INDICE.
INTRODUZIONE: IL “CAMPO-PROVE” ... I
1 QUADRO GENERALE DELLE LAVORAZIONI. ... 1
2 IL SOTTOFONDO. ... 4
2.1 STUDI ANTECEDENTI L’ESECUZIONE DEL C.P. ... 4
2.2 STATO DEL FONDOSCAVO E PROVE CON LFWD. ... 8
2.3 RILIEVI LFWD PRIMA DELLA STABILIZZAZIONE. ... 10
2.4 LA STABILIZZAZIONE A CALCE. ... 16
2.5 VALORI DEL MODULO ELASTICO E0 OTTENUTI DOPO TRATTAMENTO CON CALCE. ... 19
3 SOTTOBASE LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO ... 25
3.1 LA TECNICA DI RICICLAGGIO E FREDDO MEDIANTE BITUME SCHIUMATO ... 25
3.2 VALUTAZIONI PROGETTUALI DI LABORATORIO. ... 27
3.3 REALIZZAZIONE IN SITU. ... 33
3.4 RILIEVI LFWD. ... 35
3.5 RISULTATI DI LABORATORIO DA PRELIEVI IN SITU. ... 42
3.6 CONSIDERAZIONI SULLE PROVE LFWD. ... 43
4 RILIEVI FWD ... 44
4.1 I TESTS DEFLETTOMETRICI CON STRUMENTAZIONE FWD. ... 44
4.2 L’IMPIEGO DEL GEORADAR E GLI SPESSORI DEGLI STRATI DELLA SOVRASTRUTTURA. ... 49
4.3 LE SESSIONI DI PROVE DEFLETTOMETRICHE CONDOTTE CON FWD. ... 52
4.4 LA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DEL MODULO ELASTICO DELLA SOTTOBASE. ... 86
5 LA VITA UTILE RESIDUA ED IL PCN DELLA SOVRASTRUTTURA ... 102
5.1 PREMESSA. ... 102
5.2 LA PROGETTAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 103
5.3 VERIFICA DELLA VITA UTILE RESIDUA DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 104
5.3.1 IL SOFTWARE IMPIEGATO: ELMOD VERS. 6.33. ...104
5.3.2 IL CONGLOMERATO BITUMINOSO. ...108
5.3.3 LA SOTTOBASE RICICLATA A FREDDO LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO. ...113
5.3.4 IL SOTTOFONDO. ...120
5.4 LA VITA UTILE RESIDUA DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 122
5.5 LA VITA UTILE RESIDUA: VARIAZIONE CONNESSA AL COMPORTAMENTO DELLA SOTTOBASE. ... 137
5.6 IL PCN DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 145
5.6.1 IL METODO STANDARDIZZATO DELL’ADVISORY CIRCULAR FAA 150-5335 5A ...145
5.6.2 IL METODO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DEL PCN. ...149
5.6.3 IL PCN DELLA TAXIWAY ALFA DELL’ AEROPORTO DI CIAMPINO. ...153