• Non ci sono risultati.

A plea for balance in philosophy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A plea for balance in philosophy"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A pleA for bAlAnce

in philosophy

Essays in honour of Paolo Parrini

a cura di

roberta lanfredini e Alberto peruzzi

Edizioni ETS

(2)

www.edizioniets.com

© Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa

info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Distribuzione

(3)

Indice

Prefazione 11

Pour un transcendentalisme évolutionniste. Deux remarques sur l’actualité du synthétique a priori

Jean Petitot 15

Vatikanischer Niedergang: meta-epistemologische Überlegungen zum Fall Galilei

Gereon Wolters 35

Truth within the Window of Convention

Alberto Peruzzi 49

A Note on the Analytic Kant without Idealism

Tom Rockmore 65

Verità e fondazione

Elio Franzini 81

Questions on Verificationism: Wittgenstein and Logical Empiricism

Rosaria Egidi 97

Realismo scientifico e naturalismo cognitivo

Sandro Nannini 113

Parrini su giustificazione, conoscenza e verità

Diego Marconi 129

Esperienza e verità

Vincenzo Costa 139

(4)

8 Indice

Oggettività e costruzione di oggetti

Silvana Borutti 153

L’oggettività come compito politico. Alcune riflessioni sul valore della verità

Carla Bagnoli 167

Varieties of Conceptual Schemes

Michele Marsonet 181

Gödel on Convention and Content

Pierdaniele Giaretta 195

Orientamento e costituzione del mondo nella Storia universale

della natura di Kant

Giambattista Gori 213

Realism and Skepticism. An Argument from Parrini’s

Knowledge and Reality and Its Application to Quantum Physics

Claudio Calosi 225

Una regina spodestata? Causalità e indeterminismo: la proposta di Cassirer

Renato Pettoello 239

La via stretta tra realismo metafisico e relativismo radicale

Pier Luigi Lecis 253

La sostanza della verità

Paolo Leonardi 269

Breve plaidoyer per l’a priori materiale

Stefano Besoli 283

Razionalità e vita. Considerazioni su alcuni pensieri di Ludwig Wittgenstein

Paolo Spinicci 305

Leibniz, Kant e le modalità ‘possibile’ e ‘necessario’

(5)

Indice 9

Il valore dell’esperienza

Roberta Lanfredini 345

Dove finiscono gli a priori materiali. Le proposizioni “sintetiche a priori” fra epistemologia, filosofia della scienza e filosofia della percezione

Roberto Miraglia 359

Reconstructing Past Phenomena in Developmental Evolution. Robustness, Integration and What We Can Do When We Cannot Observe Something

Guido Caniglia 377

Verum et factum convertuntur. Preti, Parrini e la storicità dell’apriori

Luca Scarantino 397

Logic, Semiotic, and Ontology. Peirce’s Amended Kantianism

Rosa M. Calcaterra 411

Il valore della verità: Paolo Parrini e Richard Rorty

Massimo Dell’Utri 423

Never Forget the A Priori

Silvano Zipoli Caiani 437

Il sole scioglie la cera. Per una lettura deflazionista delle condizioni “trascendentali” della verità

Paolo Valore 451

Empirismo e teorie scientifiche: Carnap e/o van Fraassen

Carlo Gabbani 459

A priori relativo: un confronto tra le posizioni di P. Parrini e M. Friedman

Francesco Venturi 481

Epistemologia ed oltre. Dalla scienza alle arti e ai valori

Luciano Handjaras 493

Cronache di filosofia a Firenze

Amedeo Marinotti 507

Riferimenti

Documenti correlati

È la concezione della scienza basata sulla fede nella verità e obiettività di Cartesio e Galileo 4 e proseguita con la tradizione moderna dell’illuminismo europeo, secondo cui

Spiegare come la mente o l’anima dell’uomo semplicemente vede è una cosa, ed è compito della filosofia. Considerare particelle che si muovono lungo certe linee, raggi di

Albert Einstein diede alla fisica matematica un nuovo paradigma, la teoria della relatività, che descrive spazio, tempo, moto e interazione entro un quadro non newtoniano, e

Date queste premesse potremmo per- metterci di considerare la conoscenza solo come una credenza giustificata, e riservare alla verità un altro ruolo rilevante ma non contemplato

Recuperare alla scienza, e quindi alla medicina razionale, un ruolo egemonico nella società in cui e per cui offre il suo servizio, sanandola dalla decadenza culturale in cui

comunità linguistica condivide oltre che determinate categorie logico-grammaticali del proprio linguaggio, anche determinate categorie ontologiche che regolano i rapporti fra di

LETTURE: Lettura dell’antologia proposta alla fine di ogni capitolo dal libro di testo VERIFICA: Verifica intermedia a inizio lezione (i primi dieci, quindici minuti)

Se infatti, secondo l’immagine schematica adottata poco sopra, il lavoro della ricerca scientifica consiste nel colmare ogni lacuna della realtà – della realtà effettuale e