,  a  forme  di  marketing  strategiche  nelle  organizzazioni  non   lucrative,  è  in  costante  crescita.  Sempre  di  più  le  organizzazioni  come  Onlus   e  Ong  ricorrono  ad  iniziative  finalizzate  a  rendere  maggiormente  visibile  la   propria  azione.  Da  ciò  consegue  la  necessità  di  farsi  conoscere  e,  quindi,  di   sviluppare  forme  di  marketing  rivolte  a  potenziali  donatori.    

 

I  criteri  adottati  per  la  realizzazione  di  strategie  sono  paragonabili  a  quelli   aziendali.  D'altronde  anche  il  settore  non  profit  è  inserito  all’interno  di  un   rispettivo   mercato   con   il   quale   deve   confrontarsi   e   ciò   incide   sulle   metodologie  e  sulle  proposte,  ossia  sulle  modalità  di  raggiungimento  delle   sue  finalità  istituzionali.  

                                                                                                               

28  Giuseppe  Rivetti,  Onlus.  autonomia  e  controlli.  Associazioni,  organizzazione  di  

volontariato,  enti  religiosi  cattolici  e  di  culto  diverso,  organizzazioni  non  governative,   cooperazioni  sociali,  associazioni  di  promozione  sociale,  Milano,  Edizione  Giuffrè,  2004,  pp.  

112.  

   

(22)

Inoltre,   l’applicazione   di   strategie   è   fondamentale,   dato   che,   essendo   sempre   di   più   organizzazioni   come   Onlus   e   Ong   sul   territorio,   anche   nel   settore  non  profit  si  sta  creando  una  competizione.  

 

Il  fundraising  è  uno  strumento  fondamentale  per  gli  enti  non  profit.  Trova  la   sua  origine  proprio  nell’azione  di  queste  organizzazioni.  

Il  termine  stesso  sta  ad  indicare  la  raccolta  e  la  ricerca  di  fondi  destinati  a   finanziare  le  attività  di  enti  senza  scopi  di  lucro.  

Infatti,  le  organizzazioni  non  lucrative  come  Onlus  e  Ong  sono  caratterizzate   dallo   svolgimento   di   attività   senza   fini   di   lucro,   quindi   il   ricavato   della   raccolta   fondi   deve   essere   destinato   alla   realizzazione   di   progetti   solidaristici  e  a  beneficio  della  società.    

 

La   trasparenza   della   gestione   è   fondamentale   ed   è,   dunque,   necessario   adottare  delle  misure  volte  a  garantire  l’effettività  dei  fondi  in  modo  da  non   incidere  negativamente  sulle  future  scelte  dei  donatori.  

Un  riferimento  sicuro  per  i  donatori  è  sapere  che  gli  utili  ricavati  non  sono   distribuiti  ma  investiti  nello  sviluppo  di  finalità  sociali.  

Per  questo  è  opportuno  ricorrere  a  figure  professionali  o  strutture  in  grado   di   poter   seguire   le   iniziative   di   fundraising   al   meglio.   Le   campagne   di   raccolta  fondi  hanno  i  loro  costi,  le  organizzazioni  necessitano  di  pubblicità,   stampa  e  quindi  anche  di  personale.  Tutto  questo  richiede  un  controllo  per   garantire  la  corretta  gestione  economica  che  alla  base  deve  essere  priva  di   intenti  speculativi.  

(23)

I.V        Il  ruolo  delle  emozioni  nel  fundraising  

 

 

Perché  doniamo  del  denaro  per  sostenere  qualcuno  che  non  conosciamo  o   un’organizzazione?  Di  fatto  non  ci  torna  nulla  di  concreto  che  in  mano.  Non   è   come   comprare   qualcosa   al   supermercato   o   in   un   negozio   di   abbigliamento.  

 

L’economista   americano   James   Andreoni   sostiene   che   l’atto   di   donare   a   qualcuno   di   sconosciuto   o   ad   un’organizzazione   non   sia   un   atto   completamente  gratuito,  anzi  egli  dice  che  l’atto  di  donare  è  motivato  da  un   aumento   dell’autostima   che   serve   a   farci   sentire   una   persona   migliore   perché  ci  percepiamo  più  altruisti  e  privi  di  egoismo,  un  po’  come  quando  ci   sentiamo   coccolati   indossando   dei   guanti   di   lana   per   ripararci   dal   freddo   (warm  glow  theory).29  

 

E’   interessante   anche   notare   che   le   donazioni   sono   cresciute   o   rimaste   uguali  anche  in  periodi  di  crisi  economica  come  quelli  recenti.  

Secondo  un’indagine  condotta  dall’Istituto  Italiano  della  Donazione  (IID)  nel   periodo  di  luglio  2016,  dopo  un  trend  positivo  continuo  dal  2012  al  2014,   nel  2015  i  miglioramenti  delle  entrate  totali  sembrano  essersi  stabilizzati:   il   36%   delle   ONP   ha   aumentato   le   proprie   entrate   totali   nel   2015;   il   37%   non   ha   avvertito   nessun   cambiamento   sostanziale;   il   25%   ha   diminuito   le   proprie  entrate  totali  nel  2015.    

Mentre  per  quanto  riguarda  la  raccolta  fondi  l’andamento  nel  2015  registra   invece  un  miglioramento  rispetto  al  2014:  aumentano  di  3  punti  percentuali   le   Organizzazioni   che   migliorano   le   proprie   performance,   ma   soprattutto   diminuiscono  di  9  punti  percentuali  le  organizzazioni  che  hanno  registrato   dei  peggioramenti.30  

                                                                                                               

29  James  Andreoni,  Impure  Altruism  and  Donations  to  Public  Goods:  A  Theory  of  Warm-­‐Glow  

Giving,  in  “Economic  Journal”,  100  (401),  1990,  pp.  464-­‐477.  

30  Osservatorio  IID  di  sostegno  al  non  profit  sociale,  L’andamento  delle  raccolte  fondi:  

(24)

Per  capire  perché  la  gente  dona,  solitamente  si  cercano  gli  ultimi  sondaggi  e   tra  le  motivazioni  più  frequenti  ci  sono:  

- voglio  aiutare  le  persone  in  difficoltà;   - voglio  sostenere  una  causa  in  cui  credo;  

- voglio   contribuire   a   risolvere   un   problema   che   mi   tocca   personalmente  (o  tocca  un  mio  familiare/amico);  

- è   parte   della   mia   tradizione/educazione   (come   ad   esempio   la   religione);  

- me  lo  ha  chiesto  qualcuno  di  cui  mi  fido.  31  

 

I   sondaggi   però   sono   delle   opinioni,   cioè   delle   risposte   razionali   o   delle   riflessioni  conseguenti  all’atto  di  donare.  Ciò  non  ci  svela  nulla  su  che  cosa   abbia   veramente   spinto   una   persona   all’atto   di   donare.   Infatti,   oggi,   molti   ricercatori  di  mercato  e  di  imprese  non  si  fidano  più  dei  sondaggi.    

Alcuni   studi   hanno   dimostrato   come   il   50-­‐70%   delle   persone   che   rispondono  ai  sondaggi  online  fornisce  risposte  incomplete  o  a  caso  e  che  il   75%  dei  partecipanti  ai  focus  group  tende  ad  non  dire  veramente  quello  che   pensa  ma  si  adegua  a  quello  che  pensano  gli  altri.32    

 

Sono  stati  in  molti,  nel  corso  degli  anni,  a  formulare  delle  teorie  sul  perché   la   gente   faccia   delle   donazioni.   Francesco   Ambrogetti,   nel   suo   libro  

Emotionraising.   Neuroscienze   applicate   al   fundraising,   racconta   di   come  

l’arrivo   delle   neuroscienze   e   delle   scoperte   che   sono   state   fatte   in   questo   ambito,   abbiano   cambiato   la   situazione.   Poter   vedere   che   cosa   accade   veramente   nel   nostro   cervello   ha   cambiato   tutto   dal   punto   di   vista   evolutivo,  cognitivo  e  medico,  ma  soprattutto  da  un  punto  di  vista  filosofico,   morale  ed  economico.33  

Interessante  il  punto  di  vista  di  Antonio  Damasio,  un  neurologo  portoghese,   che   ha   confutato   la   teoria   di   Cartesio   del   cogito   ergo   sum   (penso   dunque                                                                                                                  

31  Francesco  Ambrogetti,  Emotionraising.  Neuroscienze  applicate  al  fundraising,  Rimini,   Maggioli  Editore,  2013,  pp.  10.  

32  Dan  Hill,  Emotionomics:  Leveraging  emotions  for  business  success,  London,  Koran  Page,   2008.  

(25)

sono)   basandosi   sulle   scoperte   fatte   dalle   neuroscienze.   Egli   ritiene   che   questa  locuzione  sia  un  inganno  poiché  le  nostre  decisioni  sono  prese  non   dal  cogito,  che  è  la  parte  razionale  del  nostro  cervello,  ma  da  quella  parte   del  cervello  che  gestisce  le  nostre  emozioni,  le  quali  si  attivano  sulla  base  di  

input  sensoriali  che  provengono  dal  nostro  corpo  (udito,  vista,  olfatto,  tatto  

e  gusto).34    

Dunque  è  l’istinto  a  fare  la  prima  mossa  e  solo  in  seguito  la  parte  razionale   del  nostro  cervello  si  rende  conto  della  scelta35.  

Nel   corso   degli   anni   sono   molti   gli   studi   e   gli   esperimenti   che   hanno   confermato   questa   scoperta   che   ha   cambiato   radicalmente   il   modo   di   comunicare   e   fare   marketing,   oltre   che   di   fare   raccolta   fondi.   «Perché   ora   sappiamo   davvero   che   le   emozioni   –   la   cui   origine   etimologica   latina   e-­‐

muovere   vuol   dire   “attivarsi,   muoversi   verso   qualcosa   o   qualcuno”   anche  

fisicamente   –   sono   quelle   che   decidono   se   premeremo   il   tasto   “dona”   o   quello  “mi  piace”  su  Facebook,  se  comporremo  un  numero  di  telefono  per   adottare  a  distanza  un  bimbo,  se  manderemo  un  sms  solidale  o  se  apriremo   il   nostro   portafoglio   a   un   giovane   dialogatore   sconosciuto   sulla   strada   all’uscita  della  metropolitana».36  

Inoltre   è   fondamentale   sapere   che   le   emozioni   sono   un   tratto   evolutivo   universale  dell’essere  umano,  è  biologico  e  trans-­‐culturale:  «Certo,  il  modo   di   piangere,   ridere   o   indignarsi   cambia   a   seconda   del   contesto   geografico,   della   cultura   e   del   linguaggio,   ma   tutti   gli   esseri   umani   provano   biologicamente  le  stesse  emozioni  e  reagiscono  allo  stesso  modo.  E  infatti  lo   possiamo   leggere   sui   loro   volti   a   prescindere   da   dove   vengano,   dalla   loro   educazione  o  dalla  loro  estrazione  sociale  e,  addirittura,  possiamo  vedere  le   stesse  emozioni  anche  se  sono  non  vedenti».37  

                                                                                                               

34  Antonio  Damasio,  L’errore  di  Cartesio.  Emozione,  ragione  e  cervello  umano,  Adelphi,  1995   (edizione  originale  Descartes’  Error:  Emotion,  Reason,  and  the  Human  Brain,  Putnam,  1994).  

35    

36  Francesco  Ambrogetti,  op.  cit.,  p.  12.   37  Ibid.,  pp.  12-­‐13.  

(26)

I.V.I.    Le  donazioni:  immagini  e  empatia  

Negli  ultimi  anni  sono  molte  le  emergenze  che  ci  sono  passate  davanti  agli   occhi.  I  social  media  e  i  media  hanno  avuto  un  ruolo  molto  importante  nel   coinvolgimento  del  grande  pubblico,  infatti  sono  moltissime  le  persone  che   hanno   contribuito   economicamente   a   sostenere   le   più   svariate   organizzazioni.   Anche   quelle   meno   conosciute   hanno   potuto   raccogliere   cifre   importanti,   e   questo   grazie   alla   presenza   di   forti   contenuti   emozionali.38  

 

A   seguito   della   scoperta   del   funzionamento   bio-­‐chimico   e   nervoso   del   cervello,   tramite   strumenti   come   la   risonanza   magnetica,   si   sono   scoperte   applicazioni   rivoluzionarie   su   come   comunicare   con   il   pubblico   e   influenzare  i  suoi  comportamenti.39  

 

Francesco  Ambrogetti  riassume  in  questa  tabella  i  principali  passaggi  storici   che  hanno  portato  ad  oggi.  

   

                                                                                                                38  Ibid.,  p.  19.  

39  Ivi.  

Figura  2.  Immagine  tratta  dal  libro  di  Francesco  Ambrogetti,  p.  20:  principali  passaggi  storici.    

(27)

I  pionieri  sono  proprio  Charles  Darwin  e  Adam  Smith.    

Come   accennato   in   precedenza,   le   emozioni   sono   universali,   questa   teoria   nasce   per   la   prima   volta   grazie   al   lavoro   di   Darwin,   il   padre   dell’evoluzionismo.40  Egli  si  era  reso  conto  che  le  emozioni  sono  universali  e  

quindi   non   sono   determinate   dal   contesto   geografico   e   dalla   cultura   di   appartenenza.   Teoria   dimostrata   anche   dai   successivi   studi:   le   emozioni   sono  le  stesse  anche  in  popolazioni  che  non  conoscono  una  lingua  scritta  e   per  i  non  vedenti.41  

 

Anche  Adam  Smith,  uno  dei  padri  dell’economia  moderna,  si  era  interessato   alle   emozioni   e   in   particolare   dell’empatia,   cioè   della   capacità   che   l’essere   umano   ha   di   immedesimarsi   e   fare   propri   gli   stati   d’animo   di   un’altra   persona.   Sono   le   sue   preliminari   ricerche   che   hanno   ispirato   le   neuroscienze  e  la  neuro-­‐economia.42  

 

Successivamente,   nel   2005,   Malcom   Gadwell,   giornalista   scientifico   del   Washington  Post,  pubblica  il  suo  libro  Blink43,  dove  spiega  come  le  emozioni  

e   le   decisioni   che   prendiamo   nella   vita   siano   strettamente   connesse.   Basandosi  sulle  più  recenti  scoperte  della  neurofisiologia,  ci  racconta  come   le  nostre  decisioni  siano  prese  in  2-­‐3  secondi,  quindi  in  un  “battito  di  ciglia”,   e   solo   in   seguito   vengano   razionalizzate.   Secondo   lo   studioso   decidiamo   selezionando  un  numero  minuscolo  di  informazioni,  la  maggior  parte  visive.      

Queste  decisioni  sono  guidate  dalla  parte  inconscia  del  cervello  che  ha  a  che   fare  con  le  emozioni:  la  parte  destra.  

                                                                                                               

40  Darwin  aveva  notato  le  forti  similitudini  presenti  nelle  espressioni  sul  viso  di  un  

bambino  e  su  quello  delle  scimmie.  Charles  Darwin,  L’espressione  delle  emozioni  nell’uomo  e  

negli  animali,  Torino,  Bollati  Boringhieri,  1999.  

41  Bob  Willingham,  David  Matzumoto,  Spontaneous  Facial  Expressions  of  Emotion  of   Congenitally  and  Noncongenitally  Blind  Individuals,  in  “Journal  of  Personality  and  Social   Psychology”,  vol.96,  n.1,  2009,  pp.1-­‐10.  

42  Francesco  Ambrogetti,  op.  cit.,  pp.  20-­‐21.  

43  Malcom  Gadwell,  In  un  batter  di  ciglia.  Il  potere  segreto  del  potere  intuitivo,  Milano,   Mondadori,  2006.  

(28)

Questa   parte   del   cervello,   detta   anche   sistema   limbico,   è,   infatti,   la   più   antica:   influenza   il   sistema   endocrino   e   il   sistema   nervoso   e,   attraverso   l’amigdala   e   l’ippocampo,   richiama   alla   memoria   le   decisioni   primordiali   (quindi   regola   i   ricordi   e   il   nostro   battito   cardiaco   e   stimola   il   rilascio   nel   sangue  di  sostanze  come  l’adrenalina)  come,  ad  esempio,  scappare  davanti  a   un  pericolo  o  lottare  per  difendersi  ecc.  

L’amigdala  attribuisce  il  livello  giusto  di  attenzione  agli  stimoli  sensoriali,  -­‐   dove   la   vista   ha   un   ruolo   preponderante   -­‐   da   loro   un’emozione   e   infine   li   immagazzina  sotto  forma  di  ricordo.  Invece  l’ippocampo,  grazie  agli  stimoli   dell’amigdala,   attiva   il   sistema   nervoso   e   motorio.   Tutto   ciò   accade   prima   che  la  corteccia,  la  parte  del  cervello  relativa  alla  ragione,  si  attivi.  44  

Fondamentale  è  il  contributo  di  tre  gruppi  di  scienziati  che  hanno  portato   avanti  la  ricerca  sul  perché  della  generosità  e  della  donazione.    

Il  professor  Giacomo  Rizzolati45,  con  l’aiuto  dei  ricercatori  dell’Università  di  

Parma,  negli  anni  ’90,  scopre  i  cosiddetti  neuroni  specchio  che  si  illuminano   quando  vediamo  qualcuno  che  ride  o  che  soffre  o  che  prova  emozioni  come   rabbia,  disgusto  o  felicità,  anche  se  la  situazione  che  ci  si  presenta  è  in  forma   virtuale  come,  per  esempio,  quando  vediamo  una  fotografia  o  un  filmato.     Questo  vuol  dire  che  se  utilizziamo  la  giusta  immagine  potremmo  riuscire   ad   attivare   le   giuste   emozioni   che   porteranno   la   persona   a   fare   una   donazione.46  

 

Successivamente,  l’economista  e  neuroscienziato  Paul  Zac47,  scopre  invece  il  

ruolo   dell’ossitocina,   detta   anche   della   “molecola   dell’amore”,   e   del   cortisolo.  L’ossitocina  è  un  ormone  che  ha  la  capacità  di  aumentare  il  nostro   potere  empatico  nei  confronti  degli  altri,  come  quando  stiamo  facendo  del   bene,  aiutando  qualcuno,  donando.      

                                                                                                               

44  Joseph  LeDoux,  Il  cervello  emotivo.  Alle  origini  delle  emozioni,  Milano,  Dalai,  2003.   45  Giacomo  Rizzolati,  Corrado  Sinigaglia,  So  quel  che  fai.  Il  cervello  che  agisce  e  i  neuroni  

specchio,  Milano,  Raffaello  Cortina,  2006.  

46  Giacomo  Rizzolati,  Lisa  Vozza,  Nella  mente  degli  altri.  Neuroni  specchio  e  comportamento  

sociale,  Bologna,  Zanichelli,  2007.  

47  Paul  J.  Zac,  The  Moral  Molecule.  The  source  of  Love  and  Prosperity,  Boston,  Dutton  Adult,   2012.  

Riferimenti

Documenti correlati

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa a favore della ditta La Sanitaria sas per un importo di € 231,80 Iva inclusa, sul capitolo U.1.03.01.05, livello V 003,

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 13 del 16 marzo 2017, con la quale sono state attribuite le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 13 del 16 marzo 2017, con la quale sono state attribuite le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai

13 del 16 marzo 2017, con la quale sono state attribuite le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai Responsabili delle Strutture Centrali e Regionali, ai Direttori delle

13 del 16 marzo 2017, con la quale sono state attribuite le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai Responsabili delle Strutture Centrali e Regionali, ai Direttori delle

VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 13 del 16 marzo 2017, con la quale sono state attribuite le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai

1, comma 450, della Legge 296/2006 e s.m.i in base al quale le Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000 euro e

- di autorizzare l’espletamento di una procedura di gara tramite richiesta di offerta (RDO) con utilizzo della piattaforma del Mercato elettronico della Pubblica