• Non ci sono risultati.

4 RILIEVI FWD ..................................................................................................................................... 44 3 SOTTOBASE LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO ......................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 RILIEVI FWD ..................................................................................................................................... 44 3 SOTTOBASE LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO ......................................................"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE.

INTRODUZIONE: IL “CAMPO-PROVE” ... I

1 QUADRO GENERALE DELLE LAVORAZIONI. ... 1

2 IL SOTTOFONDO. ... 4

2.1 STUDI ANTECEDENTI L’ESECUZIONE DEL C.P. ... 4

2.2 STATO DEL FONDOSCAVO E PROVE CON LFWD. ... 8

2.3 RILIEVI LFWD PRIMA DELLA STABILIZZAZIONE. ... 10

2.4 LA STABILIZZAZIONE A CALCE. ... 16

2.5 VALORI DEL MODULO ELASTICO E0 OTTENUTI DOPO TRATTAMENTO CON CALCE. ... 19

3 SOTTOBASE LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO ... 25

3.1 LA TECNICA DI RICICLAGGIO E FREDDO MEDIANTE BITUME SCHIUMATO ... 25

3.2 VALUTAZIONI PROGETTUALI DI LABORATORIO. ... 27

3.3 REALIZZAZIONE IN SITU. ... 33

3.4 RILIEVI LFWD. ... 35

3.5 RISULTATI DI LABORATORIO DA PRELIEVI IN SITU. ... 42

3.6 CONSIDERAZIONI SULLE PROVE LFWD. ... 43

4 RILIEVI FWD ... 44

4.1 I TESTS DEFLETTOMETRICI CON STRUMENTAZIONE FWD. ... 44

4.2 L’IMPIEGO DEL GEORADAR E GLI SPESSORI DEGLI STRATI DELLA SOVRASTRUTTURA. ... 49

4.3 LE SESSIONI DI PROVE DEFLETTOMETRICHE CONDOTTE CON FWD. ... 52

4.4 LA DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA DEL MODULO ELASTICO DELLA SOTTOBASE. ... 86

(2)

5 LA VITA UTILE RESIDUA ED IL PCN DELLA SOVRASTRUTTURA ... 102

5.1 PREMESSA. ... 102

5.2 LA PROGETTAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 103

5.3 VERIFICA DELLA VITA UTILE RESIDUA DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 104

5.3.1 IL SOFTWARE IMPIEGATO: ELMOD VERS. 6.33. ...104

5.3.2 IL CONGLOMERATO BITUMINOSO. ...108

5.3.3 LA SOTTOBASE RICICLATA A FREDDO LEGATA CON BITUME SCHIUMATO E CEMENTO. ...113

5.3.4 IL SOTTOFONDO. ...120

5.4 LA VITA UTILE RESIDUA DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 122

5.5 LA VITA UTILE RESIDUA: VARIAZIONE CONNESSA AL COMPORTAMENTO DELLA SOTTOBASE. ... 137

5.6 IL PCN DELLA PAVIMENTAZIONE. ... 145

5.6.1 IL METODO STANDARDIZZATO DELL’ADVISORY CIRCULAR FAA 150-5335 5A ...145

5.6.2 IL METODO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DEL PCN. ...149

5.6.3 IL PCN DELLA TAXIWAY ALFA DELL’ AEROPORTO DI CIAMPINO. ...153

6 CONCLUSIONI ... 158

Riferimenti

Documenti correlati

Un ritardo della fase di spinta nelle pazienti con analgesia peridurale, ovvero permettere un periodo di riposo anziché insistere con la fase attiva di spinta una volta raggiunta

Una volta in aula, prima dell’inizio della prova, a ciascuno studente ver- ranno fornite la login e la password che non coincideranno con le creden- ziali abitualmente usate

L’obiettivo della tesi è la caratterizzazione di due rivelatori a scintillazione con cristallo di NaI(Tl) di dimensioni 3”x3” e 5”x5”x10” (successivamente indicato

In tal senso, non sono state pregiudizialmente contrarie a un organismo nazionale con funzioni di coordinamento (l’ANPAL, nel dettato normativo), in particolare per la verifica

3. La Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione, con decreto del Direttore Generale, provvede a determinare il riparto del finanziamento di cui al comma

3.1 Il romanzo d’artista: nascita e diffusione 90 3.2 Il concepimento de La Quimera e gli elementi autobiografici 97 3.3 L’introduzione a La Quimera e l’influenza

3) di affidare all’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, con sede in via Vitaliano Brancati 48 00144 ROMA, il supporto tecnico e scientifico

A seguire poi saranno indicati anche giorno, ora e l’eventuale motivazione che vi porta ad andare a Una volta selezionata la data interessata, si aprirà un